Se ne parlava da giorni e finalmente da oggi potete scaricare dall’App Store e installare gratuitamente Google Chrome, il browser che sta guadagnando giorno dopo giorno fette importanti del mercato degli utenti web.
Gli ultimi dati mostra quanto sia importante essere attori “protagonisti” nel web. Gli utenti al mondo sono 2.3 miliardi quindi circa un terzo della popolazione mondiale è connessa a internet. Chrome è il browser preferito da 310 milioni di utenti. Per incrementare questo numero Google ha pubblicato da oggi, 28 Giugno 2012, il suo super browser sull’App Store, mettendolo a disposizione gratuitamente.
Il browser, disponibile da anni su windows e mac osx, ha sempre fatto della “velocità” la sua arma vincente e anche su iPhone e iPad si rivela molto prestante, superando già dalla nascita le prestazioni del browser nativo Safari che rischia di essere “sostituito” dagli utenti.
Integra inoltre la condivisione dei preferiti di uno stesso account, funzione molto comoda se si alterna l’utilizzo di dispositivi mobili a quello di computer desktop.
Interessante e molto apprezzata dagli utenti è la ricerca vocale che nei dispositivi mobili è indispensabile, visto che si usano spesso in auto e che la tastiera è sempre molto piccola. La ciliegina sulla torta è la dashboard con l’anteprima di tutte le schede aperte che provoca nell’organismo che la vede un’abbondante produzione di endorfine.
Tra le note negative, segnaliamo la non perfetta fluidità della navigazione su iPad: il problema è probabilmente dovuto alla giovinezza del software.
iCaller è un’app davvero molto utile, perchè permette di usufruire del T9 per effettuare la ricerca dei contatti all’interno della rubrica del nostro iPhone: non bisogna far altro che inserire semplicemente una parte di nome o di un numero di telefono.
Torniamo a parlare di Gadgets per i nostri melafonini, questa volta legati ai video piuttosto che alla fotografia.
Attualmente non ci sono grossi fenomeni paragonabili ad Instagram per quanto riguarda la pubblicazione di filmati, la comunità dell’iPhone si è da sempre trovata in casa uno strumento potente come Youtube per la consultazione.
Un’eccezione la fanno le applicazioni che danno un valore aggiunto, che rendono unico e irrinunciabile il modo di interpretare la produzione di contenuti video. Un esempio lo troviamo nella diffusione di piccole App per lo StopMotion, una vera moda qualche mese fa.
Prima di addentrarci all’interno del post di oggi voglio riproporvi due applicazioni dedicate alla visione e alla condivisione dei video, che tentano il successo coprendo due diverse interpretazioni della funzione del web social: consultazione e condivisione.
Social Cam è stata definita da molti la nuova Instagram come potenziale che ha quanto a fenomeno social attorno all’applicazione. Le funzionalità offerte sono abbastanza comuni tuttavia è la qualità del servizio di condivisione che sta lanciando l’app ad alti livelli di diffusione. L’applicazione è già localizzata in italiano e fornisce numerosi filtri che vanno a modificare la visualizzazione del video proprio in quello stile lofi che ha reso Instagram una versione moderna e nostalgica della polaroid.
squrl è invece un’ottima libreria di consultazione video divisi per tematiche. Prevede la connessione con diversi social network così da facilitare lo sharing dei video che visualizziamo, indicizzati da diverse fonti. E’ possibile aggiungere nuovi canali per la consultazione anche tramite Youtube. Il Social network interno permette di esprimere preferenze, creare una coda di riproduzione e altre funzionalità interessanti per rendere squrl la propria base di consultazione dei video.
Per chi volesse approfondire queste applicazioni le abbiamo analizzate qui nel dettaglio.
Oggi voglio presentarvi uno strumento molto particolare per la creazione di video. Realtà Aumentata, foto panoramiche, stop motion sono solo alcuni degli effetti spettacolari che la tecnologia sta portando a portata di tutto tramite gli smartphone e fotocamere sempre più potenti. Se siete dei creativi e degli appassionati di video il pacchetto offerto da GoPano sicuramente farà per voi.
La suite di cui parliamo oggi si compone di tre tool separati:
Cover: si tratta di un supporto in gomma diviso in due pezzi. Ideale acne come protezione per iPhone 4 e 4S, la sua funzione è quella di rendere agile e veloce l’utilizzo del Go Pano Micro, ha un aspetto sicuramente gradevole, ed è anche molto funzionale.
Il vero gadget presente nella suite è sicuramente è questa lente, simile ad un telescopio, che permette di catturare un’immagine di 360 gradi. Lo specchio curvo è la chiave di questa tecnologia, riflettendo la luce permette alla fotocamere del vostro iPhone di ottenere un’immagine da diversi punti di vista. Tuttavia questo strumento non è sufficiente per garantire l’effetto panoramico. Infatti è necessaria un’elaborazione software che completi il processo permettendovi di riprendere video di qualità e Interattivi.
