
Molti designer di logo adottano alcune tecniche di progettazione “emozionali”, sfruttando giochi di luci, ombre, sfumature, colori, caratteri e forme per suscitare una particolare emozione o sensazione sul target di riferimento.
Continua a leggereCi sono 10 articoli con tag logo (questa è la pagina 1 di 1).
Molti designer di logo adottano alcune tecniche di progettazione “emozionali”, sfruttando giochi di luci, ombre, sfumature, colori, caratteri e forme per suscitare una particolare emozione o sensazione sul target di riferimento.
Continua a leggereAras Atasaygin, un designer di Dubai, ha prodotto 30 logo e li vuole regalare a chi mantiene progetti open source. Continua a leggere
Come tutti ben sappiamo, è molto importante scegliere il giusto font nel design di un logo. Quando si parla di logo di tipo business, si pensa subito a qualcosa di elegante, pulito e non troppo triviale. Quindi quale font deve essere usato? Quale tipo di font potrà essere il più indicato per il logo business?
In questa senconda metà del 2009 possiamo fissare quali tendenze del web design abbiano oramai preso campo tanto da diventare uno stato dell’arte ben delineabile. Alcune tendenze sono particolari, altre semplicemente evoluzioni di altre. Andiamo quindi a definire i punti chiave del web design attuale.
Inutile scriverlo, oramai tutti voi avrete notato che si sono affermate le grandi ed evidenti scritte, posizionate above the fold nella zona alta del sito e sparate al centro del monitor. E’ assodato che tale tecnica possa lanciare un messaggio forte e chiaro all’utente fissando bene nella testa del navigatore il brand e la filosofia del sito lasciando poi che venga approfondita nel resto delle pagine.
Il Georgia sembra essere diventato il font per… qualsiasi cosa! E’ largamente utilizzato per il testo dell’articolo, per i titoli e anche per tutti i testi del sito. E’ usato spesso a 12px come testo standard.
Molto spesso ultimamente mi capita di incontrare logo che contengono font calligrafici cioè, che sembrano scritti a mano. Una tale scelta trasmette maggior “carattere” all’azienda, ovviamente se usato con cautela e buon senso.
Questo è un trend particolarmente affermato da siti di applicazioni web e portfolio dove il centro dell’attenzione deveno essere gli screenshot dell’applicazione o le opere dell’artista. Questa tendenza l’abbiamo vista anche l’anno scorso, ma quest’anno si è definitivamente trasformata in uno standard.
Sì, anche l’anno scorso si erano diffusi, ma solo esclusivamente per siti di portfolio personali. L’idea è piaciuta e si è diffusa in ogni angolo del web. Si tratta di siti formati da un’unica pagina, navigabile in verticale tramite collegamenti ad ancora. Sembra un’idea vincente e taglia notevolmente i tempi di sviluppo.
I designer si stanno rivelando molto coraggiosi proponendo design di “carattere”. Stanno accompagnando per mano il web, conducendolo verso un nuovo modo di pensare, più innovativo e fresco. Uno dei punti chiave di questa nuova creatività è l’uso di colori più vividi e forti ispirando nuovi stati d’animo e trasmettendo nuovi messaggi emotivi al visitatore.
Più i designer si sforzano di essere creativi, più notiamo nuove combinazioni di colore e strane associazioni sempre più inusuali nel web.
E’ sempre molto difficile poter prevedere l’evoluzione del design ma sento che il design ha finalmente focalizzato la giusta direzione e i designer stanno scoprendo nuove strade per trasmettere un messaggio più forte, invece di badare a semplici scelte di gusto. Mi aspetto combinazioni di colore sempre più pazze e accattivanti per liberarci definitivamente dai vincoli psicologici imposti dal vecchio web.
Si chiama LogoTemplater ed è un fornito archivio di logo "grezzi", cioè da completare e personalizzare secondo i propri gusti ed esigenze. Sono tutti utilizzabili liberamente senza alcun vincolo.
L’intenzione è di creare modelli di logo e immagini vettoriali in EPS usando Adobe Illustrator, sempre esclusivamente scaricabili gratuitamente. Si possono usare per i propri siti, aziende e per pubblicare e stampare brochure e volantini.
Navigando su DynaMick, ho visto con sorpresa che, in alcune occasioni, nella posizione dove usualmente si trova la scritta "Annunci Google" sui banner Adsense, sono comparsi due logo differenti. Si tratta dell’icona colorata "G" comparsa su un banner verticale e del logo Google monocromatico su un banner orizzontale.
Sono diventato una cavia oppure state riscontrando anche voi qualcosa del genere?
Se siete interessati a provare Google Adsense sul vostro sito o blog, è sufficiente registrarsi gratuitamente al servizio:
E’ stata stilata la classifica che premia i migliori logo, marchi commerciali e immagini coordinate del 2006. Sono stati valutati 970 progetti provenienti da 24 nazioni. Le categorie premiate sono: logo e immagine coordinata di aziende industriali; logo e immagine coordinata di negozi, bar e ristoranti; logo e immagine coordinata di aziende nel settore del terziario; marchi e immagine coordinata su prodotti; logo e immagine coordinata di associazioni no-profit ed eventi.
Riporto un articolo interessante che spiega come rimuove il logo dell’operatore telefonico dal proprio cellulare. Il segreto sta nello ZUCCHERO che è sufficientemente duro per rimuovere l’inchiostro del logo ma troppo fragile per scalfire la superficie del cellulare. Sinceramente non l’ho provato, ma su questo sito la procedura è documentata nel dettaglio con immagini e video ed il risultato sembra ottimo!
Simpatica applicazione che genera logo in maniera automatica aggiungendo un riflesso e il classico bollino in perfetto stile Web 2.0. Da provare.
Utile questo sito, LogoPond, letteralmente uno stagno di logo, a place to fish ideas. Si tratta di un archivio dei più bei logo che si trovano girando per la rete. La grafica assomiglia a quella dei più moderni siti Web 2.0. Inoltre si possono votare i migliori, osservarli nel dettaglio, ricercarli per colore.
Ottimo per chi è alle prese nell’ideazione di un proprio logo: potrebbe essere un buon punto di partenza prendere spunto da qualcuno di questi!