Gioca in DOS su OSX con Aemula Oldies S!

Abbiamo passato ore e ore davanti ai semplici ma divertentissimi giochi per MS-DOS di ormai qualche decennio fa. Dopo il rilascio di iMAME, arriva su App Store un nuovo emulatore per DOS che ci permette di ritornare bambini, fare un passo indietro nel tempo: si chiama Aemula Oldies S ed è completamente gratuito. Scopriamolo insieme! Aemula Oldies S (in precedenza chiamato iDOS) è un emulatore di giochi DOS scaricabile gratuitamente dall’App Store:

  • Disponibile in tre versioni, una per iPhone ed iPod Touch, ed una specifica per iPad.
  • Contiene al suo interno le ROM dei giochi più famosi, le pietre miliari della nostra infanzia: infatti, troviamo classici come Prince of Persia e Commander Keen 4, titoli storici come Secret of the Oracle, Duke Nukem, Dangerous Dave in the Haunted Mansion, Scorched Earth, CD-MAN, CHAMP Kong e tanti altri.

  • Inoltre, gli utenti possono inserire nuove ROM utilizzando il programma iPhone Explorer.
  • Infine, si può inoltre acquistare Aemula Gamepad a soli 0,79€, un joystick migliorato che funziona con l’emulatore, proprio per offrire migliori prestazioni di gioco.

iDOS è stato più volte ritirato dall’App Store, nonostante abbia superato le verifiche della casa di Cupertino, perché permetteva di installare addirittura l’emulatore di Windows per iOS. Speriamo che con Aemula Oldies S non si ripeta lo stesso…

Cydia: i 10 migliori tweak per il tuo iPhone Jailbroken


Qualche mese fa Ryan Petrich, uno degli sviluppatori più in mostra nella scena della programmazione per iPhone Jailbroken, aveva dato il via ad un fantastico evento il Tweak Week, che consisteva nella pubblicazione di un Tweak al giorno destinato ad iOS, programmato in 24 ore, per tutta la settimana, tutto disponibile nella sua Repository: http://rpetri.ch/repo o in quella di Big Boss

Il Tweak Week è durato ben 9 settimane, dal 1 di Giugno a 29 di Luglio, per la bellezza di 60 applicativi di vario genere, con molti sviluppatori al lavoro.

Top Ten Tweak

Ecco a voi i la top ten dei tweak distribuiti in queste settimane:

  • Running Indicator [Ryan Petrich] aggiunge un alone alle applicazioni aperte in Background. Talvolta mi è capitato di chiudere accidentalmente tutte le applicazioni aperte tramite una gesture, senza ricordarmi di aver in background un gioco aperto o un’applicazione in download ora non accadrà più. Altra funzione fantastica dell’app è che mostra un tasto di chiusura sull’app per non dover ricorrere alla Multitask BarMust have!
    Runningindicator1
  • PrivateSMS [Filippo Bigarella] Tweak è veramente utile perchè elimina quella fastidiosa invasione della privacy,  che si ha quando un amico entra nell’applicazione messaggi e si trova di fronte tutti i vostri SMS. Discreto!
    Privatesms
  • Messageto [Andrea Oliva]: funziona durante l’Edit Mode delle vostre icone. Cliccando due volte sull’applicazione Messaggi o Su Email si apriranno immediatamente nella modalità “Nuovo Messaggio“. Rapido!
  • NoPageLImits [Max Shav]: Toglie il fastidioso limite delle pagine all’interno dei vostri dispositivi. Non amando molto le cartelle, che soprattuto nel mio iPhone 3GS non sono molto performanti questo tweak è veramente utile. Verso L’infinito!
    NoPageLimits
  • Ushare [moeseth] permette di iniziare una condivisione dei video sui social network direttamente dall’applicazione di Youtube aggiungendo l’opzione Tweet, Copy Link per la condivisione su Facebook o altri Social. Finalmente! (quando è uscito)
    Ushare1
  • Full WebClips [Grant Paul] è il partner ideale di qualsiasi Web App su i vostri iDevice. Voi sapete che da Safari è possibile salvare sulla propria Homescreen la pagina visualizzata, inoltre esistono anche applicazioni appistamente progettate per questo funzionamento. Questo Tweak elimina l’apertura ritardata in Fullscreen di tutte queste App, purtroppo non è compatibile con iPad. Default!IMG 0874IMG 0875
  • Multislide [Tyler Nettleton] vi permetterà di avviare diverse applicazioni direttamente dalla Lockscreen ognuna con un diverso numero di Slide. Non è importante la velocità in questo caso, ma è utiile per applicazioni che possono servire in specifice occasioni, come la calcolatrice, le Mappe o le note. Sfizioso!IMG 00491
  • ArrangeStarubar [Elias Limneos] vi permetterà di riorganizzare la vostra Status Bar trascinano dovev volete gli oggetti presenti su essa. Molto utile se avete molte icone e non riuscite a vederle con chiarezza. E’ un po’ difficile da usare all’inizio specialmente per chi ha le dita grosse. Ostico!Arrangestatusbar
  • PlayingLyrics [Andrea Oliva]: è un tweak che aggiungerà alle gesture di Activator la possibilità di mostrare il testo della canzone che state ascoltando, se questo è stato precedentemente inserito tramite iTunes.
    20110713 071940
  • SplitMail [Ryan Petrich] è l’ideale per il vostro iPad. Il suo contributo è semplice: impone la versione con la sidebar dell’app Email anche quando l’iPad non si trova in Landscape. Necessario!
    Splitmail

Infine a questo indirizzo l’elenco completo dei tweak presentati: Link fateci sapere quali sono i vostri preferiti!

Wallcast: Rivitalizza il duo desktop e quello dei tuoi amici!


Ogni giorno sul web nascono nuove startup volte a migliorare la nostra produttività ed a facilitarci il lavoro; noi di Dynamick seguiamo per voi quest’evoluzione senza dimenticarci però che il Web è soprattutto socialità e intrattenimento, per questo anche l’occhio vuole la sua parte e così come il più geek di noi mette un tocco di personalizzazione nei suoi software anche a noi piace abbellire i nostri Pc Mac con le migliori risorse disponibili sulla rete.

Continua a leggere

Google Translate: un’app per iPhone incredibile

Google riesce a stupirci ogni volta che lancia un suo nuovo prodotto. Questa è la volta di Google Translate, un’app per iPhone che traduce parole e frasi in più di 50 lingue. Ma la caratteristica strabiliante è….

La caratteristica che mi ha stupito è lo “Speak to translate“, ovvero la possibilità di dire con la propria voce la parola/frase che si vuole tradurre. Incredibile, ho fatto una decina di prove e non ha sbagliato una virgola: ha riconosciuto esattamente ciò che ho detto e l’ha tradotto meravigliosamente in inglese. La nuova app accetta in ingresso 15 lingue e, come per la precedente versione, la traduzione viene fatta su oltre 50 lingue. Per usare la traduzione “vocale” è sufficiente premere il bottone del microfono accanto al campo di testo e dire la parola desiderata.

Un’altra fantastica feature di questa app è il “Listen to your translations“, ovvero la possibilità di ascoltare la traduzione. Può essere utilizzata su 23 lingue diverse. Questa utile caratteristica utilizza lo stesso sintetizzatore vocale usato per la versione desktop di Google Translate che è stata pubblicata il mese scorso.

Tra le altre caratteristiche, troviamo la possibilità di allargare a schemo intero l’app, la possibilità di vedere ogni singola parola della traduzione sul dizionario, rivedere le traduzioni salvate e lo storico anche quando si è offline.

Si può scaricare Google Translate già da ora dall’App Store. L’app è disponibile in tutte le lingue supportate da iOS ma si deve disporre di un iPhone o iPod touch con versione iOS 3 o superiore.