Ecco come appare l’immagine ripresa con l’app fotocamera di default dell’iPhone.
Come detto EyeSee360 Mette a disposione un’applicazione grautita che fornisce tutte le risorse necessarie al funzionamento del GoPano Micro, inoltre al suo interno è possibile registrare il vostro prodotto per avere una corretta assistenza, ed è anche accessibile una guida completa a tutte le funzionalità del dispositivo, dalla calibrazione alla condivisione dei video. Ma vediamo più da vicino quest’applicazione e le sue funzionalità.
L’applicazione è accessibile nelle funzionalità essenziali: consultazione e ripresa video, senza registrazione. Tuttavia una volta creato un account, anche attraverso Facebook, è possibile condividere video all’interno del social network integrato, seguire e commentare i video altrui in quella che è una piccola comunità ma in crescita.
Per l’utilizzo effettivo dell’applicazione è necessaria una calibrazione della lente. Dopodiche ci troveremo a riprendere la nostra scena a 360 gradi. Il nostro schermo è così diviso:
In alto abbiamo l’intera ripresa disposta orizzontalmente e possiamo posizionarci in un punto specifico; il resto dello schemro è occupato dalla parte attualmente selezionata, spostandoci a destra o a sinistra tirando l’immagine, potremo navigare interativamente la scena. Molti esempi di video ben riusciti sono esplorabili dall’interno dell’app, titolati e con una descrizione possono essere condivisi:
Via email
Facebook
Twitter
Dorpbox: funzione molto utile per il backup delle proprie riprese. Non è comunque possibile scaricare quelle altrui.
E’ infine una funzione molto utile quella di dimensionamneto della cache, per poter tenere sotto controllo lo spazio occupato. Tale dimensione viene tradotta in ore di video nella schermata di ripresa.
Conclusioni
Tra i molti gadget esisteni per iPhone questo prodotto è sicuramente molto interessante e allo stesso tempo molto particolare. Si tratta di un tool di nicchia, che è davvero utile a chi si occupa di promozione video o per passione cattura diversi istanti della propria vita. I primi avranno un’arma in più nel proprio iPhone i secondi potranno così rendere i momenti davvero speciali includendo ogni angolazione della loro realtà.
Che il futuro dell’informatica sia tra le nuvole non ci sono dubbi. Ogni giorno ci troviamo tra le mani nuovi servizi più o meno innovativi che ci permettono di gestire al meglio le nostre attività con i computer, sincronizzando file tramite la rete e rendendoli accessibili allo studio.
Per studenti, gruppi di lavoro e nel business la semplicità dei servizi di CloudStorage è un nuovo incentivo alla produttività. Per questo motivo ha subito raggiunto smartphone e tablet con applicazioni di qualità per sfruttare a pieno le potenzialità di ogni web service. Nella nostra introduzione all’iPad avevamo sottolineato l’importanza della rete per l’accesso alle risorse vista l’impossibilità di collegamento di periferiche USB senza passare per il Jailbreak.
Oggi noi di Dynamick vogliamo presentarvi 5 tra le migliori applicazioni per iOS che vi permetteranno di gestire pienamente questi servizi su i vostri iDevice ed in particolare il vostro iPad.
Dropbox è indubbiamente il servizio più diffuso e ben strutturato. La sua integrazione iOS passa per l’App ufficiale fino a raggiungere il sistema grazie al Jailbreak e alla nostra applicazione preferita iFile, un file manager che ci permette di utilizzare dropbox anche offline scaricando preventivamente i documenti di interesse, per chi non volesse effettuare il JB questa opzione è disponibile grazie a Goodreader ottimo strumento per la gestione.
Per chi non lo sapessi dropbox fornisce 2 GB di storage online sincronizzato tra i vostri diversi dispositivi, ultimamente anche l’interfaccia web ha subito diverse modifiche che ne hanno migliorato usabitlità ed aspetto. E’ possibile aumentare lo spazio aggiungendo nuovi amici (con cui è possibile condividere cartelle, funzione che rende dropbox un ottimo strumento di lavoro collettivo). Altri metodi per aumentare lo spazio è aggiungere la propria mail universitaria se si è studenti all’indirizzo www.dropnbox.com/edu.
Dropbox rappresenta un’ottima base di lavoro per iOS in quanto permette di organizzare i vostri documenti in cartelle, e distribuirli tramite la funzione Open In all’interno dei vostri tool preferiti per prendere nota o consultare gli eBook in pdf.
Box è un serivzio tornato alla carica recentemente su iOS ed Android fornendo agli utenti registrati ben 50GB di spazio accessibile online per foto, video e documenti di ogni genere, offerta ancora valida per Android. Le applicazioni disponibili sia per iPhone che per iPad sono un client veramente ben funzionante che permette di accedere a tutta la vostra collezione senza fatica. Box fornisce molte delle funzionalità più importanti nelle sue applicazioni, come ad esempio:
Cartelle condivise per collaborazioni
RicercaFile
Consultazione offline dei preferiti
Fullscreen
Commenti
Tuttavia il client di riferimento per il vostro WindowsPC è fornito con la versione premium, per tanto la consultazione dei documenti in modo gratuito prevede l’upload da browser e/o da iPad. L’equivalente per Mac è in lavorazione e sarà disponibile a breve.
