iPad, iPhone, iPod: Accessori ad energia solare

zaino-peppersun-rosso

Giusto qualche mese fa si parlava di alcuni brevetti ottenuti da Apple riguardanti l’energia solare ed il suo utilizzo per ricaricare i loro dispositivi. Ma dato che al momento non esiste alcun iDevice in grado di utilizzare questo tipo di energia per ricaricare la propria batteria e vista la durata sempre più ridotta di quest’ultima, abbiamo pensato di consigliarvi alcuni accessori che potrebbero interessare chiunque abbia un prodotto della Mela morsicata.

Borse e custodie

zaino-infinit

Se volete portare con voi non solo un iPhone, ma anche un Pc o altro, allora potete dare un’occhiata allo Zaino Infinit con ricarica a energia solare, disponibile sull’Apple Store online, che può contenere un portatile da 15” e grazie al pannello solare frontale vi permette di ricaricare comodamente un iPhone, un iPad o un iPod.

Ma poiché il suo costo è di 149,95 euro, allora vi consigliamo gli zainetti della PepperSun, più economici, disponibili in vari colori ed ideati per evitare sovraccarichi sulla schiena. Costruiti dall’omonima azienda di Biella, questi zaini hanno un pannello solare policristallino frontale che accumula energia in una batteria interna di tipo MOL-P10.

zaino-peppersun-rosso

Grazie a questa batteria, sarà possibile ricaricare telefoni cellulari, smarphone, lettori Mp3, iPod, iPhone, iPad, console PSP ed altri dispositivi tramite cavo USB. Potete trovarli sul sito ufficiale a soli 79 euro, ma se queste borse non vi piacciono e siete uomini di business o studenti universitari, potete optare per la borsa a tracolla, anch’essa con pannello solare, oppure potete tenere sotto controllo il catalogo online che è in continuo aggiornamento.

Da guardare il simpatico video promozionale “Fare l’amore con il sole” degli zainetti Peppersun:

Questo un video dimostrativo:

Per aquistare uno zainetto ad energia solare della Peppersun, potete ordinarli comodamente dal loro sito:

[button color=”Green” href=”http://www.peppersun.it/page.asp” title=”Accessori ad energia solare per iPad, iPhone ed iPod”]PepperSun: Zainetti ad energia solare[/button]

Se invece non vi interessano gli zaini e avete bisogno di qualcosa di più “portabile”, potete optare per la skin presentata qualche giorno fa da PowerSkin al CES 2012 di Las Vegas: si tratta di una custodia SolarCharge, dalla potenza di 1000 mAh che assicura un’autonomia aggiuntiva di quasi 6 ore al nostro iPhone.

custodia-powerskin

La batteria può essere caricata normalmente, cioè anche via USB, oppure sfruttando i tre pannelli solari posti sul retro: sarà disponibile al prezzo di 69,99 dollari.

Caricabatterie ad energia solare

Vi presentiamo ora i caricabatterie ad energia solare, ottimi da portare con sé quando si sta a lungo fuori casa e si è impossibilitati a collegare il nostro iDevice a un computer o a una presa elettrica. Uno dei migliori in circolazione è sicuramente il Philips il DLM2263, un caricabatterie USB ad energia solare ideato su misura per i dispositivi iOS. Un accessorio davvero curato dal punto di vista stilistico che è in grado di caricare una batteria interna da 1350 mAh, che può fornire energia ad un dispositivo esterno, o di fornire energia elettrica direttamente al dispositivo stesso a cui è collegato.

Philips-DLM2263

Questo dispositivo è inoltre davvero maneggevole, pesa solo 300 gr (altezza 17 cm, larghezza 12,7 cm e profondità 5,1 cm) ed i suoi pannelli solari sono protetti da una cover. E’ venduto su Amazon al prezzo di circa 75 euro spedizione inclusa e nella confezione sono contenuti un adattatore mini-Usb a USB 2 ed un cavo dock per i dispositivi Apple: purtroppo al momento non è disponibile sul sito, ma potete trovarlo su altri.

Se però volete spendere di meno, un’ottima alternativa vi viene offerta da SBS, rinomata azienda di Novara. Grazie al Solar Battery Charger BS 140 di SBS con presa dock per dispositivi Apple, potrete ricaricare il vostro dispositivo anche in assenza di prese di corrente.

Solar-Battery-Charger-BS-140

Si tratta di un blister di plastica, poco più spesso di un iPhone 4S (altezza 22 cm, larghezza 12,5 cm, profondità 2,5 cm e peso 144 gr), con una presa USB ed una micro-USB. In questo caso la batteria interna è di 1900 mAh quindi permette di effettuare una carica completa di iPhone 4S, ma anche di iPod Touch, iPad 2 e di tutti i modelli precedenti. Potrete trovare questo prodotto sul sito di SBS al prezzo di soli 39,90 euro.

Per chi ama la musica

Oltre ai primi due accessori, cioè i caricabatterie, vogliamo proporvene un altro con trasmettitore FM: si tratta dell’accessorio disponibile sul sito Electrovolution con batteria da 1200 mAh, la cui caratteristica è di incorporare un trasmettitore FM.

caricabatterie-electrovolution

Questo permette di ascolare i brani presenti sul nostro iPhone/iPod/iPad direttamente sulla nostra radio senza bisogno di cavi: basta sintonizzare quest’ultima su una stazione radio, accendere l’apparecchio e sintonizzarlo su un canale radio a sua volta. E’ disponibile online a soli 30 euro.

Ma se siete dei veri amanti della musica, quello che fa per voi è Soultra XL, un dock per iPhone ed iPod che si alimenta sfruttando l’energia solare: grazie al pannello solare da 464 cm² e alla batteria da 2000 mAh, garantisce 5 ore di autonomia a volume moderato.

Soulra XL

Questa dock, composta da ben 8 casse, è disponibile online al prezzo di $ 250.

Ecco come configurare Hotmail in push su iPhone o iPad

Il servizio Hotmail fornito da Windows è implementabile gratuitamente sui più diffusi client di posta elettronica (Microsoft Outlook o Mozilla Thunderbird, solo per citarne alcuni), sia come POP3 sia come IMAP. Purtroppo per gli utenti Apple, però, sui loro dispositivi (iPhone o iPad) questo tipo di configurazione non è realizzabile. Per risolvere questo problema, allora, bisogna impostare il nostro account utilizzando Exchange Active Sync, applicazione già presente all’interno dei prodotti Apple, in modo da ricevere le mail in push (cioè, direttamente inviati dal mail server al client anziché prima scaricarli su richiesta del client, eliminando così il costoso meccanismo di scaricamento periodico dei messaggi disponibili).

Continua a leggere

Wunderlist: l’agenda per organizzare i tuoi impegni

Gestire al meglio e con stile tutti i tuoi impegni? Ci pensa Wunderlist, (che in tedesco significa proprio “lista meravigliosa”) un’applicazione gratuita e multipiattaforma che si occupa appunto di gestire liste in cui annotare i nostri “To Do” per non farci dimenticare di impegni importanti, o di semplici promemoria come la lista della spesa. Indispensabile, un vero must have.

Continua a leggere

Con Dynamick il Natale è a tempo di musica!

La magia del Natale è tutta dentro le emozioni che questa festa riesce a trasmettere ai nostri cuori: il cibo, i regali, gli addobbi e le decorazioni…ma come dimenticare la musica e le tipiche canzoni natalizie che ogni Natale tornano come tradizione? Dynamick vi porta alla scoperta delle migliori app per far suonare a festa il vostro iPhone o iPad! Buon Natale!

Xmas Bell

Ecco trasformato il vostro iPhone in una campana natalizia, per regalarvi tutta l’atmosfera dei giorni più felici e gioiosi dell’anno! A nostra disposizione, al costo di 0,99$, tre diverse tipologie di campane natalizie, incluso un countdown per aspettare il Natale in trepida e ansiosa attesa. L’unica pecca è senza dubbio il prezzo, eccessivo per un’app così semplice e standard, in fin dei conti.

