Invia gratis sms con Freesmee

Tra le richieste più frequenti su internet vi è quella di poter inviare sms gratis o a basso costo. Per sopperire a questa richiesta vi segnaliamo oggi, Freesmee una applicazione gratuita e  multipiattaforma nata da una startup italiana qualche tempo fa (citata da wired nell’articolo seguente: http://italianvalley.wired.it/news/2011/07/14/freesme-coupon-sms.html) che consente di inviare gratuitamente sms. L’applicazione è disponibile per i maggiori sistemi operativi mobile quali iOS, Android, Blackberry e Symbian, Windows Mobile e persino in versione Java.


Le potenzialità di freesms sono incredibili, oltre ad una vasta gamma di servizi sfruttabili per inviare sms gratuitamente(si veda il servizio online o widget di Vodafone Italia perfettamente integrato ed emulato) o a prezzi davvero irrisori(dei quali è possibile prendere visione all’indirizzo http://www.freesmee.com/servizi-sms.html),
durante il testing ci è apparsa sin da subito spettacolare la funzionalità di sincronizzazzione tra i vari dispositivi utilizzati.

Freesmee sincronizza infatti non solo messaggi inviati, ma anche la rubrica contatti, consentendo all’utenza di inviare messaggi ovunque sfruttando solo una semplice connessione ad internet effettuando il login online.
Una chicca? Effettuato  l’accesso, un contatore sulla sinistra ci informerà riguardo gli sms inviati ed il risparmio indicativo ottenuto grazie all’utilizzo di Freesmee!

I giochi del passato… sono tornati online!

giochi del passato Every Video Game raccoglie un’infinità di video giochi del passato. Sono quei giochi che ci hanno accompagnato nella nostra giovinezza, che ci hanno fatto perdere nottate intere davanti al monitor e che ci hanno introdotto al mondo dei computer.

Sono immagini catturate dalle vecchie console come Nintendo, Sega e GameBoy ora presentate sotto forma di applet Java. Sono quindi tutte giocabili online e dispongono di una breve guida all’uso e un sistema di voto, per poter esprimere il proprio apprezzamento.

Super Bobble BobbleIl mio gioco preferito è Super Bobble Bobble, e il vostro?

 

Editor online: syntax highlight in Javascript

CodePress è un editor web creato per gestire il codice sorgente dei propri progetti. La caratteristica principale è il syntax highlight, ovvero la capacità di colorare in tempo reale parole chiave, operatori, stringhe, valori numerici e molto altro, durante la digitazione stessa del codice sul browser.

 I linguaggi fin qui supportati sono: PHP, Javascript, Java, Perl, SQL, HTML e CSS. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Syntax highlighting in tempo reale
  • Code snippets,  per esempio, in modalità PHP digitando "if" e premendo [tab]
  • Completamento automatico, semplicemente scrivendo " o ( o ‘ o [ o {
  • Tasti veloci. In modalità PHP, per esempio, la combinazione [ctrl][shift][spazio] è una combinazione veloce per  
  • Finestre multiple. E’ possibile avere più CodePress sulla stessa finestra del browser

syntax highlight

Ruby, il linguaggio di programmazione del 2006

Ruby, il linguaggio del 2006
Secondo TIOBE, un’azienda specializzata nell’analisi della qualità del software, Ruby è il linguaggio di programmazione del 2006. Ogni mese la community propone la classifica dei linguaggi più utilizzati, e, nel mese di Gennaio, ha proclamato la vittoria di Ruby. La classifica è calcolata in base alla disponibilità di programmatori, corsi consulenti e in base alla popolarità sui motori di ricerca. Non si parla di miglior o peggiore linguaggio, ma di quello più utilizzato, con cui sono state scritte più righe di codice.

Ruby nel 2006 ha incrementato la sua popolarità del 2,15%, mentre il secondo classificato è stato JavaScript con il 1,31% di incremento. Entrambi i linguaggi sono stati aiutati dai rispettivi framework, Ruby on Rails e AJAX. E questa situazione delinea un trend che potrebbe continuare anche nel prossimo futuro. Nel passato aumenti di questo tipo erano dovuti a linguaggi fortemente spinti da grandi aziende, come per esempio Sun per Java e Microsoft per C#. I vincitori degli ultimi due anni passati, Java e PHP, nel 2006 hanno invertito il trend ed ora sono al ribasso.

Per chi è interessato a fare i primi passi con il Ruby, segnalo un eBook gratuitamente scaricabile. Meglio cominciare a leggere qualcosina, per non perdere il passo, non vi pare?