Quest’alternativa a Dropbox ha avuto un’incredibile evoluzione nell’ultimo periodo, arrivando per certi aspetti a superare la famosa applicazione. Partendo da 5 Gb di spazio online gratuito è possibile aumentarlo con la stessa tecnica ad invito di Dropbox, incrementando di 250Mb ad ogni nuovo utente che farete iscrivere. Sugarsync è disponibile per iPad, iPhoneMac e Windows ed ha funzionalità avanzate soprattuto per quanto riguarda i file manager e i client messi a disposizione.
MagicBriefcase è una cartella creata automaticamente dal manager di SugarSync che viene sincronizzata su tutti i pc e i dispositivi connessi tramite tale client
SharedFolders: per facilitare il lavoro di gruppo su gli stessi documenti
MobilePhotos: per salvare facilmente online i propri scatti presi in mobilità
Contacts: potrete sincronizzare tramite SugarSync una rubrica tra i vostri dispositivi
WebArchive: una cartella sicura online dove possono essere archiviati tutti i documenti che non vogliamo scaricare sul nostro computer
A differenza di Dropbox dove è mantenuta la sincronizzazione della sola cartella associata all’applicazione, per sugarsync è possibile aggiungere dal proprio computer anche cartelle posizionate altrove senza dover ricorrere ai simlinks
I dispositivi associati vengono visualizzati così da poter facilitare la sincronizzazione e il recupero dei file, inoltre è possibile stabili cosa scaricare e in quale dispositivo da tutti i client disponibili,
Skydrive non poteva mancare nel nostro elenco da quanto è sbarcata su App Store l’applicazione relativa al famoso servizio Microsoft che offre 25GB online associati ad un account Hotmail o b. Estremamente minimale nelle funzionalità i file vengono gestiti liberamente dall’utente in cartelle, tra cui una prevista è pubblica accessibili dall’esterno. L’applicazione è al momento disponibile solo per iPhone ma comunque compatibile con iPad. Sicuramente migliorabile come app è comunque un’ottima risorsa per accedere ad un gran numero di file e documenti tutti in un’unica postazione, io personalmente la uso come backup per la mia cartella università. La mancanza di un client desktop si sente soprattutto per l’upload dei file che non è immediato e richiede attenzione mentre sulle altre app di genere è un’azione svolta in background dal computer indipendentemente dalla nostra attività
iCloud è la risposta di Apple al grande successo di Dropbox, è ormai famoso l’aneddoto che vedeva coinvolto SteveJobs interessato all’acquisto proprio dell’azienda che fornisce il servizio della scatola azzurra. iCloud è ancora acerbo nella sua attuale versione, permette infatti la sincronizzazione di file solo legati alla suite di iWork ed effettua backup di foto e rubrica tra i vostri dispositivi. Sono in arrivo diversi aggiornamenti con MountainLion che promettono di migliorarne l’utilizzo estendendone le funzionalità, per ora è possibile mantenere sicrnozziati i file tra diversi computer utilizzando una cartella presente nell’HD del vostro Mac con OSXLion esattamente come avviene con Dropbox ma in maniera meno intuitiva, vediamo come:
1. Attivate “documenti e Dati” dal pannello di controllo iCloud
2. Recatevi nella cartella ~/Library/ dalla vostra Home
3. identificate la cartella Mobile Documents
4. Createvi un Alias nel menu laterale per accedere velocemente ai vostri file condivisi
Tutti i documenti che posizionerete in questa cartella saranno sincronizzati tramite iCloud
iCloud fornisce 5GB di spazio gratuito online.
Conclusioni
Gli strumenti cloud sono un’ottima soluzione per i nostri dispositivi mobili, ma come potete vedere dagli esempi qui riportati, sono imprescindibili da un computer desktop, infatti questi tools aumentano le possibilità di recuperare i nostri file dalla rete ma legano ulteriormente i nostri device a strumenti più dinamici come computer fatti e finiti. Se deciderete di utilizzarli tutti avrete la bellezza di un massimo di più di 70GB di memoria completamente gratuita!
Cydia è uno dei simboli dei Jailbreak e sin dai primi iPhone ha rappresentato un valore aggiunto per tutti i possessori dei dispositivi iOS. Anche con l’ultimo sistema operativo abbiamo già fatto notare come il lavoro di sviluppatori autonomi possa dare grandi opportunità sfornando tweak e applicazioni sempre nuove e interessanti, da cui la stessa Apple ha pian piano preso ispirazione su possibili esigenze degli utenti.
Proprio il multitasking venne introdotto tramite un tweak che ora ci sembra preistorico, sto parlando di backgrounder che consentiva di mantenere attive le applicazioni in background in una maniera simile a quanto accade ora su iPodTouch, iPad e iPhone.
Oggi noi di Dynamick abbiamo selezionato 5 tweak che a nostro avviso migliorano di molto multitasking nativo offrendo soluzioni grafiche e funzionali interessanti.
Zephyr
Questo tweak è uno dei passi verso l’evoluzione dei dispositivi solo Touch. Zephyr ci permette di accedere al tool nativo di Apple tramite delle semplici gesture che non prevedono la doppia pressione del tasto home. Questo Tweak non utilizza Activator, ma per chi già conosce questo applicativo, sempre tra i nostri preferiti, avarà sicuramente facilità nel deciderne le impostazioni.
E’ possibile impostare il tempo di risposta, e anche configurare per singole applicazioni il comportamento dello switch traimite scorrimento laterale, simile a quanto avviene su iPad e le gesture Multitouch
Zephyr è dispoinibile su Cydia al prezzo di 2.99$ repo di BigBoss
Card Switcher e Multiflow
Questi due tweak rappresenanto due ottimi tentativi di portare la classica visualizzazione di Exposè ora MissionControl presenti su OS X. Il risultato è la possibilità di navigare tra le applicazioni aperte in background in un modo del tutto diverso e sicuramente più spettacolare di quello nativo. Le opzioni fornite dai due applicativi sono molto simili.
Entrambi i tweak si appoggiano su Activator, sono quindi compatibili con tutte le gesture in esso presenti.
E’ possibile visualizzare le applicazioni aperte sia in modalità griglia che “cards” che permette lo scorrimento in stile CoverFlow tra le applicazioni.
Entrambe i tweak consentono di gestire le applicazioni aperte: chiusura, riordinamento.
E’ possibile eseguire un respring chiudendo la Springboard visualizzata come applicazione e anche impostare uno Sfondo
Poiché le applicazioni sono molto simili tra loro non ve ne consiglio nessuna in base alle funzionalità, sicuramente il costo contenuto di CardSwitcher (1,99$) contro i 4,99$ di Multiflow possono rappresentare un criterio di scelta.
Imperium
Imperium è un Tweak decisamente avanzato, paragonabile a SBSetting per utilità e potenzialità. Questo applicativo, si presenta come un gestore di sistema che tramite un’organizzazione a pagine ci consente di accedere direttamente ad alcuni funzioni normalmente disperse tra le diverse impostazioni di iOS.
Tramite un unica visualizzazione potremmo accedere a:
iPodApp in una interessante visualizzazione Cover e Comandi
Funzionalità di Sistema: Luminosità, Volume; Bluetooth, Wifi, Modalità Aereo ma anche fotocamera, quickTweek Rotazione e altro ancora. Questa pagina rappresenta un miglioramento delle funzionalità di SBSetting
All Apps: un elenco di tutte le applicazioni installate in ordine alfabetico e un secondo dock con 4 applicazioni preferite subito accessibili, io ho riservato questo spazio agli applicativi inerenti Cydia ed il Jailbreak.
BackroungApp: le applicazioni aperte in backgound sono rappresentate in una griglia ed è possibile chiuderle tutte rapidamente tramite il classico PullToRefresh qui riadattato in ottica Multitasking.
Running Indicator
Avevo già parlato di questo plugin per iOS in diversi articoli e personalmente lo includerei in una classifica dei migliori tweak di sempre. La sua semplicità non prevede grosse impostazioni: tweak sviluppato da RyanPetrich durante il TweekWeek, RunningIndicator permette di vedere quali applicazioni sono attualmente aperte tramite la presenza di un alone che le illumina, la cosa veramente utile di questo applicativo è la possibilità di aggiungere un pulsante di chiusura uguale a quello di cancellazione delle app, che consente di chiuderle immediatamente. Lo considero un tweak rivoluzionario a cui non vorrei rinunciare.
Conclusioni
Questi applicativi sono strumenti molto utili e ben fatti che ancora una volta confermano l’importanza del Jailbreak nella crescita delle potenzialità di questi dispositivi. Non sono gli unici riguardo che possono produrre sostanziali miglioramenti nell’approccio Multitasking che potete avere su i vostri iDevice.
Alcune soluzioni sono:
LockScreenMultitasking, che porta la barra delle applicazioni aperte anche nella lockscreen velocizzando l’apertura delle applicazioni.
MultitaskingGestureApp [iPad + Multitouch Gesturee] che vi permette di utilizzare più facilmente lo scorrimento tra le applicazioni aperte e la gestire a 5 dita segnalandovi quali applicazioni raggiugnererte scorrendo verso destra o verso sinistra.
Multicleaner, indimenticabile tweak sicuramente ancora determinante per la scena del Jailbreak, che permette di migliorare il controllo multitasking con importanti funzioni relative alla chiusura delle applicazioni.
E voi quali tweak usereste tra quelli presentati oggi? Se volete suggerici altri strumenti interessanti fatlo pure qui commentando o su Facebook o Twitter.
Tra i tanti prodotti che circolano attorno al mondo di Apple ed in particolare a quello dei dispositivi mobili con iOS abbiamo scelto di mostrarvi quelli legati al mondo della fotografica come lenti e cover.
Non esistono però solo questo tipo di strumenti e talvolta le applicazioni incontrano dei PluginHardware che migliorano e aumentano le grandi potenzialità di questi Smartphone.
Oggi voglio parlarvi del VooMote Zapper un telecomando universale che con un semplice click porterà tutti i controller della vostra casa a riunirsi nel vostro iPhone.
Overview
Una volta acquistato lo zapper nella confezione troverete solamente il vostro nuovissimo gadget e il libretto di istruzioni per l’installazione.
Questo tool è compatibile con tutti i dispositivi Apple come iPhone, iPodTouch e iPad, una volta inserito nella porta frontale del vostro iDevice, vi verrà notificata la necessità di scaricare un’applicazioneapposita e gratuita per poter usufruire delle funzionalità dello Zapper.
La tecnologia utilizzata è quella infrarossi quindi dovrete puntare il vostro Zapper in direzione del dispositivo che intendete comandare, l’applicazione funge da database dei dispositivi più diffusi ma è anche possibile aggiungerne di nuovi tramite l’editor interno.
How To
Per aggiungere un nuovo dispositivo dovrete anzitutto selezionare la stanza di appartenenza, in quanto è possibile organizzare la propria suite di apparecchi home video per le diverse stanze della vostra casa.
Una volta selezionato l’ambiente potrete procedere con l’aggiunta del telecomando; tra i dispositivi supportati troviamo:
televisori
dvd player
hi-fi
Dispositivi di automazione domestica
decoder
e molto altro ancora.
Per ogni dispositivo sono disponibili le marche e successivamente i modelli già contenuti nel database dell’applicazione, che viene aggiornato periodicamente.
E’ possibile aggiungere anche manualmente alcuni telecomandi:
Se il modello non è incluso allora partendo dalla marca e dal dispositivo verranno provati una sequenza di comandi per costituire il vostro Remote Control ad Hoc. Alternativamente è possibile insegnare all’applicazione partendo dal telecomando originale del vostro dispositivo.
Nel caso decidiate di procedere per tentativi di configurazione, vi verranno proposte diverse soluzioni da accettare nel caso funzionassero, tutta la procedura è comodamente guidata da un tutorial interno.
Funzionalità
Il VooMote Zapper non è un semplice telecomando, infatti oltre a racchiudere tutti i vostri controller in un solo dispositivo, permette di personalizzarne l’utilizzo attraverso gesture e Macro.
Per quanto riguarda le marco potrete creare dei tasti personalizzati che comprendono molteplici operazioni: ad esempio potrete fermare e riattivare la registrazione video con un semplice tasto, potrete anche gestire i tempi di esecuzione di ciascun comando.
Le Gesture sono invece una funzionalità invariate e dipendono dal telecomando per cui ripropongono le funzioni più importanti. Sono disponibili 4 gesti:
Tab
Doppio Tab
Pressione
Scorrimento
E’ possibile consultare tutti i telecomandi di una stanza attraverso la funzione carusel, molto in stile Apple.
Conclusioni
Il VooMote Zapper è un accessorio vermaente interessante per il vostro iPhone e funziona anche su altri iDevice, il costo non è contenuto, ma le funzioni offerte sono moltissime e utili soprattutto a chi come me utilizza suite di home theatre o ha diversi televisori.
Mi raccomando non divertitevi a cambiare i canali dei televisori nei mega Store.
Cydia fornisce diverse categorie di prodotti ai suoi utenti: Tweak, strumenti che vanno ad integrarsi con il sistema o altre App e vi aggiungono funzionalità: applicazioni simili a quelle dell’AppStore; Temi e Suonerie per abbellire i vostri iDevice.
Tra tutti quelli forniti dal CydiaStore oggi vogliamo presentarvi quelli che in barba ad ogni genere di concorrenza, vanno a migliorare proprio l’applicazione fondamentale fornita da Apple a cui Cydia si pone in alternativa: l’AppStore.
AppStorelous
Appstorelous è il tweak sognato da tutti gli utilizzatori di Installous, che anche se è molto migliorato negli anni come fluidità di navigazione ancora non è il massimo rispetto ak servizio fornito da Apple. Il Tweak che vi presentiamo aggiunge due bottoni che si collegano direttamente alla nota App di Cracking. Il primo “download” apre direttamente la pagina da cui scaricare le applicazioni, il secondo “metti in coda” rappresenta una sorta di wishlist temporanea in cui memorizzare i download da eseguire in seguito.
Ricordiamo che scaricare le applicazioni tramite Installous è illegale e noi di Dynamick non vi invitiamo a farlo, queste informazioni sono solo a scopo illustrativo.
Account Changer
Questo tweak risulterà molto utile a chi come me utilizza un account straniero, nello specifico americano, per scaricare applicazioni in offerta e alternative non presenti nel nostro Store. Il Plugin aggiungerà un comodo tasto nella pagina aggiorna che ci permetterà di passare da un account all’altro in un attimo.
