3 tool + 1 Per Un’Efficiente Navigazione Online

La navigazione web prende la maggior parte del nostro tempo. Immagazziniamo segnalibri e riempiamo quaderni e/o pagine OneNote di pagine, notizie, servizi. Capita talvolta di selezionare un contenuto perchè non si ha abbastanza tempo di leggerlo in quel momento e per questo ci vengono incontro servizi web come Read it Later o Instapaper che sono utilissimi, ma devono essere usati limitatamente alle loro funzionalità principali o si rischia di avere un effetto di rallentamento e non il contrario. Ne avevamo già parlato tempo fa in un articolo presente qui.

Oggi vediamo invece alcuni tool che ci aiutano in una situazione simile, ma poco adatta a questi sistemi di achiviazione.

EVIDENZIARE

Se abbiamo consultato un contenuto, che ci ha fatto venire in mente un buon numero di idee per prossimi articoli lo salveremo sicuramente a portata di mano. Nel caso però che non abbiate il tempo di approfondire la ricerca su tutti quei contenuti, è utile arricchire tale pagina web con delle note o delle sottolineature così che ci facciano risparmiare tempo una volta ritornate sulla stessa pagine, perchè ci cadrà l’occhio esattamente su quanto stavamo cercando.

diigotour-research-annotate

Diigo

Il servizio che fornisce questa fantastica funzione è Diigo. Mettendo a disposizione un partico plugin per Google Chorme che potrete trovare qui (disponibile anche per Firefox al link) o anche in forma di Bookmarklets.

chrome-extension-snapshot-1

Le funzionalità messe  a disposizione sono molteplici e tutte utilissime al nostro scopo, le principali sono:

  • Aggiungere Stickers permanenti alle pagine web
  • Evidenziare il testo selezionato in 4 colori:  consiglio di assegnare ciascuno ad un suo significato così da avere un sistema fisso.
  • Bookmark Manager esterno al browser con funzionalita “Read Later” integrata.
  • E’ consentita l’importazione dei segnalibri da altri servizi.
  • Disponibilità di creare liste tematiche per i segnalibri
  • Sincronizzazione con la libreria online: il servizio infatti salva ogni singola frase evidenziata, nota o bookmark, nel vostro account, così da poterlo accedere da qualunque postazione, con scelta di una condivisione Pubblica o privata.
  • Importazione delle note da Google notebook
  • Pubblicazione automatica dei contenuti su Delicious.com, Facebook, email
  • Possibilità di pubblicare i link personalizzati così da rendeli accessibili anche da computer non connessi all’account.

Il Servizio è veramente completo: offre anche un’interfaccia gratuita per iPhone che viene sincronizzata al proprio account, così da avere sempre a disposizione offline  i propri contenuti. E’ possibile sfruttare un bookmarklet per mobile Safari che permetta di aggiungervi contenuti. Sono anche presenti delle funzionalità aggiuntive per iPad

reader-for-iphone-snapshot

Infinte bisogna segnalare che è disponibile una versione Basic e una Pro a pagamento, mentre la versione Free è sufficiente per un utilizzo costante. Tutte comunque accessibili tramite OpenID (Google account, Yahoo)

HIGHLITER

Markkit

Per chi invece preferisce  una risorsa meno versatile ma più immediata, che talvolta può servire a non perdersi in fronzoli rendendo la navigazione più snella, suggeriamo Markkit: Si trtatta di un semplice bookmarklet compatibile con tutti i più famosi browser che permette di evidenziare porzioni di testo

Inslice e Clipmarks

Gli ultimi due servizi che vedremo oggi , Inslice e Clipmarks sono del tutto simili tra loro.

1CLPIMARKS

Il sistema di aggregazione delle notizie  è differente dal precedente. Le selezioni riguardano intere porzioni di pagine, comprensive di video, immagini, e testo. Tramite la funzione apposita durante la quale i contenuti disponibili verrano evidenziati automaticamente tramite dei quadrati modificabili con lo spostamento del mouse.

