
Fra i molti progetti che ogni giorno compaiono nel web, Reveal ha riscosso il mio interesse. E’ un HTML presentation Framework, ovvero un framework per creare facilmente presentazioni utilizzando HTML. Continua a leggere
Ci sono 4 articoli con tag online (questa è la pagina 1 di 1).
Fra i molti progetti che ogni giorno compaiono nel web, Reveal ha riscosso il mio interesse. E’ un HTML presentation Framework, ovvero un framework per creare facilmente presentazioni utilizzando HTML. Continua a leggere
Tutti noi conosciamo l’impatti che ha avuto il lancio di Dropbox per avvicinare le persone al Cloud Computing.
La scatola blu ha permesso a qualunque tipo di utente internet di sfruttare appieno le potenzialità del web, ma se la versatilità dell’applicazione è sicuramente un punto vincente per l’utente medio, può spingere i più esperti a cercare soluzioni mirate con servizi dedicati.
Per questo motivo oggi vi presentiamo Mendeley, un servizio online gratuito che utilizza la tecnologia cloud specificatamente per i documenti pdf.
Il servizio richiede la creazione di un account, accessibile anche attraverso Facebook tramite l’openID.
Nel pacchetto base, quello gratuito, sono messi a disposizione ben 500MB per l’archiviazione di file personali ed altri 500MB per file condivisi. Inoltre è prevista la possibilità di creare 5 gruppi privati a cui possono accedere fino 10 utenti per gruppo.
Ma vediamo il servizio più nel dettaglio!
Mendeley è stato pensato per creare una comunità di condivisione dei contenuti ed è più simile a Twitter che a Facebook per questa sua filosofia. Tuttavia in questo spazio i contenuti non devono essere compressi, ma anzi vengono condividisi interi documenti, libri, e tesine come pubblicazioni.
Il servizio comprende alcune strutture fondamnetali come:
Infine per gli amanti dei numeri, non mancano le statistiche riguardo abitudini, download e letture dei singoli utenti, ricerche consigliate e correlate, ma anche parametri riguardo alle proprie pubblicazioni.
Il servizio integra strumenti di condivisione anche all’interno di Facebook e Twitter.
Mendeley è presente anche sottoforma di software desktop, sia per Windows che per Mac OS X e Linux, scaricabile da qui.
Nella sua versione software il servizio si arrchisce delle funzioni di gestione dei propri documenti pdf.
Il software permette anche la creazione e la consultazione dei gruppi a cui si partecipa o che si seguono, con la possibilità di accedere ai documenti presenti, se resi disponibili al download.
Potrete inoltre organizzare la vostra libreria di pdf in cartelle, ed effettuare un backup online dei vostri documenti così da potervi accedere in qualsiasi momento impostando quali cartelle sincronizzare con il vostro account.
L’applicazione permette anche la gestione delle vostre pubblicazioni tramite un’apposita cartella dedicata.
Mendeley è arricchito da alcuni servizi che ne agevolano l’utilizzo e arricchiscono l’esperienza dell’utente.
Fanno parte di queste funzioni aggiuntive:
L’applicazione per iPhone e iPad che, sfruttando del API del servizio mette a disposione anche in mobilità il proprio account Mendeley.
Le app permettono sia il salvataggio in locale che la consultazione online dei propri PDF anche attraverso un visualizzatore integrato, la condivisione delle citazioni più interessanti e la visualizzazione dei gruppi che si seguono o a cui si partecipa.
Un’applicazione per l’accesso alle funzione aggiuntive degli account pro è in working progresso, come anche una versione dedicata per Android.
Infine è stato messo a disposizione un pratico Bookmarklet che permette di aggiungere automaticamente alla propria libereria i file PDF visualizzati durante la navigazione su alcuni servizi online, la cui lista e più approfondite istruzioni sono disponibili qui.
Non vi resta che provarlo!
La necessità di un calendario online è dovuta soprattuto al fatto che spesso si lavora con più device, magari anche mobile, e quindi si ha la necessità di avere i propri impegni organizzati e soprattuto sincronizzati. Pur vedendo delle potenzialità nell’utilizzo di client Desktop, lavorare direttamente nell’interfaccia web permette di risparmiare dei passaggi,contando però sulla presenza di una connessione attiva.
Per questo motivo è bene conoscere la tipologia di strumenti più adatta alle nostre necessità. Oggi vi presenteremo alcuni tra i migliori calendari online, correlando ad ogni singolo servizio tutte le utiltity che ne favoriscono l’utilizzo.
Come non includere il calendario online più diffuso in questa lista; per le sue funzionalità è uno dei più completi:
La caratteristica che preferisco nel calendario Made in Google è la totale versatilità. E’ possibile configurare questo tipo di calendario con qualunque Sistema Operativo, Linux, Windows, o Mac OS.
Le interfacce mobile non mancano , anche se non sono sempre gratuite. A questo proposito vi consiglio caldamente per il vostro iPhone
Per quando riguarda l’utilizzo desktop abbiamo proposto tempo fa una guida per la sincronizzazione con Outlook del servizio qui.
Se invece preferite un utilizzo diretto tramite browser:
Per Firefox
Per Chrome invece suggerisco
Dopo la registrazione gratuita sarà possibile accedere al calendario.
Tra le funzionalità base troviamo:
Oltre a queste caratteristiche, la perculiarità di 30Boxe è la funzione stampa integrata nel servizio. I vostri calendari e to do list potranno essere mandati tranquillamente in stampa direttamente dal sito, che vi fornirà un’anteprima. Una funzione molto utile per chi come il sottoscritto integra gli strumenti di tecnologia a quelli cartacei come Moleskine o Planner giornaglieri
Un’altra caratteristicha fondamentale è la possibilità di creare un aggiornamento RSS come quello dei feed che leggete ogni giorno, ed inserirlo nel proprio FeedReader. In questo modo avrete le notifiche della vostra dotolist o del vostro calendario, direttamente nel “centro informativo” del vostro pc. La cosa torna molto utile anche per un integrazione mobile, essendo molto diffusi i feedreader per smartphone e iPhone.
L’ultimo Calendario che vi presentiamo oggi è sempre di proprietà di Big G, tuttavia è completamente indipendete per funzionalità da Google alendar. Si tratta di Zoho Calendar
Il calendario della Suite di Zoho mette a disposizione tutte le funzioni dei suoi predecessori, compresa la possibilità di stampa presente in 30Boxe, anche se a mio avviso risulta più dispersivo degli altri per le sue numerose funzionaità e la presenza di collegamenti esterni per todolist e taskmanager all’interno della suite stessa.
Zoho Calendar è accessibile tramite il vostro account Google o tramite registrazione. Supporta calendari multipli, notifiche e visione Offline tramite Gears ed è accessibile dal vostro iPhone tramite un’interfaccia ridisegnata per l’utilizzo mobile.
Non vi resta che provarli!.
Dopo l’articolo relativo ai mondiali di calcio di Sudafrica 2010 sbarcati su Twitter, eccomi nuovamente a parlarvi del famoso social network “dei 140 caratteri”. Oggi voglio presentarvi una simpatica classifica di servizi online che potranno aiutarvi nella vostra esperienza sociale su Twitter:
Spero possiate apprezzare nella loro pienezza i servizi presentati oggi cercando di sfruttarli per migliorare i vostri rapporti online