Stay Opened
Personalmente mi trovo spesso a portare avanti sessioni di navigazione abbastanza lunghe nell’AppStore per cercare applicazioni utili sia per i miei articoli che per me. Una delle funzionalità che più mi infastidisce nell’AppStore é proprio la chiusura che avviene ad ogni conferma di download e mi riporta sulla homescreen ad aspettare la conclusione del caricamento. Con questo tweek una volta cliccato sul tasto installa, il download partierà ma voi potrete proseguire nella vostra navigazione.
Password Pilot & No AppStorePass
Questi due plugin per L’AppStore permettono di eliminare il fastidioso messaggio di inserimento della password che avviene al primo collegamento con lo store. Personalmente non mi è mai capitato di ringraziare questa “protezione” dell’account tuttavia se avete bambini piccoli che possono accedere al vostro iPhone forse questo tweak non è per voi.
AppSize & AppStore Upadate Size
Si tratta di due utilissimi tweak soprattuto quando si utilizza la propria connessione 3G per il download delle applicazioni. Recentemente Apple ha aumentato il limite da 20Mb a 50mb per il download in mobilità, quindi è bene stare attenti a quanto si scarica per ogni singola applicazione. Il primo dei due plugin aggiunge un popup attivabile prementi tasto Home+iconaApplicazione che descrive la dimensione delle applicazioni, l’account con cui sono state scaricate e la data; il secondo riguarda gli update di cui viene specificato il peso in mb. Vi ricordo che AppSize richiede Winterboard per funzionare. Entrambi i tweak sono gratuiti e disponibili nelle repository di Modmy e Bigboss
AppUpdateNotifier
L’ultimo tweak che vi presentiamo oggi permette di aggiungere una funzionalità che in iOS5 è stata fortemente migliorata fino a divnetare uno dei punti di forza del sistema operativo Apple, anche recuperando diverse cose dal concorrente android.
AppUpdateNotifier aggiunge le notifiche push relative agli aggiornamenti delle applicazioni che potremmo ricevere e gestire come per ogni altra applicazione. Così saremo sempre aggiornati e non perderemo mai di vista gli upgrade delle nostre applicazioni
Conclusioni
Tutti questi tweak si appoggiano al mobile substrate e per questo motivo comportano un maggiore utilizzo di risorse nei vostri dispositivi, tuttavia rappresentano soluzioni interessanti che personalmente ritengo dovrebbero essere già presenti di default ad esempio per quanto riguarda la dimensione dei download.
Voglio anche consigliarvi due applicativi che a differenza di quelli di cui abbiamo parlato poc’anzi non si integrano con il sistema ma rimangono come applicazioni vere e proprie le cui funzioni si sposano molto bene con l’AppStore di Apple.
AppBackup: ne abbiamo già parlato, di questo utilissimo strumento che permette di effettuare il backup dei dati di ogni singola applicazione così da non pertere settaggi ed impostazioni nel momento di effettuare un ripristino di sistema.
AppStats: personalmente sono un patito delle statistiche, ma questa applicazione vi dice la verità su quello che utilizzate nel vostro telefono. E’ facile infatti scaricare moltissime applicazioni e poi non utilizzarle veramente.
Entrambi gli applicativi sono gratuiti e disponibili nella repository di BigBoss!
Qualche tempo fa qui su Dynamick vi abbiamo presentato alcuni prodotti davvero interessanti per seguire quella che comicia ad andare oltre la moda ed a diventare una vera attitudine tra i possessori di iPhone: La fotografia.
Dotato di una nuova fotocamera da 8MP l’iPhone 4S e si è da subito imposto all’interno del mondo della degli scatti con il cellulari, proprio a fianco di quel suo fratello l’iPhone 4 che aveva dato il là alla nascita di questa passione. Sempre più evoluta e ricca di risorse l’iPhonografia, ha aggiunto ad Instagram ed alle altre migliaia di applicazioni disponibili nell’App Store, anche tools Hardware come quelle che andremo a vedere oggi.
Dopo aver testato i prodotti offerti da Mujjo il mio interesse nella fotografia effettuata con l’iPhone è cresciuto, ho così acquistato una suite completa di lenti per iPhone. Ben 3 che ora andremo a vedere nel dettaglio per mostrarvi cosa può diventare il vostro telefono con poco più di 40€ (spese di spedizione escluse)
SI tratta di lenti aggiuntive, che modificano l’effetto visivo della lente correggendone il fuoco.
Si tratta di una doppia lente, pensata per essere portata sempre con se così da essere in grado di utilizzare l’iPhone dove serve. Semplicemente separando o unendo le due componenti otteniamo due differenti tipologie di lenti
Wide Angle Lens
Le lenti vengono vendute unite, a formare un grand’angolo adatto per prendere soggetti disposti in largo. La larghezza garantita è 0,68x. Un strumento adatto se volete ritrarre un palazzo intero o una moltitudine di persone.
