Presentato il nuovo SoundCloud

Tempo di novità in casa SoundCloud, è da poco online la nuova versione del social network di condivisione musicale. L’annuncio era stato fatto da circa una settimana ed ecco online una nuova veste rivoluzionata nel layout e nella grafica, ma sempre al passo coi tempi visto l’utilizzo di caratteristiche proprie di HTML5 e CSS3. Continua a leggere

Week in App #4: Le migliori App Della Settimana

foto Week In App #1: le migliori App della settimana

Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App  la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!

Actions (0,89€)

L’utilizzo dell’iPad come strumento in mobilità è ormai evidente a tutti: lettura, divertimento, produttività sono attività quotidiane che questo strumento, ci permette di svolgere con facilità, pur avendo i suoi limiti. Anche in ambito domestico il tablet in generale è uno strumento interessante, tuttavia la sua utilità diminuisce nel momento in cui viene affiancato ad uno strumento più versatile e potente come un computer desktop o un portatile. Tempo fa vi avevamo presentato HoverBar, un ottimo prodotto Twelve South che permette di integrare il tablet Apple con la propria scrivania e/o computer, al fine di godere di una posizione privilegiata per il suo utilizzo. Insieme all’Hoverbar vi abbiamo suggerito alcune applicazioni come: Air Display o Touchpad che mostravano l’utilità di uno strumento come l’iPad anche in questo contesto.

Oggi vi presentiamo un’applicazione che si unisce alla schiera di quelle sopracitate: Actions è un tool che permette di trasformare il vostro iPad in una tastiera personalizzabile dedicata a specifiche applicazioni. Potrete utilizzare ques’tapplicazione per definire scorciatoie da tastiera altrimenti scomode con un semplice tocco, inoltre sarete in grado di personalizzare l’utilizzo di moltissime applicazioni desktop.

L’applicazione permette di organizzare le nostre azioni preferite in set e subset così da manetenerle organizzate; permette una personalizzazione anche grafica che non è un aspetto secondario in quanto permette un utilizzo rapido dello strumento. Per cambiare rapidamente set potete utilizzare lo scorrimento multigesture, ed indirizzarlo ad applicazioni specifiche.

Per utlizzare action dovrete installare l’applicazione server con cui si connette al vostro PC o Mac ed iniziare ad impostare i vostri tasti personalizzati.

Sono presenti anche dei set predefiniti per applicazioni comuni come:

  • iTunes
  • Chrome
  • iCal
  • Evernote
  • Word
  • WMP
  • PowerPoint

2012 10 26 01 37 142012 10 26 01 37 402012 10 26 01 37 30

Scarica Actions

Miso (gratis)

Esistono moltissimi social network su iOS ognuno dedicato ad una particolare nicchia di utenti ed alla loro passione. Miso è il social newtwork dei film e delle serie tv. L’applicazione si interfaccia con Facebook e Twitter, ed è possibile condividere automaticamente gli episodi che si stanno guardando. E’ pervisto un sistema di networking interno basato su follower/following esattamente come con Twitter, like e commenti sono invece uno strumento dedicato ai singoli contenuti.

Ecco alcuni strumenti interessanti che Miso mette a disposizione:

  • Badges: l’utente viene “premiato” per la sua attività sul network tramite dei badge che ne descrivono le preferenze in fatto di serie tv;
  • Ricerca: la ricerca rende Miso un ottimo servizio per scoprire nuove serie tv e film. La comunità condivide con insistenza informazioni riguardo alle serie più in voga, ma potrete scoprire anche shows di nicchia che altrimenti andrebbero perduti.
  • SideShow: sono schede di approfondimento su ogni singolo episodio dei nostri serial preferiti. Queste raccolte di fotografie, citazioni, e spunti di discussione, possono essere create dagli utenti; nel caso di commenti è evidenziato anche il momento esatto dell’episodio in cui viene mostrata.

Sia per i film che per gli shows è prevista una sinossi, nel secondo caso di ogni singolo episodio.

NewImageNewImage

Scarica Miso

Prismatic (gratis)

Quasi ogni settimana troviamo un’applicazione che cerca di rivoluzionare il sistema di diffusione delle news, il motivo è che la situazione attuale di internet e la sua destrutturazione in applicazioni porta ad aumentare sempre di più il livello di dettaglio, cercando di cucire le applicazioni addosso agli utenti. Prismatic è uno strumento informativo, un luogo di condivisione e un filtro funzionale per web e social network.

