Google Maps API per Flash

Google ha rilasciato una nuova libreria, la Google Maps API for Flash, che consente di creare applicazioni Flash per simulare Google Earth utilizzando di dati di Google Maps. Il risulato è una pseudo vista 3D delle mappe 2D di Google Maps, chiaramente senza terreno tridimensionale e senza modelli. E’ possibile però spostarsi fluidamente (grazie a Flash) e ruotare le mappe, cosa che con il tradizionale Google Maps non è possibile.

flash-for-google-maps

Un vantaggio di questa applicazione è l’oramai onnipresente flash che possiamo trovare installato in tutti i browser del mondo. Inoltre, comparandolo con le Google Earth API, le Maps API for Flash richiedono molta meno memoria.

L’interfaccia è chiaramente stata presa in affitto dal plugin per GE e quindi risulta abbastanza familiare. Google Maps Api per Flash è un altro modo per assaporare le mappe di Google, buon appetito!

FreeEarth, un clone flash di Google Maps

Free Earth, un Google Maps fatto in Flash e JavascriptFree Earthè un’applicazione Flash che riproduce la terra in tre dimensioni. Per chi già conosce Google Maps, è possibile Free Earth sembrerà familiare. E’ infatti un clone di Google Maps ma questa volta fatto in Flash

A dar valore a tutta l’applicazione, sono le API messe a disposizione, in tutto simili a quelle di Google Maps. Con poche righe di codice javascript è possibile ottenere una terra 3D, completamente interattiva, che si può ruotare, zoomare e personalizzare con markers, animazioni programmate e chi più ne ha, più ne metta. Tutte le API sono ben documentate con esempi e demo, in una pagina in tutto uguale alle pagine delle API di Google Maps.

Come dice lo slogan, Free Earth è un’applicazione cross-browser e cross platform che non richiede nessun download aggiuntivo oltre quello dell’applicazione stessa. L’altra faccia della medaglia è la bassa definizione della mappa satellitare, per cui è possibile zoommare solo fino ad un certo livello di dettaglio.  

Nuove mappe per Google Earth

sagrada familia su google maps
Google Earth blog ha confermato l’inserimento di nuove mappe satellitari su Google Maps e il corrispondente aggiornamento delle mappe di Google Earth. Sono ora visibili ad alta risoluzione le maggiori città mondiali quali Città del Capo in Sud Africa, Barcellona. Ecco le aree che sono state aggiornate, dal comunicato che si legge sul forum ufficiale di Google Earth:

  • L’intera Svizzera a 50cm e molte città svizzere a 25cm
  • Le alpi svizzere sono in alta definizione
  • Tutta la Danimarca a 50cm
  • Le mappe dell’Australian day
  • Le città di Francia: Lyon; LeMans; Lourdes; Riems; Nancy; Limoges; Lille; Arles
  • In Germania: Potsdam and Magdeburg
  • Altre città: Barcelona, Belem, Città del Capo, Galapagos (Isabella Island), Manaus, Mt Saint Helens, Recife, Rio, Venezia
  • Whistler British Columbia
  • L’intero stato di Wyoming & Utah
  • Altre significativi aggiornamenti sui dati digitali del globo

Platial, piattaforma per maplog, blog geografici basati sulle mappe satellitari di Google Maps

Platial, piattaforma per blog geografici, maplog
Platial
è una piattaforma per blogger itineranti che vogliono mostrare sulle mappe di Google Maps le tappe dei loro viaggi o semplicemente i luoghi in cui vivono. Platial permette agli utenti di cercare, creare e usare mappe tematiche. L’idea è di creare uno strumento per far incontrare le persone hanno vissuto negli stessi luoghi, o che, per turismo, sono passati nello stesso ristorante o locale.

Per poter creare il proprio blog geografico o maplog è sufficiente registrarsi gratuitamente al servizio. I propri post saranno correlati ad una località, ma anche a tag, immagini e link. Come tutti i normali blog, sarà possibile agli utenti commentare gli articoli. Sarà possibile aggregare le persone dagli interessi legati a luoghi, monumentiviaggi comuni, condividendo i pensieri, le fotografie e gli indirizzi web utili.

Platial può essere usato anche per tracciare percorsi sulle mappe satellitari di Google e, con un semplice copia e incolla di codice javascript, riproporre il mashup ottenuto sul proprio sito. (via Google Mapping)

Rilasciata la versione ufficiale di Google Earth 4

Rilasciato Google Earth 4
E’ ufficiale: è stato rilasciato Google Earth 4. Il programma beta è terminato dopo 6 mesi di test e dopo esattamente un anno dal rilascio di Google Earth 3.

Per installare Google Earth 4 e scoprire le meraviglie del mondo in 3D, scaricate Google Pack:

Google Earth 4 ha molte funzioni e caratteristiche che le precedenti versioni non implementavano ma che nelle ultime beta abbiamo già avuto modo di provare. Ecco, in forma schematica, le novità:

Maggior dettaglio nel rendering 3D

Rilievi tridimensionali

Una caratteristica che ha sempre attratto gli utenti è la capacità di Google Earth di mostrare il 3D di rilievi montani e di edifici. Con questa nuova versione sono stati sviluppati questi aspetti, incrementando i dettagli dei rilievi del terreno in molte zone montuose e introducento le trame sugli edifici, in modo da renderli più verosimili, e non più semplici scatole. 
Hong Kong in 3D

Condivisione dei dati geografici, e informazioni temporali

L’interazione con gli utenti è un punto chiave della rivoluzione chiamata web 2.0. Google Earth ne ha preso spunto, permettendo agli utenti di annotare pensieri e disegnare facilmente percorsi e poligoni condividendoli attraverso i file KMZ. Le proprie foto ora possono essere posizionate sul mondo, oppure ripercorrere nuovi itinerari turistici. Questi dati possono essere letti anche attraverso il tempo, nuova caratteristica, che permette, per esempio, di vedere come è cambiato il tempo in questi anni.
L'evoluzione del tempo nel mondo

Nuova interfaccia grafica

La propensione alla facilità di utilizzo degli strumenti ha spinto i progettisti di Google Earth a creare un’interfaccia più pulita e più facile da utilizzare. I layer si possono attivare e disattivare più intuitivamente, il cursore di navigazione è stato spostato in alto a destra, per dare più spazio alle mappe satellitari. Gli strumenti di misurazione e di stampa sono stati posizionati su una nuova barra.