Macro Lens
Questa lente è pensata per fotografie di oggetti piccoli da distanze ravvicinate. Il telefono ne giova recuperando immediatamente la messa a fuoco di immagini che altrimenti non apparirebbero nitide per troppo vicine all’obiettivo. La distanza minima garantita per il fuoco sono 10mm dal soggetto mentre al massimo potrete inquadrare nitidamente un oggetto a distanza di 23mm
Abbiamo già visto delle lenti di questo tipo, anch’esse di qualità. Ci sono delle leggere differenze riguardo ai prodotti offerti da Photojojo, infatti la lente in questione appare leggermente più spessa e pesante di quella venduta da mujio. Questo fatto comporta probabilmente la scelta di un magnete più potente e più largo da applicare al proprio telefono onde evitare la caduta della lente.
L’effetto è leggermente più accentuo, questo è probabilmente un effetto dovuto alla maggiore lunghezza. Per spiegarne brevemente il funzionamento è importante sapere che più ci si allontana dal soggetto più si avrà un effetto distorto, tuttavia senza la presenza di uno zoom ottico molto potente si tende a ridurre la qualità dell’immagine.
L’angolo della lente è di 180 gradi equivalenti a 0.28x
L’ultima lente che vi presentiamo oggi è probabilmente la più importante anche per chi non è un appassionato di fotografia ma non disdegna di qualche piccolo aiuto per trasformare definitivamente il suo iPhone nella fotocamera da viaggio preferita.
La lente in questione è un piccolo teleobiettivo 2x. Molto utile per evitare di utilizzare l’inutile zoom digitale che oltre a non dare grossi benefici al momento dello scatto risulta poi sconveniente sia per la modalità che per la qualità dell’immagine ottenuta.
Conclusioni
Le lenti sono vendute separatamente al prezzo 20$ per Telephoto e Macro mentre la Fisheye costa 25$. L’acquisto di tutto il plico vi permette di risparmiare ben 10$.
Al momento della consegna sono impacchettate singolarmente questo è un fatto positivo, sicuramente per la possibilità di regalarle, ma anche perché ogni confezione contiene oltre alle cover anteriori e posteriori di ogni lente anche 4 dischi magnetici 2 con spazio flash e 2 senza da applicare al vostro dispositivo. Questo significa averne a disposizione diversi se accidentalmente dovessero staccarsi.
I prodotti sono sicuramente di qualità rispetto al prezzo offerto, peccato per le spese di spedizione che al solito penalizzano l’Italia.
Photojojo offre molti altri prodotti inerenti al mondo della fotografia e dell’iPhonografia, fateci sapere se avete acquistato altri strumenti di qualità e quanto ne siete soddisfatti!
Fateci sapere dei vostri acquisti nei commenti e Pubblicateci vi vostri scatti geek sulla nostra pagina Facebook!
Abbiamo passato ore e ore davanti ai semplici ma divertentissimi giochi per MS-DOS di ormai qualche decennio fa. Dopo il rilascio di iMAME, arriva su App Store un nuovo emulatore per DOS che ci permette di ritornare bambini, fare un passo indietro nel tempo: si chiama Aemula Oldies S ed è completamente gratuito. Scopriamolo insieme! Aemula Oldies S (in precedenza chiamato iDOS) è un emulatore di giochi DOS scaricabile gratuitamente dall’App Store:
Disponibile in tre versioni, una per iPhone ed iPod Touch, ed una specifica per iPad.
Contiene al suo interno le ROM dei giochi più famosi, le pietre miliari della nostra infanzia: infatti, troviamo classici come Prince of Persia e Commander Keen 4, titoli storici come Secret of the Oracle, Duke Nukem, Dangerous Dave in the Haunted Mansion, Scorched Earth, CD-MAN, CHAMP Kong e tanti altri.
Inoltre, gli utenti possono inserire nuove ROM utilizzando il programma iPhone Explorer.
Infine, si può inoltre acquistare Aemula Gamepad a soli 0,79€, un joystick migliorato che funziona con l’emulatore, proprio per offrire migliori prestazioni di gioco.
iDOS è stato più volte ritirato dall’App Store, nonostante abbia superato le verifiche della casa di Cupertino, perché permetteva di installare addirittura l’emulatore di Windows per iOS. Speriamo che con Aemula Oldies S non si ripeta lo stesso…
Giusto qualche mese fa si parlava di alcuni brevetti ottenuti da Apple riguardanti l’energia solare ed il suo utilizzo per ricaricare i loro dispositivi. Ma dato che al momento non esiste alcun iDevice in grado di utilizzare questo tipo di energia per ricaricare la propria batteria e vista la durata sempre più ridotta di quest’ultima, abbiamo pensato di consigliarvi alcuni accessori che potrebbero interessare chiunque abbia un prodotto della Mela morsicata.
