AJAX Library API: la globalizzazione nei framework javascript

La globalizzazione entra anche nello sviluppo web con l’aiuto di Google, tramite le AJAX Library API. Questa nuova libreria consente di caricare il proprio framework javascript preferito in semplicità apportando inoltre alcuni vantaggi insostituibili.

ajax library api

Forse non sono stato molto chiaro. Nello sviluppo di siti/applicazioni web, oramai è diventato necessario includere framework come jQuery, jQuery UI, prototype, script.aculo.us, MooTools o dojo e tenerli aggiornati diventa dispendioso. Google, con la sua libreria carica automaticamente la libreria prescelta e la tiene aggiornata all’ultima versione rilasciata.

Per esempio, invece di includere la libreria nella classica maniera:

[code]<script type="text/javascript" src="jquery.js"></script>[/code]

con AJAX Library API per caricare jQuery dovremo scrivere:

[code lang=”javascript”]
<script src="http://www.google.com/jsapi"></script>
<script>
google.load("jquery", "1");
</script>
[/code]

In questo modo, dopo che la pagina sarà completata, verrà caricato jQuery in modalità AJAX. Per approfondire l’argomento, vi rimando alla ben fatta documentazione.

Sicuramente mi chiederete dov’è il vantaggio, visto che devo scrivere 4 righe al posto di una sola. I vantaggi sono questi:

  • Il caching è fatto correttamente da Google e noi sviluppatori non ci dobbiamo preoccupare di nulla
  • Il trasferimento viene eseguito usando la compressione Gzip
  • I framework vengono forniti nella loro versione minificata
  • I file sono depositati nei server di Google che ci garantiscono una uniforme distribuzione sul territorio mondiale. In questo modo sono “vicini” ad ogni utente.
  • I server di Google sono veloci.
  • Usando gli stessi indirizzi, se molte applicazioni nella rete utilizzando l’AJAX Library API, probabilmente quando qualcuno caricherà la vostra applicazione, i file saranno già disponibili nella cache del browser!
  • Infine un sottile vantaggio in termini di prestazioni e di sicurezza. Poichè la vostra applicazione richiede un file esterno (con un dominio diverso) non verranno spedite informazioni aggiuntive come i cookie, salvando byte preziosi.

In realtà Google aveva già creato il codice per uniformare il caricamento delle sue librerie come le Google Maps API o le Google Search API. L’estensione ai framework non Google è parsa naturale, gratuita e molto utile per gli sviluppatori.

Slideshow: presentare le fotografie con classe

SlideShow in javascriptSlideshowè una classe in Javascript che mostra le proprie fotografie in sequenza e con effetti animati da poter utilizzare sui propri siti web. Sviluppata dal 2006, fa uso di MooTools ed ora è una libreria completa e stabile arricchita da una miriade di opzioni che col tempo sono state aggiunte.

Tra le opzioni di SlideShow, evidenziamo:

  • Dimensioni variabili dello slideshow
  • Effetti combinati di dissolvenze, traslazioni e zoom
  • Durata delle transizioni 
  • Navigazione a freccie
  • Navigazione a miniature
  • Navigazione veloce
  • Caption dello slideshow

L’effetto che si vede dalla demo sul sito ufficiale è spettacolare. Ricorda molto un salvaschermo di OSX, che contemporaneamente zooma, trasla e dissolve le immagini.

Visto che parlo di fotografia, vi segnalo queste due photogallery d’autore che mi hanno colpito:

  • Robert and Shana Parkeharrison: sono fotografie eleganti, talvolta inquietanti, che trasmettono chiari messaggi contro la violenza, l’inquinamento e l’odio.
  • Matt Stuart: ironia, genialità e vita quotidiana stanno alla base delle sue foto. A prima vista sembrano normali fotografie, invece nascondono situazioni o coincidenza ironiche al limite del surreale.

farfalle - Robert and Shana Parkeharrison

matt stuart

Photo Gallery con MooTools

photo gallery Visto l’interesse suscitato l’articolo di qualche giorno fà su Image Menu, oggi propongo una libreria simile per creare una foto gallery.

(E)2 Photo Gallery è una foto gallery open source costruita appunto con la libreria Mootools  che è un framework javascript compatto, modulare e orientato agli oggetti. MooTools si dimostra essenziale per applicazioni web con effetti speciali, dissolvenze e oggetti in movimento. Le fotografie possono essere caricate in qualsiasi cartella della document root; è sufficiente poi indicare a (E)2 Photo Gallery quale cartella guardare ed ecco che automaticamente, attraverso uno script PHP, verranno caricate le immagini.

e2 foto gallery