Gli articoli di Wikipedia e le foto di Panoramio sono stati appena inclusi in Google Maps .
wikipedia
Google Maps – i Mapplets di YouTube, Wikipedia e Panoramio
Tutte le foto di Panoramio (oltre 2 milioni), tutti i video e i contenuti geotaggati (ovvero a cui siano state aggiunte anche le coordinate del luogo a cui si riferiscono) di Youtube e Wikipedia, già presenti da tempo in Google Earth, ora sono disponibili anche per Google Maps, sotto forma di mapplets.
Chickipedia, l’enciclopedia delle donne più sexy del mondo
Chickipedia è la nuova e aggiornata guida delle donne più sexy del mondo. In realtà si tratta di un sistema Wiki, quindi i contenuti sono proposti dagli utenti che si occupano di tenere vive le pagine con nuovi e sempre aggiornati contenuti. Il sistema è stato adattato per poter raccontare tutto di queste bellissime donne: si possono conoscere le misure, le informazioni anagrafiche, la storia della vita e soprattutto vedere le loro fotografie e video.
Wikipedia in tempo reale su Google Maps
Wikipedia Vision è un mashup di Google Maps che mostra in tempo reale da dove vengono fatte le modifiche su Wikipedia. Se apriamo l’applicazione e aspettiamo qualche secondo, vedremo che in un punto della terra comparirà un fumetto con l’articolo modificato, il testo introdotto, la provenienza dell’utente e i secondi trascorsi dal salvataggio.
Wikiyou, la Wikipedia di tutte le persone della terra
Wikiyou è la realizzazione di un’idea a mio parere fantastica: un wiki che parla di tutte le persone del mondo. Ma come funziona? Ognuno di noi può registrarsi al sito attraverso un veloce form (3 campi).
Wikipedia su CD
Alcuni volontari inglesi di Wikipedia e di SOS Children hanno lanciato "The Wikipedia Selection for Schools". E’ una versione ridotta del…
Google Earth visualizza WikiPedia
Grazie alla ricca disponibilità di dati e informazioni di Wikipedia e grazie al fatto che esistono semplici modi per correlare…
Encyclopedia of Life: la vita sulla Terra in un Wiki
Dopo WikiPedia, arriva l’enciclopedia sulla vita, un wiki creato e gestito dagli scienziati di tutto il mondo. Il progetto ha l’ambizioso obiettivo di raccogliere tutte le informazioni della vita sulla terra. Il sito, non ancora completamente pubblico, sembra molto ben fatto e il video di presentazione spettacolare.
WikiSeek, il nuovo motore di ricerca per Wikipedia
Ecco il tanto atteso motore di ricerca basato sulla base di dati di Wikipedia. Si chiama WikiSeek ed ha un’interfaccia…