Sky, per una televisione stellare

Le nuove tecnologie, sempre più avanzate e ricche di funzionalità, si presentano straordinariamente semplici e intuitive nell’utilizzo. Parlo del Web 2.0 che ha introdotto interfacce pulite, con visibili call-to-action e una rinnovata sensibilità all’usabilità. Parlo del mondo Apple, che ha sfornato dispositivi rivoluzionari come l’iPhone, l’iPad e l’iPod Touch, talmente semplici da essere alla portata dei bambini. In questa era si colloca perfettamente anche la tecnologia della televisione satellitare di Sky, un concentrato di funzioni avanzate racchiuse in un decoder che spicca per la sua semplicità d’utilizzo.

Oggi vi parlo di Sky e del decoder MySkyHD perchè faccio parte di un gruppo di 50 blogger italiani incaricato di esprimere un giudizio qualitativo dell’offerta Sky. In questo primo articolo vorrei comparare Sky con Mediaset Premium visto che possiedo entrambi.

Programmazione e offerta

La prima differenza che salta all’occhio è la quantità di canali. Mediaset Premium, forse a causa della sua giovane età, conta 3 canali esclusivamente dedicati ai film supportati da altri 3 che trasmettono per la gran parte serie televisive. Da questo punto di vista Sky offre una vasta scelta di canali (9 esclusivi per film, più un’infinità di canali per serie tv), molti dei quali anche nella versione HD (high Definition) e nella versione +1.

Per non parlare poi tutto di tutto il resto. Canali di sport, d’intrattenimento, di news, per i bambini, documentari di tutti i tipi e chi più ne ha più ne metta.

Da questo punto di vista Sky è nettamente superiore a Mediaset Premium ma questa supremazia è probabilmente anche dovuta alla tecnologia visto che la larghezza di banda della tv satellitare è molto più ampia di quella del digitale terrestre e consente la trasmissione di un maggior numero di canali.

Usabilità del decoder MySkyHD

Come dicevo inizialmente, l’uso del decoder è semplicissimo e non ha bisogno di grandi spiegazioni. Questa è una grande virtù, visto che le funzionalità di questo decoder sono molto avanzate.

Con MySkyHD possiamo registrare qualsiasi programma trasmesso, semplicemente sfogliando la guida e selezionando i programmi desiderati. Un disco interno si occuperà di salvare il programma. Sto apprezzando tantissimo questa caratteristica (chiamata “My“) perchè ti permette di creare una piccola cineteca da gustare quando meglio si crede e soprattutto senza il pericolo di perdere l’inizio del programma, cosa che personalmente ritengo odiosissima.

Per il solito confronto, onestamente devo ammettere un’equivalente semplicità nell’uso del digitale terrestre, ma non abbiamo chiaramente tutte le funzionalità del MySkyHD. Non avendo mai provato il decoder Mediaset OnDemand non posso chiaramente valutarne le differenze.

Chicche di Sky

Ora alcune chicche che ho apprezzato di Sky:

1) Playhouse Disney ha l’equivalente canale +1, cosa che su MediasetPremium non c’è. Chi ha figli può capire quanto sia vitale.

2) L’anno scorso mi vedevo tranquillamente le partite della mia squadra del cuore sul digitale terrestre. Da quest’anno i diritti sono stati acquistati di Dahlia TV, e son rimasto a piedi con mia estrema delusione. Con Sky si vedono tutte le partite del campionato e non si corre questo pericolo.

3) Suonano il campanello durante un film? Bhe, si può premere pausa e riprendere quando meglio si crede, il decoder si occuperà di salvare il ritardo accumulato.

Concludendo posso ritenermi soddisfatto dell’upgrade da terrestre a satellitare che potrei definire stellare.

La Via Lattea su Google Maps

La via lattea

 

Un paio di giorni fa sono state rese pubbliche sul web 800,000 immagini riprese dal telescopio spaziale Spitzer della NASA in cui si vedono anche gli angoli più remoti della Via Lattea.

Nel giro di 48 ore un certo Well Caltech ha realizzato una google maps con quelle immagini: Spitzer Google Map  .

Pare addirittura che la Spitzer Google Maps sia più sorprendente del mitico Google Sky realizzato con le immagini di Hubble.

Se sia vero o no potete giudicarlo da voi visitando entrambe le mappe, e già che sono vi segnalo anche altre mappe astromiche interessanti:

Joost, la TV via internet

joost, la tv via internet
Il team di Joost mi ha recentemente attivato un account per provare il loro tanto famoso programma che trasforma il proprio pc in una TV per guardare i programmi televisivi via internet. Per chi è abituato a vedere Sky, Joost sembrerà subito familiare. Infatti sono presenti un già nutrito numero di canali tematici, che vanno da Gong per i cartoni animati, a GameStar per i fanatici dei videogames, da The soccer channel all’intramontabile National Geographics. La lista conta una cinquantina di canali, alcuni presentano limitazioni dovuti ai diritti televisivi e quindi in Italia non sono tutti disponibili.

Lista canali tematici
Si tratta di un’applicazione desktop di circa 10 MB da scaricare e installare sul proprio pc. All’avvio di Joost il monitor si trasforma in un vero e proprio televisore che mostra a tutto schermo i filmati, mentre i menu compaiono in sovraimpressione, esattamente come avviene con le interfacce utente del digitale terrestre o del digitale satellitare. La logica dei menu assomiglia molto a quella dell’iPod, con menu orizzontali per scorrere i canali e verticale per scegliere i programmi televisivi. La qualità dei video è veramente ottima e con la mia ADSL da 4Mbit/Sec non ho notato nessun fermo immagine, e i filmati vengono proiettati fluidamente. E’ necessario solo una piccola attesa di 3/4 secondi per un buffering iniziale, prima di poter cominciare a vedere il programma scelto.

Non credevo si fosse arrivato a tanto. Il risultato mi ha lasciato molto entusiasta. Credo che Joost sia un’applicazione di cui sentiremo parlare molto…

INVITI per JOOST

Se cercate inviti per poter provare Joost, partecipate al mini concorso: ci sono in palio 5 inviti da distribuire ai 5 migliori commenti.