Robin: il browser che reinventa il web

Schermata 04 2456046 alle 01 26 43

In quanto blogger e appassionato di informatica e soprattutto del lato web 2.0 non posso trascurare nessuno dei 5 browser maggiormente coinvolti nella attuale guerra online.

Firefox, Chrome, Opera, Internet Explorer e Safari

Esistono però tutta una serie di strumenti paralleli e dedicati a specifici utilizzi che meritano di essere conosciuti ed adeguatamente sfruttati.

Uno di questi è sicuramente Robin, un browser relativamente giovane che offre un’esperienza di navigazione del tutto orientata ai servizi web. Può essere uno coltellino svizzero che risolve gratuitamente quelle mancanze a lato client di web service importanti come tumblr o instapaper. Un’altra notevole applicazione è quella di limiare l’accesso a strumenti distraenti come Facebook ai soli scopi utili alla nostra causa, chiaramente parliamo del tempo dedicato al lavoro.

Funzionalità

SmartBar

Robin 27 06 2012 08 06 08

La siderbar è sicuramente la funzionalità centrale di questo browser: da questo lato potremmo accedere a tutte le applicazioni web che abbiamo deciso di integrare in Robin. La cosa interessante è che queste web app vengono completamente integrate per quelle che sono le loro funzionalità principali. Ad esempio per Google Plus avermo la ricerca, l’accesso alle funzionalità messaggi cioè Gmail e al nostro Google Reader tutto espandendo il menu correlato. Per twitter a sua volta potremmo visualizzare messaggi, menzioni, ricerca e timeline.

La finestra principale che riporta l’icona di una piuma nera, è quella dove inizieremo la navigazione una volta installato Robin. Da qui potremmo rapidamente accedere a cronologia, preferiti e bookmarks, e ai download, con la stessa logica con cui possiamo accedere alle funzionalità estese delle applicazioni.

Per ogni bottone Web App è possibile aprire diverse schede, in questo modo è possibile differenziale le diverse tipologie di navigazione secondo contenuti ed abitudini.

Web Store

Robin 27 05 2012 08 05 09

In questa sezione accessibile sia dalla homepage che dalle impostazioni possiamo recuperare tutti i servizi che sono resi compatibili. I servizi disponibili sono già molti e sono tutti molto famosi e utili, è comunque in continuo aggiornamento dagli ottimi sviluppatori di Robin.

Robin 27 06 2012 08 06 19

Per un ottimo utilizzo vi consiglio oltre ai già nominati Twitter e Google plus:

  • Facebook: Messaggi, calendario, timeline, amici
  • Instapaper: Dashboard, browser, like, archive
  • LinkedIn: rubrica connessioni profilo
  • Delicious: home, new link, recents
  • Tumblr: dashboard, text Post, Photo Post, LinkPost

I servizi sono tutti facilmente riordinabili in perfetto iOS con stile drag and drop e tramite la visione d’insieme a Dial.

History & Preferiti

Features downloadsFeatures history

La cronologia in Robin assume un’aspetto diverso rispetto agli altri browser, infatti in quest’applicazione viene fornita un’anteprima del link visitato durante lo scorrimento della lista di cronologia. Questo permette di migliorare l’esperienza di navigazione anche in questa fase del surfing.

Per quanto riguarda il salvataggio dei preferiti Robin li distingue in due tipologie:

  • Favourite considerati i siti che manteniamo sott’occhio per potervi accedere quotidianamente, e
  • Bookmarks un elenco di indirizzi web che destiniamo ad una lettura o ad un’elaborazione successiva. Per questa seconda categoria è previsto l’invio automatico a Instapaper se avete impostato l’opzione all’interno delle impostazioni dell’app.
Altre funzionalità importanti di questo browser riguardano il suggerimento intelligenti di indirizzi web durante la digitazione nella barra url, e

Conclusioni

Robin è l’immediata conseguenza di quanto lo sviluppo software destinato agli smartphone stia condizionando anche le applicazioni desktop. Se l’AppStore ha condiviso con i nostri Mac la semplicità e la limitazione delle applicazioni mobile, il paradigma di navigazione che queste offrono non è ancora del tutto diffuso. Robin ne è un primo esempio. L’interpretazione delle web application come mondi separati gli uni dagli altri è qualcosa di contrario al normale modo di vedere il web 2.0, tuttavia in un contesto come quello mobile la cosa non ci turba realmente salvo qualche sfogo d’oltreoceano. Per quanto questo sistema possa essere criticato ad oggi io considero la navigazione Single-Site più una risorsa che una limitazione. Spesso ci lasciamo condizionare dalla bellezza intrinseca della libertà, ma il ritmo incessante con cui il web offre opportunità di espressione può mettere in crisi l’utente.

Il client come la navigazione single site può semplificare l’approccio al web a fronte di una maturazione che deve ancora raggiungere. La domanda che rimane è, questa maturazione può arrivare comunque?

Ping.FM: mettiamo ordine a tutti i nostri social network

Ping0

Ormai quasi ogni giorno nasce un nuovo social network che prende una fettina dell’utenza presente sulla rete e anche se qualcuno sostiene che il tempo che possiamo dedicare a questi sia limitato, per noi blogger diventa sempre difficile decidere quali piattaforme abitare o meno.

Da un lato è sicuramente vero che bisogna essere il più possibile attivi nella nostra identità online, un buon lavoro che non è noto è come se non ci fosse, per questo dobbiamo “inseguire” o meglio anticipare la massa di utenza che si sposta tra i social. D’altro canto è altrettanto vero che bisognerebbe fidelizzare la propria nicchia di utenti, mantenendo dei rapporti costanti, attraverso precise forme di comunicazione a seconda della piattaforma che scegliamo in quel momento.

Infine c’è chi sostiene, e io lo condivido pienamente, che sia sempre meglio avere un proprio blog, indipendente, così da evitare di sparire con l’onda che porta via la celebrità del Tumblr o del Posterous di turno.

Purtroppo la soluzione perfetta a questo problema non esiste, ma oggi noi di Dynamick vi spiegheremo con costruire una Mappa di Condivisione attraverso Ping.Fm

Ping fm screen capture 2011 10 1 18 35 6

Questo servizio si presenta come una Dashboard online, che centralizza al suo interno una moltitudine di Social network, e la sua particolarità sta nel modificare la propria forma in base al servizio su cui decidiamo di pubblicare.

Potremmo così decidere di postare articoli interi, di approfondimento, all’interno del nostro sito su Blogger , Tumblr o TypePad. Potremmo gestire gli status update di Facebook o delle nostre pagine, o twittare direttamente dalla dashboard di Ping

How To Post

Ping2

Esistono tre tipologie di post, adatte alle diverse tipologie di Social Network:

  • Status Updates @s
  • MicroBlogging 160 caratteri o meno @m
  • Blogging @b
  • Photo Post, ancora in fase beta per ora disponibile solo per alcuni serivizi (testato su Tumbrl)

E’ possibile creare gruppi per un posting multiplo simultaneo, lo shortcut per la pubblicazione nei gruppi è #nomegruppo

Ping1

Per alcuni social network, come Myspace, è possibile gestire il proprio stato umore direttamente da ping, con lo shortcut @d seguido dall’umore. Nei servizi dove la funzione non è supportata, lo stato apparirà in fondo al messaggio tra parentesi quadrate.

Ping include anche un servizio di accorciamento url al suo interno, con tanto di tracciamento delle statistiche di link che pubblicate nei vostri status.

Links1

Accessibili dall’apposita sezione Link Statics. Inoltre poichè il servizio supporta servizi per la gestione dei segnalibri come Delicious, per evitare che un singolo link venga inserito nel servizio di social bookmarking sarà suffciente aggiunre un “-” prima del link, aggiungendo “*” non sarà accorciato e con “-*” il link non sarà né accorciato né aggiunto.