Entrambi i servizi mettodono a dispozione una comunity di condivisione dei contenuti salvati dalle pagine. E’ poi possibile aggiungere tag, cartelle o liste per una suddivisione ordinata dei Clip (o Slice)

Per quanto riguarda le singole caratteristiche:

InSlice

  • Login tramite Facebook
  • RSS per le liste delle persone presenti nella comunity
  • Commenti sulle Slice
  • Liste pubbliche e private
  • collaborazione online
  • interfaccia plugin per Firefox (link) e Chrome (link)

Clipmarks

  • Stampa dei Clip (Clip to print)
  • Condivisione su blog o email (clip to blog e clip to email)

Entrambi prevedono una consultazione online dei propri contenuti. Eccovi infine un video di spiegazione per quanto riguarda Clipmarks

Webdesign International Festival a Milano

Saranno presto in scena a Milano design ed innovazioni digitali per aziende, istituzioni, professionisti, studenti e semplici appassionati.
Sta per arrivare infatti, presso il NABA (la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano in Via Carlo Darwin) la quarta edizione del WIF – Webdesign International Festival, la prima a tenersi nel nostro paese.

Il 4 Febbraio si inizia con la conferenza inaugurale, alla presenza di relatori provenienti da importanti aziende operanti nel mondo digitale (Wired.it, Nòva24 del Sole 24 Ore, Infoservi, Innov’azione, Imprese Start Up, Exposure Architets) e accademico (NABA, Politecnico Design Milano).
Nel pomeriggio si terranno due conferenze in contemporanea: la prima sarà dedicata all’Interaction Design, con contributi di Apple, Uxmagazine, Frog Design, Doralab, Soundesign e dell’Istituto d’Arte Applicata e Design, mentre la seconda sarà dedicata a Editoria e Informazione nell’era digitale con relatori provenienti da RCS Newmedia, Eticmedia, ADC Group, Wolters Kluwer, Nòva24 e da numerosi network di Nano Publishing.
La notte fra il 4 e 5 febbraio sarà la notte bianca del web. Una notte davvero diversa, un’occasione unica per vivere in modo nuovo iniziative come contest e workshop su fotografia, mondi virtuali, Web Semantico e dando uno sguardo anche al lato oscuro di internet con il criminologo Marco Strano.
Venerdì 5 febbraio, per chi riuscirà a svegliarsi, si parlerà di Commercio Elettronico, con le testimonianze, gli interventi e i Case History di Postel, Genialloyd e di varie business community.
Per parlare di Social Experience si incontreranno invece professionisti e guru del mondo digitale provenienti da esperienze di grande rilievo in realtà importanti come MySpace, Meetic, Mondadori e dall’Università di Pavia.
Nel pomeriggio si terrà una sessione parallela di workshop tecnici dedicati alla creazione di contenuti, applicazioni e giochi per iPhone e altri dispositivi mobili.
Sabato 6 febbraio, in conclusione, si terrà Go!Webdesign, il primo workshop dedicato al Webdesign 2.0.
WIF Italia è un evento organizzato da Nelsegnodell’8, aggregatore di competenze nell’ambito della comunicazione, in collaborazione con Inside, leader nella formazione dell’Information Technology, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Nòva24 de Il Sole 24 Ore.

Tutte le informazioni e il programma completo lo trovate su: www.duepunto1.it e www.wif-italia.it.

Bottoni Web2.0 per Photoshop

Bottoni scaricare psd

Oggi vi segnalo Button-Download.com, una bella raccolta di bottoni da scaricare. Sono i classici bottoni che troviamo nelle pagine web per confermare (submit) i dati inseriti nei moduli (form). In totale sono una ventina, tutti in perfetto stile Web 2.0.

La risorsa è interessante soprattutto perchè, oltre al download dell’immagine in formato PNG, l’autore mette a disposizione anche il file sorgente PSD per Photoshop. In questo modo sarà possibile personalizzarlo in modo ottimale e soprattutto sarà possibile modificare l’etichetta con un più italico "Invia i Dati".

Registrare screencast direttamente dal web

Screencast, un'applicazione web

Il web sta proponendo una tale quantità di applicazioni che non occorre più installare nulla sul proprio pc. Sono state "portate" sul web applicazioni come wordprocessor e fogli di calcolo (vd. Google Docs), applicazioni di fotoritocco, client di posta, ecc. L’ultima della serie è un’applicazione web per registrare screencast, ovvero un filmato di quanto accade sul proprio monitor. 

Si chiama ScreenToaster e funziona completamente via web. Subito dopo la l’autenticazione dutente, è possibile accedere ad una pagina che carica un’applet java. Sarà così possibile selezionare una porzione dello schermo e cominciare la registrazione. Il filmato risultante verrà inviato automaticamente sui server di ScreenToaster il quale ci fornirà un codice "embed" pronto per essere incorporato nei nostri siti.

