Week in App #3: Le migliori App Della Settimana

foto Week In App #1: le migliori App della settimana

Eccoci arrivati alla fine di un’altra settimana, e puntuale la nostra nuovissima rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS che abbiamo scaricato e provato per voi.

Korallya (Free)

Il networking è la nuova prospettiva del web, lo vedremo anche prossimamente con la presentazione di alcune soluzioni interessanti viste allo Smau 2012 di Milano, tra cui c’è proprio Korallya. L’idea alla base di quest’applicazione è creare un sistema di identificazione per persone che non solo ci fornisce rapidamente l’accesso alla rete contenente i contatti che abbiamo instaurato tramite il servizio, ma permette di reperire da questi le  informazioni e la documentazione che sono resi disponibili.

Per questo scopo l’applicazione consente la creazione di biglietti da visita virtuali, molto personalizzati e completi su diversi aspetti: il primo riguarda sicuramente la possibilità di inserire moltissime informazioni al loro interno, andando a coprire occupazioni differenti anche attraverso la produzione di diverse v-card; il secondo riguarda l’estetica curata, che ci permette di scegliere il template che più si addice alla nostra situazione lavorativa.

Il networking è la parte centrale dell’app per questo sono presenti tre strumenti che andiamo ad analizzare nel dettaglio:

  • QR-Code: abbiamo la possibilità di inviare i nostri biglietti da visita in formato QR-code e di recuperare informazioni dal mondo esterno. Questa funzione è strettamente legata alle Temporary Meeting Room e alle Event Virtual Folder, due funzionalità che l’applicazione fornisce per la gestione delle convention o degli eventi:
    • TMR tramite queste features potrete gestire rapidamente tutti i documenti che rederete disponibili per i vostri meeting,
    • EVFconsente, se parteciperete ad un’incontro che si appoggia su questo servizio, potrete godere di tutta la documentazione resa disponibile in questo modo.
  • Rubrica avanzata: l’app struttura al suo interno una funzione di organizzazione dei contatti avanzata basata interamente sul servizio offerto. In questo modo potremmo organizzare al meglio le BussinnesCard ricevute e segnarci a chi abbiamo inoltrato la nostra. Inoltre sottosezioni che riguardano l’organizzazione delle singole individualità permettono una gestione migliore del servizio.
  • La condivisione dei file, che possono essere allegati alle businnes card che inviate, si appoggia a tre strumenti fondamentali: immagini, iTunes, ma soprattuto Dropbox, un sostegno cloud che vi mantiene connessi a tutti di documenti di cui potrete aver bisogno.
Infine bisogna precisare che una versione corporate, integrata del servizio di gestione degli eventi dal lato aziendale, è disponibile sul sito di Korallya ed è stata testa a Smau Milano 2012 come servizio startup!

NewImageNewImageNewImageNewImage

Scarica Korallya

Text To Brain (gratis) + iAP

La lettura su i dispositivi mobili Apple è come per tutta la tecnologia ad eccezione dei lettori di eBook, faticosa e ricca di distrazioni. Talvolta è frustrante leggere al propria raccolta rss sapendo di perdersi moltissime informazioni perché condizionati dall’ambiente di lavoro che impedisce una concentrazione corretta e fa perdere molto tempo. Esistono diversi servizi web che risolvono il problema della lettura su schermo sezionando il testo ed impostando una velocità di lettura superiore diminuendo il numero di parole lette per volta.

Quest’applicazione applica lo stesso concetto anche per iPhone. Potrete importare libri e documenti e leggerli secondo diverse velocità di lettura. L’applicazione nella sua versione free consente l’importazione di soli testi txt, tuttavia è possibile aquistare diversi altri formati tramite l’iAP, a prezzi purtroppo non economici:

  • Docx: il formato word microsoft 0,79€
  • ODT: word di openoffice 0,79€
  • PDF 1,59€
  • Tutto insieme 2,39€
NewImageNewImageNewImageNewImage

Scarica Text to Brain

Wisdom (gratis)

Utilizzando Facebook per lavoro si cerca di conoscere il più possibile gli aspetti evolutivi della piattaforma. Per questo motivo si ricorre ad applicazioni di analisi come Wisdom che mostra i numeri di quello che è il social al momento più diffuso online.

Come funziona quest’applicazione? L’utilizzo di fatto è molto simile ad una ricerca avanzata, attraverso quest’applicazione potrete selezionare la porzione di dati da interrogare ed avere un riscontro dettagliato riguardo a Like, di primo livello e di secondo livello, ad esempio mostrando cosa preferiscono le persone che ascoltano i Muse.

L’utilizo di Wisdom è potenzialmente infinito, un’applicazione come questa che fornisce l’accesso a una mole di dati così grande permette a chi ne ha le competenze, di ideare campagne pubblicitarie, stabilire il miglior momento per la condivisione di un post, analizzare quale audience è il più interessato alla sua attività.

Inoltre l’app permette l’analisi del proprio flusso informativo. Essendo anche questa una quantità di dati importante sono necessarie 24h per un’elaborazione del proprio feed personale da cui si ottengono dati significativi riguardo alla nostra attività e quella del nostro network, in particolare:

  • identificazion dei post più popolari
  • indentificazione delle pagine e dei trends
  • analisi degli utenti più attivi
  • dati riguardo la natura del vostro network

NewImageNewImageNewImageNewImage

Scarica Wisdom 

Weave (free)

Ritornando ad un discorso di produttività, quest’applicazione è un ottimo strumento gratuito per la gestione dei task riguardanti progetti lavorativi. L’applicaizone si divide in diverse sezioni che prendono ognuna un aspetto della vita lavorativa e lo esaltano con strumenti di gestione davvero interessanti:

  • My Day: la schermata iniziale offre una panoramica dell’attività lavorativa giornaliera, cosa vi aspetta nell’ambito delle attività di progetto e di singoli task da portare a termini durante la giornata.
  • Activity: una cosa fondamentale che Weave consente di sostenere è un progetto che si avvale di diversi collaboratori. La sezione attività raccoglie tutti i movimenti svolti dai partecipanti ad un progetto, fornendo un’idea complessiva dell’andamento del lavoro.
  • Projects delle due le due parti centrali dell’applicazione, che ci premetto sia di gestire interi progetti, concentrandoci sia sull’aspetto manageriale che su quello economico, esplicitato in due funzionalità:
    • Income: che definisce i guadagni su ogni singolo progetto
    • Expenses: che definisce le spese su progetti e task
  • Todo è l’altro aspetto dell’applicazione, quello relativo a singoli compiti, che possono o meno far parte di un progetto complesso.

Weave si rivela uno strumento tuttofare che permette di gestire in modo completo la vita economica e lavorativa. Richiede un account gratuito sul servizio omonimo con cui l’applicazione sincronizza i propri dati.

