Ecco come configurare Hotmail in push su iPhone o iPad

Il servizio Hotmail fornito da Windows è implementabile gratuitamente sui più diffusi client di posta elettronica (Microsoft Outlook o Mozilla Thunderbird, solo per citarne alcuni), sia come POP3 sia come IMAP. Purtroppo per gli utenti Apple, però, sui loro dispositivi (iPhone o iPad) questo tipo di configurazione non è realizzabile. Per risolvere questo problema, allora, bisogna impostare il nostro account utilizzando Exchange Active Sync, applicazione già presente all’interno dei prodotti Apple, in modo da ricevere le mail in push (cioè, direttamente inviati dal mail server al client anziché prima scaricarli su richiesta del client, eliminando così il costoso meccanismo di scaricamento periodico dei messaggi disponibili).




Continua a leggere

2 utility gratuite per utilizzare al meglio YouTube

Schermata 2012 01 08 a 12 37 35

Youtube, il social network dei video, è uno dei servizi più utilizzati del web ed un esempio di quello che si intende come condivisione.

Grazie alla personalità  e le performance degli utenti che si sono resi famosi tramite questa piattaforma Youtube è diventato sempre di più uno strumento basilare nel mondo dell’informazione e dell’intrattenimento

Oggi sono spesso disponibili al suo interno spezzoni televisivi o puntate intere degli spettacoli ed è così garantito un servizio on demand anche per la tv di una volta.

Un altro aspetto per cui Youtube si è da subito contraddistinto nel mondo online è il suo rapporto con le case discografiche. Tutti sanno che su Youtube è possibile trovare moltissime canzoni, anche non liberamente rilasciate, fruibili online e/o scaricabili per arricchire le librerie dei lettori MP3.

Oggi noi di Dynamick vi presentiamo due utility gratuite di MediaHuman che vi permetteranno di utilizzare al meglio il noto social network.

Media Tube

Media Tube è un’applicazione gratuita che permette di gestire l’accesso a Youtube senza dover passare per un browser. Quest’app rende Youtube molto meno invasivo, eliminando le funzioni più distraenti come pubblicità e i commenti degli utenti.

Marsedit 08 24 2012 12 24 05

Per la riproduzione di un video è sufficiente eseguire una ricerca all’interno dell’applicazione e i risultati appariranno nella toolbar di sinistra; un altro metodo è inserire direttamente l’url del video e iniziare la riproduzione immediatamente.

Media Tube non utilizza Flash per la riproduzione dei video quindi non appesantisce i sistemi Mac che notoriamente non hanno un buon feeling con questo strumento. Le altre funzioni messe a disposizione sono:

  • Scelta della qualità di riproduzione (se il video è disponibile): 360p 720p 1080p
  • Full Screen
  • Favorite: per tenere nota dei video

Non è possibile al momento accedere con il proprio account Youtube e quindi ai propri video e/o ai preferiti o playlist, tuttavia questo programma risulta utile soprattutto per un utilizzo base di Yotube senza mantenere il browser aperto.

Media Tube è disponibile per Mac ed è completamente gratuita, potete scaricarla daqui.

Yotube to Mp3

Marsedit 08 51 2012 02 51 08

La seconda utility che vi presentiamo oggi completa il funzionamento di Media Tube ma è in questo caso disponibile anche per Windows.

L’applicazione è quindi totalemnte indipendente da quella che abbiamo presentato sopra e consente il download dei video su Youtube direttamente in Mp3 e con alcune funzionalità interessanti che ora andremo a vedere.

Anzitutto l’applicazione ha un layout chiaro e molto minimale che presenta l’elenco dei Video in conversione. Possiamo aggiungere manualmente i link del video oppure trascinarlo semplicemente nell’applicazione.

L’app può gestire direttamente la Clipboard indovinando da sola quali link ci interessa scaricare da Youtube. Per impostare questa fuznionalità è sufficiente modificare alcune Opzioni:

  • Gestione della clipboard per il riconoscimento dei link
  • Download: numero, qualità e regole varie
  • Output:
    1. Gestione del formato di uscita (Originale, MP3, ACC)
    2. Interazione con iTunes e creazione di una Playlist
    3. Posizionamento download
    4. Scaricamento di un’immagine per cover del file

Marsedit 08 29 2012 12 29 58

Marsedit 08 30 2012 12 30 01Marsedit 08 30 2012 12 30 05

Una volta scaricato il file l’applicazione ci fornisce una comoda scorciatoia per localizzarlo all’interno del computer inoltee è possibile modificare di Tag ID3, tanto amati dagli utilizzatori di iTunes per mantenere in ordine la musica. L’impostazione dei tag deve avvenire prima del download, per tanto consigliamo di disabilitare la partenza automatica.

Yotube to Mp3 Downloader è un applicazione gratuita diponibile qui per Windows e qui per Mac

Conclusioni

Queste due applicazioni presentate oggi permettono assieme di gestire al meglio tutti i video Youtube che volete fare vostri.

Mediatube2

Inoltre per gli utenti Mac esiste una funzionalità aggiuntiva presente in Media Tube che collega le due applicazionie vi consente di scaricare un video dopo averlo ricercato tramite l’app di cui vi abbiamo parlato oggi.

Marsedit 08 25 2012 12 25 01

Infine vi segnaliamo che Media Human mette a disposizione anche altre applicazioni, gratuite e non, molto ben fatte. Provatele e segnalateci quelle che preferite!

Invia gratis sms con Freesmee

Tra le richieste più frequenti su internet vi è quella di poter inviare sms gratis o a basso costo. Per sopperire a questa richiesta vi segnaliamo oggi, Freesmee una applicazione gratuita e  multipiattaforma nata da una startup italiana qualche tempo fa (citata da wired nell’articolo seguente: http://italianvalley.wired.it/news/2011/07/14/freesme-coupon-sms.html) che consente di inviare gratuitamente sms. L’applicazione è disponibile per i maggiori sistemi operativi mobile quali iOS, Android, Blackberry e Symbian, Windows Mobile e persino in versione Java.


Le potenzialità di freesms sono incredibili, oltre ad una vasta gamma di servizi sfruttabili per inviare sms gratuitamente(si veda il servizio online o widget di Vodafone Italia perfettamente integrato ed emulato) o a prezzi davvero irrisori(dei quali è possibile prendere visione all’indirizzo http://www.freesmee.com/servizi-sms.html),
durante il testing ci è apparsa sin da subito spettacolare la funzionalità di sincronizzazzione tra i vari dispositivi utilizzati.

Freesmee sincronizza infatti non solo messaggi inviati, ma anche la rubrica contatti, consentendo all’utenza di inviare messaggi ovunque sfruttando solo una semplice connessione ad internet effettuando il login online.
Una chicca? Effettuato  l’accesso, un contatore sulla sinistra ci informerà riguardo gli sms inviati ed il risparmio indicativo ottenuto grazie all’utilizzo di Freesmee!

Evernote, le nostre annotazioni su ogni dispositivo

Essendomi da pochi giorni procurato una tariffa per navigazione da cellulare a limite di traffico, ho iniziato a sperimentare una serie di programmi che possono essere utili quando abbiamo la possibilità di connetterci ad internet ogniqualvolta ne abbiamo bisogno. Uno dei programmi che, in questo senso, trovo più utile si chiama Evernote: andiamo a vedere di che cosa si tratta.

Continua a leggere

Moving To Mac: Appunti Guida Per Chi Passa Al Mac Da Windows [Parte Due]


Nella prima parte di questa guida abbiamo osservato come possiamo modificare il sistema operativo per non doverci piegare alle sue diversità, ma per avvicinare lo strumento al suo utilizzatore. Oggi, nella seconda parte, vediamo aspetti più tecnici riguardanti quella che per gli utenti Windows più esperti è un ossessione ovvero al gestione del sistema con gli strumenti a nostra dispozione in particolare:

  • Task Manager.
  • Gestione Memoria
  • Mantenimento del Sistema (Registro, Deframmentazione e Pulizia)

Task Manager

Il task Manager di OS X è reperibile in Applicazioni/Utility/Monitoraggio Attività. Da qui possiamo avere una panoramica delle attività del sistema, processi aperti, gestione della memoria, e similmente a quanto avviene in Windows, terminare eventuali processi bloccati. Un altro metodo per l’uscita forzata dei programmi è la combinazione di tasti Alt+Cmd+Esc, che mostra le applicazioni utente in attività e permette di terminare i processi desiderati.

