Aggiungere i tag degli articoli in modo semi-automatico

Quando scrivo un articolo su questo blog l’ultima operazione che devo fare è l’aggiunta dei tag all’articolo. Operazione importante, necessaria ma notevolmente noiosa. Ho pensato allora di cercare un plugin che mi aiutasse: ho trovato simple tags.

Simple tags è un super plugin in grado di fare moltissime cose, sviscerendo tutte le caratteristiche dei tag. Ve le riassumo velocemente:

Funzionalità aggiunte nell’amministrazione

  • Suggerimento dei Tag via Ajax utilizzando i tag locali o recuperandoli da servizi esterni come Yahoo! Term Extraction API, OpenCalais, Alchemy, Zemanta, Tag The Net
    • Compatibile con TinyMCE, FCKeditor, WYMeditor e QuickTags
  • Gestione dei tag (rinominazione, cancellazione, fusione, ricerca e modifica dell’ID)
  • Modifica in massa dei tag (più di 50 post alla volta)
  • Collegamento automatico nell’articolo con i tag ritrovati. La funzione è molto interessante perchè arricchisce il proprio post con molti link che puntano alle pagine dei tag trovati.
  • Autocompletamento dei tag
  • Tag cliccabili: dalla lista dei tag proposti, si possono confermare quelli voluti tramite il semplice click
  • Calcolo dei tag correlati
  • Possibilità di taggare anche le pagine, includendole così nei risultati di ricerca
  • Possibilità di includere tags nel testo dell’articolo usando la sintassi ([tags]tag1, tag2[/tags]) che però non verranno visualizzati sul sito ma semplicemente aggiunti alla lista dei tag

Funzionalità aggiunte nel blog

  • Meta keywords generati dai tag nell’header della pagina (disattivata se già usate Ultimate SEO pack)
  • Tag estratti da Technorati, Flickr e Delicious
  • Tag Cloud dinamiche con colori e widgets
  • Post correlati ricavati dai tag comuni tra gli articoli
  • Possibilità di aggiungere gli articoli correlati anche nei feed RSS
  • Estesione delle funzioni _tags (utilizzabili fuori dal loop, usando technorati, ecc)

Direi che dopo questa carrellata di funzioni vi ho fatto venire voglia di usarlo vero? Su Dynamick è già installato, ora proverò a sfruttarne tutte le potenzialità e ovviamente, i tag di questo articolo sono stati inseriti usando Simple Tags!

http://www.opencalais.com/

50 icone gratuite sui Social Network

Sono 50 icone completamente gratuite che raffigurano i brand dei principali social network presenti su internet.

Le icone sono disponibili nelle dimensioni di 32px e di 16px e sono distribuite in formato vettoriale. Con tale formato è poi possibile ridimensionarle a qualsiasi altra grandezza per poterle adattare ai vostri design o per essere usata nelle stampe a 300dpi.

Nel pacchetto zip troverete le icone in 3 estensioni: EPS, PNG e GIF. I social network raffigurati sono:

Delicious, Flickr, Twitter, Retweet Button, Facebook, MySpace, StumbleUpon, Digg, Slash Dot, Mixx, Skype, Technorati, Reddit, FriendFeed, YouTube, LinkedIn, Newsvine, SlideShare, Google, Google Talk, Yahoo, Yahoo Buzz, Netvibes, AOL, Microsoft, MSN, Apple, MobileMe, App Store, Amazon, Last.fm, Mister Wong, Qik, Vimeo, Viddler, Virb, Tumblr, WordPress, Blogger, Posterous, Behance Network, Design Float, Deviant Art, Design Bump, Friendster, Bebo, Squidoo, Share This, RSS e Email.

Valutare un sito web? Costo, cpm, guadagno giornaliero e visitatori unici

Teqpad è un strumento intelligente di analisi per fornisce dati analitici su ogni sito presente su internet. Teqpad usa un proprio algoritmo proprietario chiamato calteq v1.0 per estrarre e calcolare i dati da un gruppo di risorse liberamente disponibili su internet. Sebbene i risultati ottenuti non siano accurati al 100%, tuttavia danno un’idea di massima che possono essere estremamente utili in caso di investimenti nel web.

valutazione-sito-web

Continua a leggere

Chat + Google Maps = RadiusIM

La chat con Google MapsRadiusIM, è un Instant Messaging gratuito e libero su web. Aggrega insieme molti servizi chat  in un’unico servizio. La peculiarità di RadiusIM è l’integrazione di Google Maps all’interno del suo sistema e permette di localizzare i contatti all’interno di una specifica area geografica. I contatti verranno visualizzati attorno alla mappa e saranno mostrati sia i propri amici della contact list, ma anche altri utenti localizzati in quell’area.

Se sei già registrato a MSN, Google Talk, AOL o Yahoo!, è sufficiente fare una piccola registrazione e indicare la propria posizione geografica. A quel punto, sei pronto a incontrare nuove persone, stringere amicizie, spostarti di località in località e vedere chi è online. Il blog degli sviluppatori vi terrà informati sulle ultime novità di questo bel servizio. Con RadiusIM nasce un nuovo modo, più completo e chiaro, di concepire la chat.