iPad: 3 siti web da aggiungere ai preferiti

Anche su questo blog, quando si parla di iPad, si pensa sopratutto ad applicazioni o tweak provenitenti dal mondo del Jailbreak, tutti argomenti validissimi che ci offrono continui spunti per trarre sempre il meglio dai nostri iDevice.

Esiste però una categoria ancora sottovalutata nel mondo mobile, che offre opportunità enormi per il miglioramento di certe attività sia per quanto riguarda il costo che queste anno, stiamo parlando delle web app.

Sfruttare questi strumenti è una cosa normalissima sul nostro PC portatile o fisso, ma ancora un po’ innaturale se vista dagli occhi di untilizzatore di iPhone o iPad. Alcuni siti web però possono rivelarsi davvero utili, anche per superare certe limitazioni note dei dispositivi Apple, per cui normalmente occorrerebbe il Jailbreak e in complemento a questo.

Oggi noi di Dynamick ve ne mostriamo alcune accuratamente selezionate dal web, che non sono esclusive dei dispoitivi mobili, ma che troverete sicuramente utilissime per questi ultimi.

Torrific

Questo servizio, ancora in fase beta, promette una funzione che sicuramente verrà molto utile a chi ha la necessità di scaricare materiale tramite torrent

Noi di Dynamick vi ricordiamo anche in questa occasione che la pirateria è un reato e vi invitiamo a non scaricare materiali coperti dal diritto d’autore

La web app, molto semplice richiede anzitutto la creazione di un acount gratuito (è disponibile anche una versione PRO) Dopo aver caricato tramite l’apposita toolbar l’url di una file torrent valido, il servizio si occuperà di effettuare il download su i loro Server e di informarvi quando il file sarà disponibile per essere scaricato in maniera tradizionale tramite Browser.

Schermata 2011 12 10 a 18 17 24

Questo tool è sufficiente per coloro che, dopo aver effettuato il Jailbreak, hanno installato la comodissima estensione per safari: Safari Download Manager, per tutti gli altri è invece necessario munirsi di un downloader tra quelli presenti in App Store.

I realizzatori del servizio consigliano un utilizzo dalle 5 alle 8 pm per una migliore prestazione, ed essendo il servizio in fase beta ancora i risultati non sono al cento per cento positivi. Per gli account gratuiti il limite di download è posto a 2,87 GB

Fullscreen.me

IMG 0208

Una mancanza del tablet di Apple è sicuramente la possibilità di godere a schermo pieno della navigazione in internet. Se questa limitazione non è un grande sacrificio durante l’utilizzo di un browser come Safari, e in questo caso può comunque essere corretta ricorrendo ad una alternativa presente in App Store, per quanto riguarda i segnalibri sulla nostra Home Screen e quindi molte webapp, diventa sicuramente più fastidioso.

Dopo esserci collegati a questo indirizzo, tramite il nostro iPad sarà sufficiente inserire il link al sito che vogliamo trasformare in un segnalibro a schermo intero. Potremmo in questo caso scegliere anche il nome della Web App, L’icon tra quelle disponibili o tramite un URL, e l’aspetto della Status Bar di iOS.

IMG 0210IMG 0211

Il Risultato è notevole e a mio avvio questo strumento è fondamentale, per esempio per quanto riguarda i social network come Facebook che io preferisco consultare tramite Browser, inoltre il sito suggerisce alcune applicazioni tra cui Google Docs e Gmail.

IMG 0213

Un altra fortunata soluzione è sicuramente per Tumbrl ancora sprovvisto di un client per iPad

SideCloudLoad

IMG 0214

L’ultimo servizio che vi presentiamo oggi è ancora direttamente legato al download dei file tramite il vostro tablet Apple e per farlo sfrutta un servizio molto amato da noi di Dynamick ovvero Dropbox.

Come potete vedere questo sito che vi congliamo di mantenere tra i preferiti, vi permette di scaricare direttamente nel vostro account Dropbox, e volendo in una cartella personalizzata, un qualunque file dosponibile in rete, con un limite a 25mb.

L’utilizzo è molto semplice infatti è sufficiente copiare l’indirizzo di un file presente online, potete farlo facilmente mantenendo premuto sul link da safari e segliendo la voce Copia del Popup, ed incollarlo nell’apposito campo presente nella pagina di Side Cloud Load, così da averlo poco dopo disponibile nel vostro account Dropbox, e quindi anche sul vostro iPad tramite l’applicazione ufficiale.

IMG 0215

E’ anche disponibile un Bookmaklet, funzionante anche da Safari Mobile, e quindi molto comodo da utilizzare in diverse occasioni, questo bookmarklet può essere anche personalizzato per scaricare in una cartella specifica, ed è possibile avere diversi di questi tool per le specifiche situazioni.

Conclusioni

Come avevamo già visto in altri articoli riferiti all‘iPad, la fruizione del contenuto online è una delle strade, se non l’unica, per sopperire ad alcune delle mancanze native di questo strumento come l‘assenza di porte USB o la possibiltà di estendere la memoria in modo semplice e senza ricorrere a modiche software.

Nonostante la nostra opinione riguardo alla necessità del Jailbreak per il tablet Apple questi servizi online rappresentano una soluzione alternativa a quei problemi, anche se sicuramente la loro integrazione con un iPad Jailbroken è sicuramente più produttiva.

Non vi resta che provarli e raccontarci la vostra esperienza

Browser Suite: 2 Plugin e 2 Applicazioni per Non rinunciare ad Alcun browser

Top browsers

Se siete blogger, se siete geek o se siete semplicemente indecisi avrete più di un browser installato nel vostro sistema operativo. I più esperti di voi sapranno poi che non esistono solo i più blasonati Firefox e Chrome, e che si può andare anche oltre a Opera, IE, e Safari.

