
Stanco di usare Media Wiki? WordPress non fa per te e non gestisce al meglio la documentazione del tuo progetto? Allora WordPress Wiki Plugin è la risposta per te!
Continua a leggere
Ci sono 5 articoli con tag wiki (questa è la pagina 1 di 1).
Stanco di usare Media Wiki? WordPress non fa per te e non gestisce al meglio la documentazione del tuo progetto? Allora WordPress Wiki Plugin è la risposta per te!
Continua a leggere
Google Maps è diventata oramai come il prezzemolo: in ogni sito, in ogni applicazione web ci mette il naso. La sua facilità d’uso e ovviamente la sua gratuità la rende perfetta e unica nel suo genere. Talmente versatile che spesso diventa il centro di applicazioni basate sulle sue mappe. Ecco una piccola carrellata di mashup (così si chiamano le applicazioni basate su Google Maps) localizzate in Italia.
La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia e almeno una volta nella vita vi consiglio di visitarla. Prima di partire fate un giro su 360 Tuscany per gustare in anteprima i panorami a 360° di questa magnifica regione. Potrete vedere Assisi, Cortona, Elba, Firenze, Lucca, Montepulciano, Perugia, Pisa, San Gimignano e Siena da un punto di vista privilegiato.
Vinix è un social network italiano ideato esclusivamente per gli amanti della buona cucina e del buon vino. Gli utenti possono segnalare, recensire e condividere le proprie opinioni su ristoranti, pub e locali.
Se siete degli amanti della bicicletta questo sito fa per voi. Piste Ciclabilli vi mette a disposizione tutte le piste ciclabili italiane attraverso Google Maps. Quanto cliccate su una regione, vi verrà mostrata la cartina della zona con tutte le piste disponibili tracciate con un’icona gialla. Avvicinandosi sempre più sarà possibile osservare anche il tracciato completo. Sono inoltre incluse foto, wiki e un forum.
Wikiyouè la realizzazione di un’idea a mio parere fantastica: un wiki che parla di tutte le persone del mondo. Ma come funziona? Ognuno di noi può registrarsi al sito attraverso un veloce form (3 campi). Dopo la doverosa autenticazione dell’email è possibile intraprendere una delle seguenti operazioni:
Estendendo il punto 3, è possibile aggiungere anche il proprio profilo, in questo modo ci si inserirà in questo grande database. Ovviamente per il momento esistono i profili dei personaggi più famosi, visto che tutti li conoscono ed è più facile cercarli e aggiornarne il profilo. Esiste per loro una sezione chiamata HOT CELEB che li elenca tutti.
Lo slogan è "WikiYou is the Wikipedia about you" ed è interessante leggere questa breve introduzione al servizio presente nell’email di benvenuto:
WikiYou is the unauthorized biography of every person on earth. It allows everyone to openly and freely write about each other. It provides a platform for a democratic oral history of every person on earth. WikiYou empowers people to write about one another openly and records the stories of our lives.
Wikipad è un’interessante applicazione desktop molto simile ad un normale editor di testo ma che unisce molte funzionalità di un sistema Wiki.
L’intento è di creare un organizzatore di idee in cui si possono scrivere i propri pensieri, la lista dei todo, annotare i propri contatti, o abbozzare quello che ci passa in testa… Evidentemente non serve essere sul web per avere un wiki personale, privato che non deve essere pubblicato. E’ sufficiente averlo installato sul proprio pc.
wikidPad is not a web server, or application server, or groupware solution. wikidPad is a standalone notepad like application, albeit notepad on steroids. wikidPad is like an IDE for your thoughts.
Altra acquisizione di Google. Questa volta si tratta di JotSpot, un’azienda che si occupa di creare sistemi collaborativi per piccole aziende o gruppi privati. In parole povere si tratta di sistemi Wiki.
Google sta giocando a Risiko nel campo del Web, e tra poco, il mondo sarà conquistato…