Christmas Sounds

Tutti i suoni e i motivetti più famosi tramandati dalla tradizione in una sola applicazione, al costo di 0,99$. Il lato sorprendente è la possibilità di poter ascoltarli sul vostro iPhone anche durante le chiamate! Da provare, davvero curiosa!

10000 Canzoni di natale gratis!

Non vi basta il suono di una campana natalizia a festa? Siete stufi dei soliti canti natalizi così noiosi? Allora, ecco gratis per voi ben 10000 canzoni di Natale cantate come non le avete mai sentite e insieme una vasta gamma di poesie recitate (con licenza Creative Commons). L’ideale per fare indigestione di musica natalizia: la quantità è evidente, la qualità è garantita… enjoy it!

Christmas Radio

Se dopo una scorpacciata di 10000 canzoni e poesie di Natale, le vostre orecchie hanno ancora fame di musica, con soli 0,99$ ecco per voi oltre 31,000 stazioni radio per iPhone o iPod Touch che trasmettono musica natalizia no-stop: basate sul meccanismo di SHOUTcast radio, ne rendono molto facile la ricerca attraverso keywords e permettono il salvataggio di una lista di preferiti per i successivi accessi rapidi. Lo streaming radio avviene su EDGE, 3G o Wi-Fi (per iPod Touch) e l’interfaccia grafica è splendidamente addobbata per l’occasione, facile da usare e piacevole da fruire.

Christmas Fire

Come ricreare l’atmosfera di un caldo, accogliente e familiare caminetto attorno al quale riunirsi e fare festa con i canti di Natale? Solo con questa app, che permette di ascoltare l’effetto del fuoco che divampa e della legna che scoppietta nel nostro caminetto. Per goderne al meglio, è anche possibile mettere in pausa o in muto la musica e sentire così soltanto il suono della legna che brucia. Inoltre, si può scegliere di ascoltare la propria musica (quindi non soltanto le canzoni predefinite dall’app): è sufficiente mettere in play prima di avviare l’app e il funzionamento rimarrà invariato.

Deck The Holidays

Adesso avete le campane, la musica, il rumore del caminetto... mancano soltanto le luci! Allora questa app vi offre un vasto assortimento di animazioni e figure luminose ad intermittenza con messaggi luccicanti! Basta solo mettere le nostre canzoni di Natale preferite, e ad arricchirle con luci e colori ci penserà questa app: mai provato ad appendere l’iPhone sull’albero vicino alle palline?

Karaoke di Natale

Non ci resta che trascorrere il Natale con le persone care e i nostri amici più intimi: incredibile ma vero, Dynamick ha scoperto per voi anche un karaoke di Natale, con cui improvvisare e cantare in compagnia tutti i più celebri e tradizionali brani delle feste natalizie le più celebri canzoni natalizie. Infatti, collegando il vostro iPhone a uno stereo, è possibile utilizzarlo come un vero e proprio microfono! Le basi sono in un formato di ottima qualità, (non MIDI!), il karaoke accenderà la festa e le vostre serate sotto il vischio saranno indimenticabili!

Stay tuned, il miglior Natale per iPhone è solo su Dynamick!

App Store: tutte le occasioni e le App all’ultimo grido

Appdrowning 01

L’App Store è approdato da poco anche su i nostri computer desktop portando la comodità che è nota ad ogni possessore di iPhone o iPad anche all’utilizzo quotidiano con i nostri computer OSX. Tra i vantaggi che ne risultano ci sono sicuramente una maggior sicurezza, importante fattore per chi non è uno smanettone e non vuole correre rischi recuperando nuovi software nella rete. Apple ha così permesso alla sua clientela di accentrare molte azioni in un unica postazione: pagamenti, pubblicità e qualità.

