Google Earth mostra i pianeti del sistema solare

Saturno su Google Earth Con Google Earth siamo da qualche settimana abituati a guardare il cielo seduti davanti al nostro pc. La modalità "visualizza cielo" è infatti l’ultima grande novità di questo grande software. Il movimento dei pianeti era però demandato alla visualizzazione di alcune icone simboleggianti i pianeti.

Ora è disponibile un layer kmz che mostra i pianeti con le immagini più aggiornate di cui disponiamo nei nostri osservatori. Inoltre li posiziona correttamente nello spazio, aggiornando le loro coordinate di ora in ora e ricreando l’immagine nell’angolazione corretta. E’ possibile osservare anche il sole e la nostra luna nell’attuale fase lunare.

Un gran bel lavoro che completa e integra l’informazione già molto ricca di Google Earth. Ora andate, zoommate, atterrate sui nostri pianeti: adesso è un gioco da ragazzi!!!

luna

Le lune del sistema solare su Google Earth

lune del sistema solareOttimo KML didattico che mette a confronto le dimensioni delle varie lune (satelliti naturali di un pianeta) del sistema solare. I diametri delle lune prese in considerazione misurano minimo 100Km. E’ possibile scaricare il KML delle 34 lune da qui e pesa 4.5MB.

L’autore, James Stafford, ha rilasciato questo file sul suo blog spiegando alcuni dettagli del suo lavoro. Le lune sono modellate in 3D e hanno una propria texture. La posizione dei satelliti è assolutamente artificiale perchè sono tutti disposti attorno all’orbita terrestre. Le mappature delle texture sono state prese da varie fonti quali la NASA, l’USGS e il Naval Research Laboratory. 

Stafford ha pure pubblicato un video che mostra il suo lavoro in azione: