Week in App #5: Le migliori App Della Settimana

foto Week In App #1: le migliori App della settimana

Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App  la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!

Notability (0,89€)

Chi utilizza molto il suo iPad per prendere appunti conoscerà le difficoltà che si incontrano per questo tipo di attività. Scarsa responsività, enrome consumo di memoria che incide sulla durata della batteria per non parlare della mancanza di flessibilità di questo tipo di app, molto complesse.

Notability risolve moltissimi di questi problemi ad un prezzo veramente basso rispetto alle app concorrenti. Si interfaccia con diversi sistemi di Cloud come Dropbox, Box e da poco anche Google Drive.E’ possibile prendere note in diversi modi:

  • Scrittura a Mano libera
  • Scrittura tradizionale
  • Evidenziatura
  • Note Vocali che vengono inserite nei tacquini
Ma gli strumenti non finiscono qui: La funzionalità zoom avanzata permette di prendere note anche per porzioni di testo molto piccole, inoltre è possibile organizzare al meglio i propri documenti tramite categorie e cartelle che rendono veramente semplice muoversi all’interno dell’app.
Notabilty offre moltissimi tipi di carta diversi per seguire le vostre esigenze, non rimane un’app isolata ma permette l’esportazione di un documento sia tramite iTunes che con i servizi di Cloud sopracitati. Supporta la stampa AirPlay e l’esportazione in altre applicazioni direttamente da iPad.
Uno strumento che davvero non può mancare per chi studia o lavora con il suo iPad!
Notability1
Notability3

Scarica Notability

OfflinePages (Freee + In App Purchase 4,99€)

In occasione di quanto sta accadendo a New York quest’applicazione rimane scontata nella sua versione lite. Offline Page è uno strumento molto interessante per limitare il consumo di Dati, sia da iPhone che da iPad.

Quest’applicazione è sia un browser avanzato, che permette di navigare il web accompagnato dagli strumenti che più si preferiscono: condivisione integrata con Tumblr, Twitter e Facebook ma anche Instapaper e Google Reader che sicuramente riguardano una clientela più avanzata.

La funzionalità principale di OfflinePages è però come dice il nome stesso dell’App la possibilità di salvare pagine web per mantenerle consultabili online. Questa funzione si può appoggiare su un account gratuito che viene creato direttamente nell’applicazione. In questo modo potrete sfruttare altri due strumenti dell’app i Bookmarklet sia per iPhone/iPad che per Pc/Mac così da indirizzare le vostre pagine sempre nello stesso posto, e anche un’indirizzo email che ha la medesima finalità.

Per la versione PRO si aggiungono funzionalità che in parte giustificano il costo elevato dell’app:

  • L’aggiornamento automatico per le pagine scaricate
  • salvataggio di pagine multiple o di interi siti tramite l’apposita funzione di link following
  • Intelligent Mode: una funzione che permette di ridurre la porzione di pagina da scaricare, così da limitare il consumo di dati per chi è in 3G
  • Tags: sarà possibile organizzare le proprie pagine tramite questa funzione.

 

OfflinePages2 OfflinePages2

Scarica OfflinePages

Calendars by Readdle (5,99€)

Calendars è sicuramente uno dei migliori calendari per iPhone. Permette la sincronizzazione tra Google Calendar ed il calendario interno dell’iPhone senza passare da un account Exchange per quanto riguarda l’email. Inoltre alcune funzionalità sono veramente interessanti sia per semplicità con cui ci permettono di svolgere alcune cose, sia per quello che riguarda l’aspetto esteriore dell’app che non risente del numero elevato di funzioni.

Con Calendars è possibile impostare un numero considerevole di paramestri così da personalizzare l’applicazione intorno alle nostre esigenze, con un livello di dettaglio veramente impressionante che riguarda: task, calendari, allarmi, e molto altro,

Le principali funzionalità del calendario sono:

  • Visione degli eventi in diverse modalità con supporto Landscape
  • Drag and Drop degli eventi tra i diversi giorni
  • Inserimento di un evento tenendo premuto
  • tastiera avanzata per l’inserimento rapido di allarmi

Il presso di questo strumento non è bassissimo ma è compatibile con le numerose funzionalità offerte!

Calendars 116Calendars 114

Scarica Calendars

NewsFeed (Free)

Questo FeedReader, segnalatoci da Paolo la scorsa settimana, è un’applicazione promettente e soprattutto gratuita e senza pubblicità. Si tratta di un client per Google Reader che arricchisce il servizio di alcune funzionalità per quanto riguarda l’anteprima. Come potete vedere dalle immagini sottostanti le news sono mostrate con un effetto CoverFlow che ricorda iTunes e che come per la Musica funziona discretamente anche per le news.

Qualche appunto non possiamo non farlo tuttavi e riguarda soprattuto la grafica dell’applicazione che non è tra le più aggiornate oltre a presentare qualche difetto per quello che riguarda la qualità delle immagini.

In definitiva è un Feed Reader da tenere d’occhio per quello che riguarda aggiornamento futuri, nel frattempo è gratuito quindi possiamo provalo senza un grande sforzo!

NewsFeed 13

Scarica NewsFeed

Undrip (Free)

Con l’aumento quotidiano di nuove piattaforme di condivisione tutte importanti per la nostra identità online diventa sempre più difficile organizzare il proprio tempo per la condivisione in accordo con gli impegni di lavoro o la scoperta del contenuto. Undrip è un servizio che ha per obiettivo quello di scremare il web sociale da quelle situazioni fastidiose come inviti a giorni, eventi non richiesti e spam.

Per raggiugnere il suo scopo l’app crea un ecosistema protetto basato su quelli che però sono i social network dove voi siete presenti : twitter, facebook, instagram, tumblr e anche il più recente App.Net

L’applicazione permette di aggiornare il proprio stato simultanemente su diverse piattaforme, con la necessità di pubblicare un link.

Il funzionamento poi è diviso in sezioni:

  • Flow: in questa sezione il contenuto condiviso dai vostri contatti viene presentato secondo un’ordine temporale o di popolarità. Con il comando Drip potrete decidere di far piovere questa notizia sulla vostra community e sotto ogni notizia vedrete le persone che hanno interagito con quel link, le loro modalità e i commenti su sulle diverse piattaforme!
  • DownPour: Questa sezione contiene le notizie più popolari sul web e all’interno dell’intera comunità di Undrip, strumento necessario per ampliare la propria  rete di interessi.
  • People: Selezionando una categoria potrete trovare le persone più influenti e interessanti del web ed iniziare a seguirle all’interno di Undrip
  • Me: sezione dedicata al proprio profilo, interessante per mostrare la propria presenza su questo nretwork a cui viene assegnato anche un posizionamento nella categoria di interesse!