In realtà questa semplicità di ScreenToaster comporta lo svantaggio di non disporre del file originale del filmato per poterlo eventualmente elaborare sul proprio pc. Nel complesso è comunque una gran bella idea!

Il Web 2.0 in tasca: 5 servizi da veri blogger!

In questo articolo, segnaleremo e recenzioneremo alcuni dei migliori servizi del Web 2.0. Alcuni probabilmente già li conoscerete, altri invece, no. Ciò che è certo, è che ogni blogger/web master che si rispetti, dovrebbe avere un account di ognuno di questi servizi.

Getclicky – Questo sito internet, offre un servizio di statistiche, in style web 2.0, nettamente migliore a Google Analytics. Premetto che non è completamente gratuito. Esistono più versioni. Quella base è gratuito e vi mette a disposizione di tutti gli strumenti per monitorare ottimamente il vostro sito internet, fornendovi inoltre la possibilità, di controllare le visite in real time, (a differenza di analytics). Poi ci sono altre tre versioni, Blogger, Professional e Professional Mega Edition, a pagamento. Con queste versioni, potrete sfruttare il servizio spy, grazie al quale potrete spiare il vostro sito internet e vedere che si sta connettendo. Inoltre, attravero l’IP, potrete assegnare un nome. Quindi, se sappiamo che l’indirizzo ip 111.111.1.111 corrisponde a pippo, grazie a getclicky, potremmo sapere quante volte ci visita pippo quotidianamente, quando ci visita, cosa visualizza ecc… E’ una delle funzionalità più allettanti di questo servizio. Inoltre, potrete esportare le vostre statistiche nei formati CSV, XML, e JSON. Ogni versione, ha un costo differente, si parte dai 3 dollari al mese, (meno di due euro), fino ad arrivare ai 16 dollari al mese. Qui sotto, i loghi di alcuni dei siti internet che utilizzano questo servizio, di statistiche:

web2.0

CrazyEgg – Altro servizio di monitoraggio, che vi permette però, di conoscere con estrena precisione, il numero di click, ricevuti da un dato link, in una data pagina. In questo modo, potremo individuare le zone calde del nostro sito internet e capire dove sarà meglio, posizionare i nostri box AdSense, servizio veramente impeccabile, che consiglio a tutti. Come nel precedente, anche in CrazyEgg, esistono anche versioni a pagamento.

 crazyeggs

Adobe Photoshop Express – Probabilmente conoscerete il famoso software di grafica digitale Photoshop. Bene, Adobe, ne ha rilasciata una versione online, in pieno stile web 2.0, grazie alla quale, potrete modificare, le vostre immagini direttamente online. Certo, non sono presenti TUTTE, le funzionalità di Photoshop, (ad esempio mancano i filtri), ma buona parte, ne sono state integrate e questo lo rende un ottimo servizio, (anche perchè è completamente gratuito).

adobe photoshop express

Blip.tv (beta) – E’ ancora in versione beta, ma ha tutte le carte in regola per essere uno dei migliori player online mai realizzati, (a mio parere il migliore). Una volta aperto il nostro account, potremo caricare tutti i video che vogliamo, del peso che vogliamo e della durata che vogliamo. Ciò inoltre che mi affascina è la grafica del player, semplice, ma allo stesso tempo accattivante. Se siete dei video publisher o se comunque il video è la vostra passione, provare Blip è varamente d’obbligo. Il servizio è ancora in fase beta, ma registrarsi non dovrebbe recarvi troppi problemi 🙂

blip

Gmail – Ok, qui ho esagerato con lo scontato, ma Gmail, è l’unico servizio di posta elettronica, style web 2.0, degno di questo nome. Per non cadere nel baratro del banale, vi segnalo Gmail Redesigned 2.0, grazie al quale potrete rinnovare la veste grafica del vostro Gmail, rendendola più fresca.

gmail

Snipprl: raccolta di codice 2.0

snipplr 
Snipplr è una raccolta di codice pubblico. L’idea di questo sito è dare un posto per archiviare e mettere a disposizione tutti quei pezzi di codice che si usano tutti i giorni. Inoltre potrete condividere il vostro codice on altri programmatori e designer.

Direi che è un’ottima occasione per imparare cose nuove e contemporaneamente farsi conoscere. Lo sapevate per esempio come far funzionare i PNG su Internet Explorer 6?  O state cercando una classe già fatta in PHP per l’autenticazione utente o il codice per creare un file RSS? Con Snipplr troverete le risposte a tutte queste domane e a molte altre!raccolta di codice 2.0

La mappa del web 2007/v2

Mappa del web 2.0Questa mappa traccia l’increccio e l’espansione del web usando la concept grafico della mappa della metropolitana di Tokio. Gli autori affermano che questa mappa mostra "i 200 siti di maggior successo su web, ordinati per categoria, prossimità, successo, popolarità e prospettive". La mappa pubblicata a fine giugno, è la versione aggiornata della precedente, sempre fatta dagli stessi autori.

La mappa mostra 15 linee distinte che organizzano i siti in categorie: sharing, strumenti, tecnologia, know-how, finanziari, news, sociali, comunità, design, siti principali, insiders, cinema, musica, filone cinese, blog politici. Ovviamente ci sono alcune intersezioni. Per esempio YouTube è sulla linea nera dei siti principali ma interseca la linea dei film e quella del Know-how. WordPress è nell’incrocio delle linee del design, dei social network e della tecnologia.

Interessante anche l’idea di tentare di prevedere il futuro di alcune delle principali fermate (siti) usando l’iconografia metereologica. Quindi possiamo vedere il sole splendente su Google, su MSN pioggia e sulla fermata di Microsoft tempesta. Oltre a questo, gli autori hanno anche classificato i siti secondo la loro natura: web 1.0 o web 2.0. Essendo molto vincolante, in alcuni casi si trovano anche diciture tipo 1.5 (google) o 2.5 (wikipedia, facebook).

La cartina è scaricabile in diversi formati (1600×1024, 1440×900, 1024×768, A3/PDF, Versione online cliccabile, screensaver OSX)

Mappa del web 2.0

Photoshop: stili per effetti web 2.0

Stili gratis da installare sul proprio photoshop per ottenere effetti web 2.0Gli stili di livello rappresentano un metodo veloce in Photoshop per ottenere ottimi risultati con pochissimi click. Oggi segnalo questa ottima raccolta di 113 stili creati con l’unico scopo di ottenere effetti di tipo web 2.0. Con "Ultimate Web 2.0 layer Style", questo è il nome della raccolta, avremo la possibilità di creare velocemente elementi web come bottoni, header e sfondi.

Eccovene un esempio:
Bottoni web 2.0

Book fotografici online con FormatPixel

Book fotografici online
Utile strumento online per creare facilmente e con pochi click qualsiasi tipo di pubblicazione, dai book fotografici alle riviste, dalle brochures ai cataloghi, dai portfolio ai giornali.  Si chiama FormatPixel, ed è l’ennesimo tool online Web 2.0 a servizio degli utenti. E’ disponibile la versione gratuita che permette la realizzazione di un solo book fotografico. Se piace, esistono poi varie versioni a pagamento che estendono il servizio.

La creazione della pubblicazione è demandata a una interfaccia flash che permette di aggiungere fotografie, figure e testi. L’immediatezza della GUI non ha nulla da invidiare alle tradizionali applicazioni desktop.

album fotografici online

Il risultato è sicuramente accattivante. Ogni utente dispone di un dominio di terzo livello, con la lista delle proprie pubblicazioni. Per chi non ha tempo da investire nello sviluppo del proprio sito, questa è una risorsa che sicuramente consiglio.

La segretaria virtuale risponde via chat

Chattare con la propria segretaria
Geniale l’idea di imified, di fornire attraverso l’instant messaging, le informazioni che abbiamo sparse su internet. Si tratta di una vera e propria segretaria virtuale, che a domanda, risponde sempre prontamente e in maniera esatta (forse la segretaria perfetta??).

Ma come funziona? Basta aggiungere imified nei propri contatti, e cominciare a chattare come se fosse un nostro amico. Attraverso un sistema di navigazione a menu, ci può fornire la lista delle cose da fare (to-do), le note personali oppure gli appuntamenti immenenti. Tutto questo usando il proprio client di instant messaging preferito. Le informazioni vengono reperite sulla rete, accedendo al posto nostro ai servizi Web 2.0 che utilizziamo quotidianamente: Google Calendar, BaseCamp, WordPress, MovableType, Backpack e molti altri. Si interfaccia infatti perfettamente con Google Talk/Jabber, Yahoo! Messanger, MSN Messenger e AIM.

L’idea è veramente originale e curiosa. Nutro comunque qualche perplessità sull’effettiva utilità del servizio.