NewImageNewImageNewImageNewImage

Scarica Weave

Appetite+ (free)

Dopo la rubrica della prima settimana, torniamo sull’argomento suggeriemento App, ricordandovi di segurci anche su Kinetik per scoprire anche i piccoli consigli che dispensiamo ogni giorno riguardo all’impenso mondo degli iDevice.

Appetite+ è un’applicazione interessante per scoprire quali sono le migliori offerte dell’App Store. Utilizzando un sistema a communty l’applicazione analizza il contenuto del vostro dispositivo e collegandovi anche con Facebook consente la creazione di un network per la scoperta di nuovi tool applicativi.

Discover App è la sezione dedicata alla scoperta di nuove applicazioni, divise sia per categoria che in base ad un collegamento di networking. Tuttavia questa sezione non è quella centrale nell’economia del servizio che punta moltissimo sul lato di consividisione e partecipazione della community collegandosi con Facebook.

La tipologia di network prevede sia un rapporto di following/follower simile a quanto avviene su Twitter che un apprezzamento tramite il classico tasto Like.

Uno strumento alternativi a quelli già presentati, che può rivelarsi una soluzione efficace.

NewImageNewImageNewImageNewImage

Scarica Appetite+

Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su TwitterFacebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!

Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!
Alla prossima settimana!

Alza Il Livello del tuo iPad con Hoverbar, il supporto porta tablet

Quando ho comprato l’iPad ne ho immaginato l’utilizzo in diversi contesti ricordate?

  • Lavorativo
  • Ludico
  • Integrato: unito ad altri strumenti che utilizzavo già, che ne avrebbero reso le funzionalità interessanti.

Ora sono passati quasi 6 mesi e di utilizzi ne ho fatti davvero moltissimi, dai film a compiti di totale produttività, passando per alcuni eBook letti, ahimè con un po’ di fatica, sullo schermo lcd che bisogna dirlo non è un eReader.

Twelvesouth hoverbar front hires

Oggi voglio presentarvi un nuovo strumento, prodotto dalla Tweve South che molti di voi conosceranno per i case BookBook per Macbook, iPad e iPhone (quest’ultimo lo possiedo e lo considero un case veramente fantastico e ne ho provati diversi). Il Gadget che vi presenterò oggi è per il vostro iPad 2 (ancora è il lavorazione la versione per il 3) e si occupa di inserire il vostro tablet nel contesto lavroativo in modo perfetto.

Sto parlando di Hoverbar!

Unboxing

Twelvesouth hoverbar pkgfront hires 7018003113 65f2290913 z
Photo By: Camillo Miller

La confezione che arriverà a casa vostra dà subito una sensazione di aver fatto un ottimo acquisto e di qualità: Ordinata e con un design in perfetto stile Apple, la TS aggiunge i colori caldi ad brand solitamente coro Bianco e Alluminio.

Twelvesouth hoverbar mount hires7018004187 067a76f899 z 
Photo By: Camillo Miller

Nella scatola, che non trascurata, ma è dichiaratamente scelta per essere riciclata, troverete 6 componenti

  • Gancio a due viti
  • Hoverbar
  • Support iPad
  • Cableclip
  • Panno di Gomma
  • Brugola per il montaggio

Il Montaggio è davvero molto semplice. Si parte dal gancio che ha due posizioni di inserimento per la hoverbar, così potrete scegliere dove inserire il braccio semovibile a seconda che decidiate di attaccare il nostro gadget al tavolo o ad un supporto verticale.

Twelvesouth hoverbar clip hires Schermata 05 2456049 alle 15 46 32

Una volta avvitata la barra alla posizione scelta per il gancio, stringetelo con la brugola per fissarlo al vostro tavolo, o come ho fatto io al vostro iMac. Non abbiate paura di rovinarlo, due cuscinetti di gomma sono stati inseriti per non graffiare nessuna superficie.

Una volta stretto bene con la brugola a disposizione, utilizzate il panno in gomma per fare presa sulla hoverbar e stringere bene anche quella così da che non si possa svitare: non temete è molto stabile!

Adesso aggiustate il braccio snodato alla vostra posizione e inserite il supporto per l’iPad. Se volete potte fissare un cavo Apple USB per iDevice alla hover tramite i cableclip compresi nella confezione.

Utilizzi

Hoverbar è uno strumetno meccanico che completa perfettamente la dimensione domestica del vostro iPad 2, inserendolo in un contesto lavorativo che è affiancato a  quello dei computer desktop ed in particolare dei Mac.

Alcuni utilizzi interessanti prevedono tecnologie software e applicazioni di cui abbiamo già parlato. Hoverbar è lo strumento ideale per valorizzare l’utilizzo di iPad come Monitor Esterno, ne avevamo parlato nella recensione di Air Display: un’ottima applicazione.

Air Display non è l’unica soluzione per questo tipo di utilizzo. DisplayPad e iDisplay sono due alternative più economiche che forniscono funzionalità paragonabili a quelle dell’applicazione da noi suggerita.

Il second screen è uno dei possibili utilizzi domestici dell‘iPad, come perfirefica di Output. Ragioando diversamente, il tablet della Mela si presta bene ad essere utilizzato come sorgente di input, ecco una panoramica di applicazioni e di possibili utilizzi:

  • Touchpad: un ottimo tool che vi permette di utilizzare il vostro iPad come un MagicTrackpad con funzionalità multigesture. L’ideale per chi ha posizionato l’Hoverbar in un punto accessibile per gestire il proprio mouse e anche salturari input via tastiera.
  • Remote: per gestire iTunes con semplicità dal proprio iPad. Magari in una posizione esteticamente rilevante, dove solitamente mettevate lo stereo. La musica sarà raggiungibile ovunque sarete.
  • NumPad Remote: un tastierino numerico wireless, per utilizzare shortcut personalizzati e funzionalità avanzate!

Per chi invece può utilizzare il jailbreak, un ottimo tool che assieme all’Hoverbar trasforma il vostro iPad in uno strumento utile anche nella vostra postazione desktop è iSynergyClient. Il client per Synergy un tool multipiattaforma di cui vi avevamo parlato, che permette di condividere via wifi la tastiera e il mouse tra diversi computer. Ora il tool supporta anche iDevice, per quanto riguarda la condivisione del Mouse!

Conclusioni

Twelvesouth hoverbar dual hires

Tra i gadget disponibili per l’iPad, hoverbar è sicuramente nella mia top 5. Vale la pena acquistarlo anche se il prezzo non è tra i più economici 79$, che però ci garantiscono la qualità di un prodotto che trasformerà l’utilizzo del vostro iPad, in relazione all’ambiente dove deciderete di posizionarlo.

