Wikipedia e Panoramio inclusi in Google Maps

Gli articoli di  Wikipedia e le foto di Panoramio sono stati appena inclusi in Google Maps .

Sebbene esistesse già da tempo la possibilità di visualizzare questi layer in vari modi, tra cui i mapplet, la novità è che ora è stato creato per essi un bottone apposito che da pochissimo affianca i consueti bottoni "mappa", "satellite", "terreno".

Il nuovo bottone si chiama ‘More‘ ("altro", in italiano), e cliccandoci appaiono (per ora) i due box relativi appunto a Wikipedia e Panoramio.

Dico per ora perchè questa struttura lascia intuire che sotto lo stesso tasto "more" troveremo presto altri layer (scommeterei ad esempio su YouTube), da attivare o disattivare a piacimento, un pò come in Google Earth.

wikipedia e panoramio

Selezionando il box  Wikipedia, il mondo appare ricoperto di tante piccole "W" in corrispondenza di tutti i punti el pianeta per i quali è disponibile un articolo di wikipedia.

Analogamente, selezionando il box "foto", appaiono invece le numerosissime foto di panoramio, formato icona: basta ovviamente cliccarci sopra per vederle ingrandite.

Google Maps – i Mapplets di YouTube, Wikipedia e Panoramio

youtube mapplet

Tutte le foto di Panoramio (oltre 2 milioni), tutti i video e i contenuti geotaggati (ovvero a cui siano state aggiunte anche le coordinate del luogo a cui si riferiscono) di Youtube e Wikipedia, già presenti da tempo in Google Earth, ora sono disponibili anche per Google Maps, sotto forma di mapplets.

Questi i link per visualizzare i mapplets e, volendo, salvarli in "le mie mappe":

Via Google Blogoscoped

Chickipedia, l’enciclopedia delle donne più sexy del mondo

Le donne più sexy del mondo
Chickipedia è la nuova e aggiornata guida delle donne più sexy del mondo. In realtà si tratta di un sistema Wiki, quindi i contenuti sono proposti dagli utenti che si occupano di tenere vive le pagine con nuovi e sempre aggiornati contenuti. Il sistema è stato adattato per poter raccontare tutto di queste bellissime donne: si possono conoscere le misure, le informazioni anagrafiche, la storia della vita e soprattutto vedere le loro fotografie e video.

alicia keys

Per il momento Chickipedia raccoglie circa un migliaio di schede, divise in otto categorie: TV, film, musica, sport, fashion, politica, affari e altro. L’interfaccia è molto semplice e ovviamente privilegia le fotografie, sparse un po’ ovunque all’interno della scheda. Per aggiungere la propria attrice preferita è sufficente registrarsi e cominciare a inserire un po’ di informazioni.

Wikipedia in tempo reale su Google Maps

Wikipedia Vision, le modifiche su Wikipedia su Google MapsWikipedia Vision è un mashup di Google Maps che mostra in tempo reale da dove vengono fatte le modifiche su Wikipedia. Se apriamo l’applicazione e aspettiamo qualche secondo, vedremo che in un punto della terra comparirà un fumetto con l’articolo modificato, il testo introdotto, la provenienza dell’utente e i secondi trascorsi dal salvataggio.

La posizione geografica è ricavata grazie a  hostip.info e GoNew’s, due servizi in grado di ricavare la posizione geografica da un indirizzo IP. Ovviamente l’indicazione geografica non sarà precisa, ma darà un’idea di massima della provenienza. In questa mappa sono rappresentate solo le modifiche su Wikipedia fatte da utenti anonimi il cui indirizzo IP è pubblico. Per gli utenti registrati, invece, l’indirizzo è protetto e non visibile. Oltrettutto se l’indicazione geografica è troppo generica, Wikipedia Vision non mostrerà l’informazione.

Il risultato è chiaro: con Wikipedia Vision si riesce a vedere quali argomenti sono più gettonati nelle zone del mondo. Un fotografia dell’opinione pubblica mondiale. Interessante no? (thx to Andrea Manzini)

Wikiyou, la Wikipedia di tutte le persone della terra

WikiyouWikiyou è la realizzazione di un’idea a mio parere fantastica: un wiki che parla di tutte le persone del mondo. Ma come funziona? Ognuno di noi può registrarsi al sito attraverso un veloce form (3 campi). Dopo la doverosa autenticazione dell’email è possibile intraprendere una delle seguenti operazioni:

  1. Cercare persone che si conoscono
  2. Aggiornare i profili delle persone con nuove informazioni
  3. Creare profili che non sono ancora stati creati

Estendendo il punto 3, è possibile aggiungere anche il proprio profilo, in questo modo ci si inserirà in questo grande database. Ovviamente per il momento esistono i profili dei personaggi più famosi, visto che tutti li conoscono ed è più facile cercarli e aggiornarne il profilo. Esiste per loro una sezione chiamata HOT CELEB che li elenca tutti.

profilo delle celebrità su wikiyou

Lo slogan è "WikiYou is the Wikipedia about you" ed è interessante leggere questa breve introduzione al servizio presente nell’email di benvenuto:

WikiYou is the unauthorized biography of every person on earth. It allows everyone to openly and freely write about each other. It provides a platform for a democratic oral history of every person on earth. WikiYou empowers people to write about one another openly and records the stories of our lives.

Wikipedia su CD

Wikipedia su CDAlcuni volontari inglesi di Wikipedia e di SOS Children hanno lanciato "The Wikipedia Selection for Schools". E’ una versione ridotta del vero Wikipedia e potrebbe corrispondere ad una enciclopedia di 15 volumi, con 14 milioni di parole, 24000 immagini su 4525 argomenti. Racchiude il meglio di Wikipedia e contempla migliaia di pagine di approfondimenti specificatamente selezionati per essere utilizzati da bambini.

La caratteristica principale di questa versione è che risiede su un singolo CD ed è fruibile da chiunque abbia un pc. Non è pertanto necessaria una connessione a internet. E’ chiaro quindi che anche i bambini di aree disagiate o che semplicemente abitano lontano dai centri abitati, potranno usufruire della conoscenza di wikipedia.

Alcune caratteristiche di Wikipedia selection for schools:

  • Gli articoli sono stati controllati per essere letti dai bambini
  • Il sito ufficiale è http://schools-wikipedia.org
  • Il progetto è scaricabile gratuitamente attraverso la rete BitTorrent. Il file scaricabile è di 2,5 Gigabyte

Google Earth visualizza WikiPedia

Google Earth e WikipediaGrazie alla ricca disponibilità di dati e informazioni di Wikipedia e grazie al fatto che esistono semplici modi per correlare coordinate geografiche agli articoli, ecco che Google Earth rappresenta un modo intelligente per rappresentare gli articoli di Wikipedia tramite le mappe geografiche. Questo sembra essere un’ottima maniera per globalizzare il sapere di Wikipedia.

Il progetto contempla 580.000 articoli in 17 lingue, tanto che è da considerasi meglio del layer Wikipedia fornito da Google. 

Per approfondire l’argomento vi rimando alla pagina del progetto che si viene chiamato WikiProject Geographical coordinates, mentre qui potrete vedere già un esempio un fuzione: si tratta della pagina wikipedia di Berlino su Google Earth.

Encyclopedia of Life: la vita sulla Terra in un Wiki

Encyclopedia of Life - il grande libro delle specie animali sulla terraE’ stato annunciato ufficialmente la settimana scorsa il progetto chiamato Encyclopedia of Life che ha l’ambizioso obiettivo di raccogliere tutta la conoscenza attuale sulle 1,8 milioni di specie viventi sulla faccia della Terra. Il progetto sarà supportato da un finanziamento di 12,5 milioni di dollari.

Encyclopedia of Life è una piattaforma collaborativa, dove circa 10 mila scienziati accreditati avranno il compito di inserire le loro ricerche in modo da renderle pubbliche e fruibili.

Il progetto sarà arricchito da contenuti provenienti da diverse fonti. Tutto il materiale comunque sarà autenticato e verificato dagli scienziati in modo tale da pubblicare solo dati autorevoli e accertati. Inolte tutta la comunità scientifica si occuperà di tenere sempre aggiornati i dati e di annunciare nuove scoperte. Sarà una risorsa per tutti: scienziati, insegnanti, studenti, media e ogni altro interessato all’argomento. L’obiettivo dichiarato è quello di diventare un strumento di apprendimento per chiunque sia interessato alla vita sulla Terra.

Comprehensive, collaborative, ever-growing, and personalized, the Encyclopedia of Life is an ecosystem of websites that makes all key information about life on Earth accessible to anyone, anywhere in the world. Our goal is to create a constantly evolving encyclopedia that lives on the Internet, with contributions from scientists and amateurs alike. To transform the science of biology, and inspire a new generation of scientists, by aggregating all known data about every living species. And ultimately, to increase our collective understanding of life on Earth, and safeguard the richest possible spectrum of biodiversity.

Il sito, non ancora completamente pubblico, sembra molto ben fatto e il video di presentazione è spettacolare:

WikiSeek, il nuovo motore di ricerca per Wikipedia

il motore di ricerca per Wikipedia
Ecco il tanto atteso motore di ricerca basato sulla base di dati di Wikipedia. Si chiama WikiSeek ed ha un’interfaccia grafica molto semplice e pulita, che ricorda tanto quella di un altro grande motore di ricerca (quale sarà mai?!?!).

Il contenuto dei risultati di Wikiseek è ristretto alle pagine di Wikipedia e ai siti che sono direttamente referenziati da Wikipedia. Questo permette di avere risultati più autorevoli e meno sporchi di siti spam posizionati attraverso attività di SEO.

Inoltre Wikiseek utilizza la tecnologia Searchme per approfondire le ricerche attraverso l’uso di categorie. Il risultato tangibile è un tag cloud che mostra le parole inerenti alla vostra ricerca più utilizzate in Wikipedia. Si tratta di un’ottima trovata, forse la cosa più innovativa di tutto il motore.

Ovviamente i risultati sono condizionati ad un database enciclopedico, che poco si adatta ai fatti di cronaca e che, in sostanza, non contiene "notizie fresche". Può essere un ottimo strumento per ricerche di carattere storico e didattico. (via DavideMuci, DownloadBlog)

Applicazioni per chiavetta USB

Applicazioni per chiave USBWikipedia ha elencato una lista di applicazioni che possono essere trasportate ed eseguite direttamente da un dispositivo portatile quale può essere una comune chiave USB. La famosa enciclopedia web dà il preciso significato della parola "applicazione portatile": è un programma software che  puoi trasportare con te su un dispositivo portatile, come una chiave USB e che puoi usare su di  un qualsiasi computer senza necessariamente modificare il disco fisso di quel computer.

Tra le applicazioni elencate troviamo:

  • Portable OpenOffice Suite  – include Writer (word processor), Calc (foglio di calcolo), Base (database)
  • Portable Abiword  (word processor)
  • Notepad++  (blocco notes)
  • Portable Nvu  (editor web)
  • Portable Sunbird (gestione calendario)
  • podcatcher on a stick — Si installa su un player MP3/USB flash drive e scarica podcasts sulla stessa chiave USB. Supporta Windows, MacOS X, e Linux.
  • µTorrent  (un p2p client, torrent)
  • portaPuTTY – Una versione "modificata" che salva le informazioni su file e non sul registro.