Continua a leggere

Rubati 114.000 indirizzi email dagli archivi di AT&T’s

Tra i gestori telefonici in partnership con Apple, il più famoso è senz’altro AT&T’s, gestore con il quale gli utenti statunitensi stipulano contratti per ottenere tramite abbonamenti i gioiellini tecnologici come iPhone e iPad. Stamane è balzata agli occhi di tutti una notizia che si è velocemente propagata nel web: Un gruppo di nove hacker(Goatse Security) abbia sfruttato una falla presente in uno script online del gestore telefonico prelevando circa 114000 indirizzi email di note personalità statunitensi tra cui Michael Bloomberg, fondatore della Bloomberg L.P. e attualmente sindaco di New York e importanti personalità legate a governo ed esercito americano.

Sembra che gli hacker abbiano adottato un attacco “Brute force” riuscendo a prelevare i suddetti indirizzi e che la falla sia dovuta ad uno scarso impegno nella progettazione dell’applicazione web che conteneva lo script insicuro. Tuttavia secondo le recentissime dichiarazioni della AT&T’s, che ha confermato l’attacco, non sono stati trafugate informazioni personali ne dati finanziari , quindi il massimo pericolo potrebbe essere il notevole arrivo di spam sugli indirizzi email a rischio nel caso dovessero essere venduti. La AT&T’s si è prodigata immediatamente a tappare la falla spegnendo lo script(che quindi al momento è inattivo) e ha chiesto scusa all’utenza.

In allegato vi è l’immagine che ha accompagnato la rivendicazione dell’attacco

Approfondimento su Gizmodo: http://gizmodo.com/5559686/

Jailbreak unthetered su iPod, iPhone e iPad

George Hotz è un giovane ragazzo che sin dall’uscita dei primi iPhone si è dilettato nel scrivere un software (blackra1n, è possibile trovarlo su iphonejtag, il blog ufficiale di GeoHot) che sbloccasse sfruttando un bug (un errore dei programmatori della Apple), cioè rendesse utilizzabili molte funzioni che la Apple stessa aveva deciso di bloccare prima che il dispositivo entrasse in vendita.

Continua a leggere

Una Mela più Verde…

Steve Jobs risponde personalmente sul sito ufficiale alle critiche dei “pollici verdi” riguardo allo smaltimento dei vecchi prodotti Apple e sull’uso delle sostanze tossiche e annuncia le linee guida della Apple prospettandola, entro il 2010, quale leader anche in questo campo.

Ricorrendo a un excursus storico sottolinea che la Apple ha intrapreso nel 1994 un programma di riciclaggio dei propri prodotti che allo stato attuale copre l’82% dei paesi in cui i Mac e gli iPod sono venduti e afferma che tale percentuale è destinata a crescere al 93%. Sottolinea, inoltre, che manca un criterio e un metodo universale con cui misurare l’effettivo riciclaggio che ogni compagnia mette in atto. Non perde l’occasione per parlare dell’importanza dei materiali sia a livello di produzione del prodotto sia a livello di domanda di coloro che riciclano i materiali, afferma infatti che i materiali con cui sono fatti gli Apple, essendo di alto livello, sono altamente richiesti in questo mercato.

Il programma in sintesi:

  • sconto del10% per gli iPod inutilizzati: attualmente la Apple offre negli USA il 10% di sconto sull’acquisto di un nuovo iPod se si cede alla stessa uno vecchio che non si utilizza più.
  • Piombo: hanno completamente eliminato dalla propria produzione i monitor CRT e hanno ridotto la quantità del piombo nei monitor LCD a meno di un solo grammo.
  • RoHS: i prodotti Apple rispettano su scala mondiale la direttiva europea RoHS sui materiali sul cui uso sono applicate delle restrizioni
  • Arsenico: entro il 2008 verrà eliminato del tutto dalla costruzione degli schermi LCD
  • Mercurio: stanno valutando si ridurre e se possibile eliminare tale materiale coinvolto nella produzione degli schermi LCD
  • entro il 2008 verrà eliminato l’uso del cloruro di polivinile e del BFRs