Google Earth 5: ecco la nuova versione da scaricare

Google Earth 5 è stato rilasciato lunedì 2 Febbraio. Leggendo i commenti sulla rete, sembra che l’impressione diffusa sia veramente positiva, soprattutto per le nuove caratteristiche, ovvero l’esplorazione degli oceani, la possibilità di registrare i viaggi, l’archivio storico fotografico, e marte in 3D.

Google Earth 5

Per scaricare Google Earth 5 basta visitare il sito ufficiale di Google Earth 5 e cliccare il bottone azzurro in alto a destra.

Le novità nel dettaglio sono queste:

  • Osservare i cambiamenti del territorio con le immagini storiche degli ultimi decenni
    Ora con Google Earth è possibile di viaggiare indietro nel tempo e dare uno sguardo al passato. Basta un semplice clic per visualizzare lo sviluppo incontrollato delle periferie, lo scioglimento delle calotte polari, l’erosione delle coste e tanto altro.
  • Esplora le profondità degli oceani
    Con il nuovo livello Ocean ci si può immergere nelle profondità del mare e visualizzare i contenuti esclusivi offerti di BBC e National Geographic, ed esplorare i relitti in 3D come il Titanic.
  • Salvare i tuoi itinerari
    E’ possibile utilizzare i segnaposto per registrare un tour in Google Earth. Si attiva la funzione tour e poi premendo il pulsante di registrazione è possibile salvare il proprio itinerario alla scoperta del mondo. Infine è possibile personalizzare il viaggio aggiungendo una colonna sonora o una voce narrante.

Tra le altre novità c’è da segnalare la nuova installazione demandata ad un’applicazione chiamata Google Updater che gira in background sul proprio pc e che cerca di tanto in tanto gli aggiornamenti disponibili. Se ne trova vengono notificati immediatamente all’utente per essere subito scaricati e installati.

Inoltre è stata ridisegnata in parte l’interfaccia utente. Appare subito evidente una nuova toolbar in alto e le slider per l’animazione nel tempo e per il salvataggio degli itinerari.

Ecco il video di presentazione:

Google Maps diventa “social” con voti e commenti alle mappe personalizzate

google my mapsPochi giorni fa Google My Maps aveva introdotto la possibilità di collaborare ad una stessa mappa, ieri è stata aggiunta anche la possibilità di commentare e votare mappe personalizzate.

Farlo è, come al solito, facilissimo: basta cliccare sui link  "valuta la mappa" e/o "scrivi un commento", che trovi giusto sotto la descrizione della mappa, e si apre un’apposita pagina, approntata da Google per ciascuna mappa personalizzata, che ha questo aspetto:

google my maps commenti e voti

Per votare non è necessario essere loggati, mentre per commentare si, e se la mappa viene linkata da blog o siti, questi man mano compaiono automaticamente in basso a destra, indicati come  "top links to the map".

Fonte: annuncio ufficiale su Google Latlong "Comments, ratings and top links for My Maps"

Guide turistiche da scaricare gratis: Schmap

Tour turistici nelle principali città del mondo Con l’arrivo dell’estate e il bisogno di vacanze, aumenta anche la domanda di mappe e cartine turistiche. Schmap è pronto a soddisfare questa richiesta. Questa utilissima risorsa offre gratuitamente guide turistiche e mappe che ti permetteranno di esplorare virtualmente molte delle destinazioni mondiali più frequentate.

Gli sviluppatori hanno già pubblicato 200 località turistiche tra gli Stati Uniti, l’Europa, il Canada, l’Australia e la Nuova Zelanda. Per utilizzarle, è sufficiente cliccare sulla meta desiderata per scaricarla e sarà subito fruibile per pianificare un giro a piedi, vedere fotografie, leggere commenti, prenotare hotel, ristoranti e molto più.

Oltre a tutto questo, è possibile creare le proprie Schmapplets per inserirle poi nel proprio blog. Schmap è stata una felice scoperta e merita una recensione.

schmap di verona

Le guide digitali di Schmap integrano mappe dinamiche corredate da testi sulla storia e cultura del luogo, da tour suggeriti, da foto e commenti scritti dai corrispondenti locali (per luoghi panoramici, attrazioni, hotel, ristoranti, bar, parchi pubblici, teatri, mostre, musei, e molto altro). Schmap è un client desktop standalone da scaricare ed eseguire. Le mappe possono essere scaricate per poi essere usate anche offline, magari direttamente mentre si è in viaggio o sulla meta.

schmap

Le mappe italiane finora pubblicate sono: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Rimini, Roma, Siena, Trieste, Torino, Venezia e Verona. Si possono scaricare individualmente oppure scaricare i pacchetti World Mega Pack con tutte le guide, l’Europe Mega Pack e l’America Mega Pack.

Aggiornamento sulle mappe di Google Earth

Google EarthGoogle ha giusto da qualche ora rilasciato nuove mappe del suo Google Earth. Per aggiornare la propria installazione, è sufficiente chiudere GE e riaprirlo. Gran parte del Regno Unito è ora ad alta risoluzione e sembra che molte altre zone siano state coperte dalle fotografie ad alta definizione del satellite QuickBird di DigitalGlobe

La lista completa degli aggiornamenti è ancora in fase di scrittura. Per il momento, ecco la lista ufficiale delle mappe che sono state aggiornate:

  • La Germania ora viene visualizzata molto più dettagliatamente e con colori più appropriati, grazie all’uso della stessa tecnica di mappatura del colore usata precedentemente per la Svizzera
  • Regno Unito aggiornato: la gran parte dell’Inghilterra è ad alta risoluzione.
  • Parte della Groenlandia
  • Antartico – alcune zone ad alta risoluzione sono state pubblicate
  • Parte del Canada è ad alta risoluzione, e una gran parte di Toronto
  • Catalonia di Spagna
  • Lo stato dell’Alabama
  • St. Paul, Minnesota
  • Puerto Rico ha molte più zone ad alta risoluzione 
  • Iran ha molte aree dettagliate dal DigitalGlobe
  • Nuova Zelanda 
  • Parte della Russia

Inoltre, dal sito ufficiale di Google, questi sono altri aggiornamenti dell’ultima ora:

Zone ad alta risoluzione:

Canada: Whistler, BC; Waterloo & Toronto, Ontario; Nanaimo, BC; and Fort Saskatchewan, AB England: Base 50cm coverage of nearly entire country, and Avon Germany: Cities/Regions of Greifswald, Trier, Köln, Stuttgart, Bonn, Oldenburg, Rostock, Saarbrücken, Hamburg, Hannover, and Ritterhude Austria: Villach region France: Cities of Caen, Dijon, Metz, St Etienne, Toulouse and Rouen Spain: Valencia Andorra US: Imperial County (CA); Yellowstone National Park (WY); Galveston/Houston (TX); Peterborough (NH); Cheyenne (WY); Burke, Wake, and Cabarrus Counties (NC); Racine and Kenosha Counties (WI); Washington, DC; St Paul (MN); and the State of Alabama Japan: City/Regions of Kochi, Asahikawa, Koriyama, Miyazaki, Nagano, Utsunomiya, Akita, and Toyama

Large Digital Globe (60cm) update includes areas in Sudan, expanded Africa, Australia, Mexico coverage and smaller areas of coverage in Asia, Polynesia, South America, Canada, Europe, Middle East plus some interesting islands in Antarctica and Greenland.

Mappe aggiornate:

Americas: Bogotá, Columbia; Mission Viejo (CA, US); Hillsborough County (FL, US) EU: Dublin, Ireland Middle East/Africa: Beirut, Lebanon and Tripoli, Libya Asia: Hong Kong and Manila, Philippine

Territori aggiornati:

Western US 10m, Canary Islands 10m

Disegnare un percorso stradale con Google Maps

Quante volte ci è capitato di dover disegnare su una cartina un percorso stradale? Per una festa di compleanno, per amici che ci vengono a trovare per la prima volta, per indicare il ristorante dove andare, e per mille altri motivi. Spesso ci siamo arresi e, presa carta e penna, ci siamo dovuti arrangiare con risultati più o meno buoni.

