Islanda: le fotografie del vulcano e della nube viste dal satellite

Ormai  la maggior parte di voi hanno sentito parlare del vulcano che sta eruttato sotto il ghiacciaio Eyjafjallajökull in Islanda. Non solo sta provocando allagamenti in tutta l’isola a causa della fusione del ghiacciaio, ma è la principale causa della cancellazione di migliaia di voli in tutta Europa. E’ la più grande interruzione del trasporto aereo dopo l’11 settembre 2001 dovuta agli attacchi terroristici negli Stati Uniti.

La NASA ha rilasciato alcune immagini incredibilmente nitide della nube di cenere che sta invadendo i cieli europei. Eccola qui sotto:

Se volete vedere la situzione in modo più dettagliato, potete scaricare il file KML e osservare la nube su Google Earth. Vi preavviso che è un’immagine molto grande e potrebbe richiedere un po’ di tempo per essere scaricata.

È inoltre possibile visualizzare su Google Earth immagini aggiornate del vulcano che il satellite GeoEye sta scattando in queste ore. Per poterle vedere dovete seguire questi passi:

Aprire Google Earth e, nel pannello Livelli, selezionare la voce “GeoEye: immagini consigliate”. Sorvolare quindi i cieli del sud dell’Islanda e cliccare sulle icone con il logo di GeoEye. Quindi fare clic su “Guarda immagini ad alta risoluzione” all’interno della finestra che si apre.

Aquila: il terremoto visto dal satellite con Google Earth

Terremoto aquila, foto dal satellite

Lunedì mattina la forza della terra si è scatenata con un terremoto in Abruzzo con un’intensità di 6.3 gradi di magnitudine. L’epicentro è stata una zona nelle prossimità dell’Aquila. Più di 200 persone hanno perso la loro vita, migliaia hanno perso la casa.

Gli ingegneri di Google Earth hanno già ricevuto le immagini dal satellite del terremoto utilizzando il nuovo satellite GeoEye. Si possono osservare queste nuove fotografie scaricando questo KML e visualizzandolo in Google Earth. L’immagine qui sopra mostra l’attuale paese di Onna ripreso dal satellite GeoEye.

Inoltre potete osservare i dati, leggere le notizie, guardare la zona del disastro naturale sul sito dedicato,creato appositamente dal team di lavoro italiano di Google. Troverete notizie tratte da Google News, mash-up (mappe personalizzate) create con Google Maps, informazioni sull’attuale attività sismica della zona e tutti i modi per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.

La speranza di Google Italia è di dare agli utenti di internet la visione completa di quanto è accaduto e sta accadendo in Abruzzo.

terremoto abruzzo

mappa terremoto aquila abruzzo

Il file KML del terremoto è tenuto costantemente aggiornato e allineato con le sempre nuove immagini che arrivano dal satellite. Salvalo su Google Earth in "I miei luoghi" per tenerti aggiornato con le nuove immagini.

Osservare i satelliti orbitanti attorno alla terra

Satelliti sulla terra

Questo file KMZ vi permetterà attraverso Google Earth di tracciare l’orbita dei principali telescopi spaziali e satelliti orbitanti attorno alla terra. Questo file mostra la posizione in tempo reale e il tracciato percorso in un’ora dei seguenti satelliti:

  • Swift Gamma Ray Mission (NASA)
  • RoSat (NASA, UK, Germany)
  • CoRoT (CNES, ESA)
  • GalEx (NASA)
  • COBE (NASA)
  • IRAS (NASA, UK, Netherlands)
  • Envisat (ESA)
  • Hubble Space Telescope (NASA)
  • International Space Station (Many)

Il layer è diviso in file separati in modo che possiate selezionare solamente i satelliti che vi interessano. Cliccando sull’icona del satellite o del telescopio sarà possibile ottenere maggiori informazioni e immagini reali.

corot

Google Earth ci mostra la terra di notte

La terra di notte, google earth grazie alle immagini della NASAGoogle Earth ha da poche ore pubblicato un nuovo aggiornamento ai layer. La più importante novità è l’aggiunta di nuovi layer della NASA che potete trovare aprendo la cartella "contenuti in primo piano" nel pannello dei layer.