L’applicazione presenta anche una sidebar sulla sinistra che permette di filtrare il contenuto in base alla tipologia di Media che contiene!

Undrip1Undrip107

Scarica Undrip

Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su TwitterFacebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!

Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!
Alla prossima settimana!

Week in App #4: Le migliori App Della Settimana

foto Week In App #1: le migliori App della settimana

Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App  la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!

Actions (0,89€)

L’utilizzo dell’iPad come strumento in mobilità è ormai evidente a tutti: lettura, divertimento, produttività sono attività quotidiane che questo strumento, ci permette di svolgere con facilità, pur avendo i suoi limiti. Anche in ambito domestico il tablet in generale è uno strumento interessante, tuttavia la sua utilità diminuisce nel momento in cui viene affiancato ad uno strumento più versatile e potente come un computer desktop o un portatile. Tempo fa vi avevamo presentato HoverBar, un ottimo prodotto Twelve South che permette di integrare il tablet Apple con la propria scrivania e/o computer, al fine di godere di una posizione privilegiata per il suo utilizzo. Insieme all’Hoverbar vi abbiamo suggerito alcune applicazioni come: Air Display o Touchpad che mostravano l’utilità di uno strumento come l’iPad anche in questo contesto.

Oggi vi presentiamo un’applicazione che si unisce alla schiera di quelle sopracitate: Actions è un tool che permette di trasformare il vostro iPad in una tastiera personalizzabile dedicata a specifiche applicazioni. Potrete utilizzare ques’tapplicazione per definire scorciatoie da tastiera altrimenti scomode con un semplice tocco, inoltre sarete in grado di personalizzare l’utilizzo di moltissime applicazioni desktop.

L’applicazione permette di organizzare le nostre azioni preferite in set e subset così da manetenerle organizzate; permette una personalizzazione anche grafica che non è un aspetto secondario in quanto permette un utilizzo rapido dello strumento. Per cambiare rapidamente set potete utilizzare lo scorrimento multigesture, ed indirizzarlo ad applicazioni specifiche.

Per utlizzare action dovrete installare l’applicazione server con cui si connette al vostro PC o Mac ed iniziare ad impostare i vostri tasti personalizzati.

Sono presenti anche dei set predefiniti per applicazioni comuni come:

  • iTunes
  • Chrome
  • iCal
  • Evernote
  • Word
  • WMP
  • PowerPoint

2012 10 26 01 37 142012 10 26 01 37 402012 10 26 01 37 30

Scarica Actions

Miso (gratis)

Esistono moltissimi social network su iOS ognuno dedicato ad una particolare nicchia di utenti ed alla loro passione. Miso è il social newtwork dei film e delle serie tv. L’applicazione si interfaccia con Facebook e Twitter, ed è possibile condividere automaticamente gli episodi che si stanno guardando. E’ pervisto un sistema di networking interno basato su follower/following esattamente come con Twitter, like e commenti sono invece uno strumento dedicato ai singoli contenuti.

Ecco alcuni strumenti interessanti che Miso mette a disposizione:

  • Badges: l’utente viene “premiato” per la sua attività sul network tramite dei badge che ne descrivono le preferenze in fatto di serie tv;
  • Ricerca: la ricerca rende Miso un ottimo servizio per scoprire nuove serie tv e film. La comunità condivide con insistenza informazioni riguardo alle serie più in voga, ma potrete scoprire anche shows di nicchia che altrimenti andrebbero perduti.
  • SideShow: sono schede di approfondimento su ogni singolo episodio dei nostri serial preferiti. Queste raccolte di fotografie, citazioni, e spunti di discussione, possono essere create dagli utenti; nel caso di commenti è evidenziato anche il momento esatto dell’episodio in cui viene mostrata.

Sia per i film che per gli shows è prevista una sinossi, nel secondo caso di ogni singolo episodio.

NewImageNewImage

Scarica Miso

Prismatic (gratis)

Quasi ogni settimana troviamo un’applicazione che cerca di rivoluzionare il sistema di diffusione delle news, il motivo è che la situazione attuale di internet e la sua destrutturazione in applicazioni porta ad aumentare sempre di più il livello di dettaglio, cercando di cucire le applicazioni addosso agli utenti. Prismatic è uno strumento informativo, un luogo di condivisione e un filtro funzionale per web e social network.

L’applicazione recupera i vostri interessi analizzando le keyword presenti nella vostra attività sociale, Twitter, Facebook e Goolge+. Tutti e tre i social network ricoprono un ruolo importante nella vostra dimensione online, ognuno con le sue peculiarità, quindi non vengono lasciati fuori in questo contesto dove si cerca di individuare la vostra identità tramite gli interessi che avete.

L’app è un layout estremamente semplice, funzionale soprattuto per i mancini secondo me. Le azioni principali su un articolo riguardano la condivisione, la posposizione in una lista di lettura offline, ed il suggerimento all’interno della stessa applicazione che quindi estende gli stream dei maggiori social creando un canale privilegiato tra gli utenti al suo interno. Un po’ come tenta di fare anche zite, senza però consentire all’utente di selezionare le sue fonti così nel dettaglio.

Un’ultimo aspetto molto interessante riguarda la presentazione degli articoli, che vengono riportati interamente nell’applicazione e all’interno di essi è possibile vedere alcuni tweet rilevanti riguardo all’articolo o all’argomento, riportati dai nostri contatti. Personalmente milgiorerei questa funzionalità insernedo tali tweet sul fondo del post in modo da non distrarre il lettore, tuttavia rimane un ottimo esempio per estendere la portata del singolo post e mostrarne l’impatto sui social media.

2012 10 26 13 18 502012 10 26 13 27 402012 10 26 13 27 422012 10 26 13 27 46

Scarica Prismatic

Dooo (0,89€)

Dooo è un’applicazione per la nostra produttività che semplifica il sistema di todo listing dividendolo in due:

  • cose da fare oggi;
  • con non finite;

L’app ha un layout minimale, è molto semplice sia nella grafica che nell’utilizzo, tuttavia rimane uno strumento potente per prendere note in velocità.

Possiamo utilizzare DOOO per segnarci diverse tipolgie di appunto:

  • Note
  • Note Vocali: registrandoli direttamente dall’applicazione
  • Immagini
  • Disegni: attraverso l’editor interno
  • Geotag: è possibile memorizzare una posizione all’itenro della nostra list

Dopo 24 ore dall’inserimento del task questo passerà automaricamente dal lato Unsolved, nel caso non sia stato completato.

2012 10 26 14 09 562012 10 26 14 10 252012 10 26 14 10 492012 10 26 14 11 25

Scarica DOOO

Stereomood (free)

Ascoltare musica con l’iPhone è una delle attività che preferisco.  In questo settore ci sono moltissime applicazioni che permettono di elevare la nostra esperienza di ascolto, mostrandoci aspetti che altrimenti faremmo fatica a ritrovare tutti insieme in un solo luogo. Una di queste è sicuramente Stereomood, applicazione dell’omonimo servizio web, che permette di ascoltare musica in base al proprio umore.

Il funzionamento è molto semplice: sono disponibili diverse playlist che pubblicano la musica indipendente inviata direttamente dagli artisti e da community o blog. Questo sistema permette di mantenere l’applicazione completamente gratuita come anche la musica al suo interno dando anche la possibilità di registrarla. Inoltre per chi utilizza l’app dall’iPad è possibile accedere anche a tutte le informazioni relative all’artista.

La sezione myMood è quella sicuramente più importante, potrete infatti creare una vostra libreria basata sull’umore che ogni playlist vi ispira, inoltre taggando ogni singola traccia aiuterete il sistema ad individuare il sentimento che una determinata canzone vi scaturisce.

Un servizio molto interessante che spesso mi accompagna durante la stesura di articoli e le molte attività al computer. Da provare!

NewImageNewImageNewImage

Scarica Stereomood

Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su TwitterFacebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!

Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!

Alla prossima settimana!

Week In App #2: le migliori App della settimana

foto Week In App #1: le migliori App della settimana

Eccoci arrivati alla fine di un’altra settimana, e puntuale la nostra nuovissima rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS che abbiamo scaricato e provato per voi.

Non dimenticate di seguirci su Kinetik per scoprire anche i piccoli consigli che dispensiamo ogni giorno riguardo all’impenso mondo degli iDevice.

[button color=”Green” href=”http://www.google.com” title=”Week In App #2: le migliori App della settimana”]Fai una ricerca con Google[/button]

Lire (1,59€)

La prima applicazione che presentiamo questa settimana fa parte della categoria dei news reader, con delle peculiarità che lo rendono funzionale anche per attività di ricerca, da sempre un po’ ostiche nel mondo mobile.

Iniziamo col dire che all’interno dell’applicazione troviamo diversi strumenti:

  • Wikipedia
  • Google
  • Browser
  • Ebook: la funzione sicuramente più interessante dell’app che permette di salvare qualsiasi notizia al suo interno o ricerca in formato epub che può essere esportato tramite iBooks e iTunes o altre applicazioni come Dropbox. Una soluzione davvero ottimale per mantenere una lettura offline davvero ordinata, soprattuto per chi ha molte fonti.
  • Read it Later

Queste cinque funzioni sono accompagnate da un’homepage in cui vengono mostrati i principali siti di news come Il New York Times o Engadged per rimanere in tema tecnologia.

E’ anche possibile inserire manualmente i feed che vogliamo includere all’interno dell’applicazione, ed è supporta la sincronizzazione con Google Reader, necessità vista la mole di utenti che la piattaforma di Big G soddisfa.

L’applicazione ha un’opzione premium che permette di scaricare molti più articoli (50 anzi che 10) per ogni feed che inserite al suo interno. L’acquisto di questa versione non è molto economico, 3,99€ ottenibile tramite In App Puchase.

2012 10 11 23 46 372012 10 11 23 46 222012 10 11 23 46 43

Scarica Lire

Tyype (gratis)

Per chi scrive spesso su iPhone o iPad sa come è frustrante non avere a disposione degli strumenti versatili per il copia in colla e soprattuto per la selezione. Un Tweak per cydia, Swipe Selection è sicuramente una soluzione efficace, ma per chi non vuole o semplicemente non può passare dal Jailbreak Tyype è una comoda soluzione che semplifica la scrittura su gli iDevice.

L’applicazione ha delle funzionalità speciali come il tasto di selezione, che se tenuto premuto permetterà di evidenziare il testo semplicemente con una gesture orizzontale, inoltre nell’app il Pinch-Zoom permette di grandire a piacimento la grandezza del font per poter leggere meglio. L’app espone infine i tre bottoni copia, taglia e incolla che così diventano facilmente maneggiabili.

Tra le funzionalità secondarie troviamo diversi tipi di esportazione dei documenti salvati in txt, via dropbox o anche tweetandone il contenuto. La versione per iPad non è gratuita ma ha un costo di 2,39€ mentre la versione free per iPhone ha delle pubblicità che possono essere rimosse acquistando la versione PRO tramite In-App-Purchase.

2012 10 11 23 45 132012 10 11 23 44 43

Scarica Tyype

QuickSearch PDF Reader (gratis)

Sempre rimanendo in ambito di produttività quest’applicazione è sicuramente utile per chi maneggia molti documenti digitali che devono essere selezionati rapidamente ed a proposito quando siamo alla ricerca di qualche contenuto. L’app analizza i file PDF al suo interno tramite un processo in background e ne indicizza il testo consentendo una ricerca all’interno di molti file.

NewImage

L’app è un ottimo lettore PDF in generale e  riporta tutte le funzionalità che si addicono ad uno strumento nel suo genere, e poi è gratis!

NewImageNewImage

Scarica QuickSearch PDF

TweetGlass for Twitter (0,79€)

Precedentemente conosciuto come Quip, questo client per Twitter esclusivamente per iPad è economico ed Conversation-Oriented, cioè organizzerà la vostra Timeline per enfatizzare le discussioni che nascono su Twitter  e rendere più comprensibile il dialogo.

NewImage

Oltre ad una grafica veramente accattivante, questo client si dimostra assolutamente adatto ad un utilizzo parallelo all’attività desktop, io per esempio lo utilizzo moltissimo sulla mia Hoverbar, grazie alla funzionalità Autorefresh che permette di far evolvere naturalmente la timeline senza dover dedicarmi esclusivamente alla navigazione su iPad.

TweetGlass supporta il multi account, diversi servizi per il Read it Later, pagine dedicate per i Retweet che mostrano i tweet più diffusi e per le immagini caricate su twitpic.

NewImageNewImage
Scarica TweetGlass

Poster (2,99€)

L’ultima applicazione che vi presentiamo oggi è un client per WordPress davvero interessante. Ha una grafica minimale che si addice molto alla creazione di blog personali o a piccoli ritocchi. Sicuramente è un’applicazione più adatta all’utlizzo da iPad ma che si comporta bene anche da iPhone.

Mzl bwpqsklj 480x480 75

Tra le funzioni più importanti forniti da questo tool abbiamo:

  • Supporto blog self hosted e via WordPress.com
  • Multiaccount
  • gestione delle pagine del blog
  • Supporto alla sintassi Markdown
  • Creazione automatica di post e pagine a partire dalla clipboad o da Dropbox.

