
In queste settimane sto lavorando su un tema HTML5 da pubblicare su Themeforest. Ecco le idee che mi hanno guidato durante la creazione del tema. Continua a leggere
Ci sono 8 articoli con tag temi (questa è la pagina 1 di 1).
In queste settimane sto lavorando su un tema HTML5 da pubblicare su Themeforest. Ecco le idee che mi hanno guidato durante la creazione del tema. Continua a leggere
SMOF, Slightly Modded Options Framework, è un framework per la creazione e la gestione di opzioni all’interno di temi WordPress. Tra tutti quelli che ho provato, questo è decisamente il migliore sia per l’aspetto grafico, sia per la semplicità di utilizzo e di configurazione. Continua a leggere
La notte più spaventosa dell’anno si avvicina: festeggiala con l’Android Halloween Pack!
Un ottimo live wallpaper raffigurante una luna piena avvolta da nubi e tenebre.
Moonlight Spirits offre una buona personalizzazione anche per l’utente più esigente:
Lo sfondo resta molto fluido anche sui dispositivi più datati ed è adatto anche agli schermi più piccoli, come quelli LDPI o MDPI, inoltre secondo lo sviluppatore il live wallpaper dovrebbe essere particolarmente parsimonioso anche nelle richieste energetiche.
Un misterioso cimitero popolato da zucche, scheletri e pipistrelli.
Lo sfondo è interattivo: con un tap su di esso, o effettuando lo scrolling tra le schermate, uno stormo di pipistrelli si leva dalle nebbie e un fulmine squarcia il cielo.
Graficamente molto leggero, Horror Night non influisce particolarmente sulle prestazioni del dispositivo.
Per poter utilizzare questi temi dovete aver installato Go Launcher EX (Gratis) sul vostro Android.
GO Launcher EX Theme Halloween è un pacchetto ben realizzato sotto vari punti di vista:
Halloween Night è un simpatico tema che trasformerà lo schermo del vostro device in un piccolo camposanto:
Questo gioco è un remake in tema Halloween del famoso Puzzle Bobble, al quale però aggiunge alcune piccole novità nel gameplay:
Il design dell’app è accattivante ed il gameplay è scorrevole anche sui dispositivi meno potenti.
Risorse grafiche per chi deve produrre un calendario: icone, template psd e eps, modelli per indesign, calendari vettoriali e molto altro.
Come promesso ieri sul blog ufficiale, Gmail da oggi cambia faccia grazie all’introduzione dei temi. E’ infatti possibile cambiare la combinazione dei colori e gli sfondi del proprio Gmail scegliendo uno tra i 30 temi messi a disposizione. Non si tratta solo di un cambio di foglio di stile, ma è ben di più. Alcuni temi, infatti, cambiano dinamicamente in base alle varie ore del giorno e pure in base alla situazione metereologica, per cui è necessario indicare la località in cui si vive, idea ripresa dai temi di iGoogle.
Per ora i temi sono prefissati e non si possono aggiungerne nuovi, ma se Google non smentisce il suo modus operandi, prevedo a breve l’introduzione della possibilità di crearci la propria skin. Aspettiamo quindi in trepidante attesa…
Vi segnalo un buon tutorial di ThemeTation che spiega passo a passo come creare un proprio tema per WordPress partendo da zero. L’autore dell’articolo, Kai Loon, tratta meticolosamente ogni argomento, dalla struttura di un blog, al design grafico con Photoshop, dalla costruzione dell’HTML con fogli di stile all’implementazione su WordPress.
Le parti più interessanti sono sicuramente lo studio del design in cui mostra come disegnare con Photoshop un layout grafico e la trattazione di ogni singolo file necessario a WordPress (header.php, sidebar.php, about.php, footer.php, index.php, featured-post.php, page.php, single.php, comments.php, archives.php, links.php, search.php, searchform.php, function.php e image.php).
A corredo del tutorial, Kai Loon mette a disposizione due file da scaricare: il PSD per Photoshop con già le guide impostate per poter ritagliare le immagini e lo ZIP contenente i 2 file HTML dai cui ricavare tutti gli altri del template
Ecco una lista di 20 temi per WordPress estratti dal sito themes.wordpress.net. Tutti e venti sono di ottima qualità e di buon impatto visivo. Se state pensando un restyling, vi consiglio un giretto…
Sono disponibili nuovi temi che Google offre per personalizzare la sua home page. I temi sono veramente simpatici, come quello che ho proposto qui sopra. Il tema si chiama "Bus stop", e un gruppetto di persone variopinte stanno aspettando il bus. Gli altri temi disponibili sono: la spiagga, uno cityscape con il profilo di una città, sweet dreams, la casa del tè che mostra un paesaggio giapponese e un tema stagionale.
Ovviamente Google non si è fermata a questo. Per alcuni temi adatta lo sfondo mostrando un paesaggio diurno o notturno in base all’orario di accesso alla pagina. Oltre a questo, il tema potrebbe cambiare anche in base al tempo metereologico. Per fare questo viene chiesto il paese e la nazione di appartenenza.
Per ora la possibilità di aggiungere temi è riservata agli utenti di lingua inglese. Spero che questa funzionalità venga presto estesa anche a noi italiani.