Dynamick
Web inside
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi Sono
  • Dynamick
  • Contatti

rubare password

C'è un articolo con tag rubare password.

Come rubare l’account Gmail degli altri….

Aza Raskin ha segnalato un nuovo modo di far phishing per rubare account agli utenti web. Il metodo si basa su una sostituzione silente della pagina che si sta navigando con la pagina fake di autenticazione ad un determinato servizio.

Ma come funziona nello specifico questo tipo di attacco? Facciamo un esempio: supponiamo di volere attaccare un utente per sottrargli l’account di Gmail:

  1. Un utente naviga normalmente su un sito
  2. Il sito è predispoto a controllare quando la pagina perde il fuoco e rimane inattiva per un po’ di tempo
  3. Proprio in quella precisa situazione si rimpiazza la favicon con quella di Gmail, si cambia il titolo con “Gmail: Email da Google” e l’intera pagina viene sostituita con la pagina fake di autenticazione di Gmail. Tutto questo può essere fatto con un po’ di javascript che modifica i vari oggetti della pagina al volo.
  4. Quando l’utente scorre la lista dei tab aperti, la nuova favicon e il titolo della pagina possono far cadere nel tranello l’utente che potrebbe pensare di aver lasciato la finestra di Gmail aperta. Cliccando allora su quel tab, vedendo la schermata di Gmail a lui familiare potrebbe non preoccuparsi di controllare l’indirizzo. Pensando allora di essere stato sloggato per qualche motivo da Gmail potrebbe riautenticarsi nuovamente. L’attacco sfrutta l’idea che gli utenti credono nell‘immutabilità dei tab.
  5. Dopo che l’utente ha inserito i dati di autenticazione, questi possono essere inviati sui vostri server o via email. L’utente può essere poi rediretto a Gmail e poichè non è mai uscito, gli apparirà la lista delle sue email e sembrerà che il login sia avvenuto con successo.

Questo tipo di attacco viene denominato “tabnabbing“.

Per vedere un esempio funzionate andate sulla pagina di Aza Raskin, poi aprite un nuovo tab e aspettate qualche secondo. Il primo tab cambierà aspetto per diventare il fake di Gmail. L’autore ha messo anche a disposizione il javascript da provare.

in eNews | Maggio 27, 2010 | 314 Parole | Commento
Michele Gobbi

Sono Michele Gobbi, web developer e blogger.

Su Dynamick.it troverai considerazioni, spunti e consigli sul web design e sulla programmazione web.

Scopri chi sono…


Cerca nel sito

NEWSLETTER

Ricevi quotidianamente via email gli ultimi articoli pubblicati su Dynamick.

Gli ultimi articoli

  • Human Resource: quale gestionale scegliere
  • Mailbird, il client di posta che supera la concorrenza
  • Digital transformation e gestione documentale: perché le aziende dovrebbero adeguarvisi
  • L’automobile? Me la compro online
  • I messaggi subliminali sono perfetti per ravvivare un logo
  • Dropshipping: l’e-commerce alla portata di tutti
  • Backup: idee, suggerimenti e tools
  • 480 Icone Open source: Eva Icons
  • Bootstrap 4 UI Kit: 2 stupendi template gratuiti
  • Logo gratuiti, ma solo per progetti Open Source

Approfondimenti

  • Advertising
  • Autori
  • Chat online, incontri e amicizia
  • Chi Sono
    • Dynamick
  • Contatti
  • Cookie policy estesa
  • Foto della Terra e della Luna
  • Gestione Iscrizioni
  • Google Earth – Mappe satellitari, vista dal satellite e download gratis
  • Guadagna scrivendo su DynaMick
  • Inviare SMS gratis
  • Nasa World Wind, la terra vista dal satellite
  • Progetti
  • Scrivere in Googlese
  • Siti web Teramo
  • Siti Web Verona
  • Software per album fotografici
  • Syntax Desktop
    • Caratteristiche di Syntax
    • Demo
    • Docs
    • Screenshot
    • Tour guidati
  • Voli low cost da acquistare su internet
  • Web 2.0: i migliori siti e applicazioni

Commenti

    Tag Cloud

    3d ajax android app apple App Store blog Browser css download facebook Firefox Flash flickr fotografie freeware gmail Google Google Earth Google Maps gratis html icone ios iPad iphone javascript jquery Linux mac Microsoft natale Open source pdf photoshop plugin social-network Syntax_Desktop twitter video web-design Web 2.0 windows wordpress YouTube
    Independent Publisher realizzato con WordPress - Informativa Estesa sui Cookie