Week in App #5: Le migliori App Della Settimana

foto Week In App #1: le migliori App della settimana

Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App  la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!

Notability (0,89€)

Chi utilizza molto il suo iPad per prendere appunti conoscerà le difficoltà che si incontrano per questo tipo di attività. Scarsa responsività, enrome consumo di memoria che incide sulla durata della batteria per non parlare della mancanza di flessibilità di questo tipo di app, molto complesse.

Notability risolve moltissimi di questi problemi ad un prezzo veramente basso rispetto alle app concorrenti. Si interfaccia con diversi sistemi di Cloud come Dropbox, Box e da poco anche Google Drive.E’ possibile prendere note in diversi modi:

  • Scrittura a Mano libera
  • Scrittura tradizionale
  • Evidenziatura
  • Note Vocali che vengono inserite nei tacquini
Ma gli strumenti non finiscono qui: La funzionalità zoom avanzata permette di prendere note anche per porzioni di testo molto piccole, inoltre è possibile organizzare al meglio i propri documenti tramite categorie e cartelle che rendono veramente semplice muoversi all’interno dell’app.
Notabilty offre moltissimi tipi di carta diversi per seguire le vostre esigenze, non rimane un’app isolata ma permette l’esportazione di un documento sia tramite iTunes che con i servizi di Cloud sopracitati. Supporta la stampa AirPlay e l’esportazione in altre applicazioni direttamente da iPad.
Uno strumento che davvero non può mancare per chi studia o lavora con il suo iPad!
Notability1
Notability3

Scarica Notability

OfflinePages (Freee + In App Purchase 4,99€)

In occasione di quanto sta accadendo a New York quest’applicazione rimane scontata nella sua versione lite. Offline Page è uno strumento molto interessante per limitare il consumo di Dati, sia da iPhone che da iPad.

Quest’applicazione è sia un browser avanzato, che permette di navigare il web accompagnato dagli strumenti che più si preferiscono: condivisione integrata con Tumblr, Twitter e Facebook ma anche Instapaper e Google Reader che sicuramente riguardano una clientela più avanzata.

La funzionalità principale di OfflinePages è però come dice il nome stesso dell’App la possibilità di salvare pagine web per mantenerle consultabili online. Questa funzione si può appoggiare su un account gratuito che viene creato direttamente nell’applicazione. In questo modo potrete sfruttare altri due strumenti dell’app i Bookmarklet sia per iPhone/iPad che per Pc/Mac così da indirizzare le vostre pagine sempre nello stesso posto, e anche un’indirizzo email che ha la medesima finalità.

Per la versione PRO si aggiungono funzionalità che in parte giustificano il costo elevato dell’app:

  • L’aggiornamento automatico per le pagine scaricate
  • salvataggio di pagine multiple o di interi siti tramite l’apposita funzione di link following
  • Intelligent Mode: una funzione che permette di ridurre la porzione di pagina da scaricare, così da limitare il consumo di dati per chi è in 3G
  • Tags: sarà possibile organizzare le proprie pagine tramite questa funzione.

 

OfflinePages2 OfflinePages2

Scarica OfflinePages

Calendars by Readdle (5,99€)

Calendars è sicuramente uno dei migliori calendari per iPhone. Permette la sincronizzazione tra Google Calendar ed il calendario interno dell’iPhone senza passare da un account Exchange per quanto riguarda l’email. Inoltre alcune funzionalità sono veramente interessanti sia per semplicità con cui ci permettono di svolgere alcune cose, sia per quello che riguarda l’aspetto esteriore dell’app che non risente del numero elevato di funzioni.

Con Calendars è possibile impostare un numero considerevole di paramestri così da personalizzare l’applicazione intorno alle nostre esigenze, con un livello di dettaglio veramente impressionante che riguarda: task, calendari, allarmi, e molto altro,

Le principali funzionalità del calendario sono:

  • Visione degli eventi in diverse modalità con supporto Landscape
  • Drag and Drop degli eventi tra i diversi giorni
  • Inserimento di un evento tenendo premuto
  • tastiera avanzata per l’inserimento rapido di allarmi

Il presso di questo strumento non è bassissimo ma è compatibile con le numerose funzionalità offerte!

Calendars 116Calendars 114

Scarica Calendars

NewsFeed (Free)

Questo FeedReader, segnalatoci da Paolo la scorsa settimana, è un’applicazione promettente e soprattutto gratuita e senza pubblicità. Si tratta di un client per Google Reader che arricchisce il servizio di alcune funzionalità per quanto riguarda l’anteprima. Come potete vedere dalle immagini sottostanti le news sono mostrate con un effetto CoverFlow che ricorda iTunes e che come per la Musica funziona discretamente anche per le news.