Gestione Della Memoria

La gestione della memoria su Mac è molto più avanzata rispetto a quanto fatto da Windows, tuttavia  una buona parte delle funzioni di sistema è riservata ad OS X senza necessità di intervento esterno. Questo può essere dispersivo per chi, come me, venendo da Windows, si trovi nella condizione mentale di voler sapere come una sua azione si riversa sul funzionamento del sistema. Anche qui il monitoraggio attività puà venirci in aiuto, ma ancora di più due tool alternativi , uno gratuito e uno no, che ci aiuteranno a tenere sotto controllo tutte le statistiche del sistema operativo:

Sto parlando di Menu Meters e Istat Menus.


Il primo dei due tool, Menu Meters, è completamente gratuito ed offre una completa visione delle attività del nostro Mac nella menu bar. Comprende CPU, Disco, Network e Memoria. Offre una discreta personalizzazione ,ma fa dell’essenzialità la sua forza, infatti integrandosi perfettamente nel sistema occupa una quantità irrisoria di risorse.

iStat Menus, risulta essere sicuramente più completa della precedente anche se sarà necessario acquistarla al prezzo di 16$ per poter godere di tutte le sue funzionalità. Graficamente appare più curata nei dettagli, ma anche dal punto di vista funzionale offre risorse ulteriori, come barre personalizzate in cui inserire sensori relativi a diverse parti del sistema. Possibilità di integrare alcune funzioni del Finder (dischi inseriti, volumi aperti ecc) gestione avanzata dell’airport, integrazione del calendario e stato della batteria per i dispositivi portatili e le periferiche oltre che a molte altre funzioni.

Manutenzione del Sistema

Questo aspetto è sempre stato molto a cuore a noi di Dynamick, ricordate Windows Set Up: Ordine, Organizzazione e Manutenzione. Affrontiamo questo aspetto anche sul sistema Operativo della Mela.

Infine, una novità rispetto ai sistemi Windows è la manutenzione del sistema operativo. Anzitutto bisogna sottolineare che essendo OS X un sistema Unix non necessita di deframmentazione, perché il sistema vi provvede automaticamente per i file fino a 20MB, tuttavia è bene pulire il disco tramite l’apposita utility integrata per eliminare file superflui o temporanei.

Sebbene su i sistemi Apple non siano presenti le complicazioni dovute al registro di sistema di Windows, quando si disinstallano delle applicazione è bene non limitarsi a trascinarne il file .app nel cestino, ma cancellare anche tutti i log e le cartelle create dalla stessa all’interno del sistema.

Per semplificare questa funzione ci viene incontro App Cleaner, che mantenendo la semplicità di un drag and drop, eseguirà una disinstallazione più approfondita andando a cancellare anche tutti i file che normalmente rimarrebbero sul vostro hard disk; inoltre permette anche una disinstallazione centralizzata di Widget per la Dashboard e plugin di sistema. Tutto il processo di cancellazione rimane comunque sotto il vostro controllo, potete infatti scegliere quali file cancellare e quali mantenere!

Moving To Mac: Appunti Guida Per Chi Passa Al Mac Da Windows [Parte Uno]

Dopo aver provato per voi i sistemi operativi Open Source come il nostro amato Jolicloud di cui vi abbiamo più volte parlato: qui e qui; Dopo avervi rivelato molti utilizzi “nascosti” dell’ultimo sistema di casa Microsoft (link) , da qualche tempo abbiamo la possibilità di provare per voi e selezionare anche le migliori applicazioni per Mac OS X.

Continua a leggere