Riposiamo Gli Occhi al Pc con F.lux

F lux Icon by chrisringeisen

Spesso su questo blog abbiamo parlato di produttività e di come gli strumenti informatici ci aiutino a migliorare la qualità del tempo che passiamo davanti ai nostri dispositivi. Ultimamente poi l’avvento della tecnologia mobile ha ridotto sempre di più la distanza che c’è tra la nostra quotidianità e il web, arrivando al punto tale che fa questo parte del nostro tempo di lavoro, studio e sicuramente anche diletto.

Passare tempo navigando su internet, scrivendo o rielaborando documenti, vedendo film è sicuramente un’attività piacevole in confronto ad altri lavori, tuttavia il tempo che passiamo con lo schermo acceso ad illuminare il viso è sempre di più e quindi alla fine ci costa fatica.

Oltre che per una questione puramente estetica l’aspetto del computer risulta importante esattamente quanto la nostra organizzazione. Un desktop pulito riduce l’ansia perché non ci fa pensare al lavoro imminente e sconclusionato, uno sfondo illuminato e allegro ci rilassa e rende piacevole anche fissare lo schermo.

Oggi noi di Dynamick vi presenteremo un’ottimo tool che migliorerà notevolmente la vostra vita se utilizzate di frequente il computer nelle ore più buie della giornata.

F.lux

Si tratta sicuramente del software più particolare per questo genere di applicativi. F.lux è completamente gratuito ed è l’aiuto che aspettavate per riposare i vostri occhi dopo intere giornate di lavoro: personalmente non riesco più a farne a meno.

Il fuzionamento di questo tweak è semplice: regola la luminosità del vostro desktop in base all’orario sincronizzandosi direttamente con la vostra posizione geografica.

La luce che F.lux impone al vostro schermo non è però semplicemente tenue, ma segue un preciso ordine di colori, che segue il sorgere e il tramontare del sole, il cui scopo è  rilassare la vista e rendere meno aggressiva la luce che vi colpirà gli occhi.

Le gradazione di colore predefinite sono 4 ognuna per una diversa ora della giornata. Se la mattina tarda vogliamo uno schermo ben illumianto che magari vinca il contrasto con il sole mattutino F.lux imposterà una luminosità molto pulita e accesa, al contrario la sera avremo il tenue color candela che è ottimale per lettura e scrittura.

F lux 19F lux 3

Captura f lux1Flux

Se utilizzate f.lux potrete anche impostare valori di luminosità personali, decidendo l’ora e il momento più adatto ad una particolare quantità e qualità di luce. La transione come abbiamo detto avviene in automatico, e volendo anche gradualmente in un ora il vostro schermo cambierà colore verso una arancio serale che vi riposerà la vista.

F lux Preferences

f.lux non è disponibile solo per Windows, Linux e Mac OSX ma anche per iOS, ovviamente tramite Jailbreak. Personalmente su iPad lo ritendo un tweak indispensabile al punto che modifico l’orario per poter godere della luce da lettura anche nei momenti più luminosi del giorno. Su iPad le impostazione del software sono limitate, non è infatti possibile personalizzare luminosità indipendentemente dall’orario.

Flux ab

Flux settings ios

Anche per iPhone l’applicativo risulta perfettamente compatibile, ricordiamo però che come ogni plugin del mobile substrate aumenta il consumo di risorse e quindi di batteria. F.lux è sicuramente l’applicazione che mancava quando accendevate i vostri iDevice in tarda notte, e venivate accecati dal bagliore bluastro dei vostri iPhone o iPod.

Conclusioni

Tra le alternative software a questo tipo di problemi f.lux ricopre un ruolo centrale tanto che molti tweak e applicazioni hanno preso ispirazione per migliorare le loro funzioni, al momento però f.lux risulta essere ancora la migliore alternativa tra quelle disponibili per semplicità di utilizzo, compatibilità e risultato finale. Inoltre è sicuramente molto adatto anche per una questione estetica, ma in questo caso si tratta di gusto e non utilità.

F.lux agisce sulla saturazione dell’immagine del vostro schermo, quindi non va ad intaccare screenshot e immagini oltre che auto-disabilitarsi quando state guardando un film sul vostro Mac o PC. Questa funzione è semplicemente fondamentale ci impedisce però di fornirvi gli screenshot per darvi un’idea dell’effettivo funzionamento, non vi resta quindi che provare in prima persona questa utilità.

