Creare banner pubblicitari vincenti – parte 2

Nella prima parte dell’articolo abbiamo introdotto la tematica della creazione dei banner. Ora vogliamo approfondire l’argomento, fornendovi i migliori consigli per creare un banner di successo.

I nostri consigli

Avere un titolo ben visibile

Catturate immediatamente l’interesse dell’utente con un bel titolo visibile. Se metti in vendita cibo per cani mettendo come titolo come “Guarda qui!” non sarà efficace come “Cibo speciale per cani“.
Convincete gli utenti a seguire il vostro annuncio con un breve e accattivante titolo. Variate la dimensione dei font e il colore del testo, diverso dal resto dell’annuncio, per sottolineare l’importanza del titolo.

“Ultimo giorno!”

Gli utenti sono attratti da tutte le variazioni sul tema delle frasi: “Gratis”, “In vendita”,  “Solo oggi”, e così via.  Utilizzate frasi simili alle precedenti per sostenere il titolo.
Ma ricordatevi di scrivere un testo breve, giusto per stimolare l’interesse e catturare la loro attenzione: in questo modo recapiterete il messaggio il più rapidamente possibile.

Mostrare immagini e testi pertinenti

Perchè l’annuncio sia più visibile del resto del contenuto di una pagina si consiglia di inserire immagini o contenuto visuale. Nel fare ciò, verificate che il contenuto e le immagini dell’annuncio siano però pertinenti a ciò che si sta promuovendo. Una bella ragazza, magari discinta sicuramente può attirare l’attenzione e aumentare il click-through, ma non si attira sicuramente clienti orientati all’acquisto se si cerca di vendere tutt’altro. Contenuti e immagini devono essere a tema con quello della pubblicità.

Inserire un call to action ben visibile

Ogni banner deve avere un forte call to action per poter funzionare bene. Che ci crediate o no, alcuni utenti scambiano l’annuncio sul sito con l’annuncio ai lati della strada. Osservano l’annuncio, magari lo memorizzano anche, ma senza sapere che l’annuncio è in realtà cliccabile. Parlate all’utente e dite loro di “Cliccare qui per vedere le offerte speciali”: è molto importante per stimolare un’azione dell’utente. Inoltre, assicuratevi che il vostro call to action sia visivamente accattivante nella sua dimensione, forma e coloreutilizzando colori vivaci e di una forma istintivamente cliccabile (per esempio un bottone).

Limitarsi a proporre una sola offerta per annuncio

Gettare troppa carne sul fuoco può confondere l’utente rischiando quindi di perderlo completamente. Invece di elencare tutte le varianti di un prodotto, pensate di scrivere “Tutte le misure e gli stili sono in vendita”. E‘ più attraente e l’utente riuscirà a capire più velocemente.
Se invece ritenete utile elencare tutti i prodotti allora valutate la possibilità di usare più annunci all’interno della stessa campagna.

Ottimizzare la dimensione dei file

La dimensione massima consigliata per un banner pubblicitario è tra i 10k e i 40k variabili a seconda delle dimensioni del banner.  Più piccolo è il banner migliore è l’efficacia, ma con l’aggiunta di molteplici colori, immagini e animazioni, la dimensione del file potrebbe rapidamente aumentare. Ricordate: più piccola è la dimensione del file e più velocemente sarà visualizzato il vostro annuncio,  dandovi migliori opportunità di catturare l’attenzione dell’utente.

Utilizzare animazioni

Gli utenti sono attratti dall’animazione e dal movimento all’interno di una pagina: ecco perché i banner animati sono più performanti dei banner statici. Scivolamenti, effetti a scomparsa, lampeggii e altri effetti attirano immediatamente l’attenzione di un utente. Tuttavia è opportuno usarli con cautela, perchè troppi effetti li potrebbero infastididire.

Usate piacevoli animazioni visive, che non durino però più di 15 secondi.

Questa limitazione nel tempo vi aiuterà anche a tenere piccola la dimensione del file.

Mimesi e completamento

Durante la progettazione di un banner pubblicitario per uno specifico sito web usate un colore che si fonda nel template grafico del sito. Fare un annuncio simile nei colori e nello stile al sito che lo contiene aumenterà la fiducia e la credibilità dell’annuncio, provocando un aumento dei click.

Se invece un annuncio è troppo dissimile e risulta essere un pugno nell’occhio, gli utenti tendono a evitarlo.

Quindi mimetizzatevi e guadagnerete la fiducia degli utenti.

Creare più di un annuncio per campagna

E ‘difficile misurare il successo di una campagna basata sulla visualizzazione di un solo banner. Ogni sito avrà un pubblico diverso che reagisce in modo diverso ai banner.
Create quindi più banner per la stessa campagna e provateli uno contro l’altro. Al passare del tempo unite le variazioni dei banner più di successo per creare i banner con le migliori prestazioni.

Misurate il vostro successo

L’unico modo per sapere se i vostri banner funzionano è quello di misurare il vostro successo. Create un report per vedere quali banner hanno la più alta percentuale di clic, quali siti web producono il maggior numero di conversioni, e così via. Prendete nota di ciò che funziona e cosa non va. Continuate ad affinare la vostra campagna, ripetendo l’operazione più volte.

Conclusioni

Bene, ora che avete capito come fare, applicate queste regole alle vostre campagne. Ci risentiamo fra un mese e, conoscendo il vostro buon animo, sono sicuro che devolverete i vostri maggiori guadagni a chi vi ha svelato questi segreti.

Sette regole per creare un sito di successo

Regole per un sito di successo
L’articolo che vi suggerisco oggi espone alcune semplici regole per creare un sito internazionale di successo. Si parte dal presupposto che l’utente navigatore ha l’esigenza di capire di cosa si stia parlando, di mettersi sulla stessa frequenza. Questo potrebbe essere abbastanza semplice se tutti condividessimo la stessa lingua e soprattutto la stessa cultura.

Ecco perchè bisogna tener conto di queste regole prima di avventurarsi nella creazione di un sito multilingua.

  1. Le abitudini di acquisto nelle differenti culture. Non tutti hanno la propensione ad acquistare con carta di credito. In alcuni casi è meglio predisporre il pagamento in contanti, altre volte con PayPal.
  2. Le analogie possono confondere. E’ necessario prestare la massima attenzione alle similitudini e ai modi di dire perchè non in tutte le culture hanno gli stessi significati.
  3. Il significato dei colori. Un ottimo esempio: il nero indica lutto in occidente, in Giappone il colore funebre è il bianco.
  4. Il significato dei simboli. Come con i colori, anche i simboli possono variare il proprio significato da cultura a cultura.
  5. Le unità di misura e le valute. Per avvicinarsi all’utente, è sempre buona cosa convertire le unità di misura in quelle comunemente usate per quella lingua.
  6. Lo spazio del testo. E’ bene prestare attenzione allo spazio occupato nelle varie lingue. Si potrebbero creare vuoti enormi o viceversa allungare la pagina in modo sproporzionato.
  7. Sensibilità verso la cultura di un popolo. Negli Stati Uniti è normale usare un linguaggio informale "Ciao, XXX", mentre in Asia è necessario utilizzare maggiore formalità.

Fonte: It’s in the Details: Seven Secrets of a Successful International Website, Digital Web Magazine