3 Applicazioni Social Per la Tua Musica

 

Di questi tempi internet si sta evolvendo nella sua connotazione sociale, estendo quella che la funzione base e la parola chiave del suo funzionamento: la condivisione.

Così i social network hanno prima raggiunto il tempo libero con Facebook, poi le News con Twitter e infine quelle attività pià specifiche che sono il Viaggiare con Foursquare e la fotografica, molto tempo fa con Flickr e da poco con Instagram e in molti altri campi.

Anche nel campo musicale l’evoluzione dei social network sta avendo un impatto notevole, con servizi come Last.Fm e Soundcloud: il primo pensato per raccogliere la passione musicale di un privato, il secondo esteso anche alla produzione di materiale vera e propria.

Nel campo mobile questa crescita non è passata in secondo piano, vediamo allora alcune applicazioni che ci permettono di sfruttare l’onda dei social network anche nel campo musicale.

iScrob (Free)

IMG 1461IMG 1462IMG 1464

 

iScrob è un player multimediale che vi permetterà di mantenere aggiornati i vostri dati su Last.fm

Sin dal primo avvio l’applicazione vi chiederà il login al noto servizio di condivisione musicale. Quando riprodurrete una traccia tramite quest’app avrete la possibilità di condividere il vostro gradimento sia su Facebook e Twitter, sia aggiungendo il tipico like di last.fm, in questo modo il servizio online che ricordiamo punta a creare una raccolta personalizzata di suggerimenti musicali, potrà indicizzare anche le vostre opinizioni in merito alla libreria musicale del vostro iPod Touch o iPhone

SoundShare (Free)

IMG 1450IMG 1448IMG 1446

 

Soundshare è l’applicazione di riferimento di un vero e proprio social network musicale.

L’applicazione si integra ottimamente con l’applicazione Musica nativa, da cui potrete partire per iniziare la vostra condivisione. Una volta in riproduzione la condivisione su Facebook e Twitter è rapidissima e per chi utilizza iOS 5 integrata con il sistema

IMG 1447IMG 1449

La connotazione sociale dell’app emerge immediatamente:

  • Trending, potrete vedere le canzoni più condivise dagli utenti ed ascoltarle in anteprima, su Youtube (uscendo dall’app) o comprarle sullo store.
  • Friends: l’interazione con gli utenti in maniera molto simile a quella di Twitter, potrete infatti seguire lo stream degli utenti tramite un follow, di conseguenza il vostro profilo risulterà pubblico. Spunto che abbiamo già visto funzionare su Instagram.
  • Infine sul vostro profilo appariranno in sequenza tutte le tracce che avete ascoltato tramite l’applicazione, per cui sarà visibile una pagina dedicata con tanto di immagine album e la possibilità di insierire like e commenti.

SoundTracking (Free)

IMG 1451IMG 1453IMG 1454

 

Un altro esempio di Social Network dedicato alla musica è SoundTracking di cui andiamo ad esplorare il funzionamento, anche questo costruito tramite le esperienze di altri network, basa la sua condivisione ancora una volta con follower e following

Molto simile ad Instagram come struttura di applicazione (del resto congeniale ad iOS), dal primo utilizzo abbiamo a disposizione oltre all’evidente tasto di condivisione altre funzioni:

  • Feed: dove possiamo vedere lo stream delle persone che abbiamo deciso di seguire
  • Trending: offre un mosaico molto interessante, formato dalle cover dei singoli e degli album, possiamo da qui ascoltare un anteprima e comprare la traccia su iTunes là dove è disponibile.

La struttura del profilo è anche questa molto legata ad altri social netwok, come anche le notifiche di eventuali commenti e like alle nostre condivisioni.

