Come disattivare il Facebook Theatre Mode

Arriva direttamente da HouseholdHacker un semplice suggerimento per disattivare il Facebook Theatre Mode, che molti utenti iniziano ad odiare. Ricordiamo che il Theatre Mode è stato introdotto circa da due mesi e consiste nel miglioramento della visualizzazione delle immagini su facebook grazie alla tecnologia Javascript.

Nel video, riproposto a fine articolo, è presente la spiegazione in Inglese del procedimento per disabilitare la modalità temporaneamente o permanentemente.

Il primo procedimento consiste semplicemente nella rimozione della stringa “&theater” dalla parte finale dell’indirizzo Web

Se invece doveste voler eliminare permanentemente la modalità, le difficoltà aumentano, poichè innanzitutto è necessario l’utilizzo di Mozilla Firefox(http://www.mozilla.com/it/firefox) come browser e dell’installazione di Greasemonkey(https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey), un add-on gratuito. Successivamente, dopo il riavvio del browser, scaricate lo script “Facebook Photo Theater Killer” da quest’indirizzo e aggiornate la pagina di Facebook. Dovrebbe funzionare, ma se così non fosse, non esitate a commentare l’articolo.

Fonte: HouseHoldHacker.com

Firefox 3: oggi è il download day per sfidare il Guiness

Download Day

Oggi 18 Giugno, è il Download Day, il giorno in cui Firefox 3 tenta di stabilire il Guiness dei primati in fatto di download. L’iniziativa abbastanza stravagante ha l’obiettivo di diffondere ancora più il buon browser open source. La versione 3 di Firefox è stata rilasciata proprio oggi e conta 15000 novità rispetto la vecchia versione.

Ecco le istruzioni per contribuire anche tu al Guiness:

Scaricate Firefox 3 entro le 17:00 UTC del 18 Giugno 2008 che equivalgono alle 19.00 di Roma, Parigi, Madrid, Berlino e Varsavia, alle 10.00 di Mountain View, alle 13.00 di Toronto, alle 14.00 di Rio de Janeiro, alle 21.00 di Mosca, all’1.00 del 19 Giugno 2008 di Pechino e alle 2.00 di Tokyo.

Download Firefox 3

Se oltre a partecipare, volete contribuire a diffondere l’iniziativa nel web, sono stati messi a disposizione dei bottoni da inserire nel proprio sito. In questo momento siamo a 2 milioni di download, ma di tempo ce n’è ancora tanto. Francia, Germania, USA, Canada sono gli stati più caldi. Vediamo se l’Italia riesce a raggiungerli.