Il successo di Google Earth

In una nota presentata alla conferenza GeoWeb, Michael T. Jones (Michael è il responsabile tecnologico di Google) ha presentato alcuni interessanti dati su Street View e Google Earth. Questi sono i numeri che ha snocciolato:

  • 250.000 sono i siti che ospitano file KMZ
  • 500.000.000 sono i file KML/KMZ che sono pubblicati in giro per la rete
  • 2 billioni di placemarks – che sono un bel gran numero!
  • 500 millioni di attivazioni di Google Earth – Solo dopo 4 anni da quando Google Earth è stato rilasciato, il grado di diffusione è impressionante. Con attivazioni si intendono le nuove installazioni su una nuova macchina che sono ben distinte dal semplice download che è molto più alto. Google ritiene che le attivazioni siano grossomodo equivalenti al numero di utenti che utilizzano Google Earth.

google_earth_ocean-il-futuro

Michael ha anche parlato dello stretto rapporto (matrimonio) tra Street View e le foto di Panoramio. Una cosa interessante è la predizione di un possibile futura caratteristica che sarà possibile avere fra qualche anno: il geottagging automatico a partire dal riconoscimento di un luogo attraverso una vasta banca dati di immagini già geotaggate.

Google Street View in Francia e Italia

street view tour de franceFinalmente il fantastico servizio Google Street View, che permette di visualizzare foto a 360 gradi delle località in cui è disponibile, sbarca anche in Europa, e per l’esattezza sulle strade del Tour de France.

Si tratta di un gentile omaggio di Google alla più importante gara ciclistica a tappe del mondo, e di una promessa mantenuta:

infatti nel post riguardante il Tour de France in Google Earth e Google Maps vi avevo già accennato che Google contava di rendere ancora più emozionante la mappa del Tour de France aggiornando le immagini satellitari della Francia e rilasciando Street View in tempo per l’evento, e così è stato.

E’ l’Italia?

In Italia Street View, al momento in cui scrivo, non è arrivato ancora, ma probabilmente è questione di ore.

C’è una città italiana però che fa eccezzione ed ha già la sue splendide foto a 360 gradi, ma non si tratta ancora delle tanto attese di Roma o Milano, bensì di Cuneo!

Il motivo è semplice: per Cuneo passa il Tour de France 🙂

Per ci non fosse pratico del servizio Street View o volesse avere una velocissima anteprima, c’è l’apposito Video su Youtube: The Tour de France in Google Maps Street View.

Google Maps Street View aggiunto alle Maps API

Google Maps Street View

Pare che Google Maps Street View sia stato aggiunto alle Google Maps API.

Le immagini panoramiche interattive a 360 gradi che Google fornisce per alcune città in Google Maps non erano finora disponibile agli sviluppatori, cioè non si potevano aggiungere ad un mashup.

L’inclusione di Street View alle API non è stata ancora annunciatata ufficialmente ma se ne parla già da un pò nel Google Maps Group, il gruppo di assistenza specifico per google maps.

Se n’è accorto per primo il mitico Mike Williams di Google maps API Tutorial,  che prontamente ha buttato giù la documentazione non ufficiale,  prontamente usata da  Mapperz blog , autore di una primissima demo: Street View Map , seguito a ruota da Google Maps Mania con la sua Example Map.

Si delineano già due orientamenti di fondo: c’è chi preferisce far apparire le immagini nell’infowindow e chi invece le fa apparire in un frame affiancato/sovrapposto alla mappa.

Penso che a breve ci sarà da divertirsi, soprattutto in considerazione del fatto che (voce di corridoio) l’auto di Google che scatta le foto a 360 gradi sarebbe stata avvistata in giro per l’Europa, quindi con ogni probabilità presto ci saranno anche le più belle città italiane ed europee da "viaggiare" in questa emozionante modalità.

Le ultime novità in Google Earth

Leggendo l’ultima email di Google Sightseer, la newsletter di Google Earth, ho pensato di aggiornarvi sulle ultime novità del mondo cartografico.

Isole canarie

I primi di giugno Google Earth ha rilasciato un vasto aggiornamento alle sue immagini satellitari. L’Inghilterra ha praticamente l’intera nazione visibile ad una risoluzione che arriva ai 50cm. La Germania ha una rinnovata mappatura cromatica, molto più realistica della precedente. Sono state inserite molte altre areee come il Sudan, l’Africa, l’Australia e il Messico. Infine ci sono nuove foto ad alta risoluzione del circolo polare Artico e dell’Antartico

Nuovi aggiornamenti sono stati fatti nella modellazione del terreno in tre dimensioni. In particolare sono stati dettagliate le zone occidentali degli Stati Uniti e delle Isole Canarie.

Come ho già avuto modo di parlare, altre novità sono:

  • Google Maps street view: un modo per visitare le città del mondo guardandole a 360°
  • Google Mapplets: mini applicazione per creare google maps mashup
  • Panoramio è stata acquisita da Google maps: Panoramio è un sito collega milioni di fotografie alla loro esatta collocazione geografica
  • Rilasciato la versione 2.2 del KML.

La tecnologia di Google Maps Street View: Immersive Media

Dodeca - macchina fotografia per panorami a 360 gradiIeri ho segnalato la novità di Google Maps: Street View. Oggi vi mostro chi ha lavorato dietro le quinte per produrre questo splendido risultato: Immersive Media. Uno dei loro segreti dietro la loro innovativa tecnologia è la fotocamera digitale a 11 obiettivi che scatta simultaneamente 11 fotografie in altrettante direzioni diverse. Con questa fotocamera riescono a catturare 30 frame al secondo, producendo fotografie e filmati ad alta risoluzione. Il risultato sono video "panoramici" che si possono osservare a 360 gradi

Oltrettutto è possibile aggiungere oggetti 3D all’interno delle scene in modo da aumentare l’informazione della foto (augmented reality). Questa tecnologia è stata utilizzata anche per la pianificazione del piano di sicurezza durante le visite ufficiali di stato. Ecco un video che mosta tutta la potenza di questa innovativa tecnologia:

Google Maps Street View: viste fotografiche a 360°

Street view on Google MapsIl team di Google Maps questa volta vuole stupirci. Le grandi novità erano da tempo finite e Google Maps in questi mesi ha subìto solo pochi ritocchi. Questa volta la novità è strepitosa.

Ieri è stato annunciato una nuova caratteristica che estenderà la vostra comprensione del mondo attraverso l’uso di immagini: ecco a voi Google Maps Street View. Con Street View si può esplorare virtualmente le città guardandole attraverso immagini a 360 gradi. Le fotografie sono scattate lungo le strade delle città per cui la sensazione è quella di girare in auto e osservare quello che ci sta attorno. 

Vista fotografica a 360 gradi

Inoltre una linea semi opaca nella fotografia ci indica la direzione della strada e alcune freccie ci segnalano le fotografie disponibili in quella zona (credo siano distanziate di uno due metri una dall’altra).

Ecco un video che spiega il funzionamento di Google Maps Street View nel dettaglio:

Le città coperte sono San Francisco, New York, Las Vegas, Miami, and Denver. Moltre altre città stanno per essere elaborate e nel prossimo futuro ne sarà annuncita la pubblicazione.

Ecco alcuni panorami interessanti: