Vantaggi del VoIP

Vantaggi VoIPPrendo spunto da una richiesta di un lettore per un argomento utile: i vantaggi della telefonia VoIP rispetto a quella tradizionale.

Il risparmio

Il primo vantaggio, ma anche il più controverso, è il risparmio. Che risparmiare sia un vantaggio è ovvio ma la controversia nasce dal fatto che non sempre c’è reale risparmio. Dipende molto dal tipo di uso che si fa del telefono: per alcuni potrebbe addirittura risultare più economico non passare al VoIP!

E’ per questo che voglio parlavi degli altri vantaggi che la fonia VoIP può darvi.

Globalizzazione

Avere un numero con la tecnologia VoIP significa che con la presenza di una connessione ad internet (una di buona qualità, se la connessione è pessima avrete una pessima qualità della fonia) e poco più avete il vostro numero pronto a ricevere e effettuare chiamate.

Non siete quindi più vincolati ad un cavo di rame che esce dal muro.

Faccio qualche esempio: siete in vacanza in un posto dove avete una connessione WiFi? Con un telefono che, oltre a funzionare da normale cellulare, ha anche la connessione WiFi e un client SIP vi portate con voi il numero di telefono casa.

Stessa cosa la ottenete in modo più macchinoso (ma più economico di un cellulare come quello del quale parlo, ad esempio il Nokia E61) portandovi dietro un un router che accetti in ingresso una rete WiFi, un ATA e un telefono tradizionale.

Discorsi simili li potete fare in caso di cena da amici (ovviamente in quel caso non vi potete portare dietro router e affini ma ci vuole almeno un telefono WiFi SIP)

Trasferimento di chiamata

Se invece volete solo essere certi di ricevere una chiamate che attendete potete deviare le chiamate su un cellulare (massimo della comodità ma costo maggiore) o su un altro telefono fisso (più economico). Si paga il costo delle chiamate ricevute come se le si stesse effettuando, quindi a prezzi economici.

Questa funzione di trasferimento di chiamata può essere sfruttata anche per fare in modo che chi vi chiama spenda poco (ma voi paghereste di più). Utile per chi ha bisogno di facilitare al massimo le comunicazioni verso di lui ed è disposto a pagare per questo.

Obelisk EuteliaVoipE’ sufficiente creare un nuovo numero telefonico VoIP e attivare il trasferimento di chiamata sul proprio cellulare. Si pubblicizza questo nuovo numero e chiunque può chiamarvi sul cellulare spendendo come se chiamasse su un fisso. E’ anche possibile estendere ulteriormente i vantaggi creando un numero per ciascun distretto telefonico (uno 02 per Milano, uno 06 per Roma ecc. ecc.) e addirittura alcuni numeri esteri il tutto senza ulteriori costi rispetto a prima. EuteliaVoIP offre 99 numeri geografici gratuitamente a scelta tra tutti i distretti italiani e anche tra molte altre nazioni del mondo.

Più numeri di telefono

Esistono poi alcuni centralini telefonici virtuali per numeri telefoni VoIP che permettono utili configurazioni (alcuni sono gratuiti, altri a pagamento). Avendo più numeri di telefono potreste decidere di dedicare un numero per gli amici e comunicarlo solo a loro, uno per il lavoro, uno per gli annunci pubblici (vendo la mia famiglia di criceti telefonate allo 02-xxxxxxx) e poi, grazie alle impostazioni di questi centralini, potreste far squillare il vostro telefono sempre per gli amici, dalle 8 alle 18 per chi chiama sul numero "lavoro", per gli annunci pubblici sempre, salvo disattivarlo quando non avete nulla in vendita.

VoiceMail

Tra le funzioni tipiche di un numero VoIP c’è la segreteria telefonica: bella trovata direte. Anche i numeri classici ce l’hanno! I numeri VoIP però ti recapitano il messaggio vocale via email oltre a permetterti di ascoltarlo (come per le segreterie telefoniche remote dei telefoni classici) chiamando un numero al telefono. Quindi se siete ad un internet caffè potete ascoltare la segreteria mentre già state facendo altro connessi in rete.

Fax

A casa vi piacerebbe poter ricevere un fax ma non avete più la linea fissa perché siete passati al VoIP? E’ molto difficile (ma soprattutto richiede soluzioni un po’ costose) usare un fax su VoIP. Basta che utilizziate uno dei tanti servizi di Fax virtuali e avrete un numero per ricevere fax (sull’email) gratis e potrete spedire fax sempre via internet, a seconda di cosa usiate, gratis o a costi molto contenuti (uguali a se aveste un fax fisico collegato ad una linea tradizionale).

Queste sono soluzioni più o meno fattibili senza usare particolari oggetti aggiuntivi e senza creare costi elevati. Esistono poi una miriade di altre possibilità di sfruttare il VoIP: citofoni VoI, telecontrollo audio VoIP e altro.

Conclusioni…

Come vedete con il VoIP si possono risparmiare più o meno soldi ma soprattutto si possono avere soluzioni e flessibilità che con la fonia classica vi scordate. In fine un consiglio: smettetela di combattere contro i mulini a vento. La fonia classica è in via di estinzione quindi tra un po’ ci sarà solo il VoIP. Già oggi il 100% delle chiamate telefoniche viaggia via VoIP. I risparmi che si generano per gli utenti che pensano di non usare il VoIP se li tengono i gestori.

Una guida facile per passare al VoIP e per scegliere i migliori provider

Una guida per Installare il VoIp a casa propria 
La telefonia fissa è destinata a trasformarsi in telefonia via Internet, o VoIP (Voice Over IP). In parte lo ha già fatto a prescindere dalla volontà dei singoli utenti.
Attualmente il primo tratto di strada che percorre una telefonata con la tradizionale linea è ancora tradizionale: una classica linea analogica (PSTN) o una più avanzata linea digitale (ISDN) ma sempre una linea dedicata per la fonia.
Superato il primo tratto la propria voce viene suddivisa in pacchetti e spedita via internet: in pratica tutti quanti abbiamo già una linea telefonica che viaggia via internet: quelli più attenti avranno notato il cambiamento. Spesso la chiamata parte dopo e alle volte gioca altri strani scherzi. Sono alcuni dei piccoli svantaggi del VoIP (Voice Over IP: che a spanne vuol dire voce attraverso internet). Quindi ci toccano gli svantaggi mentre i risparmi se li tiene tutti il gestore telefonico (Telecom Italia nella maggior parte dei casi).
E’ per questo che è opportuno passare ad utilizzare direttamente il VoIP: gli svantaggi già li abbiamo, non volete pure i risparmi? 🙂
Ci sono vari modi per passare alla fonia VoIP e io vi spiegherò quelli più semplici. Le procedure complesse che richiedono una linea ADSL solo dati, Modem Router Ata, configurazioni e altro sono migliori ma sono adatte alla cerchia degli esperti del settore! Oltretutto sono soluzioni adottabili anche in seguito: le scelte fatte precedentemente precluderanno solo pochissime funzionalità quindi non preoccupatevi.
Do per scontato che abbiate una classica linea telefonica con Telecom Italia.
Bisogna anche presupporre che, o abbiate, o siate intenzionati ad avere una connessione ADSL senza limiti (non a tempo ma a costo mensile forfettario). Questo tipo di connessione costa tra i 20 e i 40 euro al mese (restando su scelte di media qualità).
Comincio con Alice (prima il dovere e poi il piacere).


Telecom Italia offre la possibilità di aggiungere delle linee VoIP con l’offerta Alice Voce che permette di godere di alcuni dei vantaggi della fonia VoIP senza però che i costi fissi si riducano. Resta il canone e il costo della ADSL, si aggiunge il costo per avere la connessione senza fili in casa (utile ma non indispensabile e se uno vuole risparmiare non mi sembra la scelta migliore) e altri costi per apparecchiature sulle quali non c’è possibilità di scegliere. L’unico vero ed innegabile vantaggio è che lo potete fare ovunque ci sia copertura ADSL. Quando seguite il link per guardarvi i dettagli dell’offerta ricordatevi di sommare il canone telefonico (14,57€ iva inclusa) visto che le offerte dei concorrenti permettono di non pagarlo mentre con questa soluzione continuereste a pagarlo.


Tiscali offre una soluzione più semplice con costi strutturati in modo diverso e che per un uso tipico sono inferiori a quelli di Alice Voce. Come per Telecom anche il VoIP di Tiscali è limitato rispetto alle potenzialità (segnalo ad esempio la differenziazione di costo per urbane e extraurbane: un non senso per la fonia VoIP). Il vantaggio di questa soluzione è il risparmio che va perso se non si usano i 600 minuti di chiamate gratuite incluse. Non credo che 20 minuti al giorno siano difficili da utilizzare!


Infostrada (Wind o Libero: sono tutti la stessa famiglia) offre una soluzione dai costi base superiori a Tiscali, circa come Alice ma le chiamate  verso i numeri fissi sono realmente gratuite (nessuno scatto alla risposta e nessun costo a tempo: zero sul serio). Da notare che in realtà non si tratta di telefonia VoIP (difatti non ne parlano) ma di una linea analogica con un ADSL. La stessa situazione che avete con Telecom: linea telefonica e ADSL (con splitter che è un apparecchietto che serve a far convivere sullo stesso cavo la voce tradizionale e l’ADSL).


Eutelia, tramite l’offerta EuteliaVola propone una soluzione simile alle precedenti e che risulta competitiva rispetto alle altre per chi chiama spesso i cellulari usando il telefono di casa.


Anche Fastweb ha delle offerte interessanti ma ha i costi superiori rispetto ai concorrenti che sono interessanti, a mio parere, solo in quelle ristrette zone dove arriva con la propria rete in Fibra Ottica.

Esistono anche altri fornitori che offrono sia la connessione Internet che la linea telefonica VoIP (tanto per citarne uno Vira) ma hanno offerte meno semplici rispetto a quelle che ho trattato e, soprattutto, non dispongono di infrastrutture di rete proprie estese come i big citati sopra.
Fate attenzione a questa caratteristica: tutte le offerte che vi ho presentato le ritengo valide solo se siete raggiunti dalla rete del rispettivo fornitore. Se non lo siete potrebbero offrirvi soluzioni alternative, magari anche alla stessa cifra (ma spesso più lente come connessione Internet), passando per la rete Telecom Italia (in gergo si diche che si avvalgono dell’offerta Wholesale di Telecom Italia). E’ sconsigliabile in quanto la qualità della connessione è inferiore e questo può causare problemi alla linea voce!
Un altro fattore da tenere presente è che quasi sempre le offerte che ho citato hanno la fonia che funziona solo in presenza della corrente: se salta la luce non vanno mentre la classica linea telefonica Telecom funziona anche senza corrente. Con una spesa ulteriore è possibile ovviare all’inconveniente: ci si munisce di un UPS che è un apparecchio in grado di alimentare gli apparati Internet/voce per qualche ora di assenza di corrente.
Non ho volutamente specificato le cifre esatte di tute le offerte per due motivi: i costi reali dipendono dal tipo di utilizzo che si fa del telefono e poi, se realmente volete delle soluzioni avanzate che vi facciano risparmiare di più, le soluzioni sono abbastanza diverse da quelle che vi ho citato ma richiedono parecchio lavoro e conoscenze da parte vostra quindi qui mi sono limitato ad un discorso di massima.