Mzl rnbdbrklMzl nboauymn 480x480 75

Scarica Poster

La top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo gradiate le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su Twitter, Facebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!

Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti! Alla prossima settimana!

Week In App #1: le migliori App della settimana

Week in App2

Benvenuti all primo appuntamento con la nuova rubrica Week in App, dove presenteremo le migliori scelte della settimana. Top 5 e Top 10 delle migliori applicazioni in App Store. Le applicazioni da noi scelte saranno sia per iPhone che per iPad, non perdetevi poi i numerosi speciali che ci accompagneranno durante tutto l’anno.

Il primo appuntamento per la sua importanza è dedicato alla scoperta di nuove applicazioni, 5 strumenti che vi guideranno insieme a noi alla scoperta dei migliori prodotti in App Store.

AppZapp Pro (gratis)

La prima applicazione che vi presentiamo è sicuramente nella mia Top 5 personale, avevamo parlato tempo fa della versione HD di AppZapp. Oggi vi presentiamo la sua versione Pro che con ottime funzionalità non vi farà mai perdere un’occasione nell’App Store.

L’app è supportata da una community che condivide liste di applicazioni molto interessanti e divise per temi, quindi facilmente analizzabili. Potrete sincronizzare con questo tool le applicazioni attualmente installate nel telefono, ottnendo una panoramica sempre attiva di quanto avete nei vostri iDevice.

La sezione offerte tiene d’occhio le applicazioni fornendovi, tramite notifiche push, un avviso delle occasioni giornaliere e soprattuto la possibilità di tenere sotto controllo il prezzo di specifiche applicazioni da voi segnalate.

Per ogni app avrete uno storico delle variazioni di prezzo, così da poter decidere se è il caso di comprarla ora o aspettare un nuovo sconto.

Infine potrete sbizzarrire la vostra capacità di curatori, selezionando e producendo collezioni, da segnalarci anche durante questo spazio settimanale!

[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/it/app/appzapp-pro-app-gratuite-e/id403497183?mt=8″ title=”Scarica AppZapp Pro”]Scarica AppZapp Pro[/button]

2012 10 05 01 32 572012 10 05 01 33 092012 10 05 01 33 01

Discovr Apps (1,59€)

Discovs è conosciuta in App Store per diversi prodotti legati al cinema, alla musica e a Twitter. Il prodotto in generale permette una navigazione ad albero grazie alle correlazioni che si creano tra le varie applicazioni, film o musica. Nel caso specifico Discovr Apps è un ottimo strumento per trovare alternative, scoprire applicazioni complementari alle nostre, sfruttando una navigazione molto originale dell’App Store.

L’app permette di conservare una lista di applicazioni favorite, da cui riparitire con comodità nell’esplorazione, offre anche una sezione wishlist e una di app suggerite.

Dalla schermata della singola app è possibile vedere informazioni generali e soprattutto vengono raccolti tweet e video relativi alla specifica applicazione. Funzionalità molto interessanti per comprendere il reale valore dell’applicazione.

[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/it/app/discovr-apps-discover-new/id440101665?mt=8″ title=”Scarica Discovr Apps”]Scarica Discovr Apps[/button]

2012 10 05 00 58 212012 10 05 00 58 302012 10 05 00 58 58

AppAlerts (gratis)

Per chi lavora nel web rimanere sempre aggiornato è importantissimo, e tante volte è bene utilizzare degli strumenti automatici che semplificano il lavoro di ricerca. AppAlerts è uno di questi.

L’app permette di creare degli avvisi che si basano su parole chiave con cui periodicamente verranno effettuate delle ricerche in App Store. Una volta che l’app avrà prodotto un risultato nuovo verrete avvisati con una notifica. Un ottimo strumento anche per giovani sviluppatori che vogliono tenere d’occhio la concorrenza durante la fase di Startup.

E’ anche possibile sfruttare la creatività altrui per quanto riguarda gli alert presenti, scegliendo tra quelli più utilizzati dalla community.

[button color=”Green” http=”http://itunes.apple.com/us/app/appalerts-instant-alerts-for/id508273949?mt=8″ title=”Scarica AppAlerts”]Scarica AppAlerts[/button]

2012 10 05 01 29 202012 10 05 01 29 122012 10 05 01 29 30

hubbl (Gratis)

hubbl è un altro social network nato in App Store, dove potrete trovare moltissimi suggerimenti tra le app da scaricare. L’app permette l’accesso con il vostro account Twitter o Facebook, e vi chiederà di poter scansionare la liste delle app che avete nel vostro iPhone.

L’esplorazione dello “spazio” delle app avviene sia tramite delle relazioni di following con gli utenti della community che orizzontalmente tramite delle hashtag come avviene su Twitter e come abbiamo visto per Kinetik

Gli Appstronauts sono gli utenti del social network, distinti per il numero di applicazioni possedute e di quelle “scoperte” avrete subito un metro della capacità di ogni singolo utente di portare applicazioni al vostro mulino.

Infine lo Sky View è uno strumento molto accativante per la navigazione, le applicazioni sono disposte come in un cielo stellato e potrete scorrerlo per vederle, seleziondo tre diverse opzioni di navigazione:

  • App in The News: con le ultime app disponibili per il download
  • Suggestion from friends and other: dove avrete dei suggerimenti automatici in base alle condivisioni degli utenti che seguite
  • Friends Activities: la lista delle azioni degli utenti che seguite

Oltre che per iOS l’applicazione è disponibile per Android e sul Web.

Infine vi segnaliamo che potete aggiungere hubbl alla timeline di Facebook.

[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/us/app/hubbl-social-app-discovery/id548223172?mt=8″ title=”Scarica hubbl”]Scarica hubbl[/button]

Mzl rmhuvtuu 320x480 75Mzl uvwqeotw 320x480 75Mzl dkjadtrw 320x480 75

Kinetik Gratis)

Kinetik  è un’applicazione giovane, di cui vi abbiamo già parlato in precedenza qui, che da poco ha rilasciato la sua versione per iPad. L’app è stata rinnovata moltissimo sia nell’interfaccia che nelle funzionalità. Ho partecipato al programma di beta testing e devo promuovo sinceramente quest’applicazione che ha un ottimo potenziale anche grazie alla Web App di supporto da cui è possibile svolgere la maggior parte delle funzionalità del’app.

Kinetik ha aggiunto diverse sezioni rispetto alla precedente versione:

  • Categories: dove è possibile navigare tra le app condivise in base alla loro classificazione
  • Deals: dove sono mostrate le ultime offerte presenti in app store, segnalate anche dagli utenti, vi ricordo a proposito l’hashtag #pricedrops
  • Notifications: dove potrete vedere le azioni operate dai vostri amici
[button color=”Green” href=”http://itunes.apple.com/us/app/kinetik-share-apps-you-love/id459118911?ls=1&mt=8″ title=”Scarica Kinetik”]Scarica Kinetik[/button]

2012 10 05 01 01 292012 10 05 01 01 322012 10 05 01 01 35

Non dimenticate di segure il nostro account in questa community per rimanere sempre aggiornati dalle applicazioni che curiamo settimanalmente.

Google Chrome da oggi su iPhone e iPad

Se ne parlava da giorni e finalmente da oggi potete scaricare dall’App Store e installare gratuitamente Google Chrome, il browser che sta guadagnando giorno dopo giorno fette importanti del mercato degli utenti web.

Gli ultimi dati mostra quanto sia importante essere attori “protagonisti” nel web. Gli utenti al mondo sono 2.3 miliardi quindi circa un terzo della popolazione mondiale è connessa a internet. Chrome è il browser preferito da 310 milioni di utenti. Per incrementare questo numero Google ha pubblicato da oggi, 28 Giugno 2012, il suo super browser sull’App Store, mettendolo a disposizione gratuitamente.

Il browser, disponibile da anni su windows e mac osx, ha sempre fatto della “velocità” la sua arma vincente e anche su iPhone e iPad si rivela molto prestante, superando già dalla nascita le prestazioni del browser nativo Safari che rischia di essere “sostituito” dagli utenti.
Integra inoltre la condivisione dei preferiti di uno stesso account, funzione molto comoda se si alterna l’utilizzo di dispositivi mobili a quello di computer desktop.

Interessante e molto apprezzata dagli utenti è la ricerca vocale che nei dispositivi mobili è indispensabile, visto che si usano spesso in auto e che la tastiera è sempre molto piccola. La ciliegina sulla torta è la dashboard con l’anteprima di tutte le schede aperte che provoca nell’organismo che la vede un’abbondante produzione di endorfine.

Tra le note negative, segnaliamo la non perfetta fluidità della navigazione su iPad: il problema è probabilmente dovuto alla giovinezza del software.

Alza Il Livello del tuo iPad con Hoverbar, il supporto porta tablet

Quando ho comprato l’iPad ne ho immaginato l’utilizzo in diversi contesti ricordate?

  • Lavorativo
  • Ludico
  • Integrato: unito ad altri strumenti che utilizzavo già, che ne avrebbero reso le funzionalità interessanti.

Ora sono passati quasi 6 mesi e di utilizzi ne ho fatti davvero moltissimi, dai film a compiti di totale produttività, passando per alcuni eBook letti, ahimè con un po’ di fatica, sullo schermo lcd che bisogna dirlo non è un eReader.

Twelvesouth hoverbar front hires

Oggi voglio presentarvi un nuovo strumento, prodotto dalla Tweve South che molti di voi conosceranno per i case BookBook per Macbook, iPad e iPhone (quest’ultimo lo possiedo e lo considero un case veramente fantastico e ne ho provati diversi). Il Gadget che vi presenterò oggi è per il vostro iPad 2 (ancora è il lavorazione la versione per il 3) e si occupa di inserire il vostro tablet nel contesto lavroativo in modo perfetto.

Sto parlando di Hoverbar!

Unboxing

Twelvesouth hoverbar pkgfront hires 7018003113 65f2290913 z
Photo By: Camillo Miller

La confezione che arriverà a casa vostra dà subito una sensazione di aver fatto un ottimo acquisto e di qualità: Ordinata e con un design in perfetto stile Apple, la TS aggiunge i colori caldi ad brand solitamente coro Bianco e Alluminio.

Twelvesouth hoverbar mount hires7018004187 067a76f899 z 
Photo By: Camillo Miller

Nella scatola, che non trascurata, ma è dichiaratamente scelta per essere riciclata, troverete 6 componenti

  • Gancio a due viti
  • Hoverbar
  • Support iPad
  • Cableclip
  • Panno di Gomma
  • Brugola per il montaggio

Il Montaggio è davvero molto semplice. Si parte dal gancio che ha due posizioni di inserimento per la hoverbar, così potrete scegliere dove inserire il braccio semovibile a seconda che decidiate di attaccare il nostro gadget al tavolo o ad un supporto verticale.

Twelvesouth hoverbar clip hires Schermata 05 2456049 alle 15 46 32

Una volta avvitata la barra alla posizione scelta per il gancio, stringetelo con la brugola per fissarlo al vostro tavolo, o come ho fatto io al vostro iMac. Non abbiate paura di rovinarlo, due cuscinetti di gomma sono stati inseriti per non graffiare nessuna superficie.

Una volta stretto bene con la brugola a disposizione, utilizzate il panno in gomma per fare presa sulla hoverbar e stringere bene anche quella così da che non si possa svitare: non temete è molto stabile!

Adesso aggiustate il braccio snodato alla vostra posizione e inserite il supporto per l’iPad. Se volete potte fissare un cavo Apple USB per iDevice alla hover tramite i cableclip compresi nella confezione.

Utilizzi

Hoverbar è uno strumetno meccanico che completa perfettamente la dimensione domestica del vostro iPad 2, inserendolo in un contesto lavorativo che è affiancato a  quello dei computer desktop ed in particolare dei Mac.

Alcuni utilizzi interessanti prevedono tecnologie software e applicazioni di cui abbiamo già parlato. Hoverbar è lo strumento ideale per valorizzare l’utilizzo di iPad come Monitor Esterno, ne avevamo parlato nella recensione di Air Display: un’ottima applicazione.

Air Display non è l’unica soluzione per questo tipo di utilizzo. DisplayPad e iDisplay sono due alternative più economiche che forniscono funzionalità paragonabili a quelle dell’applicazione da noi suggerita.

Il second screen è uno dei possibili utilizzi domestici dell‘iPad, come perfirefica di Output. Ragioando diversamente, il tablet della Mela si presta bene ad essere utilizzato come sorgente di input, ecco una panoramica di applicazioni e di possibili utilizzi:

  • Touchpad: un ottimo tool che vi permette di utilizzare il vostro iPad come un MagicTrackpad con funzionalità multigesture. L’ideale per chi ha posizionato l’Hoverbar in un punto accessibile per gestire il proprio mouse e anche salturari input via tastiera.
  • Remote: per gestire iTunes con semplicità dal proprio iPad. Magari in una posizione esteticamente rilevante, dove solitamente mettevate lo stereo. La musica sarà raggiungibile ovunque sarete.
  • NumPad Remote: un tastierino numerico wireless, per utilizzare shortcut personalizzati e funzionalità avanzate!

