JPEGCam: Cattura immagini dalla webcam e le spedisce su internet

JPEGCam è una libreria open source contentente codice Flash e Javascript che consente di creare una pagina web che cattura snapshots dalla webcam installata sul pc del visitatore.

Dopo la cattura degli scatti, può spedirli su qualsiasi server pubblico su internet (un codice di esempio in PHP5 è contenuto nel pacchetto da scaricare).

jpegcam

La webcam è attivata dall’oggetto Flash che mostra ciò che è inquadrato dalla cam; non ci sono controlli avanzati, semplicemente un bottone per salvare l’immagine.

Ogni controllo per configurare la cam e per catturare le immagini sono gestiti da codice Javascript. In questo modo è possibile modificare facilmente l’interfaccia inserendo dei propri bottoni e un proprio layout. Il Flash non è altro che un oggetto inserito nella pagina, senza bordi, con all’interno la ripresa live della webcam.

E’ possibile leggere il Wiki per più complete istruzioni di installazione. E’ disponibile anche una pagina di test dove è possibile provare la libreria con la propria webcam. La pagina di test è inclusa nel pacchetto che scaricherete.

JPEGCam richiede Flash Player 9 e una webcam attiva al proprio PC.

TinyChat, libere video chat in stanze virtuali

Visto che da tempo ho il pallino di sviluppare una chat, ho fatto un giro per la rete per vedere lo stato dell’arte di questo genere di applicazioni e ne ho trovata una veramente interessante. Tinychat è un’applicazione per video-chattare incredibilmente semplice e completamente gratuita. E’ web based, non richiede download aggiuntivi o l’installazione di particolari plugin (necessita però di Flash) e funziona su tutti i browser e su tutti i sistemi operativi.

tinychat

Ha focalizzato la sua attenzione nella semplificazione dell’interfaccia per aumentare la facilità d’uso e non richiede la creazione di nessun account per usare il servizio. Gli utenti possono semplicimente scrivere il nickname e saranno già pronti per usare TinyChat. Per coloro che richiedono funzioni avanzate, TinyChat ha un potente sistema di gestione che permette gli amministratori di moderare la chat e controllare i propri utenti. Tra le funzioni che contempla, oltre a permettere le video chat attraverso cam e microfono, offre la possibilità di condividere il proprio desktop per poter ottenere o offrire assistenza remota.

La creazione di nuove stanze è libera e facilmente accessibile da un tiny url del tipo http://tinychat.com/mychat, dove mychat è il nome della stanza che avete appena creato. Il tipo di accesso a queste stanze è deciso dall’amministratore e può essere libero (è richiesto solo il nickname) oppure può essere necessario fornire i dati di accesso di facebook o twitter.

tinychat-video-chat-cam

L’applicazione ha un’efficace API che permette agli sviluppatori di integrare tinychat all’interno delle loro applicazioni attraverso XML o JSON.

NB: parlando di chat, vi segnalo anche Omegle una chat particolare dove l’interlocutore è scelto a caso dal sistema e che si può cambiare ogni volta che si vuole.

GoogleMaps: arrivano le webcam di tutto il mondo!

Forse la notizie non è passata inosservata, forse Google non l’ha annunciata con il giusto rilievo, ma dal 16 aprile Google Maps integra tutte le webcam di  Webcams.travel in un nuovo layer. Questo è stato possibile tramite un accordo di cooperazione tra le due società.

Webcam su Google Maps

Per il momento la voce "Webcam" nel menu "altro" è presente solo nella versione internazionale di Google Maps ma nonostante questo, potete vedere le web cam italiane anche in questa versione.

Non ho ancora capito perchè i segnaposto che indicano la presenza di webcam hanno dimensioni differenti, ipotizzo che dipenda dalla qualità dell’immagine.

Attivare le webcams su Googlemaps

Spulciando in cerca di altre notizie in merito, sono riuscito a trovare solamente il comunicato ufficiale di Webcams.Travel.

Ho trovato anche l’invito a segnalare eventuali altre webcam pubbliche che possono inserite nel loro database. Direi che è un’ottima occasione per aumentare la propria visibilità pubblicando la webcam di casa nostra con magari il marchio sovraimpresso del nostro sito. Cosa ne dite?

Gmail introduce la video chat via web

Gmail non è solo un’applicazione web 2.0 che permette di leggere la posta in un modo innovativo, semplice e performante. Qualche anno fa fu introdotta anche la chat, per poter comunicare direttamente con i propri amici.

videochat in gmail

Oggi Google introduce la video chat in Gmail, cioè direttamente via web. Semplice e immediata come tutto ciò che è sviluppato da Mountain View. Per poter iniziare è indispensabile possedere una webcam, un microfono e aver installato un modulo aggiuntivo, scaricabile (gratuitamente) direttamente da una pagina di Gmail.

Il tuo pallino verde diventerà un’iconcina simile ad una videocamera e che segnalerà ai tuoi amici che hai una webcam attiva per comunicare in videochat. Il video e l’audio sono in alta definizione, per cui è possibile allargare la videochat a tutto schermo (fullscreen) mantenendo sempre una buona qualità.

La nuova caratteristica è stata sviluppata nell’ambito degli standard internet più diffusi come XMPP, RTP, e H.264, che significa che altre applicazioni possono interoperare liberamente con Gmail e la sua video chat.

Adesso l’instant messaging di Gmail, prima essenziale e abbastanza povero, è diventato completo e può pensare di competere con i principali IM della rete.

4500 webcam che guardano il mondo

Webcam.travel ha pubblicato recentemente un layer per Google Earth che mostra 4500 webcam piazzate sull’intero globo terrestre e che lo filmano in ogni momento della giornata. Il layer usa una tecnica di "regioning" per cui, avvicinandosi ad un luogo, appaiono sempre più placemark indicanti la presenza di una webcam.

Webcam in Google Earth

Webcam.travel è un ottimo sito dedicato esclusivamente alle webcam nel mondo. Le possiamo vedere in diretta, oppure guardare la registrazione dell’intera giornata in versione accelerata. Possiamo cercare una certa località attraverso la ricerca, i tag oppure selezionandole direttamente da una cartina.

google earth webcam

Per scaricare il layer per Google Earth clicca su questo link.

Le WebCam del mondo su Google Maps

WebCam su Google Maps

Per chi ama viaggiare ma non ha nè tempo nè soldi, suggerisco di visitare Fisgonia, un mashup di Google Maps che permette di vedere le webcam del mondo. Sono distribuite nella mappa e sono rappresentate da icone colorate che ne identificano il tipo di veduta: città, spiagge, natura, località sciistiche, stazioni ferroviarie, traffico, animali, osservatori, affari, università e interni.

Come vedete ho mostrato nell’immagine sopra la webcam posta su Piazza Brà e che mostra bella Arena di Verona. Se avete le vostre webcam puntate sulla vostra città è possibile anche segnalare la loro presenza e verranno aggiunte alla mappa.

Se non sono sufficienti, segnalo anche un’applicazione simile, un po’ meno carina…