Il miglior slideshow in jQuery che abbia mai visto

S3Slider è un plugin per jQuery che presenta una lista di immagini in sequenza, in stile presentazione PowerPoint (gli amici linuxani non si scandalizzino con questo parallelo Winzoz). Per essere più chiari S3Slider consente di creare degli slideshow di qualità eccelsa.

slideshow per photogallery in jquery

Plugin di questo tipo ne esistono in rete a decine, ma credo di potermi sbilanciare a dire che siamo di fronte al migliore in circolazione. Le immagini sfumano in sequenza con un gradevole effetto di dissolvenza. Il punto forte è però la didascalia dell’immagine, che viene mostrata in sovraimpressione attraverso un effetto a tendina. Si può personalizzare la posizione del testo in alto, in basso, a destra o a sinistra.

MaxView, un visualizzatore portabile super veloce

visualizzatore di immagini super veloce

FastStone MaxView è una piccola utilità, molto veloce, per visualizzare le immagini sul proprio pc. Supporta molti formati, ha un layout intuitivo e tramite i suoi comandi le immagini si possono modificare efficacemente.

Si tratta di un’applicazione gratuita che non necessita installazione per cui è possibile utilizzarla direttamente da un chiavetta usb.

Tra le caratteristiche da segnalare, vi elenco queste:

  • Leggero, veloce e intuitivo
  • Le toolbar e i menu si nascondono automaticamente per garantire il massimo spazio alle immagini
  • Visualizzazione a schermo pieno con possibilità di scorrere e zoomare
  • Informazioni dettagliate sulle foto, comprese i metadati EXIF
  • Slideshow con più di 150 effetti di transizione e il supporto a sfondi musicali MP3/WAV/MIDI/WMA 
  • Rotazioni e ritagli di immagini JPG senza perdita di qualità (Lossless)
  • Editor interno che aggiunge testi, frecce e zone evidenziate
  • Richiama editor esterni (vd. Photoshop) attraverso un singolo tasto
  • Uso veloce dei suoi comandi tramite facili combinazione di tasti
  • Ricca possibilità di personalizzazione
  • Undo, redo e supporto alla rotellina del mouse
  • Supporto ai formati più comuni tra i quali JPEG, JPEG2000, GIF, BMP, PNG, PCX, TIFF, WMF, ICO, CUR, TGA 
  • Supporto ai formati RAW delle più conosciute fotocamere, tra cui CRW, CR2, NEF, PEF, RAF, MRW, ORF and DNG

Google Docs: presentazioni online per il proprio sito

Google docs - presentazioni online per il proprio sitoAnche Google Docs offre la possibilità di pubblicare slideshow online. Oramai molti altre applicazioni web permettevano di far questo, come VuVox, Slidoo o Picasa Web Album e finalemente è arrivato anche Google.

Funziona esattamente come YouTube: ogni presentazione porta con se il codice da copiare e incollare sul proprio sito per poterla integrare all’interno delle pagine web. Come confessa Google nel testo del suo blog, questa caratteristica è stata fortemente richiesta dagli utenti.

Nella mia personale opinione, il vantaggio fondamentale che mi porta a scegliere questo tipo di presentazione online è la completa integrazione con i documenti di Google Docs che uso molto frequentemente. Quindi posso crearmi una presentazione per un seminario tra i miei documenti Google Docs e decidere di pubblicarlo dopo averlo illustrato.

Slideshow: presentare le fotografie con classe

SlideShow in javascriptSlideshow è una classe in Javascript che mostra le proprie fotografie in sequenza e con effetti animati da poter utilizzare sui propri siti web. Sviluppata dal 2006, fa uso di MooTools ed ora è una libreria completa e stabile arricchita da una miriade di opzioni che col tempo sono state aggiunte.

Tra le opzioni di SlideShow, evidenziamo:

  • Dimensioni variabili dello slideshow
  • Effetti combinati di dissolvenze, traslazioni e zoom
  • Durata delle transizioni 
  • Navigazione a freccie
  • Navigazione a miniature
  • Navigazione veloce
  • Caption dello slideshow

L’effetto che si vede dalla demo sul sito ufficiale è spettacolare. Ricorda molto un salvaschermo di OSX, che contemporaneamente zooma, trasla e dissolve le immagini.

Visto che parlo di fotografia, vi segnalo queste due photogallery d’autore che mi hanno colpito:

  • Robert and Shana Parkeharrison: sono fotografie eleganti, talvolta inquietanti, che trasmettono chiari messaggi contro la violenza, l’inquinamento e l’odio.
  • Matt Stuart: ironia, genialità e vita quotidiana stanno alla base delle sue foto. A prima vista sembrano normali fotografie, invece nascondono situazioni o coincidenza ironiche al limite del surreale.

farfalle - Robert and Shana Parkeharrison

matt stuart