2 utility gratuite per utilizzare al meglio YouTube

Schermata 2012 01 08 a 12 37 35

Youtube, il social network dei video, è uno dei servizi più utilizzati del web ed un esempio di quello che si intende come condivisione.

Grazie alla personalità  e le performance degli utenti che si sono resi famosi tramite questa piattaforma Youtube è diventato sempre di più uno strumento basilare nel mondo dell’informazione e dell’intrattenimento

Oggi sono spesso disponibili al suo interno spezzoni televisivi o puntate intere degli spettacoli ed è così garantito un servizio on demand anche per la tv di una volta.

Un altro aspetto per cui Youtube si è da subito contraddistinto nel mondo online è il suo rapporto con le case discografiche. Tutti sanno che su Youtube è possibile trovare moltissime canzoni, anche non liberamente rilasciate, fruibili online e/o scaricabili per arricchire le librerie dei lettori MP3.

Oggi noi di Dynamick vi presentiamo due utility gratuite di MediaHuman che vi permetteranno di utilizzare al meglio il noto social network.

Media Tube

Media Tube è un’applicazione gratuita che permette di gestire l’accesso a Youtube senza dover passare per un browser. Quest’app rende Youtube molto meno invasivo, eliminando le funzioni più distraenti come pubblicità e i commenti degli utenti.

Marsedit 08 24 2012 12 24 05

Per la riproduzione di un video è sufficiente eseguire una ricerca all’interno dell’applicazione e i risultati appariranno nella toolbar di sinistra; un altro metodo è inserire direttamente l’url del video e iniziare la riproduzione immediatamente.

Media Tube non utilizza Flash per la riproduzione dei video quindi non appesantisce i sistemi Mac che notoriamente non hanno un buon feeling con questo strumento. Le altre funzioni messe a disposizione sono:

  • Scelta della qualità di riproduzione (se il video è disponibile): 360p 720p 1080p
  • Full Screen
  • Favorite: per tenere nota dei video

Non è possibile al momento accedere con il proprio account Youtube e quindi ai propri video e/o ai preferiti o playlist, tuttavia questo programma risulta utile soprattutto per un utilizzo base di Yotube senza mantenere il browser aperto.

Media Tube è disponibile per Mac ed è completamente gratuita, potete scaricarla daqui.

Yotube to Mp3

Marsedit 08 51 2012 02 51 08

La seconda utility che vi presentiamo oggi completa il funzionamento di Media Tube ma è in questo caso disponibile anche per Windows.

L’applicazione è quindi totalemnte indipendente da quella che abbiamo presentato sopra e consente il download dei video su Youtube direttamente in Mp3 e con alcune funzionalità interessanti che ora andremo a vedere.

Anzitutto l’applicazione ha un layout chiaro e molto minimale che presenta l’elenco dei Video in conversione. Possiamo aggiungere manualmente i link del video oppure trascinarlo semplicemente nell’applicazione.

L’app può gestire direttamente la Clipboard indovinando da sola quali link ci interessa scaricare da Youtube. Per impostare questa fuznionalità è sufficiente modificare alcune Opzioni:

  • Gestione della clipboard per il riconoscimento dei link
  • Download: numero, qualità e regole varie
  • Output:
    1. Gestione del formato di uscita (Originale, MP3, ACC)
    2. Interazione con iTunes e creazione di una Playlist
    3. Posizionamento download
    4. Scaricamento di un’immagine per cover del file

Marsedit 08 29 2012 12 29 58

Marsedit 08 30 2012 12 30 01Marsedit 08 30 2012 12 30 05

Una volta scaricato il file l’applicazione ci fornisce una comoda scorciatoia per localizzarlo all’interno del computer inoltee è possibile modificare di Tag ID3, tanto amati dagli utilizzatori di iTunes per mantenere in ordine la musica. L’impostazione dei tag deve avvenire prima del download, per tanto consigliamo di disabilitare la partenza automatica.

Yotube to Mp3 Downloader è un applicazione gratuita diponibile qui per Windows e qui per Mac

Conclusioni

Queste due applicazioni presentate oggi permettono assieme di gestire al meglio tutti i video Youtube che volete fare vostri.

