
Come ogni anno iTunes pubblica una sua classifica con le App più cool dell’anno, le mitiche “App of the Year“. Quest’anno vince un’App per imparare le lingue, una per mixare canzoni e due giochi molto particolari. Continua a leggere
Ci sono 7 articoli con tag itunes (questa è la pagina 1 di 1).
Come ogni anno iTunes pubblica una sua classifica con le App più cool dell’anno, le mitiche “App of the Year“. Quest’anno vince un’App per imparare le lingue, una per mixare canzoni e due giochi molto particolari. Continua a leggere
Eccoci arrivati alla fine di un’altra settimana, e puntuale la nostra nuovissima rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS che abbiamo scaricato e provato per voi.
Non dimenticate di seguirci su Kinetik per scoprire anche i piccoli consigli che dispensiamo ogni giorno riguardo all’impenso mondo degli iDevice.
[button color=”Green” href=”http://www.google.com” title=”Week In App #2: le migliori App della settimana”]Fai una ricerca con Google[/button]
La prima applicazione che presentiamo questa settimana fa parte della categoria dei news reader, con delle peculiarità che lo rendono funzionale anche per attività di ricerca, da sempre un po’ ostiche nel mondo mobile.
Iniziamo col dire che all’interno dell’applicazione troviamo diversi strumenti:
Queste cinque funzioni sono accompagnate da un’homepage in cui vengono mostrati i principali siti di news come Il New York Times o Engadged per rimanere in tema tecnologia.
E’ anche possibile inserire manualmente i feed che vogliamo includere all’interno dell’applicazione, ed è supporta la sincronizzazione con Google Reader, necessità vista la mole di utenti che la piattaforma di Big G soddisfa.
L’applicazione ha un’opzione premium che permette di scaricare molti più articoli (50 anzi che 10) per ogni feed che inserite al suo interno. L’acquisto di questa versione non è molto economico, 3,99€ ottenibile tramite In App Puchase.
Per chi scrive spesso su iPhone o iPad sa come è frustrante non avere a disposione degli strumenti versatili per il copia in colla e soprattuto per la selezione. Un Tweak per cydia, Swipe Selection è sicuramente una soluzione efficace, ma per chi non vuole o semplicemente non può passare dal Jailbreak Tyype è una comoda soluzione che semplifica la scrittura su gli iDevice.
L’applicazione ha delle funzionalità speciali come il tasto di selezione, che se tenuto premuto permetterà di evidenziare il testo semplicemente con una gesture orizzontale, inoltre nell’app il Pinch-Zoom permette di grandire a piacimento la grandezza del font per poter leggere meglio. L’app espone infine i tre bottoni copia, taglia e incolla che così diventano facilmente maneggiabili.
Tra le funzionalità secondarie troviamo diversi tipi di esportazione dei documenti salvati in txt, via dropbox o anche tweetandone il contenuto. La versione per iPad non è gratuita ma ha un costo di 2,39€ mentre la versione free per iPhone ha delle pubblicità che possono essere rimosse acquistando la versione PRO tramite In-App-Purchase.
Sempre rimanendo in ambito di produttività quest’applicazione è sicuramente utile per chi maneggia molti documenti digitali che devono essere selezionati rapidamente ed a proposito quando siamo alla ricerca di qualche contenuto. L’app analizza i file PDF al suo interno tramite un processo in background e ne indicizza il testo consentendo una ricerca all’interno di molti file.
L’app è un ottimo lettore PDF in generale e riporta tutte le funzionalità che si addicono ad uno strumento nel suo genere, e poi è gratis!
Precedentemente conosciuto come Quip, questo client per Twitter esclusivamente per iPad è economico ed Conversation-Oriented, cioè organizzerà la vostra Timeline per enfatizzare le discussioni che nascono su Twitter e rendere più comprensibile il dialogo.
Oltre ad una grafica veramente accattivante, questo client si dimostra assolutamente adatto ad un utilizzo parallelo all’attività desktop, io per esempio lo utilizzo moltissimo sulla mia Hoverbar, grazie alla funzionalità Autorefresh che permette di far evolvere naturalmente la timeline senza dover dedicarmi esclusivamente alla navigazione su iPad.
TweetGlass supporta il multi account, diversi servizi per il Read it Later, pagine dedicate per i Retweet che mostrano i tweet più diffusi e per le immagini caricate su twitpic.
L’ultima applicazione che vi presentiamo oggi è un client per WordPress davvero interessante. Ha una grafica minimale che si addice molto alla creazione di blog personali o a piccoli ritocchi. Sicuramente è un’applicazione più adatta all’utlizzo da iPad ma che si comporta bene anche da iPhone.
Tra le funzioni più importanti forniti da questo tool abbiamo:
La top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo gradiate le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su Twitter, Facebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!
Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti! Alla prossima settimana!
Si è appena concluso il Keynote Apple ed i nuovi iDevice non sono le uniche novità presentate. Tim Cook e soci hanno infatti presentato iTunes 11 ed iOS 6: tutte le novità presentate al Keynote Apple saranno naturalmente presenti sull’iPhone 5.
WordPress for iOS è un’applicazione per il sistema operativo degli smart device di Apple. L’app è giunta alla versione 2.6 che supporta il nuovo entrato iPad. Scrivere sul proprio blog in piena libertà è ora realtà.
iTunes è senza dubbio uno tra I player multimediali più diffusi, anche perchè molti di noi sono ormai schiavi dei loro iPod o iPhone, tuttavia non rappresenta certamente il top nella gestione dei file multimediali in quanto molto pesante e limitato sotto certi aspetti. Per trovare alcune buone idee per migliorare la gestione della vostra libreria consultate il nostro blog (link).
Oggi invece vedremo alcuni tools che ci permettono di rendere molto più funzionale il player di casa Apple!
iArt indispensabile tool che merita davvero di essere acquistato, nonstante io sia un fun dei software freeware. Esso esegue una scansione della libreria o di qualunque playlist presente in iTunes e, in modo totalmente automatico, riempe I campi mancanti delle Cover e dei Testi ricercando le informazioni sui maggiori motori di ricerca online, con discreti risultati anche per gli artisti italiani, che ahinoi non sono popolarissimi nel mondo. Il programma permette anche di distinguere in playlist I file sprovvisti di cover o testi in modo completamente automatico.
Un consiglio dell’utilizzo: non scansionate tutta la libreria insieme, specialmente se, come il sottoscritto, possedete migliaia di canzoni; dividete piuttosto la libreria in playlist per artista e sistematele singolarmente. In questo modo potrete anche mettervi facilmente al riparo da eventuali errori di ricerca.
iArt è scaricabile da qui al prezzo di 10 dollari
iTuner è innanzitutto un player che si appoggia su iTunes. Infatti da esso è possibile avviare la riproduzione audio tramite un MiniPlayer presente nella Traybar, per nulla invasivo e leggero che permette di impostare la riproduzione casuale e di visualizzare informazioni come testo e tag. Tra le funzionalità speciali che include troviamo anzitutto la possibilità di settare diverse hotkeys per automatizzare la riproduzione audio.
Possibilità di sincronizzare qualsiasi device USB collegato al pc tramite l’apposita funzione. Selezionando la playlist d’interesse I file verrano caricati nel lettore mp3 (non iPod) ma anche periferiche di archiviazione. Funzione davvero interesante.
Il programma consente l’esportazione delle playlist, degli album e dell’artista. Per esportare una playlist che vi interesa dovete iniziare la riproduzione di una canzone al suo interno e selezionare la voce su iTuner, il procedimento vale anche per le altre due opzioni. Per quanto riguarda la codifica , sono disponibili tutti I formati dei file supportati da iTunes, mentre la tipologia delle playlist delle playlist prevede I più famosi lettori multimdiali come Winamp e WMP.
La modalità di pulizia prevede l’eliminazione delle Dead Track nella vostra libreria, dei file duplicati e delle cartelle vuote con cui è organizzata la vostra libreria. In questo modo potrete alleggerire il programma Apple eliminando il caricamento di file inutili.
iTuner è scaricabile gratuitamente da qui.
L’ultima utility che oggi vi presentiamo si chiama SINCiTunes.
Questo programma freeware e stand-alone serve per gestire la libreria di iTunes esternamente a lettore stesso, che sappiamo è molto pesante.
Le funzioni racchiuse nel programma sono poche ma importantissime:
Infine vi ricordo che potrete trovare degli ottimi tool per sincronizzare automaticamente I vostri download con iTunes a questo indirizzo: Link.
Alla Prossima!
Tutti noi italiani, come ogni quattro anni, ci troviamo stretti a seguire la nostra cara nazionale. Chi in famiglia chi con gli amici, ci mettiamo davanti alla tv, o chi non può davanti al computer, come vi abbiamo spiegato qui qualche giorno fa, e seguiamo gli Azzurri nella loro avventura.
Oggi noi di Dynamick vi presentiamo le 3 migliori applicazioni gratuite per seguire questo mondiale anche dal vostro iPhone, così da rimanere sempre aggiornati sui risultati, interviste, scoop, e tutto ciò che concerne l’evento sportivo dell’anno!
Tutti ormai abbiamo a disposizione una moltitudine di risorse per procurarci la nostra musica preferita, anche a costo zero. È anche vero però che non sempre questi file si presentano in iTunes o windows media player ordinati e ricchi di tutte le informazioni che ne rendono migliore l’utilizzo, pensate solo alla ricerca brani sull’ipod o iphone e la loro aggregazione in pratiche playlist.