L’applicazione recupera i vostri interessi analizzando le keyword presenti nella vostra attività sociale, Twitter, Facebook e Goolge+. Tutti e tre i social network ricoprono un ruolo importante nella vostra dimensione online, ognuno con le sue peculiarità, quindi non vengono lasciati fuori in questo contesto dove si cerca di individuare la vostra identità tramite gli interessi che avete.

L’app è un layout estremamente semplice, funzionale soprattuto per i mancini secondo me. Le azioni principali su un articolo riguardano la condivisione, la posposizione in una lista di lettura offline, ed il suggerimento all’interno della stessa applicazione che quindi estende gli stream dei maggiori social creando un canale privilegiato tra gli utenti al suo interno. Un po’ come tenta di fare anche zite, senza però consentire all’utente di selezionare le sue fonti così nel dettaglio.

Un’ultimo aspetto molto interessante riguarda la presentazione degli articoli, che vengono riportati interamente nell’applicazione e all’interno di essi è possibile vedere alcuni tweet rilevanti riguardo all’articolo o all’argomento, riportati dai nostri contatti. Personalmente milgiorerei questa funzionalità insernedo tali tweet sul fondo del post in modo da non distrarre il lettore, tuttavia rimane un ottimo esempio per estendere la portata del singolo post e mostrarne l’impatto sui social media.

2012 10 26 13 18 502012 10 26 13 27 402012 10 26 13 27 422012 10 26 13 27 46

Scarica Prismatic

Dooo (0,89€)

Dooo è un’applicazione per la nostra produttività che semplifica il sistema di todo listing dividendolo in due:

  • cose da fare oggi;
  • con non finite;

L’app ha un layout minimale, è molto semplice sia nella grafica che nell’utilizzo, tuttavia rimane uno strumento potente per prendere note in velocità.

Possiamo utilizzare DOOO per segnarci diverse tipolgie di appunto:

  • Note
  • Note Vocali: registrandoli direttamente dall’applicazione
  • Immagini
  • Disegni: attraverso l’editor interno
  • Geotag: è possibile memorizzare una posizione all’itenro della nostra list

Dopo 24 ore dall’inserimento del task questo passerà automaricamente dal lato Unsolved, nel caso non sia stato completato.

2012 10 26 14 09 562012 10 26 14 10 252012 10 26 14 10 492012 10 26 14 11 25

Scarica DOOO

Stereomood (free)

Ascoltare musica con l’iPhone è una delle attività che preferisco.  In questo settore ci sono moltissime applicazioni che permettono di elevare la nostra esperienza di ascolto, mostrandoci aspetti che altrimenti faremmo fatica a ritrovare tutti insieme in un solo luogo. Una di queste è sicuramente Stereomood, applicazione dell’omonimo servizio web, che permette di ascoltare musica in base al proprio umore.

Il funzionamento è molto semplice: sono disponibili diverse playlist che pubblicano la musica indipendente inviata direttamente dagli artisti e da community o blog. Questo sistema permette di mantenere l’applicazione completamente gratuita come anche la musica al suo interno dando anche la possibilità di registrarla. Inoltre per chi utilizza l’app dall’iPad è possibile accedere anche a tutte le informazioni relative all’artista.

La sezione myMood è quella sicuramente più importante, potrete infatti creare una vostra libreria basata sull’umore che ogni playlist vi ispira, inoltre taggando ogni singola traccia aiuterete il sistema ad individuare il sentimento che una determinata canzone vi scaturisce.

Un servizio molto interessante che spesso mi accompagna durante la stesura di articoli e le molte attività al computer. Da provare!

NewImageNewImageNewImage

Scarica Stereomood

Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su TwitterFacebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!

Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!

Alla prossima settimana!

Zen Bound 2, rilassarsi con il proprio iPad

L’iPad può essere considerato uno strumento a trecentosessanta gradi in relazione al fatto che può essere utilizzato più o meno per tutto, dai momenti di tempo libero a quelli di lavoro, per semplificarlo il più possibile. Esistono, per questo dispositivo, una serie di programmi che ci consentono di rilassarci, magari con musiche tranquille e bei paesaggi; la problematica principale, probabilmente, dipende dal fatto che alla lunga un programma del genere, senza qualcosa da fare, può risultare noioso. Per ovviare a questo problema, possiamo provare un “gioco”, messo tra virgolette per una serie di particolarità.