Mediatube2

Inoltre per gli utenti Mac esiste una funzionalità aggiuntiva presente in Media Tube che collega le due applicazionie vi consente di scaricare un video dopo averlo ricercato tramite l’app di cui vi abbiamo parlato oggi.

Marsedit 08 25 2012 12 25 01

Infine vi segnaliamo che Media Human mette a disposizione anche altre applicazioni, gratuite e non, molto ben fatte. Provatele e segnalateci quelle che preferite!

Farm Frenzy 3, gestire delle fattorie virtuali in tutto il mondo grazie all’iPad

Sarà per effetto della crisi o forse solo per la voglia di tornare alle sane e genuine abitudini di un tempo, ma i giochi gestionali che riguardano l’agricoltura, la campagna e le fattorie stanno sempre più prendendo piede in ogni ambito, a cominciare da internet e i suoi browser-game, per passare del PC o dal Mac arrivando poi all’iPhone e all’iPad.

Continua a leggere

Riposiamo Gli Occhi al Pc con F.lux

F lux Icon by chrisringeisen

Spesso su questo blog abbiamo parlato di produttività e di come gli strumenti informatici ci aiutino a migliorare la qualità del tempo che passiamo davanti ai nostri dispositivi. Ultimamente poi l’avvento della tecnologia mobile ha ridotto sempre di più la distanza che c’è tra la nostra quotidianità e il web, arrivando al punto tale che fa questo parte del nostro tempo di lavoro, studio e sicuramente anche diletto.

Passare tempo navigando su internet, scrivendo o rielaborando documenti, vedendo film è sicuramente un’attività piacevole in confronto ad altri lavori, tuttavia il tempo che passiamo con lo schermo acceso ad illuminare il viso è sempre di più e quindi alla fine ci costa fatica.

Oltre che per una questione puramente estetica l’aspetto del computer risulta importante esattamente quanto la nostra organizzazione. Un desktop pulito riduce l’ansia perché non ci fa pensare al lavoro imminente e sconclusionato, uno sfondo illuminato e allegro ci rilassa e rende piacevole anche fissare lo schermo.

Oggi noi di Dynamick vi presenteremo un’ottimo tool che migliorerà notevolmente la vostra vita se utilizzate di frequente il computer nelle ore più buie della giornata.

F.lux

Si tratta sicuramente del software più particolare per questo genere di applicativi. F.lux è completamente gratuito ed è l’aiuto che aspettavate per riposare i vostri occhi dopo intere giornate di lavoro: personalmente non riesco più a farne a meno.

Il fuzionamento di questo tweak è semplice: regola la luminosità del vostro desktop in base all’orario sincronizzandosi direttamente con la vostra posizione geografica.

La luce che F.lux impone al vostro schermo non è però semplicemente tenue, ma segue un preciso ordine di colori, che segue il sorgere e il tramontare del sole, il cui scopo è  rilassare la vista e rendere meno aggressiva la luce che vi colpirà gli occhi.

Le gradazione di colore predefinite sono 4 ognuna per una diversa ora della giornata. Se la mattina tarda vogliamo uno schermo ben illumianto che magari vinca il contrasto con il sole mattutino F.lux imposterà una luminosità molto pulita e accesa, al contrario la sera avremo il tenue color candela che è ottimale per lettura e scrittura.

F lux 19F lux 3

Captura f lux1Flux

Se utilizzate f.lux potrete anche impostare valori di luminosità personali, decidendo l’ora e il momento più adatto ad una particolare quantità e qualità di luce. La transione come abbiamo detto avviene in automatico, e volendo anche gradualmente in un ora il vostro schermo cambierà colore verso una arancio serale che vi riposerà la vista.

F lux Preferences

f.lux non è disponibile solo per Windows, Linux e Mac OSX ma anche per iOS, ovviamente tramite Jailbreak. Personalmente su iPad lo ritendo un tweak indispensabile al punto che modifico l’orario per poter godere della luce da lettura anche nei momenti più luminosi del giorno. Su iPad le impostazione del software sono limitate, non è infatti possibile personalizzare luminosità indipendentemente dall’orario.

Flux ab

Flux settings ios

Anche per iPhone l’applicativo risulta perfettamente compatibile, ricordiamo però che come ogni plugin del mobile substrate aumenta il consumo di risorse e quindi di batteria. F.lux è sicuramente l’applicazione che mancava quando accendevate i vostri iDevice in tarda notte, e venivate accecati dal bagliore bluastro dei vostri iPhone o iPod.

Conclusioni

Tra le alternative software a questo tipo di problemi f.lux ricopre un ruolo centrale tanto che molti tweak e applicazioni hanno preso ispirazione per migliorare le loro funzioni, al momento però f.lux risulta essere ancora la migliore alternativa tra quelle disponibili per semplicità di utilizzo, compatibilità e risultato finale. Inoltre è sicuramente molto adatto anche per una questione estetica, ma in questo caso si tratta di gusto e non utilità.

F.lux agisce sulla saturazione dell’immagine del vostro schermo, quindi non va ad intaccare screenshot e immagini oltre che auto-disabilitarsi quando state guardando un film sul vostro Mac o PC. Questa funzione è semplicemente fondamentale ci impedisce però di fornirvi gli screenshot per darvi un’idea dell’effettivo funzionamento, non vi resta quindi che provare in prima persona questa utilità.

Evernote, le nostre annotazioni su ogni dispositivo

Essendomi da pochi giorni procurato una tariffa per navigazione da cellulare a limite di traffico, ho iniziato a sperimentare una serie di programmi che possono essere utili quando abbiamo la possibilità di connetterci ad internet ogniqualvolta ne abbiamo bisogno. Uno dei programmi che, in questo senso, trovo più utile si chiama Evernote: andiamo a vedere di che cosa si tratta.

Continua a leggere

Path Finder 5: guida completa e hacks

Path Finder

Qualche tempo fa, durante la campagna di sconti di Productive Macs di cui vi avevamo parlato qui, abbiamo recensito un software molto famoso per coloro che sono esperti del mondo Mac: Path Finder 5

Questo programma è pensato per risolvere tutti i piccoli problemi di gestione e personalizzazione che può avere un utente esperto nell’utilizzo del Finder di sistema progettato da Apple. Sebbene PF non possa sostituirsi completamente a quello di default per la gestione del sistema può essere configurato opportunamente per diventare il gestore predefinito per tutte le attività che riguardano la gestione di file e cartelle inoltre Path Finder 5 si sostituisce a molti programmi secondari come l’anteprima delle immagini, un editor testuale stile Blocco Note (textEdit) e un riproduttore multimediale.

PathFinder non è solo un semplice file manager, si comporta più come una stazione di lavoro che ci fornisce tutti gli strumenti per gestire il nostro Mac in perfetto stile Apple:

  • Tabs
  • Pannelli multifunzione
  • Shorcut completamente personalizzabili

Guida Impostazioni

Pathfinder risulta essere uno degli acquisti più versatili che ho fatto da quando sono passato a Mac è ricchissimo di funzionalità e perciò è bene conoscerle tutte prima di cimentarsi in modiche che poi dovremo annullare.

Dalle impostazioni possiamo gestire la quasi totalità delle funzioni di PF, alcune delle personalizzazioni disponibili possono risultare oscure a chi mette mano per la prima volta su uno strumento del genere, vediamo insieme quelle che sono le più importanti per una buona impostazione del programma.

Screenshot 20 01 2011 08 01 11

Nelle preferenze generali dovrete tenere conto soprattuto del tipo di utilizzo che volete fare di Path Finder.

Se intendete sostiuire completamente il Finder di sistema allora sarà utile chiudere questo all’avvio per risparmiare memoria di sistema, spuntando inoltre “nascondi il desktop del Finder” perderete la possibilità di modificare la scrivania del vostro Mac, che sarà ancora fruibile tramite la cartella di sistema, ma rimarrà invece vuota all’anteprima iniziale. Se non spunterete quest’ultima opzione però il Finder non sarà mai completamente chiuso.

Come nel Finder classico è possibile personalizzare il tempo di attesa per le cartelle ad impulso, ovvero l’apertura della cartella quando vi si trascina un file dentro.

La configurazione che vi consiglio è la mia, presentata in figura.

Screenshot 20 15 2011 08 15 53

Il Browser è la parte che andrete ad utilizare di Path Finder, l’interfaccia visiva delle vostre cartelle e dei file. Da questa sezione potrete impostare uno dei punti di forza di PF cioè la navigazione a schede. Potrete decidere l’ordine dei file all’interno delle cartelle e impostare la visualizzazione di default.

Screenshot 20 01 2011 08 01 27

Una delle personalizzazioni che preferisco all’interno dei programmi è proprio la gestione del Menu Contestuale. Su Windows come su Mac diventa infatti uno strumento di lavoro che vi rende molto più veloci nelle vostre attività, e una volta impostato nel modo corretto alcune azioni diventano immediate.

Tra le modifiche che possiamo impostare ci sono alcune delle caratteristiche primarie di PF:

  • Taglia/Incolla
  • Image Edit
  • Compressione ( .zip, sitx, bz2, gz)
  • Screenshot

Screenshot 20 01 2011 08 01 39

La Gestione dei permessi è una sezione delicata, per tanto ne consigliamo l’uso a chi sa quello che sta facendo. Le modifiche che potete apportare in questa sezione riguardano i privilegi degli utenti su documenti e cartelle.

Un’altra punto a favore  di Path Finder è la possibilità di personalizzarne al meglio le azioni tramite ShortCut senza dover ricorrere ad applicazioni esterne.

Screenshot 20 35 2011 09 35 56

La personalizzazione quasi totale delle azioni da svolgere con Path Finder rende ancora più versatile l’utilizzo di questo strumento.

Molte azioni risultano già assegnate a particolari comandi da tastiera è comunque possibile riassegnarle a scorciatoie preferite. Alcune modifiche che ho ritenuto necessarie sono

Ecco alcuni Comandi a cui è utile assegnare delle scorciatoie

  • Svuota Cestino
  • Nuova Cartella
  • Nuovo Documento di Testo
  • Colori per Etichette
  • Link Simbolico
  • Aggiungi al DropStack
  • Cartelle Importanti

Alcuni di questi comandi sono già stati assegnati, potrete visualizzare le scorciatoie dall’editor e decidere di riassegnarle.

Per ultima, ma non per importanza, è sicuramente la struttura del File Browser che rende PF una Top App. La struttura a Pannelli è estremamente comoda per tutto ciò che comporta lo spostamento e la gestione dei file.

Tramite la barra dei pannelli sarà possibile impostare l’apertura rapida di quelli che ci interessa utilizzare, scegliendo tra i 6 disponibili:

  • Dual View: per la navigazione simultane e il drag and drop
  • Pannello Anteprima
  • Sidebar: per tutte le nostre scorciatoie
  • Cassetto dx, sx o in basso: per molte altre funzioni personalizzabili

La funzione di ogni singolo pannello è personalizzabile tra quelle predefinite o tramite i plugin di cui parleremo più avanti.
Già tra quelle di default sono disponibili importantissime funzioni che vi faciliteranno notevolmente la vita sul vostro mac, a cominciare dalla gestione dei processi, l’anteprima , o una comoda finestra di terminale integrata nel cassetto in basso. Per chi, come me ascolta molta musica durante la permanenza al pc sarà utile anche la gestione delle Playlist di iTunes direttamente da PF

Screenshot 22 31 2011 04 31 53

Un’ultima funzione, che facilita notevolmente l’utilizzo del drag and drop di più file, è la DropStack, una sezione, evidenziata in figura, dove potrete “appoggiare” temporaneamente in vostri file, per poi spostarli dove volete nel vostro Computer.

Hacks

Dopo quanto abbiamo detto fino a qui si potrebbe pensare che le modifiche apportabili a PF siano sufficienti, tuttavia abbiamo raccolto per voi ancora pochi, ma fondamentali, accorgimenti e plugin per trasformare notevolmente la vostra esperienza in Path Finder, e risolvere quei piccoli impedimenti che si incontrano lungo l’utilizzo di uno nuovo programma.

