Google Earth: un paese in Irlanda in 3D e fotorealistico

Paese fotorealistico

Qualche giorno fa si leggeva nella blogosfera di un paesino irlandese, Westport, modellato in 3D su Google Earth. A sottolineare la notizia veniva detto che si trattava del primo paese completo in 3D. Ovviamente la notizia mi è sembrata subito una bufala, visto che di città ben più grosse di Westport sono già stati modellati (vd. Berlino, Denver, Las Vegas, Amburgo, Dresda o Beaver Creek in Colorado).

Tuttavia, guardando bene in dettaglio la città tridimensionale, si notano particolarità del tutto uniche in questo genere di lavori. Potete osservare anche voi questa città digitando nel campo ricerca "Westport, Ireland" e attivando il layer "Edifici 3D". Questo layer occupa peraltro molta memoria, quindi accertatevi di possedere una discreta scheda video montata sul vostro pc. Questi edifici hanno come texture foto ad alta risoluzione che ci permettono di leggere le insegne dei negozi e perfino la merce che alcune botteghe hanno in vendita all’interno. 

westport, irlanda

Leggendo i blog che hanno lanciato la notizia, il modello 3D è stato creato con AMT3D. Sembra comunque che la città sia ancora incompleta, visto che sono state modellate solo alcune vie principali della città (via Google Earth Blog).

Google Earth: Amsterdam ora è 3D

Amsterdam 3d con Google EarthGoogle Earth ha appena pubblicato il layer che ricrea gli edifici in 3D  per l’intera città di Amsterdam. Per vedere questa meraviglia:

  1. è necessario volare su Amsterdam
  2. a questo punto basta abilitare il layer "Edifici 3D -> Altri Edifici" e come per magia la città diventa tridimensionale.

Purtroppo i modelli 3D sono semplificati, grigi (senza texture) ma danno l’idea della struttura della città.

Vista 2.5D di Google MapsAmsterdam è l’ultima delle tante città che hanno il proprio layer tridimensionale. Si contano già 35 città americane e molte città giapponesi e sembra che il progetto che è cominciato circa 2 anni fa, prosegua ininterrottamente. Sicuramente questi edifici saranno usati per la vista 2.5D di Google Maps. Infatti non si può ruotare o inclinare il piano, per questo è ancora 2D, ma gli edifici sono modellati tramite proiezioni isometriche semitrasparenti per dare l’idea dell’ingombro e della forma dell’edificio. Per ora il modello non è ancora presente su Google Maps.