Continua a leggere

3 Applicazioni Social Per la Tua Musica

 

Di questi tempi internet si sta evolvendo nella sua connotazione sociale, estendo quella che la funzione base e la parola chiave del suo funzionamento: la condivisione.

Così i social network hanno prima raggiunto il tempo libero con Facebook, poi le News con Twitter e infine quelle attività pià specifiche che sono il Viaggiare con Foursquare e la fotografica, molto tempo fa con Flickr e da poco con Instagram e in molti altri campi.

Anche nel campo musicale l’evoluzione dei social network sta avendo un impatto notevole, con servizi come Last.Fm e Soundcloud: il primo pensato per raccogliere la passione musicale di un privato, il secondo esteso anche alla produzione di materiale vera e propria.

Nel campo mobile questa crescita non è passata in secondo piano, vediamo allora alcune applicazioni che ci permettono di sfruttare l’onda dei social network anche nel campo musicale.

iScrob (Free)

IMG 1461IMG 1462IMG 1464

 

iScrob è un player multimediale che vi permetterà di mantenere aggiornati i vostri dati su Last.fm

Sin dal primo avvio l’applicazione vi chiederà il login al noto servizio di condivisione musicale. Quando riprodurrete una traccia tramite quest’app avrete la possibilità di condividere il vostro gradimento sia su Facebook e Twitter, sia aggiungendo il tipico like di last.fm, in questo modo il servizio online che ricordiamo punta a creare una raccolta personalizzata di suggerimenti musicali, potrà indicizzare anche le vostre opinizioni in merito alla libreria musicale del vostro iPod Touch o iPhone

SoundShare (Free)

IMG 1450IMG 1448IMG 1446

 

Soundshare è l’applicazione di riferimento di un vero e proprio social network musicale.

L’applicazione si integra ottimamente con l’applicazione Musica nativa, da cui potrete partire per iniziare la vostra condivisione. Una volta in riproduzione la condivisione su Facebook e Twitter è rapidissima e per chi utilizza iOS 5 integrata con il sistema

IMG 1447IMG 1449

La connotazione sociale dell’app emerge immediatamente:

  • Trending, potrete vedere le canzoni più condivise dagli utenti ed ascoltarle in anteprima, su Youtube (uscendo dall’app) o comprarle sullo store.
  • Friends: l’interazione con gli utenti in maniera molto simile a quella di Twitter, potrete infatti seguire lo stream degli utenti tramite un follow, di conseguenza il vostro profilo risulterà pubblico. Spunto che abbiamo già visto funzionare su Instagram.
  • Infine sul vostro profilo appariranno in sequenza tutte le tracce che avete ascoltato tramite l’applicazione, per cui sarà visibile una pagina dedicata con tanto di immagine album e la possibilità di insierire like e commenti.

SoundTracking (Free)

IMG 1451IMG 1453IMG 1454

 

Un altro esempio di Social Network dedicato alla musica è SoundTracking di cui andiamo ad esplorare il funzionamento, anche questo costruito tramite le esperienze di altri network, basa la sua condivisione ancora una volta con follower e following

Molto simile ad Instagram come struttura di applicazione (del resto congeniale ad iOS), dal primo utilizzo abbiamo a disposizione oltre all’evidente tasto di condivisione altre funzioni:

  • Feed: dove possiamo vedere lo stream delle persone che abbiamo deciso di seguire
  • Trending: offre un mosaico molto interessante, formato dalle cover dei singoli e degli album, possiamo da qui ascoltare un anteprima e comprare la traccia su iTunes là dove è disponibile.

La struttura del profilo è anche questa molto legata ad altri social netwok, come anche le notifiche di eventuali commenti e like alle nostre condivisioni.

 

IMG 1456IMG 1460IMG 1459

Per quanto riguarda l’aspetto centrale dell’app, ovverlo la creazione di un nostro flusso, abbiamo la possibilità di scegliere tra diverse funzioni:

  • Music Search permette di condividere canzoni non presenti nella nostra libreria iPod
  • Music ID consente di riconoscere un brano ascoltandolo come avviene con applicazioni apposite quali Shazam
  • Infine On My iPod App, consente la ricerca nella propria libreria, e se una canzone è in riproduzione la condivisione è immediata.