LinksLinks3

Per servizi come Twitter Ping supporta l’inserimento di Hashtag, famoso strumento del social di mocroblogging, di cui vi avevamo parlato approfonditamente qui. Per inserire un hashtag sarà sufficiente digitare nel messaggio @t tag, tag, tag separando le diverse con una virgola nel caso di multitag.  Per quantor iguarda Delicious e Diigo Ping si interfaccia in questo senso permettendovi il tagging dei vostri segnalibri mentre su Tumblr e Blogger il tag è generico per l’articolo

Infine potrete trovare gli shortcut per la pubblicazione su ogni singolo servizio disponibile a questo indirizzo

E’ disponibile anche un pratico bookmarklet per pubblicare direttamente un link sui i vari social netwrok del vostro account, che non trascurerà di farvi scegliere le modalità di pubblicazione. Ping this!

Strumenti

Per utilizzare Ping esistono un gran numero di Client di qualità a partire dalla Dashboard online che funziona egreggiamente su qualsiasi browser.

Rimanendo in questo ambito, per un’integrazione maggiore è disponibile una toolbar, per Firefox, Safari e IE. Non mancanto anche i Plugin di terze parti:

  • Pingfire è un addon per Firefox che concentra in un singolo tasto il comando di condivisione di Ping.fm
  • Per Opera Browser è presente un Widget, scaricabile a questo indirizzo e un’estensione Pingout
  • Per Google Chrome vi sono vari plugin, il migliore dei quali  per noi è Ping it che permette l’accesso alla visualizzazione mobile del sito.

Ping.fm fornisce infatti anche un’interfaccia web per iPhone e iPad assolutamente funzionale. Esiste un’applicazion Pingle, che non ho ancora avuto modo di testare in quanto perfettamente soddisfatto da quella online gratuita.

Inoltre nativamente dal servizio stesso è possibile

  • Postare via email, anche inserendo delle foto allegate che saranno incluse nel post, inviando ad un email personale, fornitavi con l’account
  • RSS update, inserendo un indirizzo atom o Rss sarà possibile condividere i propri articoli o post
  • Google Shared Items raggiungono tutto il vostro web sociale semplicemente integrandosi con Ping.fm

 

Conclusioni

Ping fm screen capture 2011 10 1 18 35 14

Ping.fm è una delle migliori soluzioni per centralizzare la vostra condivisione, senza distribuire in giro link criptici che talvolta non fanno altro che confondere la vostra utenza.E’ uno strumento di lavoro, infatti non contiene distrazioni e non affianca alla fase di produzione dei contenuti quella di fruizione, non potete cioè accedere al vostro stream su i vari social network. Questa è una scelta oculata che aumenterà sicuramente il vostro impegno nel momento del posting. Oltretutto l’applicazione si piega alle esigenze degli utenti e dei social network da loro utilizzati.

chi preferisce una versione Desktop qui trovate numerosi client, ma personalmente ritengo che la versione Seesmic 2, degli stessi autori di Ping, sia una soluzione migliore che un semplice Client.

Chi invPerece vuole avere sempre sott’occhio la sua dashboard, consiglio di creare sul vostro Mac un applicazione con Fluid ed inserirla nella vostra Menubar, come ho fatto io.

Infine se vogliamo trovare dei difetti a questo strumento è la mancanza di uno schedulatore dei propri status, ma gli autori hanno pensato anche a questo problema infatti Postlater supporta anche Ping.fm nella programmazione degli aggiornamenti.

Instagram Client: Ottimi strumenti per godersi gli scatti anche dal vostro comptuer

Instagram Filters

Uno dei motivi per cui l’applicazione che ha riportato le foto Lo-Fi alla ribalta ha avuto così tanto successo è la sua pubblicazione “esclusiva” per iOS e più precisamente per iPhone.

Così facendo gli autori di Instagram hanno da subito consolidato un’utenza che di per se è orgogliosa del brand che sfoggia, in oltre, fornendo un servizio di qualità hanno sicuramente alimentato le attenzioni del pubblico che cercava un alternativa adatta o di raggiungere in vari modi l’applicazione del momento, magari sostituendola con delle alternative. Così facendo è esplosa come una mania che ha portato Instagram ai livelli di notorietà che conosciamo, e solo ora si parla di una versione per Android che accontenterà altre migliaia di utenti.

Come tra i dispositivi portatili anche dai device desktop l’applicazione ha goduto di notevole attenzione facendo nascere servizi web ad hoc, come vi abbiamo già spiegato qui, e applicazioni desktop. Oggi noi di Dynamick abbiamo raccolto per voi i migliori Client per Instagram, tra software e Web App

Web App

Premettendo che nessuno di questi servizi permette di caricare fotografie direttamente dal computer, sarà sempre necessario un iDevice per farlo, vediamo cosa è disponinile online per navigare tra gli scatti di Instagram

Extragram

Extragram

Questo ottimo client per Instagram si presenta come un servizio centrale da cui possiamo svolgere tutte le funzioni disponibili nell’applicazion ufficiale  e diverse altre azioni esclusive della webapp. Dopo aver effettuato l’accesso con il vostro account potrete gestire la vostra persona, accedendo ai contenuti già caricati e selezionarne di nuovi nell’apposita sezione Preferiti, che permette di immagazzinare fino a 20 scatti.

Tra le azioni basilari offerte dal Client Online troviamo:

  • navigare tra le nostre foto e quelle popolari.
  • lasciare commenti e like.
  • Gestire gli utenti che seguiamo e aggiungerne di nuovi
  • visualizzare le notifiche ricevute
  • Un servizio di condivisione che al momento integra: Facebook, Twitter, Tumblr e Flickr

Inoltre il servizio supporta differenti metodi di navigazione

  • Grid: una dispoisizione a mosaico delle fotografie presenti sul social network, ottima visione d’insieme che può essere utile quando navighiamo tra i contenuti popolari o da scoprire
  • Filmstrip: disposizione simile a quella di una pellicola cinematografica, una fotografia risulta in primo piano mentre gli altri fotogrammi sono disponibili subito sotto
  • Map: geolocalizza gli scatti accanto a voi e riporta i risultati ottenuti su Google Maps, richiede un browser in grado di geolocalizzarvi.

L’interfaccia è intercambiabile nelle tre modalità disponibili in basso a destra.


Gramfeed

Www gramfeed com screen capture 2011 10 6 18 3 341

Un’ottima alternativa dalla configurazione semplice. Una volta loggati attraverso il vostro account Instagram potrete accedere a tutte le informazioni che vi riguardano. La visualizzazione include la geolocazione tramite Goolge Maps sempre in primo piano, è possibile anche cambiare la disposizione delle icone da griglia ad elenco.

Www gramfeed com screen capture 2011 10 6 18 3 53

Il servizio permette di effettuare ricerce a tutto tondo, partendo da Username, tag o posizione geografica. La pagina principale, My feed, rimanda a tutte le informazioni riguardo a ciò che hanno pubblicato le persone nella vostra lista Following.

Inkstagram

Inkstagram com screen capture 2011 10 6 18 9 24

Inkstagram com screen capture 2011 10 6 18 9 421

Inkstagram è sicuramente uno dei Client Online più completi, curatissimo in ogni dettaglio, fornisce l’accesso a tutte le informazioni presenti nel loro account.

Potremmo accedere rapidamente alle categorie:

Inkstagram com screen capture 2011 10 6 18 9 47

  • My Photo
  • My Likes: le foto a cui avete messo mi piace
  • Albums: album online autoaggiornanti basati su hashtag, funzione di default di Instagram estesa dal servizio online.

Webstagram

Web stagram com screen capture 2011 10 8 19 2 201

Con una grafica molto minimale e in perfetto stile Instragram, permette di visualizzare il proprio flusso di aggiornamenti, le foto da noi pubblicate e gli utenti che seguiamo con le loro attività.

Sin dalla homepage questa webapp promette ulteriori funzioni davvero interessanti

  • Commenti alle foto con emoticons
  • RSS feed di utenti, luoghi, tag, e sezione popular
  • permette di effettuare ricerche approfondite
  • filtri tag prensenti in ogni sezione

Tutte funzioni non presenti nella versione originali.

Anche qui troviamo diverse opzioni per la modalità di visualizzazione griglia ed elenco, oltre a delle dezioni totalmente nuove Hot e Photo of The Day. Se lo scopo della seconda è chiaro, come temi Caldi troviamo tutta una serie di dati inerenti il social network.

Web stagram com screen capture 2011 10 6 19 3 191

top tag, top instagramers, utenti più seguiti, statistiche filtri e altro. Veramente un servizio completo e molto amato dagli utenti instagram.

Client (OS X)

Le alternative destkop sono ancora oggi un’ottima soluzione in molti casi. Tendenzialmente forniscono meno servi di livello sociale come può accedere invece in una webapp essendo che gli utenti si distanziano gli uni dagli altri, anche in una caso limite come quello di Instagram dove ad essere interfacciato è un Social Network.

Instadesk

Questo software, disponibile sul Mac App store al prezzo di 3,99€, si intefaccia perfettamente con il vostro Mac.

InstaDesk

Oltre a fornirvi un pratico sistema di navigazione, anche questo organizzabile in modalità visuali differenti tra cui anche le Slideshow, è lo strumento ideale per mantenere organizzate le foto che più vi piacciono, in cartelle e b.

Oltre a ciò le funzioni disponibili sono:

  • Facilità di condivisione: Twitter e Facebook
  • Download
  • Notifiche Nella Menubar

Window

Instadesk

Tutti punti chiave che fanno di quest’applicazione una prima scelta.

Carousel

Schermata 2011 10 08 a 19 22 17Schermata 2011 10 08 a 19 22 17

E’ un’alternativa sempre per OS X al prezzo di 3,99€. L’applicazione si posiziona nella vostra Menubar e vi permetterà di accedere alle funzioni fondamentali del vostro account.

Mzl yeyywzpj 800x500 75

Tra le funzionalità estese troviamo invece:

  • Notifiche del vostro account
  • Download tramite drag n’ Drop
  • Shortcut da tastiera
  • Tag preferite
  • Gestione completa dei commenti
  • Foto in risoluzione massima
  • Temi personalizzati

Conclusioni e Bonus App

Sicuramente la possibilità di accedere al nostro account Instagram è una possibilità da non trascurare, ed in attesa di una soluzione ufficiale possiamo permetterci di rimbalzare da un servizio ad un altro godendo dei pregi che ognuno di questi possiede. Discorso diverso si fa per un client Desktop dove la scelta tende ad essere definitiva, anche a fronte di una spesa che, per quanto irrisoria, ci porta comunque a ponderare di più la decisione.

Se ancora avete dei dubbi le soluzioni web sono quelle migliori. Chi invece è ormai un Instagramers conclamato e appassionato non può fare a meno di gestire i proprio account dal computer.

5 Indispensabili Servizi Online Dedicati a Dropbox

Dropbox è sicuramente una delle migliori applicazioni dell’anno. Grazie alla sua semplicità è diventato il servizio di backup più diffuso, e discusso, della rete. Tra i suoi punti di forza, oltre alla disponibilità di un account gratuito con ben 2Gb disponibili online, c’è anche la sua connotazione sociale che prevede un’incremento di 250mb (fino ad (8Gb) invitando amici ad entrare a far parte del servizio. Veloce nella sincronizzazione, completamente multi piattaforma (iOS, Android, Linux, Windows, Mac OS X) e  semplicità di utilizzo, rendono questo servizio completissimo già dal primo utilizzo.

Molti utenti però ignorano l’esistenza di numerosi tool e webapp, che migliorano il servizio offerto da Dropbox, integrando funzionalità e tweak per il suo utilizzo.

Oggi noi di Dynamick vi mostreremo i migliori tool disponibili tra i servizi online per sfruttare al meglio il vostro account

Getting Files

SaveMyInbox

Schermata 2011 07 18 a 17 06 39

SaveMyInbox è un servizio che vi consentirà scaricare gli allegati che riceverete via email direttamente nella vostra cartella di Dropbox, per fare questo sarà sufficiente  collegare il vostro account gmail con il noto servizio di backup tramite il servizio. Gli allegati saranno scaricati ogni ora, mentre al primo accesso verranno scaricati anche gli allegati ricevuti nelle tre ore precedenti. Il servizio è gratuito anche se al momento chiede una partecipazione volontaria di 15$ ai suoi utenti per mantenersi attivo.

SendToDropbox

SendToDropbox è un ottimo servizio online che vi consentirà di ricevere file direttamente nella vostra cartella di dropbox, tramite un indirizzo email che vi sarà fornito dal servizio del tipo:

esempio@sendtodropbox.com limitatamente personalizzabile attraverso le impostazioni.

Schermata 2011 07 18 a 17 18 26

Questo tool risulta molto utile soprattutto in mobilità, quando si ha a disposizione una connessione ad internet, ma non una chiavetta usb. Inoltre per chi utilizza dispositivi mobili come un iPad o un iPhone, può essere un moto pratico per accedere ai file da scaricare, senza dover effettuare necessariamente il Jailbreak.

Funzionalità:

  • Personalizzazione del percorso di salvataggio dei file mediante i tag a cui è associata l’email: soggetto, data, indirizzo, ecc
  • Decompressione degli archivi zip
  • possibilità di ricevere una copia txt o html del messaggio email

DropItToMe

DROPitTOme è un pratico tool online che, dopo aver linkato il vostro account dropbox al servizio, vi metterà a dispozione un uploader dedicato per caricare nel vostro account file fino a 75Mb, un’ottima soluzione per farsi passare documenti, ma anche mp3 e foto, dai vostri amici o colleghi.

Il servizio offre una maggiore sicurezza permettendovi di impostare una passoword per l’upload dei file, da dare solamente a colui che è intenzionato inviarvi qualcosa.

Schermata 2011 07 18 a 17 38 26Schermata 2011 07 18 a 17 32 37

File Sharing & Managing

Views.FM

Schermata 2011 05 15 a 18 37 22

Views.FM è un servizio che permette di estendere le capacità di condivisione di Dropbox.

Come molti di voi sapranno, con Dropbox è possibile condividere solamente cartelle con utenti specifici oppure, tramite la cartella pubblica, tutti i file in essa contenuti saranno disponibili al download.

Schermata 2011 07 18 a 17 43 04

Infatti dopo aver linkato il proprio account a quello di Views.fm ci troveremo davanti all’intera collezione di file prensenti nell servizio. Potremmo allora decidere di condividere una cartella pubblicamente o solo con particolari utenti tramite email di notifica; potremmo anche condividere un singolo file allo stesso modo.

Particolarmente interessante è il fatto che potremmo personalizzare a nostro piacimento l’url di condivisione del file o della cartella.

Schermata 2011 05 15 a 18 48 23

Views.fm è anche un ottimo client online per il servizio, con una grafica gradevole, in stile Mac, che vi aiuterà a tenere traccia dei file/cartelle condivisi e di quelli che avete ricevuto.

Ecco alcuni esempi di condivisione pubblica:

Media

DropTunes

Schermata 2011 05 15 a 18 34 49

Droptunes: è un servizio online che vi permetterà di utilizzare il noto servizio di condivisione file come un riproduttore multimediale. A differenza dell’applicazione nativa che permette di riprodurre un solo file per volta, questo tool permette di riprodurre vere e proprie playlist. Le tipologie di file supportati sono mp3, m4a, oga e wav.

Screenshot

Il servizio creerà una sottocartella all’interno della Public Folder di Dropbox, che verrà modificata periodicamente al termine di ogni riproduzione, per questo motivo è necessario mantenere dello spazio libero sufficiente (la grandezza del file che si vuole riprodurre) in quanto questo sarà copiato nella cartella sopracitata.

Per un aumento delle prestazioni i creatori del servizio consigliano di disabilitare la sincronizzazione di tale cartella, al fine di non trovarsi tutto lo spazio occupato.