Qualche appunto non possiamo non farlo tuttavi e riguarda soprattuto la grafica dell’applicazione che non è tra le più aggiornate oltre a presentare qualche difetto per quello che riguarda la qualità delle immagini.

In definitiva è un Feed Reader da tenere d’occhio per quello che riguarda aggiornamento futuri, nel frattempo è gratuito quindi possiamo provalo senza un grande sforzo!

NewsFeed 13

Scarica NewsFeed

Undrip (Free)

Con l’aumento quotidiano di nuove piattaforme di condivisione tutte importanti per la nostra identità online diventa sempre più difficile organizzare il proprio tempo per la condivisione in accordo con gli impegni di lavoro o la scoperta del contenuto. Undrip è un servizio che ha per obiettivo quello di scremare il web sociale da quelle situazioni fastidiose come inviti a giorni, eventi non richiesti e spam.

Per raggiugnere il suo scopo l’app crea un ecosistema protetto basato su quelli che però sono i social network dove voi siete presenti : twitter, facebook, instagram, tumblr e anche il più recente App.Net

L’applicazione permette di aggiornare il proprio stato simultanemente su diverse piattaforme, con la necessità di pubblicare un link.

Il funzionamento poi è diviso in sezioni:

  • Flow: in questa sezione il contenuto condiviso dai vostri contatti viene presentato secondo un’ordine temporale o di popolarità. Con il comando Drip potrete decidere di far piovere questa notizia sulla vostra community e sotto ogni notizia vedrete le persone che hanno interagito con quel link, le loro modalità e i commenti su sulle diverse piattaforme!
  • DownPour: Questa sezione contiene le notizie più popolari sul web e all’interno dell’intera comunità di Undrip, strumento necessario per ampliare la propria  rete di interessi.
  • People: Selezionando una categoria potrete trovare le persone più influenti e interessanti del web ed iniziare a seguirle all’interno di Undrip
  • Me: sezione dedicata al proprio profilo, interessante per mostrare la propria presenza su questo nretwork a cui viene assegnato anche un posizionamento nella categoria di interesse!

L’applicazione presenta anche una sidebar sulla sinistra che permette di filtrare il contenuto in base alla tipologia di Media che contiene!

Undrip1Undrip107

Scarica Undrip

Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su TwitterFacebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!

Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!
Alla prossima settimana!

Mr Reader: Il miglior Lettore RSS per iPad [iOS App + Giveaway]

NewImage

Quando ho acquistato l’iPad 2 ho subito motivato questa scelta riferendomi alla necessità di accedere comodamente ai contenuti in mobilità, la dove l’iPhone non era più sufficiente a supportare quella mole di informazioni che richiedeva uno strumento dedicato come un tablet.

Gli RSS così come i social network sono una risorsa fondamentale nell’attuale struttura del web, e non riesco ad immaginare la blogosfera senza questo strumento. Sa serendipity che i social network e i motori di ricerca forniscono è importante, ma essere trovati dalle notizie è un’altra sensazione, e permette di strutturare una politica lavorativa.

Oggi parliamo di uno strumento che mette insieme le due cose,iPad ed RSS, un feed reader basato su Google Reader, che avevo già incluso tra le migliori applicazioni per iPad del 2011, sto parlando di Mr. Reader.

 Aspetto

La grafia di Mr.Reader è ancora di quelle classiche delle applicazioni iOS dei primi tempi, la struttura delle pagine è ottimizzata per una navigazione spontanea con entrambe le mani che supportano il tablet così da facilitare la navigazione. Sulla sinistra sono disponibili le nostre sottoscrizioni RSS, divise per le categorie che abbiamo assegnato loro.

NewImage

Il menu superiore ci fornisce alcuni strumenti utili ad organizzare queste risorse:

  • Aggiunta della sottoscrizione all’interno dell’app.
  • Gestione della vista attuale (all feed o news to read).

All’interno dell’applicazione, tramite utili scorciatoie è possibile accedere ai preferiti di google reader, i così detti Starred Items, alla struttura tag del vostro feed reader che è molto importante la dove decidiate di utilizzarlo in ottica di ricerca in un secondo momento. La ricerca interna, che prevede anche il salvataggio delle ricerche recenti.

Il tema di Mr.Reader è personalizzabile non solo all’itenro di quelli che sono abiti alterntivi della nostra applicazione. Stramite un servizio web accessibile da browser sarà possibile configurare un tema ad hoc secondo il nostro gusto. Ovviamente supporta il retina display del nuovo iPad.

Funzionalità Base

NewImage

Il numero di servizi offerti da Mr Reader è il suo punto di forza.

  • Mantiene fino a 10000 elementi per la durata di massimo un anno e stessa cosa vale per le tag.
  • L’offline reading è personalizzabile in modo approfondito, sia per post che per tag che per gli elementi preferiti.
  • E’ possibile gestire la struttura del layout con cui gli articoli sono presentati. L’applicazione infatti fornisce naturalmente una prima rielaborazione del contenuto per renderlo più leggero da scaricare e meno gravoso in termini di dimensioni testuali.
  • E’ possibile quindi impostare la dimensione dell’immagine, e il comportamento della memoria cache. La gestione di funzionalità rapide come il Read All.
  • Gli articoli possono essere letti in Full screen ed anche in questo caso la struttura della pagina è ottimizzata per la navigazione nei post e l’accesso ai servizi esterni più utili.

Funzionalità Esterne

I servizi correlati ad un’applicazione centrale come il feed reader sono cruciali per la vostra produttività in campo di produzione di contenuti. Durante la mia esperienza di blogger ho imparato come le notizie fresche siano fondamentali anche solo in ambito motivazionale e l’ispirazione non può che essere ben supportata se utilizzate gli strumenti giusti.

Chiaramente non c’è nessun metodo infallibile ed è per questo che uno strumento come un feed reader deve essere versatile rispetto al suo utilizzatore, come lo è Mr.Reader.

NewImageNewImageNewImage

Eccovi quindi l’elenco completo dei servizi esterni da lui supportati

  • Send2Mac: strumento beta ma estremamente utile. Un plugin per Mac permette di inviare una pagina direttamente al vostro browser di default, via internte.
  • Twitter, Facebook
  • Tumblr, Posterous: la loro presenza non è scontata, in quanto risultano uno strumento molto utile per diffondere rapidamente opinioni più lunghe di 140 caratteri o accedente discussioni durature.
  • Instapaper e ReaditLater (Pocket) e Readability
  • Open In Specific Browser(atomic web, grazing, icab mobil,e mercury) quindi non sarà necessario passare per il jailbreak.
  • url shorter (bit ly è supportato anche come api)
  • Deliciosu, diigo, pinboard e zootool
  • Evernote
  • Buffer: applicazione utilissima per lo scheduling dei tweet e degli status su facebook.
  • iOS App: Omnifocus, things
  • Tinderizer e send2reader per mandare i link al vostro kindle

L’altro aspetto importante della presenza dei servizi è la loro accessibilità.

NewImageNote 2

Il menu della pagine è posizionabile in ben tre posizioni per soddisfare le esigenze di destrorsi e mancini o anche di chi naviga con l’ipad appoggiato.

In alto possiamo accedere a diversi sistemi di ottimizzazione del testo, offerti da servizi web integrati.

Il menu laterale si compone di alcuni strumenti molto utili: accesso diretto ai servizi scelti da voi, tag, starring, unread, scorrimento, azioni testuali avanzate (è possibile sia agire sulla disposizione del testo che sulle dimensioni dei caratteri, sul font, sull’indentazione)

Conclusizioni + Giveaway

Queste motivazioni mi hanno spinto a utilizzare Mr.Reader per diversi mesi con massima soddisfazione. Non è l’unico strumetno di qualità in questo campo tuttavia mi sento di dire che ad oggi è sicuramente il migliore, probabilmente  la discussione è ancora aperta con il principale concorrente Reeder.

Voglio infine premiare voi lettori con alcuni codici reedem forniti gentilmente dallo sviluppatore di Mr Redaer. Condividete questo articolo su Twitter o Facebook e segnalatecelo in un commento! Due codici reedem saranno sorteggiati tra i nostri lettori!

Come Iniziare ad utilizzare Google Reader: tutti i trucchi da sapere

Per chi utilizza Firefox e Chrome sa che esistono moltissime estensioni pensate appositamente per i servizi offerti da Big G e ora che anche Opera si sta avvicinando a questo modo di personalizzare il web, vedremo sempre browser più corazzati. Tuttavia sappiamo che l’utilizzo di questi plug-in appesantisce il software che diventa lento soprattutto su i computer meno potenti, portandoci a dover scegliere tra prestazioni generali del pc oppure una navigazione a misura di utente.