Regioni

GE4 supporta layers di regioni molto ampie. Un esempio di quale sia la potenza di questa nuova features, vi consiglio di scaricarvi la "Rumsey Hystorical Maps" una collezione di mappe antiche applicate sul mondo di Google Earth.
Mappe storiche

Queste le migliorie sul software. Devo ammettere però che la cosa più innovativa di questo nuovo software è la ricchezza dei contenuti. Layer di tutti i tipi e di tutti i gusti vi faranno vedere luoghi ed edifici dall’altro capo del mondo in pochi secondi. Le meraviglie del mondo in un click.

Altre risorse

 

Google Earth 4 beta: vista dal satellite della terra

Google Earth 4 betaE’ stata rilasciata la versione 4 beta di Google Earth che aumenta sempre più l’emozione di esplorare la terra. La vista dal satellite è sempre più raffinata e precisa.

Le novità più interessanti, almeno per noi, è che è stata pubblicata anche la versione in italiano. Inoltre sono stati migliorati  il supporto ai sistemi di navigazione GPS (solo per la versione Plus, a pagamento) e la visualizzazione dei rilievi del terreno, ora monti e valli hanno un aspetto più realistico.

La miglioria più evidente sta nell’interfaccia, più orientata all’utente, con i comandi di navigazione sull’immagine stessa della mappa satellitare, un po’ come è già su Google Maps. Inoltre sono stati riorganizzati i pannelli laterali, con possibilità di ricerca dei layer attivi.

Un’altra novità sta nella visualizzazione degli edifici tridimensionali, ora più realistici con l’introduzione delle texture sulle pareti. Gli edifici a disposizione sono ancora pochi, ma la community sta lavorando per produrne sempre di più.

Altre notizie che parlano di questa grande novità di Google Earth 4 beta:

Mappa satellitare fotografa un incidente stradale

Mappa satellitare fotografa un incidente stradaleIncredibile la definizione raggiunta da Google Earth. In questo caso vediamo come si scorga benissimo cosa sta succedendo su questa strada: alcune automobili accostate sul ciglio della strada a causa di un incidente stradale. E’ possibile scorgere persino le persone. Incredibile!
Per vederlo con i nostri occhi, è sufficiente usare Google Maps o, meglio ancora, Google Earth e digitare le seguenti coordinate: 50°49’28.75" N 4°16’47.24" E.

Mappe satellitari: le differenze tra Google Maps e Yahoo Maps

Google maps vs Yahoo MapsOttima applicazione web che mette a confronto i due più popolari strumenti di consultazione di mappe e cartine satellitari: Google Maps e Yahoo! Maps. Nella stessa pagina si può navigare tra le mappe e confrontare i risultati di entrambi gli strumenti.
Incredibilmente, questo non me l’aspettavo, Yahoo! Maps produce mappe molto più dettagliate di Google Maps. In questo caso, direi 1 a 0 per Yahoo!.

Google Earth si aggiorna con mappe satellitari più dettagliate

Nuove mappe satellitari con google earthE’ ufficiale, Google ha rilasciato nuove mappe satellitari martedì 14 marzo. L’annuncio ufficiale lo potete leggere direttamente dal sito di della Keyhole, casa produttrice di Google Earth.

Tra le zone aggiornate, notiamo subito le Maldive, paradisiache isole immerse nelle calde acque del Pacifico a nord ovest dell’India, popolate per la maggior parte da turisti in cerca di tranquillità. Alcune eccellenti fotografie ad alta risoluzione immortalano le isole dell’arcipelago. Possiamo scorgere, oltre alle isole anche tre aeroplani che le sorvolano ed una nave che si sta avvicinando ad un’isola. Cliccate qui per andare direttamente alle Maldive!!!

Ecco un elenco delle novità (in lingua inglese):

  • This new data is not in Google Local/Maps yet. – But, Google says it will be later.
  • The basemap for the whole Earth has been changed to another source called TrueEarth. This new data looks better than the old one. Look at all the continents more closely. The colors are much more vibrant and green. (Read one of the comments below which explains more about the TrueEarth data)
  • Most of Germany is now in high resolution
  • Some minor fixes to old data
  • It also appears many Tropical Islands are in higher resolution than before, this includes French Polynesia, some in the Caribbean and the Azores.
  • Even many of the Atolls in the Pacific Islands around French Polynesia are much sharper.
  • The beautiful shallow turquoise waters around the Bahamas have been put back
  • More of the islands in the Caribbean are in higher resolution (previously just fuzzy blotches) – e.g. some of the Grenadines.
  • New high resolution photos for parts of the Maldives Island group. I found this cool seaplane flying there.
  • The photo in Taiwan of the Taipei 101 tower shows it under construction now, whereas before it was finished (so an older photo now). Check out the 3D model of Taipei Tower if you want to really see it finished.