IMG 1457

 

E sempre possibile aggiungere dettagli immagini  e geotaggarsi tramite l’applicazione.

Conclusioni

Questa tipologia di applicazioni è interessante perché, come ha fatto a sua volta Instagram con la sua esplosione, estendono la funzionalità di questi dispositivi in un campo che, si è ben coperto e sfruttato dai dispositivi mobili, ma che tutto sommato risulta in secondo piano rispetto a funzionalità mafari meno diffuse ma evidentemente più scenografiche.

La musica sociale l’avevamo già vista su i nostri dispositivi anche grazie alle applicazioni relativi ai servizi sopracitati come ShoundCloud, che probabilmente si è imposta grazie all’integrazione con Facebook e al tentativo finito male di Apple: Ping.  Tuttavia un social netwok dedicato, dove contano le opinioni degli utenti i loro like e le loro condivisioni non si è ancora imposto e forse queste app

 

Con Dynamick il Natale è a tempo di musica!

La magia del Natale è tutta dentro le emozioni che questa festa riesce a trasmettere ai nostri cuori: il cibo, i regali, gli addobbi e le decorazioni…ma come dimenticare la musica e le tipiche canzoni natalizie che ogni Natale tornano come tradizione? Dynamick vi porta alla scoperta delle migliori app per far suonare a festa il vostro iPhone o iPad! Buon Natale!

Xmas Bell

Ecco trasformato il vostro iPhone in una campana natalizia, per regalarvi tutta l’atmosfera dei giorni più felici e gioiosi dell’anno! A nostra disposizione, al costo di 0,99$, tre diverse tipologie di campane natalizie, incluso un countdown per aspettare il Natale in trepida e ansiosa attesa. L’unica pecca è senza dubbio il prezzo, eccessivo per un’app così semplice e standard, in fin dei conti.

Christmas Sounds

Tutti i suoni e i motivetti più famosi tramandati dalla tradizione in una sola applicazione, al costo di 0,99$. Il lato sorprendente è la possibilità di poter ascoltarli sul vostro iPhone anche durante le chiamate! Da provare, davvero curiosa!

10000 Canzoni di natale gratis!

Non vi basta il suono di una campana natalizia a festa? Siete stufi dei soliti canti natalizi così noiosi? Allora, ecco gratis per voi ben 10000 canzoni di Natale cantate come non le avete mai sentite e insieme una vasta gamma di poesie recitate (con licenza Creative Commons). L’ideale per fare indigestione di musica natalizia: la quantità è evidente, la qualità è garantita… enjoy it!

Christmas Radio

Se dopo una scorpacciata di 10000 canzoni e poesie di Natale, le vostre orecchie hanno ancora fame di musica, con soli 0,99$ ecco per voi oltre 31,000 stazioni radio per iPhone o iPod Touch che trasmettono musica natalizia no-stop: basate sul meccanismo di SHOUTcast radio, ne rendono molto facile la ricerca attraverso keywords e permettono il salvataggio di una lista di preferiti per i successivi accessi rapidi. Lo streaming radio avviene su EDGE, 3G o Wi-Fi (per iPod Touch) e l’interfaccia grafica è splendidamente addobbata per l’occasione, facile da usare e piacevole da fruire.

Christmas Fire

Come ricreare l’atmosfera di un caldo, accogliente e familiare caminetto attorno al quale riunirsi e fare festa con i canti di Natale? Solo con questa app, che permette di ascoltare l’effetto del fuoco che divampa e della legna che scoppietta nel nostro caminetto. Per goderne al meglio, è anche possibile mettere in pausa o in muto la musica e sentire così soltanto il suono della legna che brucia. Inoltre, si può scegliere di ascoltare la propria musica (quindi non soltanto le canzoni predefinite dall’app): è sufficiente mettere in play prima di avviare l’app e il funzionamento rimarrà invariato.

Deck The Holidays

Adesso avete le campane, la musica, il rumore del caminetto... mancano soltanto le luci! Allora questa app vi offre un vasto assortimento di animazioni e figure luminose ad intermittenza con messaggi luccicanti! Basta solo mettere le nostre canzoni di Natale preferite, e ad arricchirle con luci e colori ci penserà questa app: mai provato ad appendere l’iPhone sull’albero vicino alle palline?

Karaoke di Natale

Non ci resta che trascorrere il Natale con le persone care e i nostri amici più intimi: incredibile ma vero, Dynamick ha scoperto per voi anche un karaoke di Natale, con cui improvvisare e cantare in compagnia tutti i più celebri e tradizionali brani delle feste natalizie le più celebri canzoni natalizie. Infatti, collegando il vostro iPhone a uno stereo, è possibile utilizzarlo come un vero e proprio microfono! Le basi sono in un formato di ottima qualità, (non MIDI!), il karaoke accenderà la festa e le vostre serate sotto il vischio saranno indimenticabili!

Stay tuned, il miglior Natale per iPhone è solo su Dynamick!

3 strumenti indispensabili per radio maniaci

Da quando internet ha revitalizzato la radio questa ci tiene compagni per molte ore al giorno; i podcast poi hanno permesso a chi non ha il tempo per ascoltarla di organizzarsi Il proprio palinsesto personale. Proprio perchp ormai la radio fa parte del nostro quotidiano e io, come molti di voi, non posso farne a meno noi di Dynamick abbiamo selezionato 3 ottimi tool che vi renderanno l’ascolto della radio ancora più piacevole.

Radio Sure

Il primo tool del giorno è un software stand alone che vi permette di ascoltare la vostra radio preferita, scelta tra migliaia di stazioni presenti online. Si tratta di Radio Sure Il programma possiede un numero di funzioni molto alto, catalogo delle stazioni preferite, informazioni sul genere di musica trasmessa e sul paese di origine, numerose hotkeys  e supporto dei formati più diffusi come mp3, wma, ogg vorbis, aac+. Ma la vera chicca sta nella possibilità di registrare le stazioni che si stanno ascoltando, anche più di una contemporaneamente; il programma da solo divide I file in base alle canzoni registrate! Potete scaricare Radio Sure da qui.

Siccome anche l’occhio vuole la sua parte, Radio Sure può essere personalizzato con molte skin, nello screen eccovi quella che ho scelto io!

radiosure

DriveCast

Drive Cast è invece un servizio online che, una volta provato, non potrete più abbandonare.
Il servizio consente la registrazione programmata delle stazioni radio preferite per un massimo di 2 ore consecutive, ma con un numero di tracce illimitato. Le registrazioni saranno mantenute online per 3 giorni, dopo di che verrano eliminate se non scaricate. Il servizio è molto evoluto, con un gran numero di radio nel suo database e la possibilità di aggiungerne di nuove. Ad esso può essere associato un qualsiasi dispositivo usb tramite l’apposito programma di interfaccia, che permette un download automatico delle tracce registrate.

Per I possessori di Ipod touch e Iphone il lavoro è ancor più semplificato dalla presenza di 2 applicazioni, una lite e una a pagamento, che forniscono la possibilità di scaricare e consultare online le tracce registrate, purtroppo per il momento non è ancora possibile impostare la registrazione dalle applicazioni.

drive

005

RipShout

RipShout è sicuramente il concorrente diretto di Radio sure, ma per certi aspetti è meglio possederli entrabi nel proprio pc, visto il consumo minimo di risorse dei due programmi. Quest’ultimo richiede per un corretto funzionamento il Net Framework 3.5. Shoutcast è un programma che serve per registrare le stazioni radio presenti online: è possibile reperire numerosi indirizzi all’indirizzo http://www.shoutcast.com/.

Cliccate con il tasto destro sul link della vostra radio e selezionate “salva link con nome”, in questo modo scarichere un file .pls che dovrete aprire con RipShout. La registrazione inizierà immediatamente e nel formato di trasmissione della radio.

Il programma divide autonomamente le tracce scaricate basandosi sui tag delle stazioni radio. Provando con Radio Deejay sono riuscito a distinguere ottimamente le tracce riprodotte.

Questo software contiene anche un player interno per la riproduzione audio.

Nella modalità “silent record” il programma si contrae nella traybar e occupa circa 3 mb di memoria ram!

Potete scaricare gratuitamente RipShout da qui.

ripshotu

Perfezioniamo l’utilizzo di iTunes su Windows con 3 fantastici plugin

iTunes è senza dubbio uno tra I player multimediali più diffusi, anche perchè molti di noi sono ormai schiavi dei loro iPod o iPhone, tuttavia non rappresenta certamente il top nella gestione dei file multimediali in quanto molto pesante e limitato sotto certi aspetti. Per trovare alcune buone idee per migliorare la gestione della vostra libreria consultate il nostro blog (link).
Oggi invece vedremo alcuni tools che ci permettono di rendere molto più funzionale il player di casa Apple!

iArt

iArt indispensabile tool che merita davvero di essere acquistato, nonstante io sia un fun dei software freeware. Esso esegue una scansione della libreria o di qualunque playlist presente in iTunes e, in modo totalmente automatico, riempe I campi mancanti delle Cover e dei Testi ricercando le informazioni sui maggiori motori di ricerca online, con discreti risultati anche per gli artisti italiani, che ahinoi non sono popolarissimi nel mondo. Il programma permette anche di distinguere in playlist I file sprovvisti di cover o testi in modo completamente automatico.

Un consiglio dell’utilizzo: non scansionate tutta la libreria insieme, specialmente se, come il sottoscritto, possedete migliaia di canzoni; dividete piuttosto la libreria in playlist per artista e sistematele singolarmente. In questo modo potrete anche mettervi facilmente al riparo da eventuali errori di ricerca.

iArt è scaricabile da qui al prezzo di 10 dollari

iart32iart3

iTuner

iTuner è innanzitutto un player che si appoggia su iTunes. Infatti da esso è possibile avviare la riproduzione audio tramite un MiniPlayer  presente nella Traybar, per nulla invasivo e leggero che permette di impostare la riproduzione casuale e di visualizzare informazioni come testo e tag. Tra le funzionalità speciali che include troviamo anzitutto la possibilità di settare diverse hotkeys per automatizzare la riproduzione audio.

Possibilità di sincronizzare qualsiasi device USB collegato al pc tramite l’apposita funzione. Selezionando la playlist d’interesse I file verrano caricati nel lettore mp3 (non iPod) ma anche periferiche di archiviazione. Funzione davvero interesante.

Il programma consente l’esportazione delle playlist, degli album e dell’artista. Per esportare una playlist che vi interesa dovete iniziare la riproduzione di una canzone al suo interno e selezionare la voce su iTuner, il procedimento vale anche per le altre due opzioni. Per quanto riguarda la codifica , sono disponibili tutti I formati dei file supportati da iTunes, mentre la tipologia delle playlist delle playlist prevede I più famosi lettori multimdiali come Winamp e WMP.

La modalità di pulizia prevede l’eliminazione delle Dead Track nella vostra libreria, dei file duplicati e delle cartelle vuote con cui è organizzata la vostra libreria. In questo modo potrete alleggerire il programma Apple eliminando il caricamento di file inutili.

iTuner è scaricabile gratuitamente da qui.

MainWindowSynchronizeDialog

SINCiTunes

L’ultima utility che oggi vi presentiamo si chiama SINCiTunes.

syncitunes

Questo programma freeware e stand-alone serve per gestire la libreria di iTunes esternamente a lettore stesso, che sappiamo è molto pesante.

Le funzioni racchiuse nel programma sono poche ma importantissime:

  • Inserimento, nella libreria di Itunes, dei file mutlimediali presenti in una cartella, senza aprire il programma. E’ possibile evitare l’inserimento dei file sprovvisti dei campi album e artista
  • Aggiornamento dei tag ID3 modificati esternamente ad iTunes, funzione utile a chi utilizza programmi diversi per organizzare I propri file multimediali
  • Eliminazione delle Dead Tracks presenti nella libreria

Infine vi ricordo che potrete trovare degli ottimi tool per sincronizzare automaticamente I vostri download con  iTunes  a questo indirizzo: Link.

Alla Prossima!

5 strumenti gratuiti per gestire la tua libreria musicale!

Tutti ormai abbiamo a disposizione una moltitudine di risorse per procurarci la nostra musica preferita, anche a costo zero. È anche vero però che non sempre questi file si presentano in iTunes o windows media player ordinati e ricchi di tutte le informazioni che ne rendono migliore l’utilizzo, pensate solo alla ricerca brani sull’ipod o iphone e la loro aggregazione in pratiche playlist.

Continua a leggere