Come disegnare una cartina con indicazioni stradali

Ad aiutarci è ora arrivato QuikMaps, un’applicazione web basata sulle API di Google Maps che ci permette di disegnare sulle cartine le indicazioni stradali che più ci piacciono. Tra gli strumenti messi a disposizione c’è il tracciamento di rette, oppure la classica matita per disegnare a mano il percorso. Inoltre è possibile sistemare icone segnaposto ed etichette.

A rendere ancora più interessante l’applicazione, ci sono alcune caratteristiche molto utili. Una tra tutte, la possibilità di generare un codice da inserire nel proprio sito per poter utilizzare la mappa stradale appena disegnata. Inoltre si possono salvare e rieditare le mappe, in modo da non perderle. L’idea è geniale, la realizzazione buona.

Quanto costa Google Maps?

Google maps per le aziende...Google Maps è nato come servizio gratuito a disposizione di chiunque. Mi son sempre chiesto in che modo i ragazzi di Google pensavano di guadagnare (in fondo, anche Google ha questo tacito obiettivo, non vi pare??!?). Ora è usciata la versione Enterprise, a pagamento, che mette a disposizione una serie di API che possono essere integrate col gestionale aziendale in modo da poter utilizzare le mappe per un controllo visuale dei dati.

Ecco come descrivono Google Maps for Enterprise nel loro sito:

La velocità delle prestazioni e la facilità d’uso di Google Maps sono ora disponibili con la licenza e l’assistenza di livello aziendale. Con Google Maps for Enterprise, le aziende possono integrare dati e creare facilmente un sistema di elevate prestazioni basato sulle mappe. Individuare su una mappa la posizione dei clienti, monitorare le spedizioni, gestire le sedi decentrate: in pratica qualsiasi applicazione che utilizza dati geografici può trarre vantaggio da una vista geografica.

Google Maps for Enterprise è facile da distribuire e implementare in applicazioni, dalle più semplici alle più complesse, e nei siti web. Google Maps for Enterprise è fornito di un ampio dataset geografico immediatamente disponibile per essere utilizzato. Inoltre il team di Google Enterprise è pronto per aiutarti con il tuo progetto.

Google Maps for Enterprise fornisce:

  • Prestazioni e una facilità di utilizzo che verranno sicuramente apprezzate dagli utenti
  • Overlay flessibile dei dati personalizzati tramite API basata su JavaScript
  • Perfetta integrazione delle mappe nella tua applicazione web
  • Ampia copertura di Europa e Nord America
  • Immagini satellitari per viste dettagliate della Terra

Atlante online: National Geographics pubblica il suo

Atlante online

Per la serie delle mappe satellitari, oggi segnalo la pubblicazione da parte di National Geographics del suo atlante geografico, chiamato MapMachine. Come con Google Maps e Yahoo!Maps, si possono scorrere le cartine geografiche in modo interattivo. Una caratteristica aggiuntiva, rispetto ai concorrenti, sono le mappe a tema, molto interessanti. Si tratta di mappe sul tempo, sulla densità della popolazione, sui disastri naturali, sulle risorse naturali e su molto altro. Da valutare con attenzione.

Mappe satellitari: le differenze tra Google Maps e Yahoo Maps

Google maps vs Yahoo MapsOttima applicazione web che mette a confronto i due più popolari strumenti di consultazione di mappe e cartine satellitari: Google Maps e Yahoo! Maps. Nella stessa pagina si può navigare tra le mappe e confrontare i risultati di entrambi gli strumenti.
Incredibilmente, questo non me l’aspettavo, Yahoo! Maps produce mappe molto più dettagliate di Google Maps. In questo caso, direi 1 a 0 per Yahoo!.