Giorgio Di Centa, quinto azzurro d’oro alle Olimpiadi

Giorgio Di Centa - oro nel 50km a partenza liberaGrande Di Centa, grazie per la quinta medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali di Torino. Nell’ultima giornata olimpica, l’azzurro Giorgio Di Centa ci ha regalato l’ultima emozione nella 50 Km a partenza libera. Divertente il suo commento, subito dopo aver tagliato il traguardo:

Ora posso anche smettere di correre!!!

Noi speriamo invece il contrario… ancora complimenti!!!!

Olimpiadi invernali di Torino: i loghi di Google

Olimpiadi di Torino: i loghi di googleUndici loghiper celebrare le Olimpiadi invernali di Torino 2006. I loghi sono comparsi in giornate differenti e fanno riferimento ad una specialità disputata o ad un particolare evento olimpico. Il primo logo fa riferimento alla cerimonia d’apertura delle olimpiadi; quelli successivi rappresentano in ordine, snowboard, pattinaggio di figura a coppia, slittino, pattinaggio di velocità, salto, freestyle, curling, sci alpino, pattinaggio di figura e hockey. Manca ancora una giornata, quindi non è detta l’ultima parola!

Hacker alle Olimpiadi di Torino

Attacco alle Olimpiadi invernaliA quanto pare le Olimpiadi di Torino 2006 sono finite sotto i riflettori per un possibile attacco informatico subito dai sistemi informatici del Toroc. Il colpevole pare essere un manutentore del sistema, anche se le finalità dell’azione non sono ancora state chiarite. Come riporta ANSA:

Secondo quanto si è appreso in un secondo momento, l’ apparato informatico del Toroc non ha riportato alcun danno. Sono comunque in corso ulteriori accertamenti da parte della polizia delle comunicazioni, in particolare per capire il modo in cui l’ impiegato sia riuscito a carpire le chiavi di accesso alla rete ‘Admin’ e le sue operazioni successive”

Muahahah … qualcuno avrà sicuramente fatto qualche lamerata e sto qua si è fatto l’accesso root. Ma complimenti. Tra l’altro non sembra l’unica novità “informatica” collegata alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006:

“Nei giorni scorsi la Polizia Postale e delle Comunicazioni, operando in seguito alla segnalazione del ufficio legale del Toroc, aveva individuato un antiquario di Torino che era intestatario di 5 domini internet che richiamavano espressamente la denominazione delle Olimpiadi invernali”

Pure I cybersquatter … che roba. Ma non è finita qui, c’è anche il mailbombing!

Le giocatrici della nazionale di hockey su ghiaccio del Canada hanno ricevuto decine di mail di insulti dai loro tifosi per aver infierito sull’Italia nella gara d’esordio delle Olimpiadi. Il 16-0 inflitto sabato alle azzurre e il 12-0 l’indomani contro la Russia sono apparsi a molti un’inutile e poco sportiva umiliazione dell’avversario.”

Bello vero? E siamo solo all’inizio! Ma sono le Olimpiadi Invernali oppure è il CTF?

Medaglie Olimpiadi invernali

Ecco che il medagliere delle Olimpiadi di Torino comincia a popolarsi. Come si poteva sospettare, troviamo ai primi posti le solite nazionali come Germania, Stati uniti e Canada… anche l’Italia fà capolino nel fondo della classifica, speriamo in qualche medaglia in più… Sotto, il medagliere fino ad oggi, domenica 12 febbraio:

  GERMANIA

2

  USA

1

  CANADA

1

  ESTONIA

1

  NORVEGIA

2

2

  RUSSIA

1

1

  AUSTRIA

2

  PAESI BASSI

1

  ITALIA

1

  FRANCIA

1

1

  AUSTRIA

1

 

Medagliere completo sul sito ufficiale delle Olimpiadi invernali –>

Apertura delle Olimpiadi: le curiosità della cerimonia

Cerimonia di Apertura olimpiadi di torino 2006 Wowwww, le Olimpiadi di Torino sono cominiciate!!! Devo dire che gli italiani, almeno per la cerimonia di apertura, hanno fatto una gran bella figura.

Guarda le foto della cerimonia di inaugurazione –>

Ecco alcune curiosità dello spettacolo di ieri sera, tratte dal sito ufficiale delle Olimpiadi invernali di Torino:

Piccole cose per un grande evento. Sono molte le curiosità che accompagneranno la Cerimonia di Apertura dei Giochi di Torino di questa sera. Tra le tante, alcune meritano una citazione. Su tutte, il grande debutto delle camelie del Lago Maggiore, i fiori ufficiali dei XX Giochi Olimpici Invernali. Durante la  cerimonia di apertura i 2 miliardi di telespettatori previsti potranno ammirare gli addobbi floreali e la ghirlanda lunga 15 m e larga 20 cm di camelie dai dedicati petali bianchi a striature rosse collocata sopra il palco del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. E le camelie, saranno protagoniste nel corso di tutto l’evento olimpico: dalle 5.000 ciotole per i tavoli di accoglienza delle aree di ospitalità della Famiglia Olimpica, ai vasi di circa 250 centimetri sistemati nella Medal Plaza.

Ma le curiosità per la serata non si limiteranno ai fiori. Dieci alpini delle Brigate Taurinense e Julia porteranno la bandiera stasera allo Stadio Olimpico, doveroso segno di ringraziamento a tutto l’Esercito Italiano, che per l’evento olimpico impiegherà quasi 2000 uomini.

Infine, quale omaggio alle località alpine, delle Valli Chisone e di Susa, durante la Cerimonia verrà suonato, oltre all’inno italiano, anche quello occitano.

Cerimonia d’inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006

Cerimonia inaugurazione olimpiadiCi saranno due splendide e scintillanti Ferrari. E sfilerà persino la modella Carla Bruni con tanto di tricolore fra le mani. E fra fuochi d’artificio, effetti, laser e diavolerie multimediali, si aprirà la Cerimonia che darà il via alle Olimpiadi invernali di Torino 2006.  

Secondo le prime indiscrezioni, il cuore dello stadio di Torino che ospiterà la cerimonia d’inaugurazione dei Giochi invernali pulserà come un cuore. L’americano Doug Jack, ha studiato una coreografia con 4mila figuranti che disegneranno un gigantesco cuore pulsante.
 
Lo stadio olimpico sarà la sede delle cerimonie di apertura e di chiusura delle Olimpiadi, rispettivamente il 10 e 26 febbraio. La capienza è di 35 mila posti. E’ situato al centro dell’area olimpica, che si estende dal quartiere Lingotto a Mirafiori Nord.
Alle Ferrari è stato affidato il compito di mostrare lo stile e la tecnologia made in Italy. Mentre la top model Carla Bruni consegnerà il tricolore come previsto dal protocollo. Ancora incertezza invece sull’ultimo tedoforo. Ieri si è parlato insistentemente di Alberto Tomba. L’Albertone, come suo solito ci ha giocato sopra. Vedremo… 
 
 

Olimpiadi invernali di Torino: medaglie d’oro da 130.000 euro

Medaglie alle olimpiadi invernali di torino 2006Gli atleti italiani che alle Olimpiadi conquisteranno un oro avranno appeso al collo un simbolo, come tale un oggetto di valore inestimabile, la cosa che però non sapevo è il grande valore economico riconosciuto agli atleti che ci regaleranno un oro: 130.000 euro.
Gli azzurri sono fra i più "ricchi": 65 mila euro per l’argento e 40 mila per il bronzo. Più degli americani (21 mila euro per l’oro), degli austriaci (11 mila) e degli svizzeri (13 mila). Niente in confronto ad altri sportivi, ma bisogna considerare che poi intervengono gli sponsor…
Recentemente ha fatto scalpore il caso della sciatrice americana Lindsey Kildow, che come premio per aver vinto la discesa libera in Val D’Isere, oltre ai soldi, ha ricevuto dagli allevatori locali una mucca, va meglio agli atleti russi, ai quali l’unione dei gioiellieri russi ha promesso un brillante del valore di mille dollari per ogni primo posto.
(via Repubblica.it)

Tutto sulle torcie olimpiche di Torino 2006

Torcia Olimpica PininfarinaSono usciti dallo stabilimento Pininfarina di Grugliasco i primi esemplari della Torcia dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
Il concetto stilistico alla base del disegno della Torcia è una reinterpretazione moderna della fiaccola tradizionale in legno in cui è il metallo a prendere idealmente fuoco e a bruciare. E’ stata creata perciò una forma dinamica ed innovativa che può ricordare sia la punta di uno sci che il monumento simbolo della Città di Torino, la Mole Antonelliana.
L’ingegnerizzazione, invece, ha dovuto tener conto in particolare di tre elementi significativi: condizioni atmosferiche, visibilità televisiva e sicurezza del tedoforo. La Torcia Olimpica comprende un insieme di particolari studiati per essere semplici, robusti ed affidabili nelle varie condizioni climatiche e per garantire sicurezza al massimo livello a tutti coloro che la portano.

In particolare, la fiamma non deve spegnersi neppure in condizioni climatiche avverse come pioggia, neve e vento fino a 120 km/h, deve resistere a temperature dai –20°C a +25°C e funzionare sia al livello del mare che ad alta quota.
La Torcia è coerente con il posizionamento e la visione di Torino 2006 e compatibile con i principali elementi di comunicazione dei XX Giochi Olimpici Invernali: il marchio, il concetto, la passione, il format grafico. (via pininfarina.it)

Olimpiadi invernali di Torino 2006: il calendario

Olimpiadi invernali di Torino 2006I XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 sono ormai alle porte e l’attesa cresce di giorno in giorno: il viaggio della torcia olimpica (disegnata da Pininfarina), iniziato l’8 dicembre scorso da Roma, sta ormai giungendo al termine dopo aver toccato tutte le province italiane.

E con l’entusiasmo della gente cresce anche la rilevanza mediatica dell’evento, dopo mesi di assenza dai principali mezzi di comunicazione. Vediamo di ricapitolare i punti principali di questa avventura, iniziata nel luglio 1999 con la designazione di Torino ad ospitare la XX edizione dei Giochi.

Il 10 febbraio inizierà ufficialmente l’Olimpiade invernale, con la cerimonia di apertura allo stadio Olimpico di Torino (ex stadio Comunale), ristrutturato interamente per l’evento dopo decenni di abbandono: diventerà lo stadio del Torino f.c. dopo l’evento. Le due ore e mezza di cerimonia culmineranno con la presentazione degli atleti e l’accensione del braciere.
Poi si succederanno 15 giorni di gare, in diverse sedi sia a Torino che nelle valli di Susa e di Pinerolo:

  • a Torino lo short track e il pattinaggio di Figura (Palavela), il pattinaggio di velocità (Oval), l’hockey (PalaIsozaky e Torino Esposizioni);
  • a Pinerolo il curling;
  • a Cesana San Sicario bob, slittino, skeleton, biathlon e discesa libera e superG femminili;
  • al Sestriere le altre discipline dello sci alpino;
  • a Bardonecchia lo snowboard; a Sauze d’Oulx il freestyle; a Pragelato il salto e il fondo.

La maggior parte delle premiazioni avverrà a Torino, nella Medals Plaza (Piazza Castello), tutte le sere, precedute e seguite da concerti di artisti internazionale (da Ricky Martin a Max Pezzali, da Cocciante a Morricone solo per citarne alcuni); fanno eccezione le premiazioni delle discipline che si disputeranno a Cesana e Sestriere.

Le Olimpiadi termineranno ufficialmente la sera del 26 febbraio con la cerimonia di chiusura sempre allo stadio Olimpico, ma si tratterà di un arrivederci: in realtà le emozioni si ripeteranno dopo un mese con i 10 giorni di Paralimpiadi, dal 10 al 19 di marzo

Calendario

Scarica il calendario completo delle gare (pdf, 97KB).
Oppure, per ogni specialità, ecco i calendari specifici: