Tutto sulle torcie olimpiche di Torino 2006

Torcia Olimpica PininfarinaSono usciti dallo stabilimento Pininfarina di Grugliasco i primi esemplari della Torcia dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
Il concetto stilistico alla base del disegno della Torcia è una reinterpretazione moderna della fiaccola tradizionale in legno in cui è il metallo a prendere idealmente fuoco e a bruciare. E’ stata creata perciò una forma dinamica ed innovativa che può ricordare sia la punta di uno sci che il monumento simbolo della Città di Torino, la Mole Antonelliana.
L’ingegnerizzazione, invece, ha dovuto tener conto in particolare di tre elementi significativi: condizioni atmosferiche, visibilità televisiva e sicurezza del tedoforo. La Torcia Olimpica comprende un insieme di particolari studiati per essere semplici, robusti ed affidabili nelle varie condizioni climatiche e per garantire sicurezza al massimo livello a tutti coloro che la portano.

In particolare, la fiamma non deve spegnersi neppure in condizioni climatiche avverse come pioggia, neve e vento fino a 120 km/h, deve resistere a temperature dai –20°C a +25°C e funzionare sia al livello del mare che ad alta quota.
La Torcia è coerente con il posizionamento e la visione di Torino 2006 e compatibile con i principali elementi di comunicazione dei XX Giochi Olimpici Invernali: il marchio, il concetto, la passione, il format grafico. (via pininfarina.it)

Torcia Olimpica all’asta

Torcia olimpiadi torino 2006Neanche il tempo di pensarlo, ed anche la Torcia Olimpica finisce su Ebay.
L’affare sembra assicurato. I tedofori pagano infatti 330 euro per avere una torcia. E non è dato a sapere quanto un collezionista può arrivare con le offerte.

Un tedoforo ha messo all’asta la torcia con la quale ha corso a Genova portandola per qualche centinaio di metri. In un’altra asta si trova una torcia che ha accompagnato il cammino della fiamma olimpica a Roma: il venditore ammette di "aver bisogno di soldi". Un’altra, invece, arriva chissà come dal Canada.

I prezzi partono sul migliaio di euro, ma è prassi comune di eBay che le offerte crescano notevolmente proprio negli ultimi minuti prima della scadenza, quindi con ogni probabilità il prezzo finale sarà assai più alto.
Il valore olimipico, in questo caso, nullo.