Cydia: i 10 migliori tweak per il tuo iPhone Jailbroken


Qualche mese fa Ryan Petrich, uno degli sviluppatori più in mostra nella scena della programmazione per iPhone Jailbroken, aveva dato il via ad un fantastico evento il Tweak Week, che consisteva nella pubblicazione di un Tweak al giorno destinato ad iOS, programmato in 24 ore, per tutta la settimana, tutto disponibile nella sua Repository: http://rpetri.ch/repo o in quella di Big Boss

Il Tweak Week è durato ben 9 settimane, dal 1 di Giugno a 29 di Luglio, per la bellezza di 60 applicativi di vario genere, con molti sviluppatori al lavoro.

Top Ten Tweak

Ecco a voi i la top ten dei tweak distribuiti in queste settimane:

  • Running Indicator [Ryan Petrich] aggiunge un alone alle applicazioni aperte in Background. Talvolta mi è capitato di chiudere accidentalmente tutte le applicazioni aperte tramite una gesture, senza ricordarmi di aver in background un gioco aperto o un’applicazione in download ora non accadrà più. Altra funzione fantastica dell’app è che mostra un tasto di chiusura sull’app per non dover ricorrere alla Multitask BarMust have!
    Runningindicator1
  • PrivateSMS [Filippo Bigarella] Tweak è veramente utile perchè elimina quella fastidiosa invasione della privacy,  che si ha quando un amico entra nell’applicazione messaggi e si trova di fronte tutti i vostri SMS. Discreto!
    Privatesms
  • Messageto [Andrea Oliva]: funziona durante l’Edit Mode delle vostre icone. Cliccando due volte sull’applicazione Messaggi o Su Email si apriranno immediatamente nella modalità “Nuovo Messaggio“. Rapido!
  • NoPageLImits [Max Shav]: Toglie il fastidioso limite delle pagine all’interno dei vostri dispositivi. Non amando molto le cartelle, che soprattuto nel mio iPhone 3GS non sono molto performanti questo tweak è veramente utile. Verso L’infinito!
    NoPageLimits
  • Ushare [moeseth] permette di iniziare una condivisione dei video sui social network direttamente dall’applicazione di Youtube aggiungendo l’opzione Tweet, Copy Link per la condivisione su Facebook o altri Social. Finalmente! (quando è uscito)
    Ushare1
  • Full WebClips [Grant Paul] è il partner ideale di qualsiasi Web App su i vostri iDevice. Voi sapete che da Safari è possibile salvare sulla propria Homescreen la pagina visualizzata, inoltre esistono anche applicazioni appistamente progettate per questo funzionamento. Questo Tweak elimina l’apertura ritardata in Fullscreen di tutte queste App, purtroppo non è compatibile con iPad. Default!IMG 0874IMG 0875
  • Multislide [Tyler Nettleton] vi permetterà di avviare diverse applicazioni direttamente dalla Lockscreen ognuna con un diverso numero di Slide. Non è importante la velocità in questo caso, ma è utiile per applicazioni che possono servire in specifice occasioni, come la calcolatrice, le Mappe o le note. Sfizioso!IMG 00491
  • ArrangeStarubar [Elias Limneos] vi permetterà di riorganizzare la vostra Status Bar trascinano dovev volete gli oggetti presenti su essa. Molto utile se avete molte icone e non riuscite a vederle con chiarezza. E’ un po’ difficile da usare all’inizio specialmente per chi ha le dita grosse. Ostico!Arrangestatusbar
  • PlayingLyrics [Andrea Oliva]: è un tweak che aggiungerà alle gesture di Activator la possibilità di mostrare il testo della canzone che state ascoltando, se questo è stato precedentemente inserito tramite iTunes.
    20110713 071940
  • SplitMail [Ryan Petrich] è l’ideale per il vostro iPad. Il suo contributo è semplice: impone la versione con la sidebar dell’app Email anche quando l’iPad non si trova in Landscape. Necessario!
    Splitmail

Infine a questo indirizzo l’elenco completo dei tweak presentati: Link fateci sapere quali sono i vostri preferiti!

Cydia Camera Addons: trasforma il tuo iPhone in una fotocamera Professionale

5 tips for taking better photos with your iphone 1
Come emerge dai dati rilasciati da Flickr, il social network per i fotografi, la fotocamera più utilizzata del momento risulta essere proprio quell’iPhone 4, che ha fatto fare il salto di qualità all’obiettivo dei percedenti Melafonini.
Abbiamo già recensito molte applicazioni che riguardano l’ambito della fotografia nel mondo di iOS, e anche la stessa Apple ha da sempre supportato la cosa, dedicandovi persino una sezione apposita nei suoi App Store. Come sapete inoltre molte realtà si sono sostituite all’applicazione di default Fotocamera, come l’arcinota Camera Plus o la nostra preferita Instagram, di cui abbiamo parlato più volte e con diversi punti di vista.
Dopo avervi presentatato i tweak offerti sul Cydia Store per rendere Mobile Safari e un browser decisamente più completo e per la gestione delle Email, oggi noi di Dynamick ci occuperemo di migliorare anche la funzione fotocamera dei nostri iDevice.

Must Have

PictureMe

PictureMe è il Plugin più importante di questa collezione, infatti questo tweak aggiunge all’applicazione fotocamera l’autoscatto e lo scatto multiplo di fotografie, funzioni a mio avviso fondamentali per qualunque fotocamera. Potrete finalmente godere di tutte queste funzionalità senza distanziarvi dall’applicazione nativa, e trasformarla in un dispositivo più completo e funzionale.

Camera Lock

Camera Lock aggiungerà l’icona fotocamera alla vostra lockscreen permettendovi di scattare foto senza dover sbloccare l’iPhone quindi molto più velocemente. Nella sua versione Plus potrete anche scegliere quale applicazione lanciare con quel comando, se preferite usare Instagram o altro per catturare i vostri momenti.

Trovate Camera Lock su questa repo gratuitamente.

Cameralock settingsIMG 0708

Camera Buttons

Camera buttons (0.99$) , Snappy (1,99$) , SnapTab (0,99$), FastSnap (0,99$) sono tre tweak che aggiungono in modi diversi le stesse funzioni: avvio rapido con una gesture della fotocamera, e scatti attraverso i tasti del volume.

Camera Buttons vi permette di personalizzare a pieno le gesture per scattare foto e video

Camerabuttons3 530x387

Snappy

Snappy è il tweak più versatile dei precedenti, che aggiunge ulteriori funzioni. Con una gesture all’interno della fotocamera sarà possibile accedere a delle impostazioni:

  • Lancio velocizzato con una gesture
  • Accesso dalla Lockscreen

Snappy Cydia

SnapTab aggiunge solo l’attivazione tra le sue impostazioni ed è nel complesso il tweak più leggero tra le alternative. Integrato anche con Sb settings.

Fast Snap

Infine Fast Snap tra le sue impostazioni aggiunge una gesture per l’avvio della fotocamera tramie lo scorrimento sulla status bar, come per SB Settings (infatti va a sovrapporsia tale tweak)

IMG 0005IMG 0006

Albums Plugin

SwappCamRoll è un’utile applicazione che verrà aggiunta alla vostra springboard e vi permetterà di cambiare tra due librerie fotografiche così da poter distinguere gli scatti in momenti diversi, gli screenshot dalle fotografia o più semplicemente le foto che volete far vedere a tutti e quelle che invece devo rimanere private. Ricordate le che foto scattate precedentemente all’installazione dell’App sarranno presenti in entrambi gli album.

IMG 0007

PhotoAlbumPlus iPhone (4,99$) / iPad (6,99$) (Sono tweak che vanno a migliorare notevolmente la gestione degli album nei vostri iDevice. Tramite questi addons potrete:

  • creare nuovi album
  • Spostare le fotografie da un album all’altro
  • rinominare gli album
  • eliminarli senza eliminare il contenuto
  • bloccare con password gli album

Photoalbums+ iphonePhotoAlbums 3 0 0 0 2Screen8

Il tweak distingue gli album in cartelle per una migliore importazione nel PC o Mac, il plugin diventa ancora più utile su iPad dove potrete gestire le foto come su un computer. Qui potrete trovare la pagina ufficiale di Photoalbum

iPhone 4 Tweak

Questi due Tweak che andiamo a presentarvi sono combatibili sono con iPhone 4 semplicemente per una questione hardware: presenza di Flash e Fotocamera Frontale, quindi non sono state testate in prima persona, ma il giudizio in rete è molto buono.

Istant Mirror (1,49$) attiva rapidamente dalla Lockscreen la fotocamera frontale.

DefaultFlashOff apre l’applicazione fotocamera con il flash inizialmente disabilitato

Conclusioni

Per quanto riguarda i possessori di un iPhone 4 sicuramente già nella configurazione di Default il dispositivo risulta facilmente utilizzabile come fotocamera, come in effetti accade. Personalmente ho utilizzato molto anche il mio iPhone 3GS in questo senso, specialmente con applicazioni esterne, tuttavia l’aggiunta di questi tweak mi ha riportato all’utilizzo dell’applicazione di Default, sicuramente più leggera da aprire, per poi rielaborare successivamente gli scatti effettuati.