Google Reader è un per me uno strumento indispensabile, insieme ad email e todo list mi permette di organizzare il flusso di informazioni che desidero riceve, quindi preferisco rinunciare a qualche plug-in o script in favore di servizi online dedicati e che non incidono sul comportamento del browser.

Oggi noi di Dynamick vi mostreremo come iniziare ad utilizzare Google Reader in modo completo e soddisfacente

Continua a leggere

50 icone gratuite sui Social Network

Sono 50 icone completamente gratuite che raffigurano i brand dei principali social network presenti su internet.

Le icone sono disponibili nelle dimensioni di 32px e di 16px e sono distribuite in formato vettoriale. Con tale formato è poi possibile ridimensionarle a qualsiasi altra grandezza per poterle adattare ai vostri design o per essere usata nelle stampe a 300dpi.

Nel pacchetto zip troverete le icone in 3 estensioni: EPS, PNG e GIF. I social network raffigurati sono:

Delicious, Flickr, Twitter, Retweet Button, Facebook, MySpace, StumbleUpon, Digg, Slash Dot, Mixx, Skype, Technorati, Reddit, FriendFeed, YouTube, LinkedIn, Newsvine, SlideShare, Google, Google Talk, Yahoo, Yahoo Buzz, Netvibes, AOL, Microsoft, MSN, Apple, MobileMe, App Store, Amazon, Last.fm, Mister Wong, Qik, Vimeo, Viddler, Virb, Tumblr, WordPress, Blogger, Posterous, Behance Network, Design Float, Deviant Art, Design Bump, Friendster, Bebo, Squidoo, Share This, RSS e Email.

Google Ajax Feed API

Google Ajax feed apiGrazie a Google Code la comunità degli sviluppatori web beneficia di ottimi codici sorgenti da poter utilizzare nelle proprie applicazioni web.

Ne è un esempio Google AJAX Feed API, una libreria in javascript che permette di scaricare e utilizzare qualsiasi feed pubblico di tipo RSS o Atom. In questo modo è possibile inserire feed esterni all’interno delle proprie pagine. Il tutto è gestito tramite un’interfaccia di tipo AJAX, per cui asincrona rispetto alla richiesta HTTP della pagina web.

Tutte le funzioni sono ben documentate, in perfetto stile Google e sono messi a disposizione 3 esempi con cui cominciare a prendere dimestichezza con queste API. E’ necessaria la chiave che si può ottenere tramite un qualsiasi account Google.

Ecco un esempio funzionante di un album fotografico fatto con Google Ajax Feed API:

Loading…

Google Maps integra il supporto al GeoRSS

GeoRSS su Google Maps

Il blog ufficiale di Google Maps ha annunciato il supporto del formato GeoRSS su Google Maps. Si tratta di un formato leggero e basato su XML ideato con lo scopo di georeferenziare il contenuto dei feed RSS. Questo significa che si può dare in pasto a Google Maps il feed RSS del proprio blog opportunamente farcito di tag GeoRSS per vedere i propri articoli localizzati sulle cartine geografiche di Google Maps.

Per vedere un esempio funzionante di questa nuova caratteristica prendiamo in considerazione il mio feed Flickr:

http://api.flickr.com/services/feeds/photos_public.gne?id=97513367@N00&format=rss_200

Ora, dopo aver assegnato tramite l’interfaccia utente di Flickr una località ad una specifica foto, ecco il feed risultante:

http://api.flickr.com/services/feeds/photos_public.gne?id=97513367@N00&format=rss_200&georss=true

Basta copiare questo indirizzo sul campo di ricerca di Google Maps, ed ecco la foto essere visualizzata sulla cartina e segnalata con l’apposito marker. Fenomenale!

Nello stesso post, Google ha anche annunciato che Google Maps API supporta anche il caricamento di file KML. Questo significa che si possono caricare i file KML tipici di Google Earth direttamente sulle mappe del fratello web-based. Questa caratteristica in effetti era già presente da qualche mese, ma evidentemente è stato deciso di pubblicare la notizia ufficiale dopo un periodo di prova.

Google preferisce gli Atom Feed

Con un’uscita pubblica, Patrick Chanezon, un responsabile del servizio AdWords di Google, ha chiaramente reso noto la predilezione di Google verso i feed di tipo ATOM. Rispetto ai più diffusi feed RSS, gli Atom hanno dalla loro parte la maggior flessibilità. Sono comunque entrambi file XML e servono per produrre una mappa dei contenuti del proprio sito. Contrariamente a questa scelta, Microsoft, da buon concorrente, punta invece la sua attenzione ai feed RSS. Vedremo chi l’avrà vinta!