Dropbox Integration

Purtroppo Path Finder non integra naturalmente alcune delle funzioni Desktop di Dropbox. Per risolvere questo problema è sufficiente aggiungere manualmente tali estensioni al menu contestuale. Per farlo seguite queste semplici istruzioni:

1. 
Mostrate il contenuto di /Application/Dropbox.app
2. Copiate /Applications/Dropbox.app/Contents/Resources/DropboxPlugin.plugin.tgz
3. 
Scompattate il file DropboxPlugin.plugin.tgz
4. Rinominatelo DropboxPlugin.plugin into xxxDropboxPlugin.plugin
5. 
Spostate la copia xxxDropboxPlugin.plugin in /Users/~/Library/Contextual Menu Items
6. Riavviate PathFinder

Best Plugin: Folder Merge & Fast Search

La maggior parte dei plugin per Path Finder disponibili nel Forum del sito ufficiale, sono dedicati all’integrazione di Applicativi esterni, troppo specifici per una guida generale.

Esistono tuttavia alcuni plugin per migliorane utleriormente l’integrazione con il Sistema:

Folder Merge: è un addons che potrete inserire in un pannello, e vi faciliterà l’unione di due cartelle, soluzione non ancora disponibile nei sistem Mac OSx precedenti a Lion

Foldmerg

Fast Search renderà disponibile la presenza di una scociatoia da tastiera per la ricerca rapida, differente da quella di default di PF il cui funzionamento riguarda l’utilizzo di filtri.

Pf

Per il loro funzioamento dovranno essere posizionati nella cartella

[code]User/Library/Application Support/PathFinder/Plugin[/code]

e successivamente riavviare PF.

Pathfinder è scaricabile in versione Demo o al prezzo di circa 30€ a questo indirizzo

MacProducs 8 Ottimi Programmi al Prezzo di 1

Productive Macs  Mac OS X productivity software bundle 2011 05 19 22 12 04

Noi di Dynamick sappiamo quanto sia importante il software gratuito e più volte abbiamo sottolineato la sua qualità. Tuttavia non siamo meno inclini a giudicare positivamente programmi a pagamento, come spesso vi abbiamo dimostrato parlando di App per iPhone; ancora meglio se questi programmi si trovano veramente ad un prezzo stracciato.

Oggi infatti vogliamo portare all’attenzione dei Mac users che ci seguono un’occasione davvero buona per accaparrarsi 8 ottimi programmi ad un prezzo veramente contenuto, appena 21 € più IVA  rispetto ai 160€ del valore reale.

Stiamo parlando di ProductiveMacs!

Questo sito come anche il famoso Macheist, nasce nel tentativo di abbassare il costo dei programmi attraverso delle accasioni di acquisto complessivo, per fare questo vengono offerti sia software di punta che programmi meno conosciuti ma che meritano visibilità.

Ma vediamo nel dettaglio cosa troveremo nella suite.

Top Software

Tra i programmi che da soli valgono l’acquisto troviamo

TextExpander: il primo software della sua categoria, permette di creare comodissime scorciatoie per il completamento automatico di testi, form, articoli.

Potrete creare diverse categorie di snippets per velocizzare le vostre azioni, alcuni inerenti all’identità, altri a firme o particolari commenti che risultano ripetitivi nel tempo. TextExpander permette di generare anche snippet dinamici, come data e ora , ma anche smile, firme autografe e molto altro.

Il software prevede degli strumenti di sincronizzazione, anche tramite Dropbox, per tenere aggiornati tutti i sistemi su cui è installato.

Soprattuto per quelli di voi che firmano quotidianamente decine di email troveranno in questo programma un ottimo compagno per la vostra produttività!

Schermata 2011 05 20 a 00 18 05

Schermata 2011 05 20 a 00 18 14

PathFinder è la migliore alternativa al Finder originale del vostro Mac. Oltre ad integrare tutte le funzioni presenti nella versione di originale Apple, il software integra una serie di utilità che vi renderanno la vita ancora più semplice su OS X. Tra le più importanti troviamo sicuramente:

  • Taglia e Incolla: caratteristica da sempre mancante sui i sistemi Apple, che hanno puntato su un comodo drug&drop; tuttavia per gli utilizzatori decennali di Windows questa caratteristica renderà di sicuro più piacevole lo Switch Off
  • Navigazione a Schede: tab verticali vi permettono di organizzare la navigazione tra i documenti, senza dover tenere aperte troppe finestre del Finder per navigare tra due sezioni diverse. Cosa che è comunque possibile fare
  • Duble Browser: doppia finestra per navigare simultaneamente tra i file, organizzare al meglio ogni cartella e trascinare i file da una posizione all’altra in un batter d’occhio.
  • Cassetti: utility che si integrano con la finestra di Path Finder, comprendo funzioni diverse e tutte personalizzabili come: terminale, processi aperti, cestino, itunes e molto altro.

