Creare le proprie mappe con le API di Virtual Earth

imparare Virtual Earth
Siamo abituati a parlare di Google Maps e Google Earth, ma Microsoft ha creato una piattaforma equivalente, di tutto rispetto. Virtual Earth fornisce nella stessa maniera di Google, mappe e cartine satellitari e lo fa anche meglio. L’integrazione delle mappe nei propri siti è semplice e con poche righe di javascript si riescono a produrre risultati sorprendenti.

Per scoprire tutte le funzionalità che mette a disposizione la piattaforma di Virtual Earth, Microsoft ha messo in piedi un sistema interattivo che mostra le caratteristiche delle API di Virtual Earth. Il sistema di Microsoft è completamente gratuito per i siti non commerciali, come spiegato in questa nota:

Il sistema di mapping per Windows Live Local si chiama Virtual Earth, una piattaforma che permette di cercare, esplorare, pianificare e condividere informazioni su località specifiche. Utilizzando mappe tradizionali, foto aeree e foto ravvicinate (Bird Eye), Virtual Earth offre delle grandi opportunità per incorporare le ricerche locali all’interno di applicazioni commerciali. Per i siti non commerciali che sono interessati a sviluppare un’applicazione può essere utilizzato gratuitamente lo Standard Control. Per i siti commerciali si deve invece far riferimento alla Virtual Earth Commercial control che si trova all’interno del Virtual Earth Commercial SDK.