Contest: una licenza gratis per l’App “FIRENZE – VIRTUAL HISTORY”

Ogni volta che lascio Firenze mi prometto di ritornarci. Firenze è la città dell’arte, famosa per i suoi artisti, per le preziose opere d’arte, i musei e il suo fantastico gusto rinascimentale. Ora un’app per iPad vi farà scoprire le meraviglie di Firenze direttamente da casa vostra: “Firenze, virtual history“.

Continua a leggere

Cities in 3D Program: Google vuole la tua città in 3D

Santa Croce Firenze 3D

Google ha lanciato ieri il Cities in 3D program per incoraggiare e aiutare gli amministratori locali a condividere i loro dati in 3D aggiungendo modelli tridimensionali delle loro città in Google Earth.

Questa è l’home page del progetto: Put your city on the 3D map

Mentre questa è la gallery con le città in costruzione.

La gallery dei "lavori in corso" è suddivisa per continente.

In Europa la prima città che troviamo è Firenze, di cui sono già disponibili 16 modellini in 3D tra cui, ovviamente, Santa Croce (nell’immagine), Santa Maria Novella, Ponte Vecchio e il Battistero di San Giovanni, ma anche lo Stadio Artemio Franchi.

Sia per ogni città nel suo complesso che per ogni singolo modellino è possibile dare un voto e lasciare commenti o contattare l’autore.

Una cosa interessante è la possibilità di creare delle raccolte alle quali potranno essere aggiunti, con un click, singoli modelli o intere città.

Inoltre, per ogni raccolta che creiamo è possibile linkare o creare ad hoc un gruppo di discussione nonchè linkare un eventuale sito web dedicato alla raccolta stessa, oltre ad altre personalizzazioni quali il logo e l’icona da assegnare alla raccolta.

Per quanto riguarda la visualizzazione in Google Earth, è possibile scaricare ciascun singolo modello oppure l’intera collezione di placemark di una città.

In questo secondo caso però non vi appariranno direttamente gli edifici in 3D (forse per rendere più rapido il download), ma basterà cliccare, nella finestra di ciascun segnaposto, su "Visualizza in Google Earth" per vederli comparire in un attimo.

Ciascun modellino inoltre può anche essere aperto in SketchUp per modificarlo.

Altre città italiane gia "in cantiere":

Infine, se sei bravo con SketchUp, puoi contribuire alla costruzione di una città: c’è infatti anche una pagina apposita che elenca tutti i progetti aperti per i quali c’è bisogno di una mano.

Novità su Google Earth: ora l’Egitto è 3D

Novità su Google Earth. La prima notizia da segnalare è la riorganizzazione dei layer nel pannello a sinistra. L’ormai lunga e illegibile lista è stata sistemata e gerarchizzata, per renderla più chiara e navigabile. Inoltre sono stati spostati in alto i layer di maggior interesse come le strade, gli edifici 3D e il tempo.

L'egitto su Google EarthSe stai cercando cose interessanti o luoghi da visitare, allora i layer da vedere sono sotto la cartella "Galleria". In particolare, se hai sempre sognato un viaggio in Egitto, ora nella cartella "Galleria" → "Viaggi e Turismo" troverai il layer "Egypt Tourism", che mostra i luoghi da visitare, le crocere sul Nilo e i modelli 3D delle località più famose (la Valle dei Re, il Tempio di Ramses II, la sfinge, le piramidi, ecc…).

Tempio di Ramses II

Da vedere anche le video guide per visitare le città di Turnhere ("Galleria" → "Viaggi e Turismo" → "Turn Here"). I filmati sono concentrati soprattutto negli States, ma qualche guida la troviamo pure in Europa, compresa l’Italia.

video guide delle città

Inoltre con il nuovo aggiornamento, Google Earth vi aiuterà a scegliere il ristorante che più vi aggrada. Infatti gli ingegneri di Google hanno messo a disposizione nei layer la lista delle attività commerciali con i commenti degli utenti. Semplicemente avvicinati alla zona che vuoi visitare e ti compariranno i ristoranti nelle vicinanze. Se inoltre vuoi segnalare tu stesso qualche bel locale, ok, puoi scrivere la tua opinione. Ci sono molti altri "punti di interesse" da guardare e utilizzare. Apri il layer e vedrai.

Ultima novità che interessa noi italiani: il layer di Wikipedia è stato aggiornato anche nella nostra lingua, oltre che in francese, tedesco, spagnolo, giapponese e olandese.