Per chi invece può utilizzare il jailbreak, un ottimo tool che assieme all’Hoverbar trasforma il vostro iPad in uno strumento utile anche nella vostra postazione desktop è iSynergyClient. Il client per Synergy un tool multipiattaforma di cui vi avevamo parlato, che permette di condividere via wifi la tastiera e il mouse tra diversi computer. Ora il tool supporta anche iDevice, per quanto riguarda la condivisione del Mouse!

Conclusioni

Twelvesouth hoverbar dual hires

Tra i gadget disponibili per l’iPad, hoverbar è sicuramente nella mia top 5. Vale la pena acquistarlo anche se il prezzo non è tra i più economici 79$, che però ci garantiscono la qualità di un prodotto che trasformerà l’utilizzo del vostro iPad, in relazione all’ambiente dove deciderete di posizionarlo.

Per chi fosse interessato è disponibile anche un Supporto per iPad 1, acquistabile sempre sul sito TwelveSouth

Ora non vi resta che dire la vostra su questo stand che sicuramente è molto originale!

Scrivere a mano su iPad, in regalo su Dynamick

Schermata 05 2456061 alle 20 08 56

Su questo blog abbiamo affrontato già due volte il problema della scrittura naturale su iPad. Sia quando vi abbiamo presentato l’Adonit Jot sia per quello che riguarda l’oStylys, molto più adatto per disegnare, abbiamo visto diversi aspetti che riguardano l’utilizzo di un tablet per l’handwriting.

In particolare abbiamo sottolineato entrambe le volte, come la fluidità e la maneggevolezza dell’applicazione siano determinati quanto la tecnologia utilizzata per scrivere, ovvero il pennino. La precisione è data sia dal come questo viene costruito, ma è impossibile trascurare il rapporto che si crea tra l’utente e l’applicazione .

L’idea di utilizzare l’iPad come blocco note ha prodotto diversi tool sia dal punto di vista applicativo che da quello strumentale. Dopo avervi dato due esempi in questo senso è bene guardare a cosa offrono i tool nell’App Store per avere quella visione generale che vi permetterà di comprendere il valore dell’applicazione che vi presentiamo oggi cioè Remarks.

Attualmente si possono riconoscere diversi tool molto interessanti su App Store, uPad, Notability e Penultimate. Personalmente ritengo questi i gli applicativi migliori ed ecco perché sono sicuramente in diretto confronto con quanto vedremo oggi, da questi possiamo dedurre alcune caratteristiche di base che ci aiuteranno sicuramente a valutare l’applicazione di oggi, che vi accorgerete è molto valida!

Tra parentesi le applicazioni di punta, esclusa Remarks, per quanto riguarda quelle funzionalità!

Proseguiamo quindi questo tour all’interno di una applicazione che sicuramente si ritaglierà il suo spazio tra il pubblico dell’App Store e che vi concederemo in regalo con un codice Redeem gratis, sorteggiato tra chi di voi condividerà sul web e commenterà questo post!

Funzionalità

NewImage

Remarks sicuramente non ha nulla da invidiare alle applicazioni concorrenti per l’handwriting, l’applicazione supporta perfettamente sia l’annotazione direttamente su pdf o documenti che su un foglio totalmente nuovo, personalizzabile nello stile del pattetern.

Con strumenti dedicati alla gestione del testo, che comprendono anche l’integrazione con il dizionario di iOS, quest’applicazione si candida come un ottimo tool per gestire i nostri documenti, inoltre si integra perfettamente con diversi servizi web quali Dropbox, Google Docs o server WebDav personalizzati.

2012 05 13 20 15 40

Da questi è possibile recuperare velocemente il materiale su cui dobbiamo lavorare e successivamente, una volta terminata la modifica potremmo ricaricarlo online altrettanto velocemente.Possiamo modificare il file importato anche se si tratta di un PDF, aggiungenti pagine intermedie dove poter continuare a prendere appunti separatamente dal testo. Funzione che trovo fondamentale in università quando un commento esula dalle slide che si seguono con il proprio tablet e non si vuole perdere la coerenza con quanto scritto in precedenza.

L’esperotazione non è sicuramente trascurata, oltre ai servizi di Cloud Computing che prima abbiamo nominato, Remarks permette di inviare le proprie note via Email o ad altre applicazioni presenti nell’iPad abilitate alla consultazione dei PDF. La scelta per l’esportazione ricada su una di due funzionalità offerte:

Readdle

  • PDF con note, in cui le nostre modifiche o le scritte naturali vengono considerate come note e sono modificabili tramite strumenti come Acrobat di Adobe
  • Flattened PDF che invece non è modificabile e viene letto da qualunque applicazione supporti i PDF.

L’applicazione supporta i Blocchi Note che le Cartelle oltre che i documenti singoli, così da permetterci un’organizzazione avanza del nostro lavoros.

La schermata è unica e divisa in tre schede una dedicata alle note recenti, una ai contenuti accessibili tramite rete e una alle note recenti, così facilmente recuperabili.

Perché Remarks

Readdle3

Cocentriamoci adesso sul lato pià importante dell’applicazione. Quanto mi ha colpito di più di Remarks è la risposta immediata che l’app mentre si scrive. Di tutte le applicazioni che ho acquistato, ad esempio quelle sopracitate, Remarks è sicuramente la più vicina alla scrittura manuale. Anche sfiorando lo schermo con tratti molto rapidi, l’applicazione li coglie e permette di scrivere in maniera davvero naturale anche sotto dettatura o durante una lezione.

Gli Strumenti messi a dispozione per la fase di scrittura sono diversi e tutti molto utili

  • Figure geometriche e frecce
  • Penna ed Evidenziatori di colori  e dimensioni variabili
  • template di pagina modificabile o di tutto il notebook
  • Inserimento di Testo e Immagini
  • PinchZoo e strumento Lente i Ingrandimento con navigatore

Conclusioni e Suggerimenti

Remarks è un’applicazione di qualità, ed il suo costo non è elevato rispetto a quanto offre (3,99€). Attualmente la considero migliore anche di Penultimate che è stata fino ad oggi la mia applicazione per l’handwriting preferita vista il basso consumo di risorse e la grande risposta alla scrittura manuale.

Sicuramente è il caso di provarla cogliendo un’occasione come questa di garantirvi un Redeem Code gratuito. Condividete quindi questo post su Twitter e Facebook e commentate qui sotto. Il fortunato vincitore del regalo sarà estratto nel fine settimana e riceverà il codice gratuito!

Mr Reader: Il miglior Lettore RSS per iPad [iOS App + Giveaway]

NewImage

Quando ho acquistato l’iPad 2 ho subito motivato questa scelta riferendomi alla necessità di accedere comodamente ai contenuti in mobilità, la dove l’iPhone non era più sufficiente a supportare quella mole di informazioni che richiedeva uno strumento dedicato come un tablet.

Gli RSS così come i social network sono una risorsa fondamentale nell’attuale struttura del web, e non riesco ad immaginare la blogosfera senza questo strumento. Sa serendipity che i social network e i motori di ricerca forniscono è importante, ma essere trovati dalle notizie è un’altra sensazione, e permette di strutturare una politica lavorativa.

Oggi parliamo di uno strumento che mette insieme le due cose,iPad ed RSS, un feed reader basato su Google Reader, che avevo già incluso tra le migliori applicazioni per iPad del 2011, sto parlando di Mr. Reader.

 Aspetto

La grafia di Mr.Reader è ancora di quelle classiche delle applicazioni iOS dei primi tempi, la struttura delle pagine è ottimizzata per una navigazione spontanea con entrambe le mani che supportano il tablet così da facilitare la navigazione. Sulla sinistra sono disponibili le nostre sottoscrizioni RSS, divise per le categorie che abbiamo assegnato loro.

NewImage

Il menu superiore ci fornisce alcuni strumenti utili ad organizzare queste risorse:

  • Aggiunta della sottoscrizione all’interno dell’app.
  • Gestione della vista attuale (all feed o news to read).

All’interno dell’applicazione, tramite utili scorciatoie è possibile accedere ai preferiti di google reader, i così detti Starred Items, alla struttura tag del vostro feed reader che è molto importante la dove decidiate di utilizzarlo in ottica di ricerca in un secondo momento. La ricerca interna, che prevede anche il salvataggio delle ricerche recenti.

Il tema di Mr.Reader è personalizzabile non solo all’itenro di quelli che sono abiti alterntivi della nostra applicazione. Stramite un servizio web accessibile da browser sarà possibile configurare un tema ad hoc secondo il nostro gusto. Ovviamente supporta il retina display del nuovo iPad.

Funzionalità Base

NewImage

Il numero di servizi offerti da Mr Reader è il suo punto di forza.

  • Mantiene fino a 10000 elementi per la durata di massimo un anno e stessa cosa vale per le tag.
  • L’offline reading è personalizzabile in modo approfondito, sia per post che per tag che per gli elementi preferiti.
  • E’ possibile gestire la struttura del layout con cui gli articoli sono presentati. L’applicazione infatti fornisce naturalmente una prima rielaborazione del contenuto per renderlo più leggero da scaricare e meno gravoso in termini di dimensioni testuali.
  • E’ possibile quindi impostare la dimensione dell’immagine, e il comportamento della memoria cache. La gestione di funzionalità rapide come il Read All.
  • Gli articoli possono essere letti in Full screen ed anche in questo caso la struttura della pagina è ottimizzata per la navigazione nei post e l’accesso ai servizi esterni più utili.

Funzionalità Esterne

I servizi correlati ad un’applicazione centrale come il feed reader sono cruciali per la vostra produttività in campo di produzione di contenuti. Durante la mia esperienza di blogger ho imparato come le notizie fresche siano fondamentali anche solo in ambito motivazionale e l’ispirazione non può che essere ben supportata se utilizzate gli strumenti giusti.

Chiaramente non c’è nessun metodo infallibile ed è per questo che uno strumento come un feed reader deve essere versatile rispetto al suo utilizzatore, come lo è Mr.Reader.

NewImageNewImageNewImage

Eccovi quindi l’elenco completo dei servizi esterni da lui supportati

  • Send2Mac: strumento beta ma estremamente utile. Un plugin per Mac permette di inviare una pagina direttamente al vostro browser di default, via internte.
  • Twitter, Facebook
  • Tumblr, Posterous: la loro presenza non è scontata, in quanto risultano uno strumento molto utile per diffondere rapidamente opinioni più lunghe di 140 caratteri o accedente discussioni durature.
  • Instapaper e ReaditLater (Pocket) e Readability
  • Open In Specific Browser(atomic web, grazing, icab mobil,e mercury) quindi non sarà necessario passare per il jailbreak.
  • url shorter (bit ly è supportato anche come api)
  • Deliciosu, diigo, pinboard e zootool
  • Evernote
  • Buffer: applicazione utilissima per lo scheduling dei tweet e degli status su facebook.
  • iOS App: Omnifocus, things
  • Tinderizer e send2reader per mandare i link al vostro kindle

L’altro aspetto importante della presenza dei servizi è la loro accessibilità.

NewImageNote 2

Il menu della pagine è posizionabile in ben tre posizioni per soddisfare le esigenze di destrorsi e mancini o anche di chi naviga con l’ipad appoggiato.

In alto possiamo accedere a diversi sistemi di ottimizzazione del testo, offerti da servizi web integrati.

Il menu laterale si compone di alcuni strumenti molto utili: accesso diretto ai servizi scelti da voi, tag, starring, unread, scorrimento, azioni testuali avanzate (è possibile sia agire sulla disposizione del testo che sulle dimensioni dei caratteri, sul font, sull’indentazione)

Conclusizioni + Giveaway

Queste motivazioni mi hanno spinto a utilizzare Mr.Reader per diversi mesi con massima soddisfazione. Non è l’unico strumetno di qualità in questo campo tuttavia mi sento di dire che ad oggi è sicuramente il migliore, probabilmente  la discussione è ancora aperta con il principale concorrente Reeder.

Voglio infine premiare voi lettori con alcuni codici reedem forniti gentilmente dallo sviluppatore di Mr Redaer. Condividete questo articolo su Twitter o Facebook e segnalatecelo in un commento! Due codici reedem saranno sorteggiati tra i nostri lettori!

I 5 Migliori Servizi per il Cloud Computing su iPhone e iPad

NewImage

Che il futuro dell’informatica sia tra le nuvole non ci sono dubbi. Ogni giorno ci troviamo tra le mani nuovi servizi più o meno innovativi che ci permettono di gestire al meglio le nostre attività con i computer, sincronizzando file tramite la rete e rendendoli accessibili allo studio.

Per studenti, gruppi di lavoro e nel business la semplicità dei servizi di Cloud Storage è un nuovo incentivo alla produttività. Per questo motivo ha subito raggiunto smartphone e tablet con applicazioni di qualità per sfruttare a pieno le potenzialità di ogni web service. Nella nostra introduzione all’iPad avevamo sottolineato l’importanza della rete per l’accesso alle risorse vista l’impossibilità di collegamento di periferiche USB senza passare per il Jailbreak.

Oggi noi di Dynamick vogliamo presentarvi 5 tra le migliori applicazioni per iOS che vi permetteranno di gestire pienamente questi servizi su i vostri iDevice ed in particolare il vostro iPad.

Dropbox

NewImage

Dropbox  è indubbiamente il servizio più diffuso e ben strutturato. La sua integrazione iOS passa per l’App ufficiale fino a raggiungere il sistema grazie al Jailbreak e alla nostra applicazione preferita iFile, un file manager che ci permette di utilizzare dropbox anche offline scaricando preventivamente i documenti di interesse, per chi non volesse effettuare il JB questa opzione è disponibile grazie a Goodreader ottimo strumento per la gestione.

Per chi non lo sapessi dropbox fornisce 2 GB di storage online sincronizzato tra i vostri diversi dispositivi, ultimamente anche l’interfaccia web ha subito diverse modifiche che ne hanno migliorato usabitlità ed aspetto. E’ possibile aumentare lo spazio aggiungendo nuovi amici (con cui è possibile condividere cartelle, funzione che rende dropbox un ottimo strumento di lavoro collettivo). Altri metodi per aumentare lo spazio è aggiungere la propria mail universitaria se si è studenti all’indirizzo www.dropnbox.com/edu.

Dropbox rappresenta un’ottima base di lavoro per iOS in quanto permette di organizzare i vostri documenti in cartelle, e distribuirli tramite la funzione Open In all’interno dei vostri tool preferiti per prendere nota o consultare gli eBook in pdf.

Box

NewImage

Box è un serivzio tornato alla carica recentemente su iOS ed Android fornendo agli utenti registrati ben 50GB di spazio accessibile online per foto, video e documenti di ogni genere, offerta ancora valida per Android. Le applicazioni disponibili sia per iPhone che per iPad sono un client veramente ben funzionante che permette di accedere a tutta la vostra collezione senza fatica. Box fornisce molte delle funzionalità più importanti nelle sue applicazioni, come ad esempio:

  • Cartelle condivise per collaborazioni
  • Ricerca File
  • Consultazione offline dei preferiti
  • Fullscreen
  • Commenti

Tuttavia il client di riferimento per il vostro Windows PC è fornito con la versione premium, per tanto la consultazione dei documenti in modo gratuito prevede l’upload da browser e/o da iPad. L’equivalente per Mac è in lavorazione e sarà disponibile a breve.

 

Sugarsync

NewImage

Quest’alternativa a Dropbox ha avuto un’incredibile evoluzione nell’ultimo periodo, arrivando per certi aspetti a superare la famosa applicazione. Partendo da 5 Gb di spazio online gratuito è possibile aumentarlo con la stessa tecnica ad invito di Dropbox, incrementando di 250 Mb ad ogni nuovo utente che farete iscrivere. Sugarsync è disponibile per iPad, iPhone Mac e Windows ed ha funzionalità avanzate soprattuto per quanto riguarda i file manager e i client messi a disposizione.

  • Magic Briefcase è una cartella creata automaticamente dal manager di SugarSync che viene sincronizzata su tutti i pc e i dispositivi connessi tramite tale client
  • Shared Folders: per facilitare il lavoro di gruppo su gli stessi documenti
  • Mobile Photos: per salvare facilmente online i propri scatti presi in mobilità
  • Contacts: potrete sincronizzare tramite SugarSync una rubrica tra i vostri dispositivi
  • Web Archive: una cartella sicura online dove possono essere archiviati tutti i documenti che non vogliamo scaricare sul nostro computer

A differenza di Dropbox dove è mantenuta la sincronizzazione della sola cartella associata all’applicazione, per sugarsync è possibile aggiungere dal proprio computer anche cartelle posizionate altrove senza dover ricorrere ai simlinks

I dispositivi associati vengono visualizzati così da poter facilitare la sincronizzazione e il recupero dei file, inoltre è possibile stabili cosa scaricare e in quale dispositivo da tutti i client disponibili,

Skydrive

NewImage

Skydrive non poteva mancare nel nostro elenco da quanto è sbarcata su App Store l’applicazione relativa al famoso servizio Microsoft che offre 25GB online associati ad un account Hotmail o b. Estremamente minimale nelle funzionalità i file vengono gestiti liberamente dall’utente in cartelle, tra cui una prevista è pubblica accessibili dall’esterno. L’applicazione è al momento disponibile solo per iPhone ma comunque compatibile con iPad. Sicuramente migliorabile come app è comunque un’ottima risorsa per accedere ad un gran numero di file e documenti tutti in un’unica postazione, io personalmente la uso come backup per la mia cartella università. La mancanza di un client desktop si sente soprattutto per l’upload dei file che non è immediato e richiede attenzione mentre sulle altre app di genere è un’azione svolta in background dal computer indipendentemente dalla nostra attività

iCloud

NewImage

iCloud è la risposta di Apple al grande successo di Dropbox, è ormai famoso l’aneddoto che vedeva coinvolto Steve Jobs interessato all’acquisto proprio dell’azienda che fornisce il servizio della scatola azzurra. iCloud è ancora acerbo nella sua attuale versione, permette infatti la sincronizzazione di file solo legati alla suite di iWork ed effettua backup di foto e rubrica tra i vostri dispositivi. Sono in arrivo diversi aggiornamenti con Mountain Lion che promettono di migliorarne l’utilizzo estendendone le funzionalità, per ora è possibile mantenere sicrnozziati i file tra diversi computer utilizzando una cartella presente nell’HD del vostro Mac con OSX Lion esattamente come avviene con Dropbox ma in maniera meno intuitiva, vediamo come:

NewImageNewImage

1. Attivate “documenti e Dati” dal pannello di controllo iCloud

2. Recatevi nella cartella ~/Library/ dalla vostra Home

3. identificate la cartella Mobile Documents

4. Createvi un Alias nel menu laterale per accedere velocemente ai vostri file condivisi

Tutti i documenti che posizionerete in questa cartella saranno sincronizzati tramite iCloud

iCloud fornisce 5GB di spazio gratuito online.

Conclusioni

Gli strumenti cloud sono un’ottima soluzione per i nostri dispositivi mobili, ma come potete vedere dagli esempi qui riportati, sono imprescindibili da un computer desktop, infatti questi tools aumentano le possibilità di recuperare i nostri file dalla rete ma legano ulteriormente i nostri device a strumenti più dinamici come computer fatti e finiti. Se deciderete di utilizzarli tutti avrete la bellezza di un massimo di più di 70GB di memoria completamente gratuita!