Tutte le novità di Google Sky

Google Sky: tutte le novitàIl 2007 è stato l’anno della nascita di Google Sky e di mese in mese questo software si arricchisce sempre più di nuove funzionalità e contenuti. E’ di ieri il post sul blog ufficiale di Google Earth che annuncia le ultimissime novità. Molti dei nuovi contenuti arrivano dalla comunità che si è formata attorno a Google Sky e che ora sta contribuendo alla sua crescita.

Ora possiamo vedere il cosmo attraverso lo spettro elettromagnetico, vedere come cambia nel corso del tempo oppure vederlo sotto le diverse forme d’onda, dai raggi X all’ultravioletto, dall’infrarosso fino alle onde radio. Si possono variare le trasparenze dei vari layer per notare meglio le differenze con le immagini sottostanti.

earth&sky

Un layer ci informa dei prossimi eventi nella galassia. Queste notizie sono gestite dal sito Earth & Sky che ci avvertirà del prossimo passaggio di una cometa, dell’imminente eclisse e di tante altre novità dello spazio.

Le costellazioni in google sky

Ultima importante novità sono le mappe del cielo disegnate dagli astronomi del XVII secolo. Sono le mappe delle costellazioni di David Rumsey conservate nella Libreria Navale U.S. e che mostrano lo stato dell’arte della coscenza stellare di 3 secoli fa.

Google Earth: una guida turistica interattiva di Praga

Guida per PragaE’ stata pubblicata la guida completa per la città di Praga (Repubblica Ceca) su Google Earth. Il file KMZ è da caricare con Google Earth e mostrerà ben 8 layer:

  • I 10 monumenti più importanti di Praga, ogniuno con la propria foto, descrizione e orari di apertura
  • Altri 45 monumenti ciascuno con foto, descrizione e orari di apertura
  • Mappa dei distretti storici di Praga
  • Percorsi turistici
  • Punti di informazioni turistiche
  • 15 modelli 3D di monumenti storici
  • Un layer dedicato alle webcam attive
  • Tracciato della metropolitana cittadina

Il lavoro è molto ben fatto, alcuni edifici tridimensionali hanno anche texture, quindi veramente reali. Per una buona visione, consiglio di abilitare separatamente i diversi layer, in modo da non sovrapporre le informazioni. Se pensate di organizzare un viaggio a Praga, un giretto su Google Earth ve lo consiglio…

Rilasciata la versione ufficiale di Google Earth 4

Rilasciato Google Earth 4
E’ ufficiale: è stato rilasciato Google Earth 4. Il programma beta è terminato dopo 6 mesi di test e dopo esattamente un anno dal rilascio di Google Earth 3.

Per installare Google Earth 4 e scoprire le meraviglie del mondo in 3D, scaricate Google Pack:

Google Earth 4 ha molte funzioni e caratteristiche che le precedenti versioni non implementavano ma che nelle ultime beta abbiamo già avuto modo di provare. Ecco, in forma schematica, le novità:

Maggior dettaglio nel rendering 3D

Rilievi tridimensionali

Una caratteristica che ha sempre attratto gli utenti è la capacità di Google Earth di mostrare il 3D di rilievi montani e di edifici. Con questa nuova versione sono stati sviluppati questi aspetti, incrementando i dettagli dei rilievi del terreno in molte zone montuose e introducento le trame sugli edifici, in modo da renderli più verosimili, e non più semplici scatole. 
Hong Kong in 3D

Condivisione dei dati geografici, e informazioni temporali

L’interazione con gli utenti è un punto chiave della rivoluzione chiamata web 2.0. Google Earth ne ha preso spunto, permettendo agli utenti di annotare pensieri e disegnare facilmente percorsi e poligoni condividendoli attraverso i file KMZ. Le proprie foto ora possono essere posizionate sul mondo, oppure ripercorrere nuovi itinerari turistici. Questi dati possono essere letti anche attraverso il tempo, nuova caratteristica, che permette, per esempio, di vedere come è cambiato il tempo in questi anni.
L'evoluzione del tempo nel mondo

Nuova interfaccia grafica

La propensione alla facilità di utilizzo degli strumenti ha spinto i progettisti di Google Earth a creare un’interfaccia più pulita e più facile da utilizzare. I layer si possono attivare e disattivare più intuitivamente, il cursore di navigazione è stato spostato in alto a destra, per dare più spazio alle mappe satellitari. Gli strumenti di misurazione e di stampa sono stati posizionati su una nuova barra.

Regioni

GE4 supporta layers di regioni molto ampie. Un esempio di quale sia la potenza di questa nuova features, vi consiglio di scaricarvi la "Rumsey Hystorical Maps" una collezione di mappe antiche applicate sul mondo di Google Earth.
Mappe storiche

Queste le migliorie sul software. Devo ammettere però che la cosa più innovativa di questo nuovo software è la ricchezza dei contenuti. Layer di tutti i tipi e di tutti i gusti vi faranno vedere luoghi ed edifici dall’altro capo del mondo in pochi secondi. Le meraviglie del mondo in un click.

Altre risorse