Creare i propri modelli anche su Virtual Earth 3D

virtual earth 3dviaIl continuo rincorrersi tra Google Earth e Virtual Earth non fa altro che migliorare i due prodotti a tutto beneficio degli utenti finali. Questa volta Microsoft ha ben pensato che includere 3DVia uno strumento del tutto equivalente a Google SketchUp, che permette all’utente di creare il proprio modello 3D su Virtual Earth.

Questa novità fa parte dell’ultimo grande aggiornamento di Virtual Earth. Tra le migliorie da segnalare c’è la rinnovata interfaccia grafica, più sobria e lineare, il supporto ai file KML, la vista d’uccello anche nelle modalità 3D e un generale aumento della disponibilità di mappe satellitari.

Per installare 3DVia sul proprio pc, è necessario

  1. aprire la pagina web http://local.live.com
  2. attivare la modalità 3D
  3. posizionarsi sulla mappa nel punto esatto
  4. selezionare la voce "Add 3D Model" dal menu contestuale che si apre cliccando il bottone destro del mouse

3DVia in azione

Non ho avuto modo di provarlo approfonditamente, ma a prima vista sembra molto curato e completo. Quasi più di Google SketchUp. Se vi interessa l’argomento e volete approfondirlo, leggete le guide ufficiali o guardatevi questo buon video tutorial.

Google Earth: una guida turistica interattiva di Praga

Guida per PragaE’ stata pubblicata la guida completa per la città di Praga (Repubblica Ceca) su Google Earth. Il file KMZ è da caricare con Google Earth e mostrerà ben 8 layer:

  • I 10 monumenti più importanti di Praga, ogniuno con la propria foto, descrizione e orari di apertura
  • Altri 45 monumenti ciascuno con foto, descrizione e orari di apertura
  • Mappa dei distretti storici di Praga
  • Percorsi turistici
  • Punti di informazioni turistiche
  • 15 modelli 3D di monumenti storici
  • Un layer dedicato alle webcam attive
  • Tracciato della metropolitana cittadina

Il lavoro è molto ben fatto, alcuni edifici tridimensionali hanno anche texture, quindi veramente reali. Per una buona visione, consiglio di abilitare separatamente i diversi layer, in modo da non sovrapporre le informazioni. Se pensate di organizzare un viaggio a Praga, un giretto su Google Earth ve lo consiglio…

Google incentiva la creazione di modelli 3D per Google Earth

Google Earth cerca modelli tridimensionali
E’ di qualche settimana fa l’annuncio che Google sta cercando di incentivare la creazione di modelli tridimensionali da collocare nel suo Google Earth. Nella nota vengono elencate le azioni da eseguire per creare il proprio modellino tridimensionale:

  1. Scarica Google SketchUp. Crea un modello 3D di qualche edificio nelle tue vicinanze, della tua città oppure modella la tua casa, il tuo ufficio o il tuo ristorante preferito. Assicurati di posizionarlo correttamente all’interno di Google Earth.
  2. Carica il tuo modello nell’archivio 3D Warehouse. Non dimenticare di mettere il tuo nome, in modo che, se verrà visualizzato su Google Earth, sarà citato l’autore del modello.
  3. Scarica la versione più recente di Google Earth (è necessario avere l’ultima versione, le precedenti non supportano questa funzionalità). Esegui Google Earth, vai nella sezione Edifici tridimensionali all’interno dei layer e attiva "Best of 3D Warehouse". A questo punto puoi volare sul luogo del tuo edificio, ed eccolo comparire davanti a te!

Per facilitare l’utilizzo di Google SketchUp, esistono ottimi tutorial all’interno del sito ufficiale, con video ed esempi. Consiglio anche la visione dei filmati, prodotti da Go 2 School che mostrano, anche in versione podcast, caratteristica per caratteristica, tutte le funzionalità di questo ottimo modellatore tridimensionale:

  • Setting Keyboard Shortcuts & Working with Large Files – Video(95MB) 
  • MacWorld 2007, new Google Earth & 3D Warehouse – Video (110MB) 
  • MacWorld 2007, Google releases LayOut – Video (75MB)
  • MacWorld 2007, Google SketchUp 6 released – Video (120MB)
  • Follow-Me tool roof – Video (66MB)  
  • Sketchup & Google Earth (pt.2) – Video (147MB) 
  • Sketchup & Google Earth (pt.1) – Video (97MB)
  • Digital Woodworking – Video (63MB)
  • Three Great Plugins – Video (151MB)
  • Model a Lantern – Video (56MB)
  • 3D Modeling in Google SketchUp – Video (36MB)
  • Google Sketchup – Video (42MB)