Schermata 2011 05 20 a 00 26 39

Socialite è un aggregatore di web service per la gestione dei Social Network.

Tra le sue funzioni più importanti troviamo e la consultazione e gestione dal proprio desktop di tutti i maggiori social network come Facebook, Twitter, Flickr e Digg, consentendo anche di gestire le proprie pagine fan, link e post tutti in unico luogo. Inoltre tramite il software potremmo gestire gli RSS sia singolarmente che con Google Reader.

La possibilità di creare cartelle e cartelle smart per organizzare al meglio i propri contenuti sociali rendono quest’applicazione veramente utile, soprattutto se passate molto del vostro tempo a filtrare le notizie dal vostro account Twitter

Facebook pics

Utilities

Today è un tool semplice quanto utile. Un client per iCal poco invasivo che gestisce anche la nostra todolist accedendo direttamente al calendario del vostro Mac. Today contiente tutto l’occorrente per portare a termine il proprio lavoro:

  • calenadari multipli
  • notifiche
  • visione settimanale della lista

Mainwindow

Blast è un’utilità che tiene traccia dei file in cui navighiamo, esattamente come una clipboard, ma per i documenti, cartelle, filmati. Tutto  ciò che utilizziamo viene catalogato all’interno di Blast permettendoci di accedere alla posizione dei file attualmente in uso, senza il minimo sforzo; la sidebar personalizzabile con gli strumenti di maggior uso completa le funzionalità dell’applicazione. Blast ricorda tutti i file aperti recentemente, divisi per tipologia, sarà quindi facile riprendere il nostro lavoro dopo una chiusura accidentale, o per il ritocco dell’ultimo minuto!

Blast help image

Mail Act-On è un plugin per l’applicazione Mail presente nativamente su tutti i Mac. Questo addons permette di utilizzare degli hotkeys da tastiera per importare filtri, effetturare ricerche e tag delle email nell’applicazione. Inoltre è possibile spostare email o gruppi di email da una cartella ad un altra semplicemente tramite scorciatoie da tastiera.

Schermata 2011 05 20 a 00 32 48

HoudahSpot vi permetterà di effettuare ricerche appronfondite tra i vostri file. Il software è utile per taggare le tipologie di file in base alle proprie esigenze e poterne facilmente ritrovare tramite l’avanzato sistema di ricerca.

Sicuramente utile a chi manipola un grande numero di file, anche un normale utente può sfruttarne le caratteristiche più evidenti come la creazione di ricerche personalizzate che metteranno in luce i contenuti dei vostri HD.

HoudahSpot1

Vi consiglio di utilizzarlo per tenere ordinata al vostra cartella download.

L’ultimo software che vi presentiamo è Keyboard Maestro programma per la creazione di macro, comandi semplici che velocizzano azioni lunghe e ripetitive. L’app contiene anche un clipboard manager avanzato attivabile tramite dei semplici hotkeys.

Schermata 2011 05 21 a 19 42 44

L’acquisto è sicuramente consigliati, in  quanto i primi tre programmi da soli valgono almeno il triplo di tutta la suite che racchiude comunque altri 5 software utili!

Il costro totale della suite è 21€ + Iva per un totale di 25€.

Potrete effettuare l’acquisto direttamente da qui!

iTheme2: un tema per WordPress in perfetto stile Mac

Si chiama iTheme2 e, come si può intuire dal nome, si tratta di un tema per WordPress ispirato al mondo Mac.

iTheme2 è una rivisitazione di iTheme che è stato originariamente pubblicato da Nick La. Ora, con il framework Themify, è ancora meglio e conta molte più opzioni. E ‘il tema perfetto per i blog che trattano tecnologia e argomenti connessi al mondo Mac. Supporta già la visualizzazione sui vari device, adattandosi ai loro display come desktop, notebook, iPhone, iPad, e altri dispositivi mobili.