 

IMG 1456IMG 1460IMG 1459

Per quanto riguarda l’aspetto centrale dell’app, ovverlo la creazione di un nostro flusso, abbiamo la possibilità di scegliere tra diverse funzioni:

  • Music Search permette di condividere canzoni non presenti nella nostra libreria iPod
  • Music ID consente di riconoscere un brano ascoltandolo come avviene con applicazioni apposite quali Shazam
  • Infine On My iPod App, consente la ricerca nella propria libreria, e se una canzone è in riproduzione la condivisione è immediata.

IMG 1457

 

E sempre possibile aggiungere dettagli immagini  e geotaggarsi tramite l’applicazione.

Conclusioni

Questa tipologia di applicazioni è interessante perché, come ha fatto a sua volta Instagram con la sua esplosione, estendono la funzionalità di questi dispositivi in un campo che, si è ben coperto e sfruttato dai dispositivi mobili, ma che tutto sommato risulta in secondo piano rispetto a funzionalità mafari meno diffuse ma evidentemente più scenografiche.

La musica sociale l’avevamo già vista su i nostri dispositivi anche grazie alle applicazioni relativi ai servizi sopracitati come ShoundCloud, che probabilmente si è imposta grazie all’integrazione con Facebook e al tentativo finito male di Apple: Ping.  Tuttavia un social netwok dedicato, dove contano le opinioni degli utenti i loro like e le loro condivisioni non si è ancora imposto e forse queste app

 

5 Utility per gestire al meglio il tuo iphone Jailbroken

Con l’avvento dell’iPhone 4 anche i più scettici si saranno avvicinati al mondo Apple in particolar modo per lo stile che l’azienda di Redmon sta dimostrando nel realizzare i suo telefonini. Oggi noi di Dinamyck vi presentermo alcuni ottimi strumenti per una gestione approfondita dei vostri iDevice.

il primo tool che vi prensetiamo oggi è i-FunBox:

Questo programma stand-alone permette di collegarsi in ssh al proprio iPhone tramite l’apposito cavo in dotazione.


Le funzioni a disposizione sono moltissime:

  • Backup dei dati del dispositivo, comprese le cartelle delle applicazioni
  • Accesso alle foto
  • Acesso a musica e video e possibilità di recuperarli sul proprio pc
  • Possibilità di inserire nuovi sfondi nel iDevice
  • possibilità di utilizzare il melafonino come una chave usb (sezione General Storage)

Il programma, che può essere utilizzato anche su iPhone non sbloccati ma con funzioni ridotte, per funzionare correttamente richiede l’installazione del pacchetto afc2dd disponibile gratuitamente su Cydia.

potete scaricare I-Funbox da qui.

Un’alternativa a questo tool è sicuramente DiskAid, le cui funzioni sono molteplici e del tutto simi a quelle del software che vi ho appena presentato, tuttavia esse sono limitate per un utilizzo di 14 giorni dopo i quali sarà necessario comprare una licenza. Personalmente perferisco le alternative gratuite , anche se in questo caso dobbiamo tenere conto di questo affidabile software, anche perchè è disponibile per Mac. Download

proseguiamo la presentazione dei tool con iRinger:

programma che permmette di creare in modo facile e veloce delle suonerie per iPhone partendo da un qualunque file musicale presente nel vostro hd! Completamente gratuito, dovrete solo “sopportare” un piccolo banner durante il suo utilizzo. In questo modo non dovrete più comprare le suonerie du iTunes o scaricare faticosamente da internet.
Potete scaricare iRinger da qui ed è disponibile sia in versione portable che non.

Per chi ama personalizzare fino infondo il proprio iPhone con dei temi proponiamo:

IThemeIT,  programma adatto allo scopo, che mette a disposizione un’anteprima grafica molto comoda. Sarà possibile cambiare icone, sfondo, dockbar. Per scaricarlo dovrete registrarvi ed effettuare il download da qui.

iPhone Theme Generator servizio online con lo stesso scopo di IthemeIt, che però contiene un discreto archivio di icone e sfondi!

non vi resta che provarli!