Google Latitude: condividere la nostra posizione geografica

Con Google Latitude, una nuova diavoleria di Google, è possibile condividere la propria posizione geografica. Con le reti sociali non solo siamo in grado di intrecciare le nostre amicizie in una rete di contatti, ma ora con Google Latitude possiamo fornire agli amici la nostra posizione geografica attuale.

badge-large

Questo funziona installando sul cellulare una particolare applicazione fornita sul sito di Google Latitude che si occuperà di trasmettere le coordinate geografiche in rete. Ovviamente è necessario essere connessi a internet e avere a disposione un telefonino compatibile con questa tecnologia:

  • dispositivi dotati di piattaforma Android, ad esempio T-Mobile G1 (disponibile a breve)
  • dispositivi iPhone e iPod touch (disponibile a breve)
  • la maggior parte dei dispositivi BlackBerry
  • la maggior parte dei dispositivi Windows Mobile 5.0 e versioni successive
  • la maggior parte dei dispositivi Symbian S60 (smartphone Nokia)

I dati trasmessi possono essere utilizzati da un particolare badge installato sui nostri blog per segnalare ai lettori dove siamo, istante per istante. Oppure è possibile tenere aggiornato automaticamente il messaggio di stato di Google Talk con la locazione geografica, così i nostri amici potranno chattare con noi sapendo esattamente dove siamo. Immaginate di vedere sulla Google Maps gli avatar dei nostri amici, qualcuno lo trovate al mare, qualcun altro in ufficio a lavorare, potete vedere il vostro amico in viaggio alle maldive o al supermercato (un’ottima occasione per chiedergli di farvi la spesa).

talk-big

Ovviamente potete calibrare la precisione delle informazioni che pubblicate per proteggere la vostra privacy: potete quindi indicare solamente la città in cui siete oppure scegliere di fornire le esatte coordinate geografiche.

Se il sistema si diffonderà, prevedo grosse novità in questo campo. Pensate ai possibili utilizzi a livello di marketing: negozianti che si accorgono della vostra presenza nelle vicinanze e che vi inviano un sms per attirarvi nel negozio, oppure genitori che sorvegliano la posizione dei loro figli o agenzie che analizzano gli spostamenti dei loro agenti commerciali sul territorio. Oppure semplicemente gli annunci AdSense che cambiano in base alla vostra vicinanza ad un luogo.

33 template per email HTML: essere sicuri di raggiungere tutti i destinatari

Probabilmente già saprete che spedire un’email in formato HTML potrebbe essere rischioso perchè non si è sicuri che possa essere letta dal ricevente. I molti client di posta in circolazione infatti non interpretano completamente l’HTML o NON lo interpretano secondo gli standard. Ecco perchè si sta cercando di definire alcune linee guida alle cui i client di posta dovrebbero aderire. Email Standards Project è il sito di riferimento in questo ambito: è molto triste vedere che Gmail, Lotus Notes e Outlook, i client penso più usati al mondo, hanno un supporto “povero” agli standard.

Template per email HTML

Vista la situazione attuale, non ci resta che adattarci e cercare di dribblare i possibili problemi trovando un minimo comune denominatore in grado di far leggere la nostra email a tutti i destinatari. Questa è una condizione fondamentale a chi sta lanciando una campagna di email marketing.

Ecco perchè vi segnalo 33 template per email HTML, già fatti, già testati e compatibili con:

  • Outlook, compreso il 2007
  • Apple Mail
  • Windows Live Mail
  • Yahoo! Mail
  • AOL
  • Thunderbird
  • Gmail (vecchia e nuova versione)

I template sono gratuitamente scaricabili e sono divisi in 3 gruppi: con sidebar a sinistra, con sidebar a destra e a colonna singola. Partire da un template già fatto potrebbe essere un buon punto d’inizio.