Per chi fosse interessato è disponibile anche un Supporto per iPad 1, acquistabile sempre sul sito TwelveSouth

Ora non vi resta che dire la vostra su questo stand che sicuramente è molto originale!

Mr Reader: Il miglior Lettore RSS per iPad [iOS App + Giveaway]

NewImage

Quando ho acquistato l’iPad 2 ho subito motivato questa scelta riferendomi alla necessità di accedere comodamente ai contenuti in mobilità, la dove l’iPhone non era più sufficiente a supportare quella mole di informazioni che richiedeva uno strumento dedicato come un tablet.

Gli RSS così come i social network sono una risorsa fondamentale nell’attuale struttura del web, e non riesco ad immaginare la blogosfera senza questo strumento. Sa serendipity che i social network e i motori di ricerca forniscono è importante, ma essere trovati dalle notizie è un’altra sensazione, e permette di strutturare una politica lavorativa.

Oggi parliamo di uno strumento che mette insieme le due cose,iPad ed RSS, un feed reader basato su Google Reader, che avevo già incluso tra le migliori applicazioni per iPad del 2011, sto parlando di Mr. Reader.

 Aspetto

La grafia di Mr.Reader è ancora di quelle classiche delle applicazioni iOS dei primi tempi, la struttura delle pagine è ottimizzata per una navigazione spontanea con entrambe le mani che supportano il tablet così da facilitare la navigazione. Sulla sinistra sono disponibili le nostre sottoscrizioni RSS, divise per le categorie che abbiamo assegnato loro.

NewImage

Il menu superiore ci fornisce alcuni strumenti utili ad organizzare queste risorse:

  • Aggiunta della sottoscrizione all’interno dell’app.
  • Gestione della vista attuale (all feed o news to read).

All’interno dell’applicazione, tramite utili scorciatoie è possibile accedere ai preferiti di google reader, i così detti Starred Items, alla struttura tag del vostro feed reader che è molto importante la dove decidiate di utilizzarlo in ottica di ricerca in un secondo momento. La ricerca interna, che prevede anche il salvataggio delle ricerche recenti.

Il tema di Mr.Reader è personalizzabile non solo all’itenro di quelli che sono abiti alterntivi della nostra applicazione. Stramite un servizio web accessibile da browser sarà possibile configurare un tema ad hoc secondo il nostro gusto. Ovviamente supporta il retina display del nuovo iPad.

Funzionalità Base

NewImage

Il numero di servizi offerti da Mr Reader è il suo punto di forza.

  • Mantiene fino a 10000 elementi per la durata di massimo un anno e stessa cosa vale per le tag.
  • L’offline reading è personalizzabile in modo approfondito, sia per post che per tag che per gli elementi preferiti.
  • E’ possibile gestire la struttura del layout con cui gli articoli sono presentati. L’applicazione infatti fornisce naturalmente una prima rielaborazione del contenuto per renderlo più leggero da scaricare e meno gravoso in termini di dimensioni testuali.
  • E’ possibile quindi impostare la dimensione dell’immagine, e il comportamento della memoria cache. La gestione di funzionalità rapide come il Read All.
  • Gli articoli possono essere letti in Full screen ed anche in questo caso la struttura della pagina è ottimizzata per la navigazione nei post e l’accesso ai servizi esterni più utili.

Funzionalità Esterne

I servizi correlati ad un’applicazione centrale come il feed reader sono cruciali per la vostra produttività in campo di produzione di contenuti. Durante la mia esperienza di blogger ho imparato come le notizie fresche siano fondamentali anche solo in ambito motivazionale e l’ispirazione non può che essere ben supportata se utilizzate gli strumenti giusti.

Chiaramente non c’è nessun metodo infallibile ed è per questo che uno strumento come un feed reader deve essere versatile rispetto al suo utilizzatore, come lo è Mr.Reader.

NewImageNewImageNewImage

Eccovi quindi l’elenco completo dei servizi esterni da lui supportati

  • Send2Mac: strumento beta ma estremamente utile. Un plugin per Mac permette di inviare una pagina direttamente al vostro browser di default, via internte.
  • Twitter, Facebook
  • Tumblr, Posterous: la loro presenza non è scontata, in quanto risultano uno strumento molto utile per diffondere rapidamente opinioni più lunghe di 140 caratteri o accedente discussioni durature.
  • Instapaper e ReaditLater (Pocket) e Readability
  • Open In Specific Browser(atomic web, grazing, icab mobil,e mercury) quindi non sarà necessario passare per il jailbreak.
  • url shorter (bit ly è supportato anche come api)
  • Deliciosu, diigo, pinboard e zootool
  • Evernote
  • Buffer: applicazione utilissima per lo scheduling dei tweet e degli status su facebook.
  • iOS App: Omnifocus, things
  • Tinderizer e send2reader per mandare i link al vostro kindle

L’altro aspetto importante della presenza dei servizi è la loro accessibilità.

NewImageNote 2

Il menu della pagine è posizionabile in ben tre posizioni per soddisfare le esigenze di destrorsi e mancini o anche di chi naviga con l’ipad appoggiato.

In alto possiamo accedere a diversi sistemi di ottimizzazione del testo, offerti da servizi web integrati.

Il menu laterale si compone di alcuni strumenti molto utili: accesso diretto ai servizi scelti da voi, tag, starring, unread, scorrimento, azioni testuali avanzate (è possibile sia agire sulla disposizione del testo che sulle dimensioni dei caratteri, sul font, sull’indentazione)

Conclusizioni + Giveaway

Queste motivazioni mi hanno spinto a utilizzare Mr.Reader per diversi mesi con massima soddisfazione. Non è l’unico strumetno di qualità in questo campo tuttavia mi sento di dire che ad oggi è sicuramente il migliore, probabilmente  la discussione è ancora aperta con il principale concorrente Reeder.

Voglio infine premiare voi lettori con alcuni codici reedem forniti gentilmente dallo sviluppatore di Mr Redaer. Condividete questo articolo su Twitter o Facebook e segnalatecelo in un commento! Due codici reedem saranno sorteggiati tra i nostri lettori!

5 Tweak per rendere perfetto il Multitasking di iOS [Cydia]

Cydia è uno dei simboli dei Jailbreak e sin dai primi iPhone ha rappresentato un valore aggiunto per tutti i possessori dei dispositivi iOS. Anche con l’ultimo sistema operativo abbiamo già fatto notare come il lavoro di sviluppatori autonomi possa dare grandi opportunità sfornando tweak e applicazioni sempre nuove e interessanti, da cui la stessa Apple ha pian piano preso ispirazione su possibili esigenze degli utenti.

NewImage

Proprio il multitasking venne  introdotto tramite un tweak che ora ci sembra preistorico, sto parlando di backgrounder che consentiva di mantenere attive le applicazioni in background in una maniera simile a quanto accade ora su iPod Touch, iPad e iPhone.

Oggi noi di Dynamick abbiamo selezionato 5 tweak che a nostro avviso migliorano di molto multitasking nativo offrendo soluzioni grafiche e funzionali interessanti.

Zephyr

NewImage
Questo tweak è uno dei passi verso l’evoluzione dei dispositivi solo Touch. Zephyr ci permette di accedere al tool nativo di Apple tramite delle semplici gesture che non prevedono la doppia pressione del tasto home. Questo Tweak non utilizza Activator, ma per chi già conosce questo applicativo, sempre tra i nostri preferiti, avarà sicuramente facilità nel deciderne le impostazioni.

E’ possibile impostare il tempo di risposta, e anche configurare per singole applicazioni il comportamento dello switch traimite scorrimento laterale, simile a quanto avviene su iPad e le gesture Multitouch

Zephyr è dispoinibile su Cydia al prezzo di 2.99$ repo di BigBoss

Card Switcher e Multiflow

2012 03 26 23 54 552012 03 26 23 56 212012 03 26 23 55 33

Questi due tweak rappresenanto due ottimi tentativi di portare la classica visualizzazione di Exposè ora Mission Control presenti su OS X. Il risultato è la possibilità di navigare tra le applicazioni aperte in background in un modo del tutto diverso e sicuramente più spettacolare di quello nativo. Le opzioni fornite dai due applicativi sono molto simili.

  • Entrambi i tweak si appoggiano su Activator, sono quindi compatibili con tutte le gesture in esso presenti.
  • E’ possibile visualizzare le applicazioni aperte sia in modalità griglia che “cards” che permette lo scorrimento in stile Cover Flow tra le applicazioni.
  • Entrambe i tweak consentono di gestire le applicazioni aperte: chiusura, riordinamento.
  • E’ possibile eseguire un respring chiudendo la Springboard visualizzata come applicazione e anche impostare uno Sfondo

2012 03 26 23 52 392012 03 26 23 59 002012 03 26 23 59 05

Poiché le applicazioni sono molto simili tra loro non ve ne consiglio nessuna in base alle funzionalità, sicuramente il costo contenuto di Card Switcher (1,99$) contro i 4,99$ di Multiflow possono rappresentare un criterio di scelta.

Imperium

2012 03 24 19 24 252012 03 24 19 24 142012 03 24 19 24 20

Imperium è un Tweak decisamente avanzato, paragonabile a SBSetting per utilità e potenzialità. Questo applicativo, si presenta come un gestore di sistema che tramite un’organizzazione a pagine ci consente di accedere direttamente ad alcuni funzioni normalmente disperse tra le diverse impostazioni di iOS.

2012 03 26 23 53 572012 03 26 23 53 592012 03 26 23 54 03

Tramite un unica visualizzazione potremmo accedere a:

  • iPod App in una interessante visualizzazione Cover e Comandi
  • Funzionalità di Sistema: Luminosità, Volume; Bluetooth, Wifi, Modalità Aereo ma anche fotocamera, quickTweek Rotazione e altro ancora. Questa pagina rappresenta un miglioramento delle funzionalità di SBSetting
  • All Apps: un elenco di tutte le applicazioni installate in ordine alfabetico e un secondo dock con 4 applicazioni preferite subito accessibili, io ho riservato questo spazio agli applicativi inerenti Cydia ed il Jailbreak.
  • Backroung App: le applicazioni aperte in backgound sono rappresentate in una griglia ed è possibile chiuderle tutte rapidamente tramite il classico Pull To Refresh qui riadattato in ottica Multitasking.

Running Indicator

2012 03 26 23 50 542012 03 26 23 56 47

Avevo già parlato di questo plugin per iOS in diversi articoli e personalmente lo includerei in una classifica dei migliori tweak di sempre. La sua semplicità non prevede grosse impostazioni: tweak sviluppato da Ryan Petrich durante il TweekWeek, Running Indicator permette di vedere quali applicazioni sono attualmente aperte tramite la presenza di un alone che le illumina, la cosa veramente utile di questo applicativo è la possibilità di aggiungere un pulsante di chiusura uguale a quello di cancellazione delle app, che consente di chiuderle immediatamente. Lo considero un tweak rivoluzionario a cui non vorrei rinunciare.

Conclusioni

NewImage

Questi applicativi sono strumenti molto utili e ben fatti che ancora una volta confermano l’importanza del Jailbreak nella crescita delle potenzialità di questi dispositivi. Non sono gli unici riguardo che possono produrre sostanziali miglioramenti nell’approccio Multitasking che potete avere su i vostri iDevice.

Alcune soluzioni sono:

LockScreen Multitasking, che porta la barra delle applicazioni aperte anche nella lockscreen velocizzando l’apertura delle applicazioni.

Multitasking Gesture App [iPad + Multitouch Gesturee] che vi permette di utilizzare più facilmente lo scorrimento tra le applicazioni aperte e la gestire a 5 dita segnalandovi quali applicazioni raggiugnererte scorrendo verso destra o verso sinistra.

Multicleaner, indimenticabile tweak sicuramente ancora determinante per la scena del Jailbreak, che permette di migliorare il controllo multitasking con importanti funzioni relative alla chiusura delle applicazioni.

E voi quali tweak usereste tra quelli presentati oggi? Se volete suggerici altri strumenti interessanti fatlo pure qui commentando o su Facebook o Twitter.

App Store e Cydia Store insieme ancora meglio!

NewImage

Cydia fornisce diverse categorie di prodotti ai suoi utenti: Tweak, strumenti che vanno ad integrarsi con il sistema o altre App e vi aggiungono funzionalità: applicazioni simili a quelle dell’App Store; Temi e Suonerie per abbellire i vostri iDevice.

Tra tutti quelli forniti dal Cydia Store oggi vogliamo presentarvi quelli che in barba ad ogni genere di concorrenza, vanno a migliorare proprio l’applicazione fondamentale fornita da Apple a cui Cydia si pone in alternativa: l’App Store.

AppStorelous

2012 03 25 17 32 52

Appstorelous è il tweak sognato da tutti gli utilizzatori di Installous, che anche se è molto migliorato negli anni come fluidità di navigazione ancora non è il massimo rispetto ak servizio fornito da Apple. Il Tweak che vi presentiamo aggiunge due bottoni che si collegano direttamente alla nota App di Cracking. Il primo “download” apre direttamente la pagina da cui scaricare le applicazioni, il secondo “metti in coda” rappresenta una sorta di wishlist temporanea in cui memorizzare i download da eseguire in seguito.

Ricordiamo che scaricare le applicazioni tramite Installous è illegale e noi di Dynamick non vi invitiamo a farlo, queste informazioni sono solo a scopo illustrativo.

Account Changer

2012 03 25 17 32 42

Questo tweak risulterà molto utile a chi come me utilizza un account straniero, nello specifico americano, per scaricare applicazioni in offerta e alternative non presenti nel nostro Store. Il Plugin aggiungerà un comodo tasto nella pagina aggiorna che ci permetterà di passare da un account all’altro in un attimo.

Stay Opened

2012 03 25 17 41 10

Personalmente mi trovo spesso a portare avanti sessioni di navigazione abbastanza lunghe nell’AppStore per cercare applicazioni utili sia per i miei articoli che per me. Una delle funzionalità che più mi infastidisce nell’AppStore é proprio la chiusura che avviene ad ogni conferma di download e mi riporta sulla homescreen ad aspettare la conclusione del caricamento. Con questo tweek una volta cliccato sul tasto installa, il download partierà ma voi potrete proseguire nella vostra navigazione.

Password Pilot & No AppStorePass

NewImage

Questi due plugin per L’App Store permettono di eliminare il fastidioso messaggio di inserimento della password che avviene al primo collegamento con lo store. Personalmente non mi è mai capitato di ringraziare questa “protezione” dell’account tuttavia se avete bambini piccoli che possono accedere al vostro iPhone forse questo tweak non è per voi.

AppSize &  AppStore Upadate Size

NewImage

NewImage

Si tratta di due utilissimi tweak soprattuto quando si utilizza la propria connessione 3G per il download delle applicazioni. Recentemente Apple ha aumentato il limite da 20Mb a 50mb per il download in mobilità, quindi è bene stare attenti a quanto si scarica per ogni singola applicazione. Il primo dei due plugin aggiunge un popup attivabile prementi tasto Home+iconaApplicazione che descrive la dimensione delle applicazioni, l’account con cui sono state scaricate e la data;  il secondo riguarda gli update di cui viene specificato il peso in mb. Vi ricordo che AppSize richiede Winterboard per funzionare. Entrambi i tweak sono gratuiti e disponibili nelle repository di Modmy e Bigboss

AppUpdateNotifier

NewImage NewImage NewImage

L’ultimo tweak che vi presentiamo oggi permette di aggiungere una funzionalità che in iOS 5 è stata fortemente migliorata fino a divnetare uno dei punti di forza del sistema operativo Apple, anche recuperando diverse cose dal concorrente android.

AppUpdateNotifier aggiunge le notifiche push relative agli aggiornamenti delle applicazioni che potremmo ricevere e gestire come per ogni altra applicazione. Così saremo sempre aggiornati e non perderemo mai di vista gli upgrade delle nostre applicazioni

Conclusioni

Tutti questi tweak si appoggiano al mobile substrate e per questo motivo comportano un maggiore utilizzo di risorse nei vostri dispositivi, tuttavia rappresentano soluzioni interessanti che personalmente ritengo dovrebbero essere già presenti di default ad esempio per quanto riguarda la dimensione dei download.

Voglio anche consigliarvi due applicativi che a differenza di quelli di cui abbiamo parlato poc’anzi non si integrano con il sistema ma rimangono come applicazioni vere e proprie le cui funzioni si sposano molto bene con l’App Store di Apple.

  • AppBackup: ne abbiamo già parlato, di questo utilissimo strumento che permette di effettuare il backup dei dati di ogni singola applicazione così da non pertere settaggi ed impostazioni nel momento di effettuare un ripristino di sistema.
  • AppStats: personalmente sono un patito delle statistiche, ma questa applicazione vi dice la verità su quello che utilizzate nel vostro telefono. E’ facile infatti scaricare moltissime applicazioni e poi non utilizzarle veramente.

Entrambi gli applicativi sono gratuiti e disponibili nella repository di BigBoss!

Tre Ottimi Prodotti Per Diventare Un iPhonographer

Mujjo fixed

Sin dalla quarta generazione l’iPhone ha tentato con successo di colmare il gap con gli altri smartphone del settore riguardo alla sua fotocamera e all’usabilità di questa. l’ultimo prodotto poi, l’iPhone 4s ha aumentato ulteriormente la qualità di questa feature raggiungendo gli 8 MegaPixel e introducendo alcune funzionalità software che rendono l’Apple Phone uno strumento molto amato dai fotografi non professionisti, tanto da conquistare la maggior parte della scena su Flickr e, come sappiamo, dando vita a movimenti come quello di Instagram.

Oltre alle molte applicazioni che permettono di gestire e migliorare le funzionalità fotogtrafiche dell’iPhone da non molto tempo sono disponibili alcuni gadgets che permettono di estendere le proprietà fisiche dell’obiettivo aggiungendo interessanti funzioni.

Oggi noi di Dynamick vi presenteremo e confronteremo i prodotto di un’azienda olandese, Mujjo,  interessanti gadgets che abbiamo provato per voi.

Fisheye Lens

NewImage NewImage

 

Uno dei primi effetti che è stato introdotto dai gadget fotografici per iPhone è “l’occhio di pesce” che prevede l’utilizzo di una lente cava per catturare scatti con effetto panoramico tondeggiante, lo stesso che si ottiene osservando il mondo tramite un bicchiere.

NewImage

Per questa funzionalità esistono moltissime lenti fruibili in rete dai prezzi più disparati, il sito web Mujjo mette a disposizioni due versioni con differenti obiettivi di vendita.

Detachable Fisheye Lens

Come si evince dal nome questa lente, il cui scopo è puramente ludico, è rimovibile praticamente all’infinito. Compatibili con quasi tutti i telefoni, l’importante è che abbiano una superficie piana intorno alla lente per consentire un buon allineamento con l’obiettivo, è composta da:

  • La lente
  • una gomma appiccicosa che permette il fissaggio
  • un laccetto di sicurezza

La gomma appiccicosa è garantita per un utilizzo continuo, potrete quindi staccarla e riattacarla quante volte vorrete, l’importante è mantenerla coperta con l’apposito supporto per evitare che si rovini all’aria. Questa è una soluzione intelligente che vi permetterà un pratico montaggio quando vorrete aggiungere l’effetto.

NewImage

Come potete vedere l’effetto che si ottiene è simpatico e interessanti sopratuttto se amanti delle fotografie avete questo hobby e non volete fare una spesa folle, infatti la Detachable Fisheye Lens costa poco meno di 10€, circa un terzo delle lenti che vengono vendute online. Questo, come vedremo anche di seguito, si riflette sulla qualità della lente, rimane tuttavia un ottimo prodotto.

 

IMG 1761IMG 1767

Come suggerito anche dal sito ufficiale di Mujjo si può applicare anche al vostro iMac o alla webcam del vostro computer per ottenere anche a casa tale effetto bolla.

Fisheye PRO Lens

NewImage

 

Questa lente come la sopracitata offre la possibilità di introdurre l’effetto bolla per il nostro iPhone o qualsiasi smartphone possediamo con una superficie piana attorno alla fotocamera (ad esempio sono esclusi gli iPhone 3G e 3GS)

La qualità della lente è notevolmente superiore alla versione standard e su ottengono effetti nitidi anche da ad una distanza maggiore grazie al largo obiettivo.

Anche in questo caso vengono forniti diversi accessori:

  • La lente
  • Un coperchio posteriore magnetico ed uno frontale in gomma
  • due anelli magnetici adesivi da applicare al telefono come vedremo ora.

Per quanto riguarda i telefonini con la scocca in metallo ovviamente il problema del posizionamento della lente non si pone, risulta infatti immeditato l’utilizzo. L’iPhone invece, con il suo case in vetro deve essere preparato con un anello magnetico in dotazione (ve ne vengono consegnati due uno con lo spazio per il flash e l’altro senza a seconda del vostro modello di telfono)

NewImageNewImage

L’adesione richiede qualche secondo tuttavia dovete affare una buona pressione affinché non si stacchi. L’adesivo è apposito e non danneggia il telefono può essere rimosso quando si vuole. La mia idea è stata incollarlo ad una cover così che potrò in futuro decidere di rinunciare a tale gadget senza doverlo fare per sempre.

Il costo della Pro Lens è di circa 30€.

Anche in questo caso vi proponiamo un paio di scatti che possano darvi un’idea dell’effetto e della qualità.

IMG 1752IMG 1751

 

Mujjo Touchscreen Gloves

NewImageNewImage

Infine voglio presentarvi un ultimo strumento messo a dispozione dall’azienda online al prezzo di circa 25€. Un gadget molto di moda ultimamente e utile anche a chi non fa il fotografo ovvero guanti utilizzabili con touch screen capacitivi.

Il funzionamento prevede l’inserimento di alcune fibre argentate che promuovono la capacità conduttiva delle dita consentendo l’utilizzo del touchscreen

NewImage

Personalmente da quando ho acquistato un pennino capacitivo ho sempre portato con me quello per utilizzare il telefono con i guanti, ma per il costo che hanno bisogna dire che effettivamente è una soluzione semplice e migliore. Ormai natale è passato tuttavia rappresentano ancora un ottimo regalo invernale.

Kinetik: il social network delle App

Schermata 2011 12 17 a 19 06 40

Ogni volta che pensiamo a come è costruita l’identità di un Blog e delle persone che ci scrivono, parlando di popolarità online, la prima cosa a cui ci si riferisce è la presenza su social network e la validità dei contenuti correlati ad un certo nome di un sito o blog su i motori di ricerca.

Questa premessa vale per qualunque settore in cui vogliamo orientare la nostra Curation di contenuti, ed è indipendente dal fatto che gestiamo un blog o che siamo paid writer che devono ancora costruire la loro notorietà. Così come le Immagini, i Video, o una buona selezione di contenuti magari gestiti da una postazione come può essere Ping.fm diventano una decisione importante.

Oggi noi di Dynamick vogliamo suggerirvi un altro di questi servizi web dove è possibile esercitare la nostra capacità di scelta, sia come blog che come blogger in particolare ci riferiamo alle applicazioni per iOS argomento molto caro su questo blog.

Cos’è Kinetik?

L’applicazione di cui parliamo oggi è Kinetik, il Social Network delle App. E’ una maniera semplice per condividere le applicazioni che usi o apprezzi di più. Rimani così aggiornato con le ultime app, ricevi i suggerimenti sulle app dai tuoi amici, scegli le app più trendy.

La filosofia che muove questa applicazione e il servizio correlato, accessibile al momento soltanto dal vostro iDevice, è proprio la diffusione delle applicazioni più interessanti, con strumenti tipici dei Social Network ed in particolare di di Twitter, a cui è ispirato gran parte del servizio. Nell’aspetto grafico ripercorre molte delle interfacce tipiche delle applicazioni sociali per iOS, con un tasto centrale che ricopre la funzione Share e le sezioni laterali che offrono diverse soluzioni di interazione con l’app.

Ma vediamo nel complesso come è impostato Kinetik

Overview

IMG 1569

Come detto quest’applicazione prende molto da Twitter a partire dagli account, con cui è possibile accedere direttamente al social network. Come sul noto servizio di News Networking, che ricordiamo è stato recentemente aggiornato, abbiamo a disposizione diversi tipi di interazioni, gli utenti che organizzano tra Follower e Following possono decidere di menzionarsi a vicenda, commentare i link delle applicazioni condivise e ridiffondere quest’utlima in una partica che però è diversa dal classico retweet infatti non rimane traccia della fonte.

IMG 1573IMG 1576

Altri due strumenti tipicamente attribuibili al social nell’uccellino azzurro sono:

La presenza di HashTag: ovvero parole chiaver precedute dal simbolo # che permettono di indicizzare le nostre condivisioni in elenchi tematici.

La possibilità di creare Liste: a differenza di Twitter questa funzione non coinvolge gli utenti in prima persona, in quanto nelle liste vengono poste le applicazioni in un’ordinato sistema di condivisione. E’ possibile infatti, indipendentemente dalle app che decidiamo di condividere singolarmente, comporre liste di applicazioni accessibili dal nostro profilo. Uno strumento veramente interessante per chi fa della recensione della app uno dei temi fondamentali del suo lavoro.

La struttura del profilo è anch’essa ispirata a Twitter da cui preleva oltre che il nome utente e l’email anche la vostra Minibio, modificabile anche all’interno dell’app.

IMG 1562IMG 1565

Da qui possiamo quindi accedere ad una visione rapida di quelli che sono i follower e following di un utente, uno storico della sua attività recente, separatamente dalle ultime app condivise e le liste da lui create.

Kinetik è strutturata quindi in 3 sezioni che prevedono l’accesso ai diversi lati dello stream

Activity: dove appiaiono gli stream delle persone che abbiamo deciso di seguire e il nostro

Apps: dove possiamo accedere a quelli che equivalgono ai Trend Topic di Twitter ovvero una sezione dedicata alle app con maggiore numero di condivisioni, anche divise per Categoria e per per le applicazioni più amate, quest’ultime divise in hashtag eletti settimanalmente dal numero degli share degli utenti: prendono il nome di Weekly Challenge

IMG 1570IMG 1571IMG 1572

People: da questa sezione è possibile accedere ai profili, in ordine di popolarità, delle personalità presenti su Kinetik (Influencer) con le persone più famose (leaderboard) e  le tipologie di utenti, basati anche sulle applicazioni che questi condividono (Interest) ad esempio io ho recuperato moltissime persone da seguire che si occupano di blog.

IMG 1566IMG 1567IMG 1568

Kinetik possiede un database interno, che ci auguriamo sia rapidamente ampliato anche per contenere le app per iPad, la condivisione per tanto avviene tramite uno strumento di ricerca che permette di idientificare l’app.

Per ogni applicazione è distinto un profilo contenente una breve descrizione (parte di quella di app store), il link con prezzo attuale allo Store degli screenshot e lo storico delle condivisioni e dell’attività legata all’applicazione.

Conclusioni

IMG 1574

Sicuramente Kinetik è ancora un prodotto acerbo che può diventare uno strumento utilissimo sia per recuperare consigli suelle applicazioni sia per consolidera un’autorevolezza online ottenuta condividendo la propria esperienza. Personalmente sto aggiornando velocemente il mio profilo (@tomma156) per aggiungere tutte le applicazioni recensite in liste e condividendo mano a mano le nostre scoperte.

Questo strumento risulta ottimale anche per un certo tipo di strategie marketing, rendendo possibile manetenere costante la condivisione di consigli di app è possibile aumentare la curiosità degli utenti su futuri post riassuntivi ed esaustivi di temi trattati con un semplice Share.

Quest’applicazione risulta un metodo di avvicinamento ai propri lettori anche per imparare da questi ultimi, esattamente come avviene con i commenti.

Inolte mi permetto di consigliarvi di tenere sotto controllo l’hashtag Pricedrops che vi fornisce quotidianamente applicazioni in offerta e gratuite, mentre il secondo consiglio riguarda la minibio che dovrebbe essere modificata per mantenere una coerenza con il social di destinazione.

Kinetik è navigabile anche dal servizio online, così da poter continuare a scoprire nuove app anche mentre non siete all’iPhone, mentre per la condivisione potete scaricare l’app da qui.

Non vi resta che provarlo e raccontarci le vostre esperienze, magari con uno Share o un commento qui su Dynamick.

iPad: 3 siti web da aggiungere ai preferiti

Anche su questo blog, quando si parla di iPad, si pensa sopratutto ad applicazioni o tweak provenitenti dal mondo del Jailbreak, tutti argomenti validissimi che ci offrono continui spunti per trarre sempre il meglio dai nostri iDevice.

Esiste però una categoria ancora sottovalutata nel mondo mobile, che offre opportunità enormi per il miglioramento di certe attività sia per quanto riguarda il costo che queste anno, stiamo parlando delle web app.

Sfruttare questi strumenti è una cosa normalissima sul nostro PC portatile o fisso, ma ancora un po’ innaturale se vista dagli occhi di untilizzatore di iPhone o iPad. Alcuni siti web però possono rivelarsi davvero utili, anche per superare certe limitazioni note dei dispositivi Apple, per cui normalmente occorrerebbe il Jailbreak e in complemento a questo.

Oggi noi di Dynamick ve ne mostriamo alcune accuratamente selezionate dal web, che non sono esclusive dei dispoitivi mobili, ma che troverete sicuramente utilissime per questi ultimi.

Torrific

Questo servizio, ancora in fase beta, promette una funzione che sicuramente verrà molto utile a chi ha la necessità di scaricare materiale tramite torrent

Noi di Dynamick vi ricordiamo anche in questa occasione che la pirateria è un reato e vi invitiamo a non scaricare materiali coperti dal diritto d’autore

La web app, molto semplice richiede anzitutto la creazione di un acount gratuito (è disponibile anche una versione PRO) Dopo aver caricato tramite l’apposita toolbar l’url di una file torrent valido, il servizio si occuperà di effettuare il download su i loro Server e di informarvi quando il file sarà disponibile per essere scaricato in maniera tradizionale tramite Browser.

Schermata 2011 12 10 a 18 17 24

Questo tool è sufficiente per coloro che, dopo aver effettuato il Jailbreak, hanno installato la comodissima estensione per safari: Safari Download Manager, per tutti gli altri è invece necessario munirsi di un downloader tra quelli presenti in App Store.

I realizzatori del servizio consigliano un utilizzo dalle 5 alle 8 pm per una migliore prestazione, ed essendo il servizio in fase beta ancora i risultati non sono al cento per cento positivi. Per gli account gratuiti il limite di download è posto a 2,87 GB

Fullscreen.me

IMG 0208

Una mancanza del tablet di Apple è sicuramente la possibilità di godere a schermo pieno della navigazione in internet. Se questa limitazione non è un grande sacrificio durante l’utilizzo di un browser come Safari, e in questo caso può comunque essere corretta ricorrendo ad una alternativa presente in App Store, per quanto riguarda i segnalibri sulla nostra Home Screen e quindi molte webapp, diventa sicuramente più fastidioso.

Dopo esserci collegati a questo indirizzo, tramite il nostro iPad sarà sufficiente inserire il link al sito che vogliamo trasformare in un segnalibro a schermo intero. Potremmo in questo caso scegliere anche il nome della Web App, L’icon tra quelle disponibili o tramite un URL, e l’aspetto della Status Bar di iOS.

IMG 0210IMG 0211

Il Risultato è notevole e a mio avvio questo strumento è fondamentale, per esempio per quanto riguarda i social network come Facebook che io preferisco consultare tramite Browser, inoltre il sito suggerisce alcune applicazioni tra cui Google Docs e Gmail.

IMG 0213

Un altra fortunata soluzione è sicuramente per Tumbrl ancora sprovvisto di un client per iPad

SideCloudLoad

IMG 0214

L’ultimo servizio che vi presentiamo oggi è ancora direttamente legato al download dei file tramite il vostro tablet Apple e per farlo sfrutta un servizio molto amato da noi di Dynamick ovvero Dropbox.

Come potete vedere questo sito che vi congliamo di mantenere tra i preferiti, vi permette di scaricare direttamente nel vostro account Dropbox, e volendo in una cartella personalizzata, un qualunque file dosponibile in rete, con un limite a 25mb.

L’utilizzo è molto semplice infatti è sufficiente copiare l’indirizzo di un file presente online, potete farlo facilmente mantenendo premuto sul link da safari e segliendo la voce Copia del Popup, ed incollarlo nell’apposito campo presente nella pagina di Side Cloud Load, così da averlo poco dopo disponibile nel vostro account Dropbox, e quindi anche sul vostro iPad tramite l’applicazione ufficiale.

IMG 0215

E’ anche disponibile un Bookmaklet, funzionante anche da Safari Mobile, e quindi molto comodo da utilizzare in diverse occasioni, questo bookmarklet può essere anche personalizzato per scaricare in una cartella specifica, ed è possibile avere diversi di questi tool per le specifiche situazioni.

Conclusioni

Come avevamo già visto in altri articoli riferiti all‘iPad, la fruizione del contenuto online è una delle strade, se non l’unica, per sopperire ad alcune delle mancanze native di questo strumento come l‘assenza di porte USB o la possibiltà di estendere la memoria in modo semplice e senza ricorrere a modiche software.

Nonostante la nostra opinione riguardo alla necessità del Jailbreak per il tablet Apple questi servizi online rappresentano una soluzione alternativa a quei problemi, anche se sicuramente la loro integrazione con un iPad Jailbroken è sicuramente più produttiva.

Non vi resta che provarli e raccontarci la vostra esperienza

Ostylus: il miglior pennino per disegnare con iPad

Foto 4

Dopo alcuni mesi di utilizzo del mio iPad 2 ancora il suo ruolo non è ben definito nella mia squadra di tool per il blogging, lo studio e il lavoro, senza contare gli aspetti legati all’intrattenimento che per i gadget elettronici non sono mai da sottovalutare. Questo non significa che un tablet sia uno strumento inutile, ma semplicemente che fino ad oggi il suo ruolo non è ancora univoco: è uno strumento che può sostiture un computer per alcuni aspetti e è migliore di uno smartphone per altri, tuttavia bisogna ancora identificare un bisogno da lui pienamente soddisfatto.

Una delle funzionalità che esploro con più interesse è quella relativa agli appunti in scrittura naturale. Normalmente la tecnologia offre ottime soluzioni sia per prendere appunti digitali come One Note di Microsoft che note audio , mentre l’aspetto della scrittura a mano è ancora in evoluzione e molto appetibile per tutti.

Ad oggi la scrittura a mano su iPad è possibile a patto però di munirsi degli strumenti giusti, di questo una prova evidente è la quantità di gruppi su Flickr ed altri Social Network che mettono in mostra le loro creazioni artistiche basate su iOS.

Per quanto rigaurda gli strumenti migliori a questo fine abbiamo già visto qui un ottimo pennino dedicato alla scrittura: l’Adonit Jot PRO; oggi proseguiamo  l’esplorazione del mondo  dei Pennini Capacitivi riferendoci a probabilmente uno dei migliori strumenti dedicati al disegno:

oStylus

Stylus inuse t

Il gadget che vogliamo presentarvi oggi è sicuramente uno strumento originale, che sfrutta una tecnologia ed un design unici nel suo genere, l’ OStylus è  un pennino capacitivo che fa di una punta cava la sua peculiarità, ma vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche.

Funzionamento

Ostylus 3 02

Come avrete ormai già notato dalle immagini del pennino, la vera novità introdotta dall’oStylus è la sua caratteristica punta ad O.

Il metodo di scrittura capacitiva ripropone l’effetto del dito sullo schermo consentendoci di utilizzarlo per scrivere, tuttavia come avevamo già notato con l’Adonit Jot, la difficoltà maggiore per quanto riguarda la scrittura ed il disegno è la precisione, ma con questo originale sistema di input il centro della punta è sempre visibile consentendoci di individuare il punto esatto dove il pennino andrà a scrivere.

Il Materiale di realizzazione è molto resistente:

Ostylus 3 03

  • Lo stilo è realizzato in Alluminio Sabbiato e Anodizzato per una migliore impiugnatura (a questo proposito i progettisti sconsigliano di utilizzare il retro del pennino sullo schermo che potrebbe graffiarlo). Può essere lavato con acqua e sapone se necessario.
  • Il filo è di titanio molto resistente
  • La O di contatto è in acciaio inox, inoltre viene fornito un film di protezione da già applicato sulla punta (e due sostitutivi con istruzioni) per evitare possibili danni di contatto con lo schermo e favorire lo scivolamento necessario ad un tratto veloce.

La mobilità della punta ad O è un altro punto di forza, l’aggancio laterlae permette una rotazione quasi totale della punta, consentendoci di assumere posizioni più naturali per la pittura e il disegno.

Infine il peso di questo strumento è pensato per assomigliare a quello di una matita o di un pennello, questo è il motivo per cui è enormemente ridotto se confrontato ad altri pennini.

Eccovi i dettagli di realizzazione:

  • Lunghezza Totale: 17 Cm
  • Lunghezza Manico: 14 Cm
  • Diametro Manico: 6 Mm
  • Diametro O: 1 Cm
  • Peso:12 Grammi

Conclusioni

Questo pennino è consigliato per coloro che vogliono disegnare e dipingere con i tablet. Per questo il peso, appena 12 grammi, è limitato rispetto ai pennini dedicati alla scrittura, che devono garantire una fermezza di tocco e una maggiore stabilità.

Per quanto riguarda l’utilizzo dei tablet nel disegno e nella pittura solitamente vengono utilizzati sfumature e livelli di saturazione per imitare la diversa pressione che si porta nel disegno naturale, la leggerezza dell’oStylus è quindi un punto di forza, se volete limitarvi a questo tipo di utilizzo.

Anime ipad sketch

Come avevamo già spiegato l’altra volta la velocità di risposta del pennino dipende sopratttuto dall’applicazione con cui lo utilizzate. Per dare uniformità ai nostri test proviamo il pennino anzitutto con Penultimate, un applicazione per iPad tra le meno pesanti in termini di utilizzo di memoria

I produttori dell’oStylus hanno pensato anche a questo ed hanno effettuato diversi test con le diverse applicazioni, consigliando ai loro clienti alcune come ad esempio Sketchbook, Paintbook, Adobe Ideas, Touch Sketch and TypeDrawing. Un apprezzamento è stato dato anche alle applicazioni Penultimate e iDraft for handwritten notes

Interamente assemblato a mano in Canada l’oStylus è un gadget di qualità e consigliato a chi vede nel suo iPad un compagno nelle sue performance artistiche e di scrittura

Potete acquistare l’oStylus direttamente dal sito ufficiale al prezzo europeo di 29,50 euro e 7€ di spedizione.

Scheda

  • Precisione: 4
  • Confort di scrittura: 4
  • Peso: 3
  • Velocità di Risposta: 3
  • Attrito: 3,5 (Ricordiamo di utilizzare l’apposito adesivo)
  • Costo: 3

Le 10 Migliori Applicazioni per iPad del 2011

App store rewind 2011

Da un po’ di tempo su questo blog avete la possibilità di trovare consigli e news riguardo quelle che secondo noi sono le migliori applicazioni per il vostro tablet Apple. Oggi, in sintonia con quanto sta accadendo negli Apple Store, anche noi vogliamo fornivi la nostra Top 10 di applicazioni, consigliandovene alcune nuove, che verranno approfondite prossimamente, e altre che abbiamo già presentato e vi invitiamo se non lo avete fatto a leggere i relativi post.

Buona lettura e Buone Feste! Continua a leggere