Il layer più interessante è chiamato "Earth at Night" e mostra il mondo di notte. Spettacolare è l’effetto finale perchè si delineano le città e le zone più popolate in quanto sono illuminate da luce artificiale notturna. Per chi è più sensibile a questo tema, si potrebbe anche chiamare mappa dell’inquinamento luminoso della terra. L’overlay è abbastanza dettagliato e si può zoomare fino ad un discreto livello.

il mondo "by night"

Sono stati introdotti altri due sotto layer:

  1. "Foto della terra dallo spazio": sono foto che gli astronauti hanno scattato durante le loro missioni nello spazio
  2. "Immagini satellitari": interessanti fotografie della terra che la NASA ha raccolto e pubblicato in questo layer

l'eruzione del vesuvio dal satellite

Le lune del sistema solare su Google Earth

lune del sistema solareOttimo KML didattico che mette a confronto le dimensioni delle varie lune (satelliti naturali di un pianeta) del sistema solare. I diametri delle lune prese in considerazione misurano minimo 100Km. E’ possibile scaricare il KML delle 34 lune da qui e pesa 4.5MB.

L’autore, James Stafford, ha rilasciato questo file sul suo blog spiegando alcuni dettagli del suo lavoro. Le lune sono modellate in 3D e hanno una propria texture. La posizione dei satelliti è assolutamente artificiale perchè sono tutti disposti attorno all’orbita terrestre. Le mappature delle texture sono state prese da varie fonti quali la NASA, l’USGS e il Naval Research Laboratory. 

Stafford ha pure pubblicato un video che mostra il suo lavoro in azione: 

Quanto costa Google Maps?

Google maps per le aziende...Google Maps è nato come servizio gratuito a disposizione di chiunque. Mi son sempre chiesto in che modo i ragazzi di Google pensavano di guadagnare (in fondo, anche Google ha questo tacito obiettivo, non vi pare??!?). Ora è usciata la versione Enterprise, a pagamento, che mette a disposizione una serie di API che possono essere integrate col gestionale aziendale in modo da poter utilizzare le mappe per un controllo visuale dei dati.

Ecco come descrivono Google Maps for Enterprise nel loro sito:

La velocità delle prestazioni e la facilità d’uso di Google Maps sono ora disponibili con la licenza e l’assistenza di livello aziendale. Con Google Maps for Enterprise, le aziende possono integrare dati e creare facilmente un sistema di elevate prestazioni basato sulle mappe. Individuare su una mappa la posizione dei clienti, monitorare le spedizioni, gestire le sedi decentrate: in pratica qualsiasi applicazione che utilizza dati geografici può trarre vantaggio da una vista geografica.

Google Maps for Enterprise è facile da distribuire e implementare in applicazioni, dalle più semplici alle più complesse, e nei siti web. Google Maps for Enterprise è fornito di un ampio dataset geografico immediatamente disponibile per essere utilizzato. Inoltre il team di Google Enterprise è pronto per aiutarti con il tuo progetto.

Google Maps for Enterprise fornisce:

  • Prestazioni e una facilità di utilizzo che verranno sicuramente apprezzate dagli utenti
  • Overlay flessibile dei dati personalizzati tramite API basata su JavaScript
  • Perfetta integrazione delle mappe nella tua applicazione web
  • Ampia copertura di Europa e Nord America
  • Immagini satellitari per viste dettagliate della Terra

Foto Satellite: beccati alcuni nudisti!

Foto dal satelliteAlcuni utenti di Google Earth sostengono di aver individuato gente che prende il sole nuda tra le immagini satellitari. In particolare, si tratta di due persone, un uomo e una donna, che potrebbero essere individuabili nelle immagini scattate dal satellite sopra L’Aia.

Uno dei soggetti è stato individuato da un tipo che cercava di trovare su Google Earth il suo pub preferito. I due erano in atteggiamento assolutamente innocente, ma probabilmente non avrebbero voluto essere immortalati così dal satellite spione.

La morale di questa favola, è questa: attenti a prendere il sole nudi nel vostro giardinetto dicendo "tanto non mi vede nessuno", eheheh!!!

Per scaricare Google Earth sul proprio pc, è sufficiente installare Google Pack.

Atlante online: National Geographics pubblica il suo

Atlante online

Per la serie delle mappe satellitari, oggi segnalo la pubblicazione da parte di National Geographics del suo atlante geografico, chiamato MapMachine. Come con Google Maps e Yahoo!Maps, si possono scorrere le cartine geografiche in modo interattivo. Una caratteristica aggiuntiva, rispetto ai concorrenti, sono le mappe a tema, molto interessanti. Si tratta di mappe sul tempo, sulla densità della popolazione, sui disastri naturali, sulle risorse naturali e su molto altro. Da valutare con attenzione.