Invia gratis sms con Freesmee

Tra le richieste più frequenti su internet vi è quella di poter inviare sms gratis o a basso costo. Per sopperire a questa richiesta vi segnaliamo oggi, Freesmee una applicazione gratuita e  multipiattaforma nata da una startup italiana qualche tempo fa (citata da wired nell’articolo seguente: http://italianvalley.wired.it/news/2011/07/14/freesme-coupon-sms.html) che consente di inviare gratuitamente sms. L’applicazione è disponibile per i maggiori sistemi operativi mobile quali iOS, Android, Blackberry e Symbian, Windows Mobile e persino in versione Java.


Le potenzialità di freesms sono incredibili, oltre ad una vasta gamma di servizi sfruttabili per inviare sms gratuitamente(si veda il servizio online o widget di Vodafone Italia perfettamente integrato ed emulato) o a prezzi davvero irrisori(dei quali è possibile prendere visione all’indirizzo http://www.freesmee.com/servizi-sms.html),
durante il testing ci è apparsa sin da subito spettacolare la funzionalità di sincronizzazzione tra i vari dispositivi utilizzati.

Freesmee sincronizza infatti non solo messaggi inviati, ma anche la rubrica contatti, consentendo all’utenza di inviare messaggi ovunque sfruttando solo una semplice connessione ad internet effettuando il login online.
Una chicca? Effettuato  l’accesso, un contatore sulla sinistra ci informerà riguardo gli sms inviati ed il risparmio indicativo ottenuto grazie all’utilizzo di Freesmee!

Google Latitude: condividere la nostra posizione geografica

Con Google Latitude, una nuova diavoleria di Google, è possibile condividere la propria posizione geografica. Con le reti sociali non solo siamo in grado di intrecciare le nostre amicizie in una rete di contatti, ma ora con Google Latitude possiamo fornire agli amici la nostra posizione geografica attuale.

badge-large

Questo funziona installando sul cellulare una particolare applicazione fornita sul sito di Google Latitude che si occuperà di trasmettere le coordinate geografiche in rete. Ovviamente è necessario essere connessi a internet e avere a disposione un telefonino compatibile con questa tecnologia:

  • dispositivi dotati di piattaforma Android, ad esempio T-Mobile G1 (disponibile a breve)
  • dispositivi iPhone e iPod touch (disponibile a breve)
  • la maggior parte dei dispositivi BlackBerry
  • la maggior parte dei dispositivi Windows Mobile 5.0 e versioni successive
  • la maggior parte dei dispositivi Symbian S60 (smartphone Nokia)

I dati trasmessi possono essere utilizzati da un particolare badge installato sui nostri blog per segnalare ai lettori dove siamo, istante per istante. Oppure è possibile tenere aggiornato automaticamente il messaggio di stato di Google Talk con la locazione geografica, così i nostri amici potranno chattare con noi sapendo esattamente dove siamo. Immaginate di vedere sulla Google Maps gli avatar dei nostri amici, qualcuno lo trovate al mare, qualcun altro in ufficio a lavorare, potete vedere il vostro amico in viaggio alle maldive o al supermercato (un’ottima occasione per chiedergli di farvi la spesa).

talk-big

Ovviamente potete calibrare la precisione delle informazioni che pubblicate per proteggere la vostra privacy: potete quindi indicare solamente la città in cui siete oppure scegliere di fornire le esatte coordinate geografiche.

Se il sistema si diffonderà, prevedo grosse novità in questo campo. Pensate ai possibili utilizzi a livello di marketing: negozianti che si accorgono della vostra presenza nelle vicinanze e che vi inviano un sms per attirarvi nel negozio, oppure genitori che sorvegliano la posizione dei loro figli o agenzie che analizzano gli spostamenti dei loro agenti commerciali sul territorio. Oppure semplicemente gli annunci AdSense che cambiano in base alla vostra vicinanza ad un luogo.

Raddoppiare gratis la lunghezza degli SMS, con XXLMS

Sms lunghi più del doppio con XXLMS
Ogni giorno siamo abituati a comprimere  documenti e immagini, per mettere in ordine le proprie cartelle e anche per risparmiare spazio su disco. La compressione ha rivoluzionato il mondo della comunicazione permettendo la trasmissione di filmati e brani audio via internet.

Il software che vi propongo oggi applica quest’idea agli SMS, i messaggini che spediamo quotidianamente con il nostro cellulare. Il sistema di compressione, in questo caso, è affidato ad una geniale tecnologia proprietaria che permette di scrivere testo lungo più del doppio di un nomale SMS di 160 caratteri. Gli autori promettono, dopo un affinamento della loro tecnologia, di arrivare fino a 500 caratteri, ma per questo dobbiamo aspettare ancora qualche mese.

Per usare XXLMS è sufficiente installare l’applicazione sul proprio cellulare e su quello del destinatario. Il software è completamente gratuito e si scarica dal sito ufficiale del progetto.

Notifica via SMS con Google Calendar

Google Calendar notifica via SMS
Una funzionalità molto interessante di Google Calendar è la notifica degli appuntamenti via SMS. La notizia risale a Settembre del 2006, ma sembra che sia attiva da qualche giorno. A segnalarmelo un mio amico che lo usa quotidianamente. Ho verificato personalmente con alcuni appuntamenti creati ad hoc, e, in prossimità dell’evento, la notifica è arrivata correttamente sul mio cellulare.

Per attivare questa funzione, è necessario convalidare il proprio numero di telefono attraverso una semplice procedura che trovate nel menu impostazioni. Dovete selezionare la nazione e inserire il vostro numero di cellulare. Google vi invierà un codice che dovrete riportare nella stessa pagina. A questo punto, abilitate le notifiche e da questo momento in avanti comincerete a riceverle sul vostro telefonino.

Google Calendar sincronizzare con Outlook
A completare il quadro, vi segnalo anche CompanionLink for Google Calendar, un prodotto software che vi permette di visualizzare e modificare i vostri appuntamenti, incontri e annotazioni di Google Calendar attraverso il palmare o il vostro Outlook. Infatti riesce a sincronizzare Google Calendar con dispositivi Pocket PC, Windows Mobile, Palm, e BlackBerry, e con applicazioni quali Outlook, Lotus Notes, Palm Desktop e GroupWise.

Effetto euro? Controlliamolo con sms-consumatori

Sms ConsumatoriNon vi siete mai lamentati perchè una confezione di pomodori costa come una pizza? Oppure siete indecisi se farvi una vacanza sul mar rosso o acquistare un kilo di cetrioli? Ecco che il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali vi viene in aiuto con SMS consumatori. Devo dire una gran bella idea. Vi spiego perchè.
Siete al supermercato e non vi convince il prezzo di un ortaggio. Bene, non dovete far altro che inviare un sms GRATUITO con il nome dell’ortaggio al 48236 se avete Tim, Wind o Tre o al 4312345 se avete Vodafone. Subito dopo riceverete in risposta un sms che vi dirà tutte le informazioni sul prezzo medio del prodotto sul mercato.

Ecco uno stralcio dal smsconsumatori.it:

SMS Consumatori, il progetto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per il consumatore consapevole.
SMS Consumatori è un servizio innovativo di pubblica utilità che informa l’utente sui prezzi dei principali prodotti ortofrutticoli. Uno strumento per una spesa intelligente che, in tempo reale, ti aggiorna sui prezzi all’origine, all’ingrosso e di vendita.
Innovativa la tecnologia prevista per l’applicazione che si avvale della messaggistica SMS.
Inviando un SMS completamente gratuito, con il solo nome del prodotto ortofrutticolo d’interesse, si ricevono all’istante tutte le informazioni sulla filiera dei prezzi.
Un’opportunità per il consumatore di effettuare un acquisto consapevole.

(thanks to sdamy)