MyPicsMap è una gran bella applicazione web per vedere le fotografie di Flickr posizionate sulle mappe di Google Maps. Si possono vedere le foto di un singolo utente o semplicemente guardarle tutte esplorando la mappa.
mappa
Ci sono 9 articoli con tag mappa (questa è la pagina 1 di 1).
Ricavare l’indirizzo di un punto sulle mappe di Google
Google Maps da tempo riesce a tradurre un indirizzo in un punto preciso sulla mappa. Ora è in grado di eseguire l’operazione opposta: dato un punto qualsiasi, cioè una coppia di coordinate geografiche, ricava l’ndirizzo relativo con una buona approssimazione. Questa nuova caratteristica è chiamata tecnicamente reverse geocoding.
Sono già nate alcune applicazioni in grado di mostrare questa nuova funzionalità. In particolare, Amit Agarawal ha creato un mashup che mostra nel classico fumetto l’indirizzo ricavato quando si clicca sulla mappa.
MyLoki: come geotaggare … te stesso !
Dopo aver geotaggato foto, video, blog e chi più ne ha più ne metta, è il momento di geotaggarci in prima persona, così i nostri amici sapranno sempre dove siamo, in tempo reale.
E’ finito insomma il tempo in cui si chiedeva a qualcuno "dove sei?", ora lo vediamo direttamente su Google Maps.
Come ?
Con MyLoki, un nuovo sito che ti consente di condividere la tua posizione con chi vuoi via Google Maps.
Puoi cambiare la tua posizione manualmente dalla tua pagina personale su MyLoky, oppure, e qui sta il bello, puoi scaricare la Loki Toolbar per il tuo browser e aggiornare così la tua posizione automaticamente.
Questo perchè la Loki Toolbar è in grado di triangolare la tua posizione quando sei in un’area coperta da WiFi.
Per condividere la tua posizioen puoi scegliere tra diverse opzioni: fornire l’url della tua pagina personale (munita anche di feed rss), oppure embeddare la mappa su un blog o su FaceBook tramite badge.
Mercatini di Natale 2007: una mappa collaborativa
Oggi propongo una mappa di tutti i mercatini di Natale sparsi sul territorio nazionale. E’ stata creata con Google My Maps che permette di iniziare una mappa e di renderla pubblica e "collaborativa" in modo che tutti possano contribuire ad aggiornarla e a completarla.
L’idea è proprio questa: con l’aiuto di tutti è possibile creare una mappatura completa di tutti i mercatini di Natale italiani. Ma come fare? Ecco di seguito le istruizioni per inserire anche il mercatino del vostro paese:
- Cliccate su questo link per vedere la cartina "Mercatini di Natale 2007"
- Ora dovete salvare la mappa tra le vostre preferite, come mostrato nell’immagine qui sotto: "Salva in Le mie mappe".
- Ora è possibile modificare la mappa attraverso il bottone "MODIFICA" e la toolbar in alto a sinistra della mappa.
- Inserite il vostro segnaposto dove intendete aggiungere un mercatino di Natale, indicando nel titolo il paese e nella descrizione la durata, una foto ed eventuali altre informazioni
- Ricordatevi di salvare le vostre modifiche con il bottone "COMPLETATO" o "SALVA" se volete aggiungerne altri.
Il risultato sarà una finestra come questa:
Se disponete di Google Earth (potete installarlo gratuitamente cliccando bottone verde, in alto a sinistra), potete vedere i luoghi dei mercatini direttamente dalle foto satellitari di Google Earth.
I migliori ristoranti d’Italia su Google Maps
I ragazzi di DueSpaghi.it, un social network per chi ama andare al ristorante e vuole scoprire posti nuovi in cui andare, hanno pubblicato in questi giorni una nuova mapplets con i tutti i ristoranti italiani e le relative recensioni degli utenti.
La mapplets visualizzerà il luogo dove si trova il ristorante sulla mappa di Google Maps e cliccando il relativo segnaposto apparirà la scheda con il nome, l’indirizzo, i voti e i commenti degli utenti, le segnalazioni particolari e i tag assegnati. Un vero e proprio prontuario della ristorazione in italia.
Ricordo che le mapplets sono l’evoluzione dei mashup, applicazioni basate sulle API di Google Maps. Le Mapplet, in particolare, sono delle mini-applicazioni che basate su Google Maps. È possibile creare dei contenuto personalizzati che possono essere aggiunti e visualizzati sulla mappa, come ad esempio i luoghi delle vostre vacanze corredati di foto e video, oppure luoghi di interesse comune come monumenti o musei. Per maggiori dettagli su cosa sono e come funzionano vi invitiamo a visitare il sito dedicato alle Google Mapplets.
La struttura di Linux
Oggi l’articolo sarà un po’ tecnico e dedicato agli smanettoni di Linux. In questi giorni mi sono capitati sottomano un paio di schemi che mostrano il funzionamento di Linux.
Il primo schema è una mappa interattiva del Kernel Linux e delle sue funzioni. E’ diviso in sei blocchi logici (system, networking, memory, processing e human interface) e mostra le relazioni tra le varie funzioni del kernel. La mappa è interattiva e ci si può spostare e zoomare come in Google Maps. Ogni blocco è poi collegato al sorgente relativo, in questo modo si può analizzare in dettaglio il codice c.
Il secondo schema descrive il ruolo e la funzione delle singole cartelle base del file system di Linux. Vi siete mai chiesti cosa serve e cosa c’è all’interno di /usr/sbin o di /var/run??? Bene, con questa mappa riuscirete ad avere le risposte che nessuno vi ha mai dato!
Mappa degli AutoVelox, con Google Maps
Google Maps non finisce mai di stupirci, l’altra sera, surfando online mi sono imbattuta in un mashup di Google Maps che mostra la mappa degli AutoVelox. Trattasi di una pagina web in cui è possibile rintracciare le postazioni di tutti gli autovelox sul territorio nazionale. Basta, infatti:
- Collegarsi alla pagina
- Digitare la località interessata
- Cliccare "cerca"
e il gioco è fatto!!! Vi verranno mostrati i punti in cui sono situati gli AutoVelox!! Ma l’utilità del sito non si esaurisce qui! è consentita la collaborazione di tutti gli utenti che sono invitati ad aggiungere, e quindi a migliorare la qualità del servizio, le location degli autovelox non ancora presenti sulla mappa.
Infine la stessa pagina propone una sezione di aggiornamento sul traffico, diviso per aree geografiche e con le indicazioni relative alle fasce orarie. è da notare che quest’ultima parte del sito necessita di essere riorganizzata a livello grafico, ma sopratutto a livello di programma, a tal riguardo è possibile fare delle donazionio per lo sviluppo di questo validissimo progetto sulla realtiva pagina di Google. Gli automobilisti ringraziano!!! 🙂
La mappa del web 2007/v2
Questa mappa traccia l’increccio e l’espansione del web usando la concept grafico della mappa della metropolitana di Tokio. Gli autori affermano che questa mappa mostra "i 200 siti di maggior successo su web, ordinati per categoria, prossimità, successo, popolarità e prospettive". La mappa pubblicata a fine giugno, è la versione aggiornata della precedente, sempre fatta dagli stessi autori.
La mappa mostra 15 linee distinte che organizzano i siti in categorie: sharing, strumenti, tecnologia, know-how, finanziari, news, sociali, comunità, design, siti principali, insiders, cinema, musica, filone cinese, blog politici. Ovviamente ci sono alcune intersezioni. Per esempio YouTube è sulla linea nera dei siti principali ma interseca la linea dei film e quella del Know-how. WordPress è nell’incrocio delle linee del design, dei social network e della tecnologia.
Interessante anche l’idea di tentare di prevedere il futuro di alcune delle principali fermate (siti) usando l’iconografia metereologica. Quindi possiamo vedere il sole splendente su Google, su MSN pioggia e sulla fermata di Microsoft tempesta. Oltre a questo, gli autori hanno anche classificato i siti secondo la loro natura: web 1.0 o web 2.0. Essendo molto vincolante, in alcuni casi si trovano anche diciture tipo 1.5 (google) o 2.5 (wikipedia, facebook).
La cartina è scaricabile in diversi formati (1600×1024, 1440×900, 1024×768, A3/PDF, Versione online cliccabile, screensaver OSX)
Google Maps sul proprio sito in 30 secondi
Aggiungere una cartina di Google Maps sul proprio sito ora è più facile. Questa guida in 4 passi vi mostra come farlo:
- Vai su WikiMapia.org e seleziona la regione che ti interessa mettere sul tuo sito
- Clicca nel menu in alto a destra la voce "Map on your page"
- Aggiusta il rettangolo proposto in modo da farlo adattare all’area voluta
- Copia e incolla il codice che ti propone sul tuo sito
Ecco un esempio funzionante del risultato. In questo caso ho creato la cartina d’Italia:
(via WikiMapia Blog)