Borse e custodie
Se volete portare con voi non solo un iPhone, ma anche un Pc o altro, allora potete dare un’occhiata allo Zaino Infinit con ricarica a energia solare, disponibile sull’Apple Store online, che può contenere un portatile da 15” e grazie al pannello solare frontale vi permette di ricaricare comodamente un iPhone, un iPad o un iPod.
Ma poiché il suo costo è di 149,95 euro, allora vi consigliamo gli zainetti della PepperSun, più economici, disponibili in vari colori ed ideati per evitare sovraccarichi sulla schiena. Costruiti dall’omonima azienda di Biella, questi zaini hanno un pannello solare policristallino frontale che accumula energia in una batteria interna di tipo MOL-P10.
Grazie a questa batteria, sarà possibile ricaricare telefoni cellulari, smarphone, lettori Mp3, iPod, iPhone, iPad, console PSP ed altri dispositivi tramite cavo USB. Potete trovarli sul sito ufficiale a soli 79 euro, ma se queste borse non vi piacciono e siete uomini di business o studenti universitari, potete optare per la borsa a tracolla, anch’essa con pannello solare, oppure potete tenere sotto controllo il catalogo online che è in continuo aggiornamento.
Da guardare il simpatico video promozionale “Fare l’amore con il sole” degli zainetti Peppersun:
Questo un video dimostrativo:
Per aquistare uno zainetto ad energia solare della Peppersun, potete ordinarli comodamente dal loro sito:
[button color=”Green” href=”http://www.peppersun.it/page.asp” title=”Accessori ad energia solare per iPad, iPhone ed iPod”]PepperSun: Zainetti ad energia solare[/button]
Se invece non vi interessano gli zaini e avete bisogno di qualcosa di più “portabile”, potete optare per la skin presentata qualche giorno fa da PowerSkin al CES 2012 di Las Vegas: si tratta di una custodia SolarCharge, dalla potenza di 1000 mAh che assicura un’autonomia aggiuntiva di quasi 6 ore al nostro iPhone.
La batteria può essere caricata normalmente, cioè anche via USB, oppure sfruttando i tre pannelli solari posti sul retro: sarà disponibile al prezzo di 69,99 dollari.
Caricabatterie ad energia solare
Vi presentiamo ora i caricabatterie ad energia solare, ottimi da portare con sé quando si sta a lungo fuori casa e si è impossibilitati a collegare il nostro iDevice a un computer o a una presa elettrica. Uno dei migliori in circolazione è sicuramente il Philips il DLM2263, un caricabatterie USB ad energia solare ideato su misura per i dispositivi iOS. Un accessorio davvero curato dal punto di vista stilistico che è in grado di caricare una batteria interna da 1350 mAh, che può fornire energia ad un dispositivo esterno, o di fornire energia elettrica direttamente al dispositivo stesso a cui è collegato.
Questo dispositivo è inoltre davvero maneggevole, pesa solo 300 gr (altezza 17 cm, larghezza 12,7 cm e profondità 5,1 cm) ed i suoi pannelli solari sono protetti da una cover. E’ venduto su Amazon al prezzo di circa 75 euro spedizione inclusa e nella confezione sono contenuti un adattatore mini-Usb a USB 2 ed un cavo dock per i dispositivi Apple: purtroppo al momento non è disponibile sul sito, ma potete trovarlo su altri.
Se però volete spendere di meno, un’ottima alternativa vi viene offerta da SBS, rinomata azienda di Novara. Grazie al Solar Battery Charger BS 140 di SBS con presa dock per dispositivi Apple, potrete ricaricare il vostro dispositivo anche in assenza di prese di corrente.
Si tratta di un blister di plastica, poco più spesso di un iPhone 4S (altezza 22 cm, larghezza 12,5 cm, profondità 2,5 cm e peso 144 gr), con una presa USB ed una micro-USB. In questo caso la batteria interna è di 1900 mAh quindi permette di effettuare una carica completa di iPhone 4S, ma anche di iPod Touch, iPad 2 e di tutti i modelli precedenti. Potrete trovare questo prodotto sul sito di SBS al prezzo di soli 39,90 euro.
Per chi ama la musica
Oltre ai primi due accessori, cioè i caricabatterie, vogliamo proporvene un altro con trasmettitore FM: si tratta dell’accessorio disponibile sul sito Electrovolution con batteria da 1200 mAh, la cui caratteristica è di incorporare un trasmettitore FM.
Questo permette di ascolare i brani presenti sul nostro iPhone/iPod/iPad direttamente sulla nostra radio senza bisogno di cavi: basta sintonizzare quest’ultima su una stazione radio, accendere l’apparecchio e sintonizzarlo su un canale radio a sua volta. E’ disponibile online a soli 30 euro.
Ma se siete dei veri amanti della musica, quello che fa per voi è Soultra XL, un dock per iPhone ed iPod che si alimenta sfruttando l’energia solare: grazie al pannello solare da 464 cm² e alla batteria da 2000 mAh, garantisce 5 ore di autonomia a volume moderato.
Questa dock, composta da ben 8 casse, è disponibile online al prezzo di $ 250.