Aggiornare i plugin di WordPress con un click

Wordpress plugin: un aggiornamento semplice e veloce

Da quando Dynamick risiede su un server dedicato tutto suo, le possibilità di gestione si sono moltiplicate. Oggi vi mostro uno script che ho scritto per tenere aggiornati i plugin installati sul vostro blog (a patto che abbiate anche voi un accesso SSH).

Creare lo script

Quello che dovete fare è creare un cartella old/ dove i vecchi plugin saranno spostati per mantenere comunque una copia di backup.

cd /var/www/mioblog/wp-content/plugins
mkdir old/

A questo punto potete creare il piccolo script che vi scaricherà dal repository ufficiale il plugin e lo tiene agganciato in modo da poter scaricare in un secondo momento eventuali aggiornamenti. Rimaniamo sempre all’interno della cartella plugins/ e lanciamo i seguenti comandi:

touch make_plugin_subversioned
chmod o+x make_plugin_subversioned
vi make_plugin_subversioned

Questo è il contenuto dello script: 

mv $1 old
mkdir $1
svn co http://svn.wp-plugins.org/$1/trunk/ $1
chown -R apache:apache $1
echo "FATTO! Per aggiornare i plugin ora devi solo scrivere 'svn update' (senza apici) all'interno della cartella del plugin stesso."

dove apache:apache è il nome utente e il gruppo di Apache. Ora potete cominciare a sincronizzare i vostri plugin. Per ogniuno dei plugin installati dovete lanciare il seguente comando:

./make-plugin-subversioned subscribe-to-comments

dove subscribe-to-comments è uno dei miei tanti plugin. Lo script lo sposterà nella cartella old/ e ne scaricherà la nuova versione.

Aggiornamento plugin

Ogni qualvolta sul pannello di amministrazione verrà segnalata la presenza di una nuova versione, sarà sufficiente entrare in SSH, posizionarsi all’interno della cartella del plugin e lanciare il comando:

svn update

Tenere aggiornato WordPress automaticamente (o quasi)

Tenere wordpress aggiornatoHo da poco acquistato un servizio VPS (Virtual private server) su Aruba. Si tratta di una sistema operativo linux con una distribuzione Centos 4.4 di cui si ha il pieno controllo e quindi anche l’accesso SSH. Inoltre viene fornito un pannello di gestione di siti web veramente completo che molti di voi conosceranno: il Plesk.

L’idea è di utilizzare questo VPS per alcuni blog e l’esigenza è quella di tenere aggiornato WordPress all’ultima versione disponibile. La soluzione più semplice ed efficate è di usare il subversioning, un sistema tramite il quale viene tenuto aggiornata la propria copia con quella ufficiale.

Installare SVN sul sistema

L’SVN non è installato di default su queste macchine Centos, e quindi ho dovuto installarmelo a mano. Ecco come ho fatto:

mkdir /usr/local/src/yum cd /usr/local/src/yum

poi ho scaricato i pacchetti:

wget http://mirror.centos.org/centos/4/apt/i386/RPMS.os/python-urlgrabber-2.9.8-2.noarch.rpm
wget http://mirror.centos.org/centos/4/apt/i386/RPMS.os/python-sqlite-1.1.7-1.2.1.i386.rpm
wget http://mirror.centos.org/centos/4/apt/i386/RPMS.os/python-elementtree-1.2.6-5.el4.centos.i386.rpm
wget http://mirror.centos.org/centos/4/apt/i386/RPMS.os/yum-2.4.3-3.el4.centos.noarch.rpm
wget http://mirror.centos.org/centos/4/apt/i386/RPMS.os/sqlite-3.3.6-2.i386.rpm

Serve poi un pacchetto aggiuntivo, yumconf, che ho scaricato così:

ftp ftp.chg.ru

Utilizzate questi accessi. Username: anonymous, password: anonymous

cd /pub/os/Linux/distr/CentOS/4.5/os/ia64/CentOS/RPMS/
passive off
mget centos-yumconf-4-4.5.noarch.rpm
bye

A questo punto abbiamo tutto. Lanciamo questo comando per installare yum:

rpm -Uvh *rpm

Finalmente riusciamo ad installare l’SVN:

yum install subversion.i386

Usare SVN per WordPress

Il sistema è ora pronto ad utilizzare il Subversioning. Ho dovuto prima di tutto cancellare i file di WordPress della vecchia versione (il blog esisteva già). Mi sono fatto comunque una copia di backup per prevenire eventuali perdite di files e perchè mi servirà copiare in un secondo momento i plugin e il tema personalizzato.

A questo punto posso caricare i file dal repository svn di WordPress al mio spazio web. Mi posiziono nella cartella padre della document root, e lancio questo comando:

svn co http://svn.automattic.com/wordpress/tags/2.3.1/ httpdocs/
cd httpdocs/
chown -R utenteftp:gruppoftp *

dove 2.3.1 è il tag attuale di WordPress, utenteftp e gruppoftp è l’utente ftp impostato sul sistema. 

Adesso copio alcune cartelle del vecchio sito che non sono comprese nel pacchetto standard di WordPress. Queste cartelle sono /wp-contents/uploads, /wp-contents/themes/dynamick2 e /wp-contents/plugins/xxxx dove xxx sono tutti i plugin avevo prima tranne akismet che viene fornito dall’svn. Ho inoltre aggiornato il file wp-config-sample.php e rinominato in wp-config.php.

Ora è arrivato il momento di localizzare l’installazione per la lingua in italiano, seguendo queste istruzioni. Ricordatevi di impostare il charset del database in wp-config.php così:

define('DB_CHARSET', 'latin1');

Bene abbiamo finito. Non ci resta che aspettare una nuova release di WordPress e lanciare questo comando:

svn switch http://svn.automattic.com/wordpress/tags/2.4/

dove 2.4 sarà la nuova versione appena uscita.