World Wide Telescope, Microsoft fa guerra a Google Earth Sky

microsoft worldwide telescope

Microsoft è sempre all’inseguimento di Google e lo dimostra il lancio di WorldWide Telescope, il nuovo software desktop per osservare lo spazio, un gemello di Google Earth Sky, ma sfornato dalla casa di Redmond.

L’ho provato e devo dire che Microsoft questa volta ha fatto un gran bel lavoro. Il download richiede un po’ di pazienza visti i 20MB di dimensione. Nonostante il software sia ancora in versione beta che giustifica alcuni problemi di visualizzazione dovuti anche lala giovinezza del programma, WWT si mostra molto ben concepito, dall’interfaccia accattivante e completa.

A differenza di Google Earth, WWT guida l’utente nella sua osservazione dello spazio tramite tour guidati attraverso nebulose, sistemi solari, buchi neri e supernova e per ogni pianeta è possibile leggere una scheda dettagliata e osservarlo da distanza ravvicinata. WorldWide Telescope è inoltre in grado di comandare il proprio telescopio tramite i driver sviluppati da ASCOM (Standards for Astronomy).

world wide telescope di microsoft

Con questa novità, Microsoft renderà felici molti astronomi e appassionati dell’osservazione dello spazio e la concorrenza con Google Earth li farà crescere entrambi spinti dallo spirito di competizione che da tempo hanno le loro case madri.

Google Earth mostra i pianeti del sistema solare

Saturno su Google Earth Con Google Earth siamo da qualche settimana abituati a guardare il cielo seduti davanti al nostro pc. La modalità "visualizza cielo" è infatti l’ultima grande novità di questo grande software. Il movimento dei pianeti era però demandato alla visualizzazione di alcune icone simboleggianti i pianeti.

Ora è disponibile un layer kmz che mostra i pianeti con le immagini più aggiornate di cui disponiamo nei nostri osservatori. Inoltre li posiziona correttamente nello spazio, aggiornando le loro coordinate di ora in ora e ricreando l’immagine nell’angolazione corretta. E’ possibile osservare anche il sole e la nostra luna nell’attuale fase lunare.

Un gran bel lavoro che completa e integra l’informazione già molto ricca di Google Earth. Ora andate, zoommate, atterrate sui nostri pianeti: adesso è un gioco da ragazzi!!!

luna

Stellarium, il Google Earth per lo spazio

StellariumUn’altra applicazione che ho apprezzato molto in questo periodo è stellarium. Assomiglia a Google Earth, ma tratta delle stelle nello spazio. Stellarium ti permette di vedere il cielo di giorno o di notte in tempo reale, osservare le stelle, i pianeti, ecc… è veramente impressionante! Si può anche accelerare il tempo per vedere il sole, la luna e le stelle passare sul proprio schermo. Fenomenale!