La coesistenza di software alternativi non è di norma una buona abitudine, specialmente per chi con il computer ci lavora perchè impedisce l’aquisizione di una routine di lavoro, quindi di esperienza e velocità, ma questo discorso può essere fatto anche per i Browser?

BrowserWar

Personalmente ritengo che la risposta sia No. Ogni browser offre una diversa esperienza di navigazione, con diversi plugin che si comportano a seconda del servizio su cui state navigano, inoltre può capitare che gli sviluppatori di una web app o sito web decidano di ottimizzare quest’ultima per un determinato browser.

  • Addons alternativi
  • comatibilità dei servizi
  • esperienza di navitazione

Queste sono solo alcune delle motivazioni che giustificano la presenza di più di un browser nei nostri HD. Ma come sfruttare il meglio tra essi senza impazzire nella scelta? Oggi noi di Dynamick abbiamo raccolto per voi i miglori tool per costruire una vera e propria Browser Suite

Plugin & Web App

I Plugin sono ormai divenuti una costante per quasi ogni browser, eccezion fatta per IE. Questi strumenti ci vengono in aiuto anche nella creazione di una suite di lavoro interconnessa per fare meno fatica possibile, inoltre hanno la caratteristica di essere tendenzialmente multipiattaforma, il loro funzionamento è quindi ottimale in ogni OS.

Open With è la miglior soluzione tra i plugin per Firefox, che ci consentirà di inviare la pagina corrente nel browser di Mozzilla alla destinazione che preferiamo tra Opera, Chrome, Safari o IE. Questo addons funziona con qualsiasi altro browser, è sufficiente inserirlo dalla schermata impostazioni specificando il percorso dell’applicazione.

OW è un addon molto completo che fornisce un’integrazione tra i browser, per questo nel mio caso è Firefox che ricopre la veste di centro di navigazione, da cui poi posso facilmente smistare le pagine web dove meglio credo.

Xmarks Offers Tab Sync iPhone All Browser

Xmarks è lo strumento ideale per mantenere sincronizzati i contenuti tra Firefox, Safari, Chrome ed Internet Explorer, ma non solo: questo addon è sicuramente fondamentale per quanto riguarda la sincronizzazione dei profili dei vari browser, cronologia, password e schede possono essere condivise tramite questo strumento facilmente configurabile

Purtroppo non è prevista una versione per Opera Browser in quanto, come vi avevamo spiegato approfonditamente qui, il browser norvegese integra un sistema di sincronizzazione e backup interno chiamato Opera Link; tuttavia è possibile accedere al proprio account MyOpera da qualsiasi browser ed una versione Client di Xmarks per Opera è stata rilasciata qui.

Firefox

I servizi online rappresentano una risorsa importantissima per la connesione tra questi strumenti per la navigazione in internet.

Read It LaterInstapaperDeliciousDiigo forniscono un sevizio online e Web App, accompagnato dai rispettivi plugin per i browser più importanti.

Software

Per gli utenti Mac esistono diverse alternative per un utilizzo studiato di diversi browser. In particolare con Multibrowser potremmo costruire una vera e propria suite che si integra con il nostro OS con la semplicità necessaria a svolgere le azioni più comuni.

MultiBrowser

Una volta installata l’applicazione deve essere configurata:

Antitutto dovrete impostare Multibrowser come Browser predefinito; aggiungete quindi alla lista i browser che desiderate utilizzarte, così ogni volta che cliccherete su un link nel vostro sistema l’applicazione lo riceverà e vi chiederà su quale dei vostri browser aprirlo.

Twitter

E’ possibile gestire l’aspetto del popup che vi richiede lo smistamento di un link, e inoltre l’applicazione fornisce anche delle interessanti statistiche riguardo al consumo di memoria!

Multibrowser è un’applicazione PrefPane, che come abbiamo spiegato qui, si integra nelle Preferenze di Sistema. E’ gratuita e sicuramente molto completa, personalmente è una soluzione irrinunciabile utilizzando diversi browser, sia per necessità di rimanere aggiornato su quanto c’è di nuovo, che per volontà personale.

MultiBrowserMultiBrowser

Trasmute è invece una soluzione software per il problema della sincronizzazione dei segnalibri tra i diversi browser scelti nella nostra suite; questo programma si occupa infatti di convertire e sincronizzare i segnalibri tra i diversi browser, anche in maniera automatica.

Transmute mono 001

L’applicazione è multipiattaforma e anche in versione portable; Trasmute vi permetterà di sincronizzare i vostri segnalibri tra un gran numero di software, sicuramente Chrome, Firefox, IE; Opera, e Safari, ma anche browser minori come Konqueror.

Trasmute è gratuito nelle sue funzionalità di base. Esistono delle versioni a pagamento in cui sono disponibili funzioni ulteriori di gestione dei segnalibri, tra cui:

  • la rimozione di link scaduti, duplicati;
  • l’utilizzo di servizi online come Delicious;
  • la scelta di profili di configurazione.

Conclusioni

Personalmente ritengo che il cambiamento del web sia ormai talmente veloce che sarebbe ingiusto limitarci alla conoscenza di un singolo strumento, anche perché le alternative fanno crescere la concorrenza e quindi uno sviluppo sempre più profondo della tecnologia software utilizzata.

Ad oggi faccio fatica ad effettuare una scelta tra i diversi tool di navigazione, un utilizzo continuato tende a fidelizzare l’utente sullo strumento che utilizza in quel momento, anche perchè è facile memorizzare i meccanismi e le operazioni che questo può effettuare; tuttavia a chi aspira ad un utilizzo attivo del web, una conoscenza orizzontale degli strumenti a disposizione non può mancare.

E voi cosa ne pensate ?