Google Transit a Napoli e Genova

E’ di pochi minuti fa la notizia che il servizio Google Transit è stato aggiunto ad altre 50 città sparse in tutto il mondo, fra cui Napoli e Genova in Italia, che si vanno ad aggiungere a Firenze, Torino e Cuneo che già ne beneficiavano.

Per visualizzare il livello Google Transit su Google Maps, basta andare sul bottone "more" e selezionare "transit".

Per quanti ancora non lo sapessero (possibile, visto che da noi Google Transit è ancora poco diffuso rispetto agli USA), Google Transit offre la possibilità di pianificare un percorso  con i mezzi pubblici, perchè ti consente sostanzialmente di:

  • trovare le fermate dei mezzi pubblici nella tua zona
  • Consultare informazioni e orari di trasporto

Nel caso specifico, noterete che ci sono delle differenze tra Genova a Napoli. In entrambe le città sono stati evidenziati i percorsi delle metropolitane e le relative singole fermate. Cliccando su ogni fermata venite informati a colpo d’occhio degli eventuali collegamenti: tipo una funicolare o un’altra linea della metro nelle vicinanze.

Ma Genova offre (almeno per ora) un servizio in più rispetto a Napoli, e si tratta di qualcosa secondo me molto importante. Cliccando sulle fermate della metro di Genova appaiono subito le prossime due partenze.

google transit genova

Ovvero, sai subito i treni (o gli autobus) che potresti effettivamente riuscire a prendere, e non  perdi un attimo di più. Poi c’è un link che dice "view more upcoming departures", che si apre sempre in google maps e ti mostra le prossime 4 partenze. Infine, per maggiori info, c’è il link al sito dell’ AMTGenova.

Invece a Napoli per gli orari si viene subito rimandati all’home page del sito Metronapoli, e poi da li bisogna cliccare ancora su "frequenza delle corse" e qui scaricarsi il pdf con l’intero orario giornaliero.

google transit napoli

Chiaramente, resta comunque utile anche un servizio del genere, e magari la rete Metropolitana di Napoli è più complessa di quella di Genova, per cui questo lavoro avrà richiesto più tempo, tuttavia in tal modo si rischia di perdere il treno 😉

Insomma noi napoletani ci dobbiamo sempre far conoscere … Vabbè, quisquilie, pinzellachere … tanto a Napoli gli orari sono comunque, come dire… orientativi 😉

Fonte Google Lat Long Blog

La mappa del web 2007/v2

Mappa del web 2.0Questa mappa traccia l’increccio e l’espansione del web usando la concept grafico della mappa della metropolitana di Tokio. Gli autori affermano che questa mappa mostra "i 200 siti di maggior successo su web, ordinati per categoria, prossimità, successo, popolarità e prospettive". La mappa pubblicata a fine giugno, è la versione aggiornata della precedente, sempre fatta dagli stessi autori.

La mappa mostra 15 linee distinte che organizzano i siti in categorie: sharing, strumenti, tecnologia, know-how, finanziari, news, sociali, comunità, design, siti principali, insiders, cinema, musica, filone cinese, blog politici. Ovviamente ci sono alcune intersezioni. Per esempio YouTube è sulla linea nera dei siti principali ma interseca la linea dei film e quella del Know-how. WordPress è nell’incrocio delle linee del design, dei social network e della tecnologia.

Interessante anche l’idea di tentare di prevedere il futuro di alcune delle principali fermate (siti) usando l’iconografia metereologica. Quindi possiamo vedere il sole splendente su Google, su MSN pioggia e sulla fermata di Microsoft tempesta. Oltre a questo, gli autori hanno anche classificato i siti secondo la loro natura: web 1.0 o web 2.0. Essendo molto vincolante, in alcuni casi si trovano anche diciture tipo 1.5 (google) o 2.5 (wikipedia, facebook).

La cartina è scaricabile in diversi formati (1600×1024, 1440×900, 1024×768, A3/PDF, Versione online cliccabile, screensaver OSX)

Mappa del web 2.0