Friendly url: tutti i sistemi per accorciare gli URL su Google Maps

Avete presente tinyurl e i suoi fratelli, ovvero tutti i servizi accorcia url che usiamo per condividere agevolmente link via email, twitter etc.?

Ebbene, come noi appasionati  ben sappiamo, ci sono pochi url più lunghi di quelli generati da Google Maps. E per quanto i classici servizi accorcia url vadano benissimo anche per condividere mappe, ultimamente sta uscendo qualche tool più specifico.

Plazzme

E’ il caso per esempio di Plazz.me . Plazz.me fa 2 cose e le fa bene: accorcia esclusivamente url di google maps, e ti da la possibilità di condividerli in un click sui 4 siti più importanti: delicious, twitter, facebook, myspace.

Il tutto in pochissimi passaggi: non è necessario usare prima google maps per poi immettere l’url lungo in plazz.me, perchè plazz.me include l’interfaccia e il box di ricerca di Google Maps

plazz .me

e quindi, digitando l’ndirizzo che ci serve in plazz.me si ha direttamente l’url breve e contemporaneamente appaiono i bottoni dei 4 siti di sharing, su cui non resta che cliccare e voilà.

Mapof

Un altro tool interessante e specifico per mappe è Mapof.it. Anche Mapof.it ti evita di dovere prima effettuare la  ricerca in Google Maps. E in più Mapof.it accorcia anche url di altre mappe, come Yahoo! (y), Open Street Map (osm), Multimap (mm) ed è integrato con servizi come Tiny Geocoder(t).

Mapof.it funziona in modo semplicissimo: basta aggiungere quello che cerchi all’url "http://mapof.it/":

http://mapof.it/x/my search

x sta per il tipo di mappa che vogliamo: inseriremo la lettera g per google map, la y per yahoo map e cosi via. Quindi ad esempio l’url breve di Ischia con google maps è:

http://mapof.it/g/ischia

mentra quello di procida con yahoo è

http://mapof.it/y/procida

Si possono anche abbreviare percorsi: da Napoli a Roma con Google Maps la sintassi è: http://mapof.it/g/napoli/roma, mentre per tornare indietro con Yahoo è http://mapof.it/y/roma/napoli

Infine con mapof.it si possono anche trovare le coordinate rapidissimamente, basta usare nell’url la t di tinygeocoder, servizio a sua volta utilissimo, ma che mapofit ci evita anche di dover aprire. Ad esempio le cordinate di un comune si ottengono così:

http://mapof.it/t/sorrento

Uno dei vantaggi di mapof.it è che già dall’url , le persone con cui interagiamo possono avere un’idea di cosa vanno ad aprire. Infatti capita ce ci sia diffidenza nei confronti degli url brevi perchè non si sa mai se il sito che vado ad aprie è innocuo o no.

LookLeap

A questa esigenza di sicurezza risponde un terzo tool, LookLeap. LookLeap non è specifico per mappe, si può usare per accorciare qualsiasi altro url. La sua particolarità però è quella di conservare, nell’url accorciato, il nome del sito originario. Nella fattispecie quindi, se inviamo un url di google maps accorciato con LookLeap,  l’amico riceverà un link del tipo:

http://lookleap.com/maps.google.it/a4/look

che contiene appunto il riferimento a google maps. Inevitabilmente questo allunga un pò l’url, ma almeno per le mail va ancora benissimo. Come funziona LookLeap? In modo abbastanza tradizionale, cioè occorrre inserire l’url lungo nell’apposito campo oppure trascinare un bookmarklet nella barra dei preferiti.

TinyGPS

Un altro tool dedicato solo alle mappe è TinyGPS. Direttamente in TinyGPS, inserisci l’indirizzo che cerchi e ricevi un url accorciato che si apre su una pagina come questa: http://tinygps.org/547982 , che ti offre sia la visualizzazione della zona con google maps, sia le coordinate, sia la possibilità di avere altre info su quella zona (grazie all’integrazione con altri servizi) tipo le condizioni meteo, gli eventi in programma, etc.

Useamap

Da segnalare, infine (per il momento!) Useamap.com, specifico per mappe (google maps in particolare) e orentato soprattutto alla condivsione via ameil, anche s enulla vi vieta di condividere l’url breve in altri modi.

Inoltre Useamap.com consente di personalizzare l’url scrivendo quello che ci pare per caratterizzare la nostra mappa, dal nome della località a "compleanno Luigi".

In più c’è la possibilià di modificare in tempi successivi la mappa mantendendo lo stesso url (supponiamo che la lociation dell’evento che state segnalando cambi dopo che avete già inviato le email), grazie al fatto che per ogni url breve che create con useamap.com ci sarà una password da inserire, e questo fa si che le mappe su useamap.com restino accessibii e modificabili nel tempo.

Che volete di più dalla vita?! Scherzi a parte, appena avremo notizia di altri tools interessanti per facilitarci la vita quando condividiamo mappe, ve li segnaleremo tempesticamente.

5 trucchi sull’htaccess pronti all’uso

i segreti di htaccessSe sei nuovo e non sai cos’è l’htaccess, eccoti una buona introduzione. In ogni caso, ecco 5 trucchi per poter codificare correttamente il proprio htaccess. Sono 5 soluzioni a situazioni molto comuni e frequenti. Eccole.

Redirezione del visitatore durante l’aggiornamento al sito

Capita che si debba aggiornare il proprio sito o si debbano eseguire test. In questi casi è possibile reindirizzare il visitatore su una pagina specifica:

order deny,allow
deny from all
allow from 123.123.123.123

ErrorDocument 403 /page.html

<Files page.html>
allow from all
</Files>

dove 123.123.123.123 va sostituito con l’IP del web server e page.html con la pagina voluta

Mostrare una pagina 404 personalizzata

Quando un visitatore cerca di visualizzare una pagina che sul sito non esiste, viene mostrata la pagina d’errore "404 file not found".

Si può rimpiazzare la pagina di default con una personalizzata che magari può mostrare un messaggio più amichevole e un link alla home page.

ErrorDocument 404 /404.html

dove 404.html è la pagina d’errore personalizzata.

Gestire le pagine rinominate o rimosse

Se si sono rimosse alcune pagine oppure sono state rinominate, allora è utile reindirizzare automaticamente il navigatore alle nuove pagine quando si cerca di navigare le vecchie.

Redirect 301 /old.html http://yoursite.com/new.html

Utilizzando il redirect 301 si ha inoltre la sicurezza di non perdere il posizionamento sui motori di ricerca.

Impedire la visualizzazione dei file

Quando non c’è un file index in una cartella del webserver, il visitatore ha la possibilità di sbirciare e leggere quali file sono contenuti. Alcuni server sono configurati contro questa possbilità. Se il vostro non ha tale protezione, allora dovete inserire questo codice:

Options All -Indexes

Creare URL amichevoli (friendly URL)

Avere URL corti e autoesplicativi, significa agevolare l’utente durante la navigazione e favorire il posizionamento nei motori di ricerca.

Con Apache e il modulo mod_rewrite è possibile sostituire l’effettivo URL di una pagina con uno fittizzio, magari più corto e significativo. Ecco alcuni esempi di come si può utilizzare:

RewriteEngine on
RewriteRule ^about/$    /pages/about.html [L]
RewriteRule ^features/$ /features.php [L]
RewriteRule ^buy/$      /buy.html [L]
RewriteRule ^contact/$  /pages/contact.htm [L]

(tradotto da password robot blog)