Da cosa si riconosce un grafico

Sicuramente nel grafico ideale, i principali aspetti che devono emergere sono, la fantasia e l’estro creativo, dunque la capacità di immaginare nella propria mente, il risultato finale del proprio pensiero.

Da cosa si riconosce un grafico

Un altro fondamentale che distingue un ottimo grafico, è intendere il proprio lavoro come una passione, qualcosa che deve coinvolgerti e”risucchiarti”, nel fantastico mondo della grafica. In una progettazione grafica inoltre, il grafico professionista, non deve badare solo ai propri gusti, ma anche a quelli delle persone che dovrà coinvolgere. Di basilare importanza  è anche una conoscenza ottimale dei principali software di grafica, (Photoshop, Indesign, Xpress ecc..)

Insomma un buon grafico è costituito da un insieme di doti e non è per niente facile adempierle tutte, direi quasi impossibile, ma è questo che differenzia un buon grafico da un ottimo grafico!!!

Dezignus: risorse gratuite per designer

Risorse per designerOggi segnalo questo bel blog di Dezignus, un designer russo che pubblica nei suoi post ottime risorse per designer. Il blog è relativamente giovane per ora solo una trentina di articoli, ma nessuno di questi è da scartare. Troviamo alcuni pregevoli tutorial, ma il forte sono i file che mette fornisce: clipart, icone, brush vettoriali per photoshop, stili, formebackgroundtexture.

Probabilmente sono file che usa quotidianamente durante il suo lavoro, quindi di qualità professionale. Ieri l’ho sentito per sapere se mi avrebbe scritto un tutorial su come rifare il suo fantastico header. Oggi mi ha risposto dicendomi che lo stava già scrivendo. Attendo trepidante!!!

Raccolta icone vettoriali

Graziosi brush per Photoshop gratis

Brush per Photoshop Vi propongo un bel set di brush, ovvero pennelli, da utilizzare con Photoshop. Sono 23 pennelli fatti di ghirigori, disegni ornamentali e floreali. Fiori, punti, cerchi e molti altri ornamenti messi insieme per creare una graziosa raccolta fatta e studiata appositamente per i designer.

L’autrice è Stephanie Shimerdla e mette a disposizione gratuitamente il suo lavoro. Il download è quindi libero e il pacchetto da scaricare è di circa 1Mb.

dettagli brush

Photoshop: stili per effetti web 2.0

Stili gratis da installare sul proprio photoshop per ottenere effetti web 2.0Gli stili di livello rappresentano un metodo veloce in Photoshop per ottenere ottimi risultati con pochissimi click. Oggi segnalo questa ottima raccolta di 113 stili creati con l’unico scopo di ottenere effetti di tipo web 2.0. Con "Ultimate Web 2.0 layer Style", questo è il nome della raccolta, avremo la possibilità di creare velocemente elementi web come bottoni, header e sfondi.

Eccovene un esempio:
Bottoni web 2.0

Microsoft annuncia HD Photo, il sostituto del Jpeg

Microsoft HD Photo
Microsoft ha annunciato al Photo Marketing Association svoltosi a Las Vegas, il suo nuovo formato per i file immagine e destinato a essere applicato alle fotografie digitali. HD Photo è in grado di offrire un’alta qualità dell’immagine e richiede una minore quantità di memoria.

L’obiettivo dichiarato della società di Bill Gates è quello di proporre ai fotografi e ai costruttori di fotocamere un formato in grado di rimpiazzare il notissimo JPEG. Per ottenere questo ambizioso risultato si è pensato di cambiare il vecchio nome, Window Media Photo, scegliendone uno molto più generico e indipendente da marchi aziendali. Inoltre, l’azienda stessa ha dichiarato che la tecnologia HD Photo è coperta dall’Open Specification Promise, un accordo secondo il quale Microsoft si impegna a non rivendicare i diritti d’autore su tale tecnologia, rendendola così facilmente accessibile a tutti gli sviluppatori di software.

Scendendo nel dettaglio, HD Photo è un nuovo formato file per le immagini statiche a tono continuo che migliora gli attuali standard in uso. HD Photo supporta una vasta gamma di caratteristiche che includono:

  • Formato dei colori variabile, per la stampa o per il monitor
  • Codifica dei colori fissa o a virgola mobile per le foto di tipo high-dynamic-range
  • Compressione senza perdita di qualità (lossless) o con perdita di qualità (lossy)
  • Decodifica dell’immagine efficiente
  • Overhead minimo durante la compressione e la decompressione

Microsoft ha già messo a disposizione un plugin in versione beta per Photoshop CS2 e CS3 in grado di acquisire immagini di tipo HD Photo. A Redmond si prevede di rilasciare la versione completa e stabile entro 60 giorni.

Pennelli per Photoshop e font gratis

Brush gratuiti per photoshop
Oggi segnalo due risorse utili per chi utilizza Photoshop. TutorialBlog propone ottimi brush gratuiti, pennelli per Photoshop, che permettono di creare nuove geometrie e pattern sulle proprie creazioni.

L’altra risorsa è UrbanFont, che mette a disposizione un buon archivio di font, divisi per categoria e con una bella anteprima, per consentire un’agile scelta. Anche in questo caso, i font sono gratuitamente scaricabili.

Picnik, il Web 2.0 per un fotoritocco online

Modificare le fotografie online
Ecco a voi un nuova applicazione Web 2.0. Questa volta si tratta della versione di Photoshop online, anche se non parliamo di Adobe. L’applicazione si chiama Picnik e l’azienda che l’ha prodotto è la Bitnik di Seattle.

Picnik offre tutte le funzionalità di un tradizionale software desktop per il fotoritocco. La fotografia si può importare direttamente da Flickr. Si può poi ridimensionare, ritagliare, e ruotare. Successivamente possiamo intervenire sui colori, aggiustando la saturazione, il contrasto e luminosità e la temperatura. Per non parlare del filtro sharpen e dello strumento per rimuovere gli occhi rossi. L’interfaccia è molto usabile, dotata di palette flottanti e interagisce con la rotellina del mouse per lo zoom.

Si tratta di un’ottima applicazione, dal grande impatto visivo. L’unico inconveniente è la sezione "Creative Tools" che non è ancora stata implementata. Nel suo insieme, si può dire comunque che la strada intrapresa finora, dal team di sviluppo, sia molto promettente. Ecco come gli autori si descrivono:

The Picnik team is committed to making powerful editing tools fun and easy for everyone to use.

L’effetto Orton, il segreto per una fotografia professionale

Effetto Orton, per una fotografia professionale
L’effetto Orton è una tecnica fotografica che infonde profondità alla fotografia, rendendola vibrante e viva. L’effetto è stato intitolato al fotografo che per primo lo applicò alle sue opere, Michael Orton, che battezzerei come un fotografo "impressionista"

Inizialmente l’immagine era elaborata sovrapponendo i negativi di due fotografie: la prima, a fuoco e sovraesposta di due stop, la seconda, sfuocata e sovraesposta di uno stop. E’ di fondamentale importanza utilizzare un cavalletto per ottenere un risultato perfetto. Gli scatti erano poi uniti insieme "a panino" per ottenere un risultato splendito, con un tocco impressionistico. Questo era il procedimento originario, ma ora, con le tecniche digitali, il sistema è diventato molto più semplice.

Ecco un semplice tutorial che spiega in modo preciso e dettagliato come applicare l’effetto Orton sulle proprie immagini. Viene utilizzato Adobe Elements, ma che si può applicare facilmente anche a Photoshop o ad altri editor di immagini.

 

Download programmi Adobe: un modo per provarli gratis

Download prodotti in beta - Adobe labs
Leggendo questo articolo su IStartedSomething.com in cui si segnalava la presenza di un link per testare gratuitamente Photoshop CS3 Beta, sono arrivato su Adobe Labs. Si tratta di un sito creato con lo scopo di mettere sulla piazza versioni beta di nuovi prodotti o di nuove release e di ricevere conseguentemente i feedback e i commenti da parte degli utilizzatori.

Secondo la mia personale opinione si tratta di un’ottima opportunità. D’altro canto, si dispone di un software non completamente testato e quindi non adatto per ambienti di produzione. Ecco la lista dei software scaricabili:

Creare bottoni in stile Web 2.0

Bottoni in stile Web 2.0
Ogni giorno la rete propone nuovi servizi Web 2.0 che hanno la caratteristica di essere strumenti semplici e chiari. Non c’è uno stile dichiarato a priori, nessuno ha mai definito cosa vuole dire uno stile web 2.0. L’unica cosa che sappiamo, ricavato empiricamente, è che si tratta di uno stile che fa uso di colori chiari e molte sfumature, che usa bordi arrotondati e sfondi bianchi.

Ecco un tutorial per PhotoShop che mostra come costruirsi in casa dei bottoni. I passi da seguire sono 13, ma veramente elementari. Buon lavoro!