Wikipedia e Panoramio inclusi in Google Maps

Gli articoli di  Wikipedia e le foto di Panoramio sono stati appena inclusi in Google Maps .

Sebbene esistesse già da tempo la possibilità di visualizzare questi layer in vari modi, tra cui i mapplet, la novità è che ora è stato creato per essi un bottone apposito che da pochissimo affianca i consueti bottoni "mappa", "satellite", "terreno".

Il nuovo bottone si chiama ‘More‘ ("altro", in italiano), e cliccandoci appaiono (per ora) i due box relativi appunto a Wikipedia e Panoramio.

Dico per ora perchè questa struttura lascia intuire che sotto lo stesso tasto "more" troveremo presto altri layer (scommeterei ad esempio su YouTube), da attivare o disattivare a piacimento, un pò come in Google Earth.

wikipedia e panoramio

Selezionando il box  Wikipedia, il mondo appare ricoperto di tante piccole "W" in corrispondenza di tutti i punti el pianeta per i quali è disponibile un articolo di wikipedia.

Analogamente, selezionando il box "foto", appaiono invece le numerosissime foto di panoramio, formato icona: basta ovviamente cliccarci sopra per vederle ingrandite.

Google Maps – i Mapplets di YouTube, Wikipedia e Panoramio

youtube mapplet

Tutte le foto di Panoramio (oltre 2 milioni), tutti i video e i contenuti geotaggati (ovvero a cui siano state aggiunte anche le coordinate del luogo a cui si riferiscono) di Youtube e Wikipedia, già presenti da tempo in Google Earth, ora sono disponibili anche per Google Maps, sotto forma di mapplets.

Questi i link per visualizzare i mapplets e, volendo, salvarli in "le mie mappe":

Via Google Blogoscoped

Le ultime novità in Google Earth

Leggendo l’ultima email di Google Sightseer, la newsletter di Google Earth, ho pensato di aggiornarvi sulle ultime novità del mondo cartografico.

Isole canarie

I primi di giugno Google Earth ha rilasciato un vasto aggiornamento alle sue immagini satellitari. L’Inghilterra ha praticamente l’intera nazione visibile ad una risoluzione che arriva ai 50cm. La Germania ha una rinnovata mappatura cromatica, molto più realistica della precedente. Sono state inserite molte altre areee come il Sudan, l’Africa, l’Australia e il Messico. Infine ci sono nuove foto ad alta risoluzione del circolo polare Artico e dell’Antartico

Nuovi aggiornamenti sono stati fatti nella modellazione del terreno in tre dimensioni. In particolare sono stati dettagliate le zone occidentali degli Stati Uniti e delle Isole Canarie.

Come ho già avuto modo di parlare, altre novità sono:

  • Google Maps street view: un modo per visitare le città del mondo guardandole a 360°
  • Google Mapplets: mini applicazione per creare google maps mashup
  • Panoramio è stata acquisita da Google maps: Panoramio è un sito collega milioni di fotografie alla loro esatta collocazione geografica
  • Rilasciato la versione 2.2 del KML.