Caratteristiche salienti del tema:

  • Riconoscimento del device utilizzato e scelta del relativo layout
  • Slider homepage configurabile
  • Widget per social media
  • 2 skin (grigio e nero)
  • E’ possibile inserire fino a 4 colonne di widget nel footer
  • Commenti nidificati
  • Menu di testata
  • Menu del footer
  • Menu multi livello
  • Testo del footer personalizzabile

Vai alla demo del tema oppure scaricalo subito.

Marsedit: il miglior editor per blog per Mac OS X

20100504marsedit3

Chi non è nuovo del mondo Mac ed è immerso in frequenti attività di blogging, conoscerà sicuramente Mars Edit, un software per l’editing dei propri post offline. Se Microsoft con Windows Live Writer ha creato un capolavoro, Marsedit non ha nulla da invidiare all’alternativa per Windows se non che quest’ultima è freeware mentre l’app ha un costo non troppo economico di $39.95.

Ma vediamo nel dettaglio che cosa offre questa suite per il blogging.

Marsedit 03 35 2011 02 35 56

Dopo il rilascio della sua terza versione Marsedit ha creato una certa distanza tra sé e le alternative per OS X introducendo e migliorando un gran numero di funzioni. Tra quelle più apprezzate dai suoi utenti ci sono sicuramente:

  • Rich Text Editor che permette di strutturare i propri post senza dover passare dall’editing  HTML
  • Sintassi HTML avanzata con evidenziatori e colori
  • Supporto alle pagine WordPress
  • Media manager avanzato
  • Upload dei file multimediali al caricamento del post

Molte altre funzioni introdotte fino all’attuale versione  rendono MarsEdit l’applicazione ideale per qualunque blogger anche per chi ama lavorare offline, lontano dalle distrazioni di internet e del proprio browser.

Marsedit 03 35 2011 02 35 05

Sebbene l’interfaccia grafica di Marsedit lo renda molto semplice ed intutivio da utilizzare, come tutte le applicazioni professionali anche questa richiede un po’ di esperienza per imparare a sfruttarne tutti i pregi, facendo esperimenti e prove.

Oggi noi di Dynamick vogliamo condividere con voi questa esperienza, consigliandovi diversi trucchi e soluzioni che vi saranno utilissime se deciderete o avete già deciso di includere quest’ottimo software nella vostra suite per il Blogging.

Impostazioni e Funzionalità

La configurazione di un nuovo blog è molto semplice in MarsEdit, sarà sufficiente inserire l’url del vostro sito indipendentemente della piattaforma e automaticamente il software individuerà le API necessarie richiedendovi l’autenticazione.

Dall’account sarà fruibile il contenuto indicato nei vostri permessi, se adesempio non siete abilitati alla pubblicazione immediata, qualunque articolo carichiate andrà nel formato bozza.

Marsedit 03 35 2011 02 35 12Marsedit 03 35 2011 02 35 20Marsedit 03 35 2011 02 35 16

Inoltre il menu di impostazioni per il singolo Blog vi permette di personalizzare alcune opzioni molto utili come ad esempio:

  • Avvisi inerenti all’inserimento di tag o categorie
  • abilitare o disabilitare l’anteprima
  • modalità di pubblicazione: bozza o pubblicato
  • abilitazione dei commenti

Una funzione molto apprezzata di Marsedit è sicuramente l’anteprima dinamica relativa al vostro blog in cui viene caricato il template del sito e viene modificato in tempo reale l’aspetto che assume l’articolo che state scrivendo.

Un altro aspetto molto interessante è sicuramente l’Edit With che consente di aprire un vostro articolo con un’applicazione scelta, per esempio io utilizzo Ulysses, ottimo editor semantico, per collezionare offline quelli che reputo i miei articoli migliori.

Come detto il Media Manager di Marsedit è molto avanzato e completo, permette di recuperare immagini con anteprima direttamente dal vostro HD fornendovi una visione ad albero delle carte, anteprima e informazioni sul file. E’ immediato anche l’accesso ai contenuti presenti sul server ed è possibile inserire le immagini anche dal vostro account Flickr.

Marsedit 03 41 2011 02 41 05

Infine il media Manager di Marsedit può recuperare i contenuti multimediali direttamente da iPhoto e Aperture senza dover aprire i programmi, di cui è nota la mole.

Applescript

Applescript

Una delle funzionalità più apprezzate di Marsedit è la sua compatibilità con gli Applescritpt.

Per chi non lo sapesse si tratta di Script realizzabili con l’omonima applicazione presente di Default in tutti i Mac, che aggiungono funzionalità ai programmi, automatizzano azioni e in generale semplificano la vita agli utenti.

Tutti gli script vanno inserito nella cartella /Users/Riccardo/Library/Application Support/Scripts che se non fosse presente potrete creare voi.

Marsedit presenta già alcune funzionalità integrate sotto questa modalità. Tra gli script già presenti di default possiamo trovare:

  • New Post From Safari: apre un nuovo post contenente l’url e il titolo della prima scheda di Safari
  • Currently Playing in iTunes: copia il titolo della traccia in riproduzione in iTunes nell’articolo attualmente aperto.

  • Show Text Statics: mostra un popup con tutte le statistiche relative al testo: parole, caratteri, paragrafi

Altre ottime risorse gratuite sono:

  • Create FootNote: utile script per creare delle note a fondopagina inserendo dei link esterni al post
  • Marsedit Link Form Safari: per chi utilizza il browser di casa apple questo script risulterà molto utile, vi permetterà infatti di inserire un link direttamente da Safari nel vostro articolo. Per utilizzarlo dovrete selezionare una porzione di testo in Marsedit, poi avviate lo script mantenendo aperto in safari il link che vi interessa, automaticamente il link alla prima scheda del browser sarà copiato nel testo.
  • Textedit Text To Marsedit é un altro script proveniente dal sito macmembrane, che vi permetterà di copiare tuto il contenuto che avete aggiunto su Textedit in un nuovo articolo. Ottimo strumento soprrattuto finchè non verrà rilasciata un versione per iPad di Marsedit, potrete pensare di utilizzare applicazioni come PlainText per scrivere i vostri articoli e trasferirli con un solo clic sul vostro Blog Editor.
  • MarseditQuickNew è uno script che vi permetterà di aprire un nuovo post, bypassando il blog manager di Marsedit, una piccola utilità che può essere utilizzata quando abbiamo un’idea da mettere velocemente in pratica, per poter sfruttare al meglio questo applescript è necessaria un’altra applicazione proveniente dagli estesi programmatori di Mars Edit.

Sto parlando di Fast Script, questa utility si posiziona come detto nella vostra Menu Bar mostrandovi gli script disponibili per ogni applicazioni (in cartelle) ma vi permette di aggiungere anche degli shortcut da tastiera, relativi ad ogni script. Fast Script non è completamente gratuito, ma nella sua versione free potrete utilizzare fino a 10 script, sufficiente a mio avviso e già difficili da ricordare come scorciatoie da tastiera

Conclusioni

Marsedit è ad oggi una risorsa indispensabile per la mia attività di blogger, e personalmente non ho trovato alternative all’altezza per Mac.

Purtroppo il costo non è tra i più bassi, ma è possibile provare l’applicazione per 30 giorni così da rendersi conto del suo effettivo valore.

Un ultima funzionalità che vi presentiamo oggi riguarda Marsedit, ma è una funzionalità propria di OS X.

Potrete infatti impostare degli shorcut da tastiera, tramite il menu tastiera nelle preferenze. Ogni comando deve avere lo stesso nome di quelli presenti nell’applicazione di destinzione, per MarsEdit la lingua di default è l’inglese.

Marsedit 03 21 2011 03 21 26

Come potete vedere dall’immagini, sarà possibile assegnare comandi personalizzati ad azioni come la titolazione dei post, l’inserimento dei link, e la creazione di elenchi puntati.

Potrete